
bio: cosa?
- rosengarten
- Messaggi: 10400
- Iscritto il: martedì 16 marzo, 2010 12:38
Quoto tutte pure io: al supermercato bio volevo prendere delle mele, mi cade l'occhio sul paese di provenienza e... Germania!
Ma stiamo scherzando? Il Trentino-Alto Adige è il maggior produttore di mele in Europa, ne esportiamo a tonnellate, e dovrei acquistare quelle importate dalla Germania? Non esiste proprio...

assolutamente bio:
- frutta e verdura a foglia larga
- pollo (mai comprare pollo normale al supermercato, se proprio si vuole comprare qualcosa andare sul tacchino che viene rimpinzato molto meno di antibiotici dato che come animale è più robusto)
- cibo vario integrale
se comprate farina o pasta raffinate va benissimo non bio (anzi dovete comprarla non bio quasi) in quanto i pesticidi stanno sulla cuticola che va via con la raffinazione (ecco perchè anzi comprare bio roba raffinata è assolutamente un latrocinio e una cosa inutile - vedi video report del dr. berrino)
- frutta e verdura a foglia larga
- pollo (mai comprare pollo normale al supermercato, se proprio si vuole comprare qualcosa andare sul tacchino che viene rimpinzato molto meno di antibiotici dato che come animale è più robusto)
- cibo vario integrale
se comprate farina o pasta raffinate va benissimo non bio (anzi dovete comprarla non bio quasi) in quanto i pesticidi stanno sulla cuticola che va via con la raffinazione (ecco perchè anzi comprare bio roba raffinata è assolutamente un latrocinio e una cosa inutile - vedi video report del dr. berrino)
questo è utilissimo!mara ha scritto: se comprate farina o pasta raffinate va benissimo non bio (anzi dovete comprarla non bio quasi) in quanto i pesticidi stanno sulla cuticola che va via con la raffinazione (ecco perchè anzi comprare bio roba raffinata è assolutamente un latrocinio e una cosa inutile - vedi video report del dr. berrino)
Quando cado nella disperazione ricordo a me stesso che in tutta la storia la verità e l'amore hanno sempre vinto. Ci sono stati tiranni, ci sono stati assassini, e per un po' sembrano invincibili, ma alla fine crollano. Ricordatelo sempre. Ghandi
Il mio progetto è di alimentarmi al 90-100% con cose bio, anche se so che economicamente sarà una bella botta, ma preferisco rinunciare ad altre cose, e alimentarmi al meglio.
Il mio "problema" è che ora sto con i miei, che sono reticenti per via dei costi e perché hanno in testa l'immagine di quella frutta e verdura "brutta".
Compro i succhi, gli yogurt, prodotti da forno e biscotti, riso e pasta (non tutta però, ho ancora la Barilla, che come tenuta di cottura è ahimé invidiabile!), gallette varie, frutta e verdura ma non sempre... anche carne ogni tanto e tacchino a fette, bresaola (costa un sacco!).
Adesso mangio molta meno carne di prima, perché mangio cose nuove, i burger di soia, il tofu... ma quella che mangio vorrei fosse bio per motivi etici e salutistici.
Alcune cose le prendo bio non solo per questo, ma perché sono in dieta e generalmente questi prodotti non sono addizionati con robe strane, non sono strapieni di zuccheri o schifezze. Il che per la mia dieta è un grande aiuto!
Però è triste che alimentarsi come si deve sia di fatto una cosa da "ricchi"... nonostante i gas e altre cose che agevolano.
Il mio "problema" è che ora sto con i miei, che sono reticenti per via dei costi e perché hanno in testa l'immagine di quella frutta e verdura "brutta".
Compro i succhi, gli yogurt, prodotti da forno e biscotti, riso e pasta (non tutta però, ho ancora la Barilla, che come tenuta di cottura è ahimé invidiabile!), gallette varie, frutta e verdura ma non sempre... anche carne ogni tanto e tacchino a fette, bresaola (costa un sacco!).
Adesso mangio molta meno carne di prima, perché mangio cose nuove, i burger di soia, il tofu... ma quella che mangio vorrei fosse bio per motivi etici e salutistici.
Alcune cose le prendo bio non solo per questo, ma perché sono in dieta e generalmente questi prodotti non sono addizionati con robe strane, non sono strapieni di zuccheri o schifezze. Il che per la mia dieta è un grande aiuto!
Però è triste che alimentarsi come si deve sia di fatto una cosa da "ricchi"... nonostante i gas e altre cose che agevolano.
ecco, questo qui ci sta bene, credo
http://www.mondodiloto.com/graphics/food.pdf
http://www.mondodiloto.com/graphics/food.pdf
Ho la fortuna di poter comprare della verdura bio in un mercato vicino casa
.
Spesso però mi sono soffermata nella zona ortofrutta di 2 Naturasì e, oltre a notare i prezzi stratosferici, ho avuto l'impressione di vegetali "stagionati" (non so se per problemi logistici o per mancanza di smercio).
Così come cerco frutta e verdura a chilometri zero, mi viene spontaneo domandarmi se valga la pena di spendere tanto per dei prodotti che potrebbero aver perso gran parte del loro potere nutritivo
.


