
Sto scrivendo una parte della tesi sulla letteratura italiana e gli Stati Uniti, diciamo che mi interessa analizzare come l'Italia letteraria degli anni '20-'30 guarda alla cultura americana. Nel particolare ho analizzato alcune riviste, alcuni articoli di quotidiani (magnifica La Stampa che ha l'archivio storico tutto online!) e ora sto facendo un discorso approfondito su Omnibus, la rivista di Longanesi.
Chiedo il vostro aiuto per alcuni dettagli della letteratura italiana contemporanea di cui purtroppo non dispongo saggi seri da citare.
Al momento sono impallata di fronte al nome di Alberto Moravia. Da reminescenze scolastiche so che di lui si parla come uno a cui il regime fascista stava molto stretto ma nient'altro. E poi mi chiedo, in che rapporti era con gli Stati Uniti? Su questo non trovo nulla.
Ho cercato risposte tutta la mattinata senza riuscire a scrivere nulla.
Stesso discorso per Prezzolini, che viveva negli Stati Uniti e ne scriveva male su Omnibus.
Sono confusa.
Qualcuna di voi può aiutarmi?
