E-book - lo avete provato???

Presentazione dei nuovi arrivati e chiacchiere in libertà. Non si vive di soli cosmetici ;)

Moderatori: Van3ssa, Vera

Avatar utente
rosengarten
Messaggi: 10400
Iscritto il: martedì 16 marzo, 2010 12:38

Messaggio da rosengarten »

ina ha scritto:In effetti non ho trovato nulla.... :cry: ma io nemmeno sono bravissima a spulciare internet.
ma forse tra qualche mese....
Grazie comunque, peccato... :cry:
Per ora quindi rimango dell'idea di attendere fin quando ci sarà maggiore scelta, forse poi caleranno anche i prezzi. :)
Avatar utente
Tommaso
Messaggi: 10
Iscritto il: mercoledì 10 dicembre, 2008 21:57

Messaggio da Tommaso »

A dire il vero, cercando bene bene sia sul muletto che su Google, si trovano alcuni titoli in italiano di tutti e tre gli autori, sebbene solo di Graham ci siano credo tutti.
Volendo però essere del tutto sinceri, in giro si trovano quasi soltanto gli autori più quotati, specialmente se non si legge in inglese.
(Chiaramente sto parlando di ebook "non a pagamento", chiamiamoli così).

Per quanto riguarda i prezzi dei reader ho fatto una ricerca veloce, sempre su Google.
Pare che quest'anno i Kindle di Amazon e i Nook di Gamble&Noble siano stati scontati di 50$, raggiungendo rispettivamente i 140$ e 150$.
Speriamo vogliano, o siano costretti, a ribassare ancora un po', sebbene anche così non è che siano malissimo.
Sia il Kobo (anch'esso è stato scontato questo stesso anno) che il Sony Touch, entramby da 6" come i due citati sopra, vengono 130$ ciascuno.
Il prezzo è poco più di quello di un tranquillo cellulare, e lo stesso di quelli un po' più ganzi.
Magari è ancora un po' troppo per un oggetto che ha la sola funzione di mostrarci le pagine di un libro?
Per valutare l'opportunità dell'acquisto, mi sembra una ottima idea fare come Rosengarten:
cercare innanzitutto i libri degli autori che più amiamo, o che potrebbero interessarci, senza fidarci a priori della varietà della rete in materia di risorse "gratuite". Visto il costo dei libri non stampati in edizioni economiche, se ciò che ci interessa leggere è facilmente reperibile in forma "gratuita", non ci dovrebbe volere molto a compensare i 130 o 150$ di lettore.
Ma questa è la mia modestissima opinione. ^^
C'è da dire che io stesso non ne ho comprato nessuno. Vorrei leggerci soprattutto libri di testo universitari, con davvero tante immagini importanti a colori, che non penso siano mostrate bene, dato che i lettori attuali rendono testo e immagini con una scala di grigi ampia in media dai 6 ai 16 toni. Inoltre ora come ora non ho un soldo da spendere, quindi il problema dell'utilità in relazione all'entità della spesa non mi si pone proprio. :D

Riguardo ai formati dei libri, i reader più diffusi ne supportano molti, ma un convertitore come Caliber potrebbe anche tornarci utile, potendo renderci leggibili anche i titoli trovati in formati non supportati. Inoltre è gratis, a meno che non si voglia donare qualcosa agli sviluppatori.
Avatar utente
viry
Messaggi: 545
Iscritto il: domenica 17 maggio, 2009 18:51

Messaggio da viry »

Calibre lo uso anch'io per far digerire al kindle gli e-pub.
Ovviamente sono d'accordissimo con Tommaso e Rosen: io leggo moltissimo in inglese e quindi per me e' comodo, se avessi problemi con l'inglese invece aspetterei magari l'anno prossimo, sperando che le case editrici italiche inizino a proporre il formato elettronico nel loro catalogo.
People assume that time is a strict progression of cause to effect, but actually from a non-linear, non-subjective viewpoint, it's more like a big ball of wibbly-wobbly, timey-wimey stuff.
Avatar utente
ina
Messaggi: 98
Iscritto il: domenica 15 agosto, 2010 19:13

Messaggio da ina »

viry ha scritto:Calibre lo uso anch'io per far digerire al kindle gli e-pub.
Ovviamente sono d'accordissimo con Tommaso e Rosen: io leggo moltissimo in inglese e quindi per me e' comodo, se avessi problemi con l'inglese invece aspetterei magari l'anno prossimo, sperando che le case editrici italiche inizino a proporre il formato elettronico nel loro catalogo.
COME FAI????? :uhm: :uhm: Io non sono riuscita a trovare il modo :specch: :specch: :specch: su che programma scarichi e-pub???

hai mai provato a scaricare su Kobo??? Se si, come si passa un libro da questa applicazione infernale a Calibre???
Mi fanno tirare i capelli
:grrr: :grrr:
Avatar utente
viry
Messaggi: 545
Iscritto il: domenica 17 maggio, 2009 18:51