Spesso però mi sono soffermata nella zona ortofrutta di 2 Naturasì e, oltre a notare i prezzi stratosferici, ho avuto l'impressione di vegetali "stagionati" (non so se per problemi logistici o per mancanza di smercio).
Così come cerco frutta e verdura a chilometri zero, mi viene spontaneo domandarmi se valga la pena di spendere tanto per dei prodotti che potrebbero aver perso gran parte del loro potere nutritivo


io cerco nel reparto frutta e verdura Bio dell'esselunga quello che c'e' in offerta e mi adeguo a quello; compro yogurt e latticini biologici il 99% delle volte, farine e pasta integrale sempre bio; ho dei problemi sulla carne che dalle mie parti fatico a trovare nella versione bio oppure ha i prezzi esagerati.
Io ci credo nel biologico e sto cercando lentamente di trasformare la mia alimentazione e quella di mio marito in questo senso; mi sto trovando bene con la linea ViviVerde Coop come rapporto qualita'/prezzo
Io ci credo nel biologico e sto cercando lentamente di trasformare la mia alimentazione e quella di mio marito in questo senso; mi sto trovando bene con la linea ViviVerde Coop come rapporto qualita'/prezzo
- Sally Cinnamon
- Messaggi: 104
- Iscritto il: sabato 09 luglio, 2011 21:42
Io prendo frutta, verdura, latticini, uova e pane con una cassetta settimanale fatta da aziende agricole bio di zona (te la portano a casa e puoi scegliere cosa prendere, eccezionale!), prima di scoprire questa cosa prendevo quello che riuscivo col budget nel supermercato bio vicino casa di mia madre, ma praticamente niente se non uova, yogurt, latte e poco altro, non ce la faccio economicamente 

- Sally Cinnamon
- Messaggi: 104
- Iscritto il: sabato 09 luglio, 2011 21:42
vorei segnalare che il doscount "in's" ha una gran bella linea bio. a parte l'olio d'oliva che mi pare non sia italiano, per il resto quasi ogni prodotto ha il suo corrispettivo bio, a prezzi interessante. (gli yogurt sono fattoria scaldasole col marchio discount).
ci sono anche bagnoschiuma e shampoo (ottimi, recensiti anche qui e su promiseland).
se poi c'è qualche genovese ponentina, può interessare il negozio equo solidale (quello a sestri dai tabacchi) prenota settimanalmente una sportina vegetale proveniente da vesima
ci sono anche bagnoschiuma e shampoo (ottimi, recensiti anche qui e su promiseland).
se poi c'è qualche genovese ponentina, può interessare il negozio equo solidale (quello a sestri dai tabacchi) prenota settimanalmente una sportina vegetale proveniente da vesima