
Cosa utilizzate per i dolori mestruali?
ciao
beh, a me non fa male di pancia... può fare MOLTO male invece se la temperatura è troppo bassa, metti a 36°C inizi già ad avere delle fitte niente male percui è MOLTO importante che la temperatura sia di 38/39°C.
per la "scarica", tranquilla che non ci passi 1 ora
anzi! a volte fa più fatica ad entrare che ad uscire
avviene piu o meno in 3 volte , la parte discendente, il trasversale e la parte ascendente del colon.
per la "pressione" , devi solo avere l'accortezza di mettere la sacca abbastaza sopra la testa, insomma, ti metti a 4 zampe e sospendi la sacca circa 1m50/ 2 m sopra di te, l'acqua scende tranquillamente dal tubo ed entra nel colon... magari, se vedi che l'acqua si blocca, puoi massaggiare il ventre dolcemente
ed abbassare il busto in avanti [ posizione dell'Indiano che si mette per terra per sentire se arriva qualcuno
] cosi l'acqua fluisce da sola... un consiglio ve lo do: per inserire il becuccio [ quello più piccolo he! nella sacca ne troverete 1 piu lungo ma quello serve per le lavande vaginali
] metteteci un po di lubrificante altrimenti non sara piacevole
io lo faccio nella vasca da bagno ed appendo la sacca con un attacapanni all'asse del doccino ... se avete altre domande, sono qui

beh, a me non fa male di pancia... può fare MOLTO male invece se la temperatura è troppo bassa, metti a 36°C inizi già ad avere delle fitte niente male percui è MOLTO importante che la temperatura sia di 38/39°C.
per la "scarica", tranquilla che non ci passi 1 ora


per la "pressione" , devi solo avere l'accortezza di mettere la sacca abbastaza sopra la testa, insomma, ti metti a 4 zampe e sospendi la sacca circa 1m50/ 2 m sopra di te, l'acqua scende tranquillamente dal tubo ed entra nel colon... magari, se vedi che l'acqua si blocca, puoi massaggiare il ventre dolcemente




io lo faccio nella vasca da bagno ed appendo la sacca con un attacapanni all'asse del doccino ... se avete altre domande, sono qui

-
- Messaggi: 1021
- Iscritto il: giovedì 16 settembre, 2010 15:49
Davvero?!?!?Moonphea ha scritto:Io questo mese ho provato la tisana al tiglio (da fare 2 volte al giorno tutta la settimana prima dell'arrivo del ciclo. E' antispasmodica.) e ha funzionato!!!! Sono troppo felice!! Finalmente non prenderò più medicine schifose. Calcolate che io ho dei dolori molto forti; infatti all'inizio ero un pò scettica, ma mi sono dovuta ricredere:) Comunque chiedete in erboristeria!


ma sandra, sta cosa a me fa paura...sandra83 ha scritto:ciao![]()
beh, a me non fa male di pancia... può fare MOLTO male invece se la temperatura è troppo bassa, metti a 36°C inizi già ad avere delle fitte niente male percui è MOLTO importante che la temperatura sia di 38/39°C.
per la "scarica", tranquilla che non ci passi 1 oraanzi! a volte fa più fatica ad entrare che ad uscire
avviene piu o meno in 3 volte , la parte discendente, il trasversale e la parte ascendente del colon.
per la "pressione" , devi solo avere l'accortezza di mettere la sacca abbastaza sopra la testa, insomma, ti metti a 4 zampe e sospendi la sacca circa 1m50/ 2 m sopra di te, l'acqua scende tranquillamente dal tubo ed entra nel colon... magari, se vedi che l'acqua si blocca, puoi massaggiare il ventre dolcementeed abbassare il busto in avanti [ posizione dell'Indiano che si mette per terra per sentire se arriva qualcuno
] cosi l'acqua fluisce da sola... un consiglio ve lo do: per inserire il becuccio [ quello più piccolo he! nella sacca ne troverete 1 piu lungo ma quello serve per le lavande vaginali
] metteteci un po di lubrificante altrimenti non sara piacevole
![]()
io lo faccio nella vasca da bagno ed appendo la sacca con un attacapanni all'asse del doccino ... se avete altre domande, sono qui
sei di padova anche tu! ^_^
forte!!!! Un altra padovana
guarda, lo so che puo essere facile dire "non avere paura" perchè per dirti la verità, io ci ho messo 3 mesi a decidermi a provare però... penso che sia più una barriera psicologica che altro
siamo sopravissute alle supposte ce la possiamo fare!
tanto, una prova magari la puoi fare e vedrai tu come ti senti dopo
è una cosa che fanno da secoli e l'enteroclisma è ancora abbastanza soft rispetto all'idrocolonterapia [ 40litri, ragazze!
pulizia profonda!
] magari inizia con 1,5l e vedrai come risponde il tuo corpo
se ce l'ho fatta io, ce la puo fare anche tu
, fidati! 