Messaggio da viry »

io uso questo programma: http://calibre-ebook.com/

C'e' il tasto "converti ebook", e ti permette di selezionare in che formato convertire (quindi per il kindle converti gli epub in mobi)

Kobo non l'ho mai usato, i testi free in inglese li prendo soprattutto da manybooks.net o da amazon.com
People assume that time is a strict progression of cause to effect, but actually from a non-linear, non-subjective viewpoint, it's more like a big ball of wibbly-wobbly, timey-wimey stuff.
Avatar utente
ina
Messaggi: 98
Iscritto il: domenica 15 agosto, 2010 19:13

Messaggio da ina »

viry ha scritto:io uso questo programma: http://calibre-ebook.com/

C'e' il tasto "converti ebook", e ti permette di selezionare in che formato convertire (quindi per il kindle converti gli epub in mobi)

Kobo non l'ho mai usato, i testi free in inglese li prendo soprattutto da manybooks.net o da amazon.com
Eh, calibre lo ho anch'io ma non riesco a selezionare l'e.book da trasportare sulla libreria...Io riesco a scaricare e ad aprire questo formato solo in una applicazione che sichiama Adobe Digital Editions...( se lo scarico direttamente sul desktop non riesco ad aprirlo) ma da lì non lo posso "pescare" per buttarlo in Calibre...:blnk: (non so se mi sono capita!!!!)Lo posso leggere su questa applicazione ma non riesco a riversarlo da nessuna parte....
Tu scarichi il formato e- pub come??? Riesci a scaricartelo sul desktop???
Avatar utente
viry
Messaggi: 545
Iscritto il: domenica 17 maggio, 2009 18:51

Messaggio da viry »

boh, dipende, per esempio mi sono scricata un epub di Wu Ming (sul loro sito hanno tutti i loro libri in epub o pdf) e non ho avuto nessun problema a convertirlo, calibre lo vede e lo importa.
Ma questi file che tu scarichi hanno estensione .epub o sono piu' particolari? (non conosco il sito che mi hai citato)
People assume that time is a strict progression of cause to effect, but actually from a non-linear, non-subjective viewpoint, it's more like a big ball of wibbly-wobbly, timey-wimey stuff.
Avatar utente
Nameless
Messaggi: 4110
Iscritto il: lunedì 15 febbraio, 2010 16:39

Messaggio da Nameless »

.Kahila. ha scritto: Io ti dico come ho risolto: lettore di ebook. Non per i testi universitari, ma per i libri di lettura. Il 18 aprirà un sito di ebook italiani, ma nel frattempo ci sono quelli inglesi etc che vendono libri a poco, e quelli che hanno il copyright scaduto sono liberamente scaricabili. A fronte di un spesa consistente iniziale ho già ammortizzato in meno di un anno. Purtroppo per i testi universitari ancora non ce n'è, confido un po' nel famoso portale italiano, ma credo metteranno prima altri libri. Senza contare che, in una casa piccola e già stipata di libri come la mia, oltre il risparmio economico, si inizia ad avere posto.
Davero? Molto interessante 'sta cosa ( l'apertura del sito italiano ) :D Forse forse, è la volta buona che so cosa farmi regalare per natale :spgn:
Sai anche come si chiamerà il sito e come sarà?( voglio sapere troppo :mrgreen:) siccome ho visto che di siti italiani ce ne sono già alcuni ma non mi scompifferano molto...

P.s Ti ho quatata di qua :P
L'esistenza si edifica sul mutamento.
Il mio blog.
Avatar utente
nebbia
Messaggi: 9753
Iscritto il: martedì 29 gennaio, 2008 17:02

Messaggio da nebbia »

Uppo per chiedere se qualcuno ha novità e recensioni d'uso.

Leggo mediamente più di 20 libri l'anno, parte dei quali "classici" o riletture e preferisco l'inglese/americano per gli autori di quella lingua, l'italiano per gli italiani e per le altre lingue. Quindi penso che troverei parecchio da leggere negli ebook-gratuiti online e risolverei un po' l'annoso dilemma del libro in treno e in viaggio.
Un'amica che ha già un ebook reader e conosce altri felici possessori mi ha aiutata ad individuarne alcuni di interessanti, e di questi in un punto di una famosa catena ho provato il S*ny touch650. Gli altri no, erano rinchiusi nella vetrinetta e guai a chiedere di tirarli fuori! :evil:

Qualcun altro nel frattempo si è preso un ebook? Avete consigli?
Serve aiuto con il Search?!?Clicca qui. Nota: guida-aiuto per il Search riferita al vecchio forum! guardate lo stesso e adattate al nuovo Cerca!
Avatar utente
porziab
Messaggi: 320
Iscritto il: mercoledì 27 aprile, 2011 13:18

Messaggio da porziab »

Dopo anni di libri acquistati, prestati e sopratutto spolverati, ho deciso di dare una svolta al libro cartaceo e di affrontare la spesa e di investire su un E-book Reader.

