
Io ODIO le assicurazioni!

gli animali... cosidetti pericolosi... per mia esperienza sono per lo più cagnetti di peso inferiore ai 12kg... perchè tanto è piccolo, che vuoi che faccia.Lalla03 ha scritto:Di solito, si assicurano gli animali cosidetti pericolosi, per coprirsi le spalle da eventuali rischi.
Purtroppo esistono patologie micidiali per le finanze.
vero ed è così da qualche anno.... certo bisogna aver la possibilità di aver qualcosa da scaricareComunque, credo di aver capito che è possibile scaricare le spese veterinarie sulla dichiarazione dei redditi
noi per ora abbiamo solo questa, ma mi pare (per fortuna!) di aver capito che ha una copertura completa nei confronti degli eventuali danni causati dal cane. (correggetemi se non è così!)meri_nga ha scritto: L'assicurazione detta "capo famiglia" c'è e copre tutti i danni civili che un animale potrebbe incidentalmente causare, tutti pensano al morso; ma i cani che "mordono" non sono così "comuni"... quelli che corrono in giro, non sanno stare al guinzaglio o si muovono come avessero 4 zampe "sinistre" è pieno il mondo.
...in teoria si, comunque sulla polizza vengono riportati i massimali d'assicurazione (la cifra massima che l'assicurazione copre) e l' eventuale franchigia...annalaura ha scritto:...noi per ora abbiamo solo questa, ma mi pare (per fortuna!) di aver capito che ha una copertura completa nei confronti degli eventuali danni causati dal cane. (correggetemi se non è così!)...
Scusa ma la colpa è totalmente del padrone. Il cane che non sa stare al guizaglio o sembra abbia 4 zampe sinistre di sicuro non è stato educato in maniera corretta. Se un animale senza guinzaglio causa un incidente non ha nessuna colpa. Ci sono strumenti appositi, obbligatori e di legge (guinzagli e museruole) che devono essere utilizzati. Se il padrone è così incosciente (ce ne sono tantissimi) o presuntuoso (idem) da lasciare il cane allo stato brado io voglio che paghi. E te lo dice una proprietaria di cani. Il mio, dovesse decidere di mordere, farebbe molto male, solo che è educato a stare al guinzaglio e non permetto che si verifichino situazioni di pericolo per il cane o per gli altri (vedi mamme che appena il pupo vede un cane glielo indica istigandolo a buttarglisi addosso senza chiedere al padrone se si può accarezzare).meri_nga ha scritto:
L'assicurazione detta "capo famiglia" c'è e copre tutti i danni civili che un animale potrebbe incidentalmente causare, tutti pensano al morso; ma i cani che "mordono" non sono così "comuni"... quelli che corrono in giro, non sanno stare al guinzaglio o si muovono come avessero 4 zampe "sinistre" è pieno il mondo.