Le vostre azioni per l'ambiente

Presentazione dei nuovi arrivati e chiacchiere in libertà. Non si vive di soli cosmetici ;)

Moderatori: Van3ssa, Vera

annuska
Messaggi: 2242
Iscritto il: mercoledì 08 agosto, 2007 14:02

Messaggio da annuska »

marmotta ha scritto: :arrow: ho una borsa comprata l decathlon che si ripiega in una pallina di plastica con tanto di gancetto da appendere alla borsetta....non sara' fashion ma almeno ce l'ho sempre dietro
ce l'ho anche io :D è comodissima e molto capiente, la trovo insostituibile per la spesa

ti troverai benissimo con l'acido citrico :)
"Si può presumere che l'interesse pubblico sia quel che gli uomini sceglierebbero, se vedessero chiaramente, se pensassero razionalmente, agissero disinteressatamente".

( Walter Lippman )
Avatar utente
Eva
Messaggi: 1402
Iscritto il: mercoledì 06 febbraio, 2008 11:36

Messaggio da Eva »

Bello questo topic!
Appena ho qualche minuto in più per raccogliere le idee posto anche io!
Intanto una domanda veloce sulle lampadine a basso consumo energetico (che nel mio Comune di residenza ha fornito gratis il Comune stesso ai cittadini): ma è vero che inquinano più delle altre a livello di smaltimento e che ci andrebbero quindi smaltite a sè? :roll:
Inoltre un piccolo suggerimento a chi ancora non usa detersivi naturali: non è vero che hanno un costo maggiore, basta dosare bene le quantità e sostituire laddove è possibile con detersivi fai da te (Cfr. manuale dei detersivi bio-allegri)! Inoltre alla coop ultimamente ho trovato una marca di detersivi "naturali" (mi sembra si chiami "Forza Natura" ) ad un buon costo, però devo ancora verificare che siano realmente naturali e biodegradabili, ho chiesto a Barbara che non li conosce e ho scritto loro, mi hanno risposto anche un po' scocciati che è il nome stesso ad indicare e garantire la loro composizione naturale, mah... :roll:
Avatar utente
Serese
Messaggi: 11281
Iscritto il: domenica 28 ottobre, 2007 18:55

Messaggio da Serese »

Eva ha scritto: mi hanno risposto anche un po' scocciati che è il nome stesso ad indicare e garantire la loro composizione naturale, mah... :roll:
bella risposta! questa non è una garanzia.. quanti prodotti troviamo con scritto "natur-" che sono l'elogio al petrolato e/o chimico? :roll:


per le lampadine: io sapevo che quelle a risparmio energetico creano dei campi elettromagnetici maggiori.. :unsure:
...pensa globale agisci locale...
e
mantieni questo forum un luogo civile!
Avatar utente
Vera
Messaggi: 10169
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 11:32

Messaggio da Vera »

Anche il petrolio è naturale... ma se lo spalmino loro in faccia...
-----------
Il mio blog
Avatar utente
Amarena
Messaggi: 100
Iscritto il: martedì 22 aprile, 2008 11:54

Messaggio da Amarena »

-sono vegan (tranne alcune eccezioni sulle scarpe)
-bevo acqua del rubinetto
-quando faccio la spesa prediligo prodotti italiani
-banane, zucchero e caffè li prendo equosolidali
-cerco di evitare la 'collezione' dei sacchetti di plastica e quando non posso li riutilizzo
(ho provato anche a portarmi da casa i sacchetti trasparenti per le verdure ma me li dimentico troppo spesso!)
-faccio la raccolta differenziata
-non lascio apparecchi in stand-by
-uso il riscaldamento il minimo indispensabile e non uso l'aria condizionata
-cerco di scegliere prodotti ecologici per la persona e la casa
-uso la Mooncup e qualche salvaslip di cotone
-faccio la lavatrice quasi sempre a 30° e senza ammorbidente (unica eccezione gli asciugamani)
-uso lampadine a risparmio

voglio assolutamente:
-imparare a riutilizzare l'acqua.. per esempio darla alle piante dopo aver lavato la verdura
-imparare a correggere/riadattare i vestiti.. ho cose che non uso perchè non mi stanno bene e non voglio buttare perchè nuove


ma come si permettono questi di dare risposte scocciate a un cliente interessato?? :?
bella figura ci fanno, e poi se le etichette fossero una garanzia noi cosa staremmo a fare qui???
Avatar utente
Serese
Messaggi: 11281
Iscritto il: domenica 28 ottobre, 2007 18:55

Messaggio da Serese »

OT@Eva per le lampadine a basso conusmo:

http://www.topten.ch/index.php?page=lam ... energetico
Le lampadine a basso consumo energetico contengono sostanze velenose; per questo motivo devono essere smaltite coi rifiuti speciali (cfr. sotto). Il tasso di sostanze nocive è regolato e limitato con la nuova direttiva RoHS (cfr. sotto). Se si mettono a confronto le emissioni di CO2 risparmiate con i rifiuti speciali creati, il bilancio è chiaramente a favore delle lampadine a basso consumo; cioè, l’inquinamento determinato dai rifiuti speciali è nettamente inferiore all’inquinamento da CO2 delle corrispondenti lampadine a incandescenza.