guarda, lo so che puo essere facile dire "non avere paura" perchè per dirti la verità, io ci ho messo 3 mesi a decidermi a provare però... penso che sia più una barriera psicologica che altro

siamo sopravissute alle supposte ce la possiamo fare!


tanto, una prova magari la puoi fare e vedrai tu come ti senti dopo






Prego, figurati! Mi fa piacere rendermi utile sopratutto per voi che mi avete aiutate a riscoprir ei miei capelli ;-)
la sacca per l'enteroclisma l'ho presa in farmacia e costa meno di €10. la camomilla la prendo bio... so che Durante, quello che ha scritto diversi libri sulla salute consiglia di inserire una piccola quantità di olio di semi di girasole bio per la vit. E [ con una seringhetta senza ago] così da formare una barriera ai germi, sarebbero da quello che ho capito dei consigli di Kousmine
comunque, dopo aver fatto l'enteroclisma, un bel yogurt non te lo toglie nessuno
e se hai altre domande e/o perplessità, non farti problemi
la sacca per l'enteroclisma l'ho presa in farmacia e costa meno di €10. la camomilla la prendo bio... so che Durante, quello che ha scritto diversi libri sulla salute consiglia di inserire una piccola quantità di olio di semi di girasole bio per la vit. E [ con una seringhetta senza ago] così da formare una barriera ai germi, sarebbero da quello che ho capito dei consigli di Kousmine

comunque, dopo aver fatto l'enteroclisma, un bel yogurt non te lo toglie nessuno

e se hai altre domande e/o perplessità, non farti problemi

Scusate ragazze, scrivo perchè stavo leggendo un articolo su una rivista naturale (se posso dire qual'è la scrivo se vi serve) in cui si parlava degli infusi e di come curarsi con le erbe..oltre a molte cose utili che non sapevo dicono che il DECOTTO DELLA RADICE DI ALTEA, visto l'alta concentrazione di mucillagini, dà sollievo immediato oltre ad altre cose anche ai dolori intestinali. Ora visto che molte di noi hanno notato uno stretto rapporto tra intestino e dolori mestruali ho pensato che potesse essere utile. Io non ho mai provato questa radice, manco so cos'è a dir la verità..
..però ho intenzione di provarla!! 


-
- Messaggi: 1446
- Iscritto il: martedì 11 marzo, 2008 12:55
sto svenendo leggendo il post di Sandra83
è necessario tutto ciò? io ci starei malissimo.. già i lassativi normali, anzi anche solo una semplice tisana digestiva mi provocano diarrea e dolori addominali fortissimi, figuriamoci quella roba lì..
anche a me le mestruazioni provocano mal di pancia e problemi intestinali. però ho un po' risolto con un metodo semplice: mangiare moltissima frutta e verdura e bere molta acqua in modo da essere regolare in bagno, avere l'intestino sempre abbastanza pulito e non avere bisogno di metodi più forti

anche a me le mestruazioni provocano mal di pancia e problemi intestinali. però ho un po' risolto con un metodo semplice: mangiare moltissima frutta e verdura e bere molta acqua in modo da essere regolare in bagno, avere l'intestino sempre abbastanza pulito e non avere bisogno di metodi più forti
-
- Messaggi: 1021
- Iscritto il: giovedì 16 settembre, 2010 15:49
A me interesserebbe molto sapere il nome della rivista, nel caso mi potresti dire il titolo (anche via mp)? Grazie!Amy22 ha scritto:Scusate ragazze, scrivo perchè stavo leggendo un articolo su una rivista naturale (se posso dire qual'è la scrivo se vi serve) in cui si parlava degli infusi e di come curarsi con le erbe..oltre a molte cose utili che non sapevo dicono che il DECOTTO DELLA RADICE DI ALTEA, visto l'alta concentrazione di mucillagini, dà sollievo immediato oltre ad altre cose anche ai dolori intestinali. Ora visto che molte di noi hanno notato uno stretto rapporto tra intestino e dolori mestruali ho pensato che potesse essere utile. Io non ho mai provato questa radice, manco so cos'è a dir la verità....però ho intenzione di provarla!!
Intanto mi sono armata di tiglio in quantità, e siccome sono nella settimana pre-ciclo e i dolori iniziano a farsi sentire sto bevendone due tazze al giorno, miscelata a quella per sgonfiare la pancia. Dentro c'è: melissa, malva, finocchio, anice stellato e cumino. E' molto gradevole come sapore (il tiglio meno). Metto un cucchiaino di questa e 1 cucchiaino di tiglio. Lascio in infusione tra i 10 e 15 minuti.
-
- Messaggi: 1446
- Iscritto il: martedì 11 marzo, 2008 12:55