Certo, ne sono consapevole, leggere un libro cartaceo è tutta un'altra cosa, ma dall'altro punto di vista mi sono stancata di comprare libri e di accatastarli sugli scaffali della mia cameretta dopo 3 gg di lettura (sn abbastanza rapida nel leggere) e sopratutto di spolverarli ogni volta. Tante volte mi chiedo che senso ha spendere € 20,00 per un libro che ci metti un paio di gg a leggerlo! Allora ho deciso di comprare un'E-book Reader.

Gli E-book si trovano facilmente su internet a prezzi nettamente inferiori a quelli cartacei e sopratutto col minimo ingrombro e spreco di carta.


Sono orientata sul Sony PRS 350 o 650 (cambia il fatto che uno ha lo schermo + grande dell'altro e che ha la memoria espandibile) o il Samsung E 60 costano entrambi € 259,00 da Mediaworld.

Voi che E-Book Reader possedete???
Se tutti usassero il SAPONE DI ALEPPO sarebbe un mondo con meno punti neri XD

Venite a trovarmi su INSTAGRAM...sono piccol_a_stella ^_^
Avatar utente
Polas
Messaggi: 168
Iscritto il: giovedì 12 maggio, 2011 13:47

Messaggio da Polas »

scusatemi, vado di fretta... comunque date un'occhiata su IBS internet bookshop (è in italiano), è una libreria on line, vende ebook e dovrebbe vendere anche alcuni ebook reader, se non mi sbaglio ce n'è uno machiato da loro, che forse costa meno...
alla natura si comanda solo ubbidendole (F. Bacon)
Avatar utente
nebbia
Messaggi: 9753
Iscritto il: martedì 29 gennaio, 2008 17:02

Messaggio da nebbia »

Io-io-io ho il Sony 650, rosso magenta! :D
Il 350 l'ho escluso a priori perché lo schermo è proprio piccino, penso sia molto molto comodo per chi si sposta tanto e ha poco posto. Io sono pure miope quindi ho voluto il più grande! Inoltre il 650 ha il dizionario inglese e non mi ricordo quali altri, che fa solo che bene!
La batteria dura a lungo, risponde bene al tocco e da proprio l'idea di resistenza che i lettori con la struttura in plastica non hanno proprio.
E' facile da gestire ma non si possono fare le cartelle (e se le si vuole ci sono in giro almeno un paio di software free).
I caratteri si possono modificare in grandezza, il salto dall'S all'M è notevole ma è comunque comodo da leggere.
Insomma, sono soddisfattissima! :D

Non mi ricordo il processo di scelta ma ricordo che avevo escluso il Samsung per qualche magagna che non mi convinceva.

Comunque potresti guardare anche su simplicissimus, mi pare che ci sia un lato tecnico con valutazioni dei vari modelli.
Avatar utente
porziab
Messaggi: 320
Iscritto il: mercoledì 27 aprile, 2011 13:18

Messaggio da porziab »

nebbia ha scritto: Comunque potresti guardare anche su simplicissimus, mi pare che ci sia un lato tecnico con valutazioni dei vari modelli.
Beh più che il lato tecnico mi interessa saxe il parere di qualche spalmina che lo ha e che lo usa.

Quindi ti trovi bene??? Hai mai avuto problemi che si impallasse o altro??? O problemi a trasferire su gli ebook?

Inoltre hai comprato qualche custodia? Se si quanto hai speso???
Ultima modifica di porziab il giovedì 16 giugno, 2011 08:09, modificato 1 volta in totale.
Se tutti usassero il SAPONE DI ALEPPO sarebbe un mondo con meno punti neri XD

Venite a trovarmi su INSTAGRAM...sono piccol_a_stella ^_^
Avatar utente
nebbia
Messaggi: 9753
Iscritto il: martedì 29 gennaio, 2008 17:02

Messaggio da nebbia »

porziab, ti rispondo (in modo dettagliato e un po' prolisso) se editi quanto sopra riscrivendolo in italiano corrente! :P :lol:
Avatar utente
porziab
Messaggi: 320
Iscritto il: mercoledì 27 aprile, 2011 13:18

Messaggio da porziab »

nebbia ha scritto:porziab, ti rispondo (in modo dettagliato e un po' prolisso) se editi quanto sopra riscrivendolo in italiano corrente! :P :lol:
:shock: FATTO!
Se tutti usassero il SAPONE DI ALEPPO sarebbe un mondo con meno punti neri XD

Venite a trovarmi su INSTAGRAM...sono piccol_a_stella ^_^
Rispondi