domanda sull'aloe
domanda sull'aloe
Ciao a tutte, sono nuova di qua, ma è da un po che visito il vostro (e ormai nostro, mi permetto-- ) forum e che cerco informazioni anche su come fare da me alcuni prodotti..
Il mio quesito si riferisce al fatto che io ho un sacco, ma davvero tante, piante di aloe.. e anche grosse!!
Se taglio una foglia, ne esce una specie di gel.. quel gel potrebbe avere le proprietà attribuite all'aloe? (non so esattamente da cosa si ricava il fantomatico gel di aloe vera, magari da tuta la pianta boh.. devo ancora informarmi..)
Si puo aggiungere ai vari preparati come per esempio una crema corpo o viso?
Sapete aiutarmi?
Grazie mille!
Il mio quesito si riferisce al fatto che io ho un sacco, ma davvero tante, piante di aloe.. e anche grosse!!
Se taglio una foglia, ne esce una specie di gel.. quel gel potrebbe avere le proprietà attribuite all'aloe? (non so esattamente da cosa si ricava il fantomatico gel di aloe vera, magari da tuta la pianta boh.. devo ancora informarmi..)
Si puo aggiungere ai vari preparati come per esempio una crema corpo o viso?
Sapete aiutarmi?
Grazie mille!
Ciao e benvenuta!
si, il gel è esattamente quello.. da quel poco che so la pianta deve avere almeno 5-6 anni prima che il gel delle foglie sia utilizzabile (ma non vorrei dire una cazz...
)
purtroppo non so aiutarti per spiegazioni tecniche di spignattamenti con il gel di aloe fresco. ma vedrai che presto qualcuno chiarirà i tuoi dubbi molto meglio di me ;-)


purtroppo non so aiutarti per spiegazioni tecniche di spignattamenti con il gel di aloe fresco. ma vedrai che presto qualcuno chiarirà i tuoi dubbi molto meglio di me ;-)
anch'io ho questa notizia!Serese ha scritto:da quel poco che so la pianta deve avere almeno 5-6 anni prima che il gel delle foglie sia utilizzabile (ma non vorrei dire una cazz...)
il gel così com'è è ottimo sulle scottature, l'ho provato.
probabilmente di conseguenza va bene sulla pelle in generale...

altri pareri?
.diana.
Da quanto ho capito anche l'aloe arborescens ha il gel nelle foglie e molte proprietà.. leggete il link sotto semmai
http://www.albero-dellavita.it/cat188.htm

http://www.albero-dellavita.it/cat188.htm
Mi sembra di ricordare di aver letto un depliant pubblicitario di una marca che vende gel d'aloe, e che spiegava le varie parti della lavorazione con tanto di foto.
Comunque in quel depliant si affermava che ci sono alcune parti della pianta che sono tossiche, o qualcosa del genere, e che una parte della lavorazione consisteva proprio nel separare con cura queste parti dal gel...
ne sapete qualcosa
sarxos
Comunque in quel depliant si affermava che ci sono alcune parti della pianta che sono tossiche, o qualcosa del genere, e che una parte della lavorazione consisteva proprio nel separare con cura queste parti dal gel...


sarxos
oDDio..sarxos ha scritto:Mi sembra di ricordare di aver letto un depliant pubblicitario di una marca che vende gel d'aloe, e che spiegava le varie parti della lavorazione con tanto di foto.
Comunque in quel depliant si affermava che ci sono alcune parti della pianta che sono tossiche, o qualcosa del genere, e che una parte della lavorazione consisteva proprio nel separare con cura queste parti dal gel...ne sapete qualcosa
![]()
sarxos

Credo di aver trovato qualcosa.
Il depliant che avevo letto è della Zuccari. Ora non trovo più quello vecchio, ma sul loro sito internet c'è un PDF che descrive le fasi di lavorazione del loro nuovo gel, ed in una fase dice
Invece sul forum "alFemminile" ho trovato un post dell'utente "Sita" di cui riporto il passaggio di interesse:
sarxos
Il depliant che avevo letto è della Zuccari. Ora non trovo più quello vecchio, ma sul loro sito internet c'è un PDF che descrive le fasi di lavorazione del loro nuovo gel, ed in una fase dice
.La lavorazione manuale della foglia attraverso i 4 seguenti passaggi evita di portare nel succo finale quantità eccessive di aloina contenute nel parenchima, la corteccia verde, coriacea della foglia. Si sostituisce quindi manualmente il processo di filtraggio a carboni lasciando nel prodotto finale una quantità di aloina ritenuta indispensabile
Invece sul forum "alFemminile" ho trovato un post dell'utente "Sita" di cui riporto il passaggio di interesse:
Direi che non c'è proprio da preoccuparsi per i gel e succhi messi in commercio, ma se qualcuno ha la pianta a casa e vuole provare ad usarlo direttamente consiglio massima prudenza, onde evitare certi effetti collaterali non proprio graditi ...L'Aloina è una potente droga antrachinonica contenuta nelle foglie di Aloe Vera (più precisamente nella parte che sta tra la foglia e il gel in essa contenuta) ed è un potentissimo lassativo che va assunto con le dovute precauzioni essendo piuttosto pericoloso. Infatti nella legislazione italiana (ma non so dirti l'articolo preciso) il livello massimo dell'Aloina che pu essere presente è di 2.0 mg/kg negli alimenti, 20 mg/kg nelle bevande e 50 mg/kg nelle bevande alcoliche.
Usando la parte intera della foglia, è inevitabile assumerne un quantitativo di molto maggiore (mentre tutti i preparati che trovi in vendita in esercizi pubblici non la contengono, se non in minime parti e ben al di sotto del limite imposto dalla legge) correndo il pericolo di intossicazioni con gravi danni al colon, crampi addominali, nausea, vomito, diarrea e variazione nella colorazione dellurina. Inoltre, assunta da una donna incinta, provoca laborto immediato.
Un preparato contenente Aloina andrebbe quindi assunto per massimo 10-15 gg e poi sospeso per almeno altrettanti (ma meglio un po di più) per permettere allorganismo di disintossicarsi da questo elemento.

sarxos
che bello!! Ero convinta di non poterla usare, adesso non mi resta che aspettare che compia qualche annoSerese ha scritto:Da quanto ho capito anche l'aloe arborescens ha il gel nelle foglie e molte proprietà.. leggete il link sotto semmai![]()
http://www.albero-dellavita.it/cat188.htm
