piper ha scritto:tomatina posso chiederti se mi sai aiutare con questa ricetta? Non è propriamente giapponese credo, si tratta dei gnocchi di riso che si mangiano qui da noi al ristorante cinese. Ho letto in internet che si dovrebbero chiamare Neng gao or nian gao e vengono fatti per capodanno nella versione dolce (ti chiedo perché ho trovato che si chiamano anche mochi in Giapponese e quindi pensavo magari li conoscessi...)
Mi piacerebbe capire se è possibile fare in casa l'impasto base, quella specie di pasta collosa che dovrebbe appunto essere a base di farina di riso credo.
grazie
Serese ha scritto:io li adoropiper ha scritto:si tratta dei gnocchi di riso che si mangiano qui da noi al ristorante cinese.![]()
(però non so aiutarti)
Tomatina ha scritto:eccoci qua, scusami piper, ma questo post mi era proprio sfuggito![]()
Cmq quelli che mangi al cinese, se li chiamano gnocchi cinesi molto probabilmente non sono i nostri mochi. (almeno gli gnocchi cinesi che ho mangiato io al cinese non lo erano)
Potrebbero essere i "suiton" che epro' vengono fatti con la farina di grano "normale" e si mangiano per lo piu' in zuppa oppure i "shiratama-dango" che sono fatti di farina di riso ed acqua, bolliti e possono essere cucinati in vari modi per lo piu' dolci.
Il mochi invece e' fatto da una qualita' particolare di riso, il cosiddetto "mochi-gome" e viene fatto pestando il "mochi-gome" cotto. e' un lavoraccio, infatti quasi nessuno lo fa in casa, a meno che abbia la macchina per il mochi.
Per il shiratama dango trovi la ricetta in prima pagina a questo thread.
Se magari trovi una foto del piatto che ti interessa, da postarmi, posso provare a capire di cosa si tratta ;-)
piper ha scritto:tomatina, quelli che intendo io sono questi:
si trovano in confezioni già pronte nei negozi "etnici" di solito, ma io volevo capire se c'era modo di riprodurli a casa. Hanno una consistenza molto simile a quella della pasta dei ravioli, per questo pensavo si potesse fare, sono solo molto più grossi.
Quando li mangi sembrano un po' "gommosi" e non hanno un sapore particolare, infatti vengono sempre serviti con carne/pesce/verdure
Tomatina ha scritto:si molto probilmente sono qualcosa di piu' simile al suiton, come consistenza.piper ha scritto:tomatina, quelli che intendo io sono questi: [..]
Mi informo meglio e ti faccio sapere, magari chiedo anche a una mia conoscente cinese (se la vedo)![]()
piper ha scritto:
grazie![]()
Tomatina ha scritto:@Piper : non sono riuscita a parlare con la mia consocente cinese e non so neppure se questa settimana ne anro' l'occasione, mi spaice
Non volevo farti aspettare vergognosamente tanto come l'ultima volta per cui ho cercato di documentarmi un pochino su internet.
Non riesco a capire come facciano qusti gnocchi di riso, l'unica modalita' che mi viene in mente e' qualla dei shiratama dango che ti avevo gia' detto (vedi ricetta in priam in pagina), ovvero farina di riso e acqua mischiati, poi fatti bollire. Magari questi si cuocciono in padella dopo aveli bolliti, mi spiace ma di piU' non saprei dirti, la cucina cinese non e' decisamente il mio forte![]()
piper ha scritto:grazie tomatina, proverò la ricetta che mi hai indicato e ti saprò dire ;-)
uvafragola ha scritto:c'ho una vogli di gnocchi di riso(quelli cinesi)
piper! colpa tua!!!
Tomatina ha scritto:cmq per rimanere in tema, Piper oggi son riuscita a parlare con la mia conoscente cinese che mi ha detto che loro (hanno un ristorante) gli gnocchi cinesi li acquistano in panetti freschi e sono fatti (che lei sappia) semplicemente di acqua e farina di riso
piper ha scritto: grazie ma proprio grazie, non sai quanto mi rendi feliceho già previsto il menu per una cenettina cinese con il mio amore
piper ha scritto:per tutte le pazze che come me si vogliono cimentare, posso dire che io ho sperimentato i gnocchi di riso con discreto successo![]()
per 2-3 porzioni (noi in 2 ne abbiamo avanzati ma avevamo mille altre cose per cena)
100 gr di farina di riso
75 gr di farina 00 (la farina di riso non stava insieme con sola acqua!)
100 ml di acqua
impastare, lasciar riposare una mezz'oretta. Tagliare gli gnocchi (io ho fatto un rotolo e tagliato come quelli che vengono venduti, ma credo la prossima volta mi munirò di stampino e stenderò una sfoglia da cui ricavare le forme!). Bollire in acqua salata e poi saltare nel condimento.
Il condimento non è stato dei migliori, ma i gnocchi erano proprio loro!!! (vedo pericolo di dipendenza in arrivo, per fortuna ho solo ancora 400 gr di farina di riso)
splittato da questo threaduvafragola ha scritto:piperpiper ha scritto:per tutte le pazze che come me si vogliono cimentare, posso dire che io ho sperimentato i gnocchi di riso con discreto successo![]()
con questa ricetta fai di me una donna felice
![]()
(li compravo nei nogozi cinesi, prodotti in cina, eppperò facendo un sacco di paranoie al pensiero degli aerei che facevano su e giù per il mondo per portarmeli)
grasssie