Smaltimento
Le vecchie lampadine a basso consumo fanno parte dei rifiuti speciali. Dal 1 agosto 2005, anche le lampade e i dispositivi d’illuminazione sottostanno all’obbligo di ritiro gratuito presso tutti i punti vendita. Per finanziare il riciclaggio, a partire da questa data è incassata una tassa di riciclaggio anticipata (TRA). In questo modo, tutte le vecchie lampadine a basso consumo energetico possono e devono essere smaltite solo attraverso i punti vendita.
L’obbligo di ripresa concerne in particolare le lampadine a basso consumo energetico e quelle fluorescenti (al neon), ma anche lampade speciali come ad esempio quelle ai vapori di mercurio, lampade LED o tubolari da solarium. L’obbligo di ripresa e riciclo non è applicato alle normali lampadine a incandescenza né a quelle a incandescenza alogene. Queste possono essere come finora smaltite attraverso i normali rifiuti domestici.
cmq non sembra tutto così semplice:
http://www.corriere.it/scienze_e_tecnol ... 6ba6.shtml
http://blogeko.libero.it/index.php/2008 ... a_si_ritir
...pensa globale agisci locale...
e
mantieni questo forum un luogo civile!
Avatar utente
-miry-
Messaggi: 3390
Iscritto il: venerdì 10 aprile, 2009 19:29

Messaggio da -miry- »

anche se è passato più di un anno dall'ultima volta che si è scritto in questo topic, siccome ho trovato un sacco di spunti ho pensato di dare anche il mio contributo:

- sto eliminando la carne dalla mia alimentazione
- faccio la spesa con la sporta di tela o riuso quelle di plastica molto resistenti. le altre vengono usate per la spazzatura
- raccolta differenziata, anche se devo informarmi meglio su come viene gestita nella mia zona
- riciclo prima di tutto in casa: flaconi, carta per appunti (non compro bloc notes da una vita), barattoli e sacchetti di alimenti, sacchetto del pane per tamponare le fritture, quotidiani per lettiera di gatto e cane (il mio cane ha sempre convissuto con un gatto, quindi quando gli garba usa la lettiera anche lui)
- quando piove forte raccolgo l'acqua e la uso per annaffiare le piante che non si bagnano da sole con la pioggia
- chiudo l'acqua per insaponarmi-lavare i denti
- cosmesi sempre più ecobio
- quando posso mi sposto a piedi
- abbiamo eliminato la candeggina e altri prodotti completamente inutili
- frutta e verdura locale o se possibile dell'orto di mia nonna, ma spesso ce la regalano amici e parenti
- piantine aromatiche in balcone o nel suddetto orto
- formaggi nei caseifici locali
- regalo i vestiti che non metto più o che non mi entrano a chi ne ha bisogno e se non sono più utilizzabili li regalo a un'associazione animalista (l'arca) che li usa soprattutto per i cuccioli
- lavatrice e lavastoviglie a pieno carico
- non lascio niente in stan-by (solo il pc ogni tanto)
- prendiamo l'acqua alla fontana; non usiamo quella dei nostri rubinetti perchè abbiamo qualche dubbio sulla pulizia delle vasche condominiali. quando dobbiamo cambiare le bottiglie perchè sono vecchie compriamo acqua locale
- tanto balconaggio che fa sempre bene
- quando posso compro al b'io o comunque prodotti biologici o se possibile dal commercio equo
- quando posso compro sfuso (uova di casa in una bottega vicina, legumi nello stesso posto, tè e tisane in erboristeria) o comunque prediligo i prodotti con imballaggio semplice
- cerco di non comprare quello che posso fare da me

buoni propositi:
- mooncup
- detergenza della casa ecobio (ma ho convinto mia madre quindi il grosso è fatto)
- compostaggio
- piantare cosine commestibili in balcone

se vi va e non sono OT ricopio i consigli pratici per il quotidiano che ci sono alla fine del libro della gabetti "tentativi di eco condotta"
Saiyuki
Messaggi: 4
Iscritto il: domenica 19 luglio, 2009 12:32

Messaggio da Saiyuki »

Per quanto mi riguarda:
-> Sono Vegetariana
-> quando vado a fare la spesa ho sempre dietro delle borse in tessuto o di plastica da riutilizzare
-> non lascio le prese in stand-by
-> chiudo le luci quando non sono nella stanza
-> quando ho tragitti non molto lunghi tendo a privilegiare la bicicletta
-> faccio la racclta differenziata
-> avendo il riscaldamento autonomo non lo faccio mai andare oltre i 18° e la sera mi faccio la borsa dell'acqua calda (riutilizzando sempre la stessa acqua)
-> raccolgo l'acqua piovana e la uso per innaffiare le piante
-> ho un paio di alberi da frutto e orticello piccolino ino ino
-> bevo l'acqua del rubinetto
-> uso solo la doccia
-> quando spazzolo i denti chiudo l'acqua
-> facciamo il compostaggio in giardino
-> ho quasi tutte lampadine a basso consumo
-> lavatrice a 30°
-> shampoo, bagnoschiuma e creme ecobio
( il proposito è quello di utilizzare anche il detersivo per la lavarice e per i piatti)
-> riutilizzo i foglio che sono stmpati solo da una parte
-> ricarico le cartucce della stampante


Quando sono a Trento (studio fuori sede) ricordo ripetutamente alle coinquiline di chiudere bene i rubinetti, non lasciare le prese in stand-by (addirittura la nuova è uscita di casa lasciando il pc con la modalità alte perestazioni attaccato alla corrente e alle 17 quando sono tornata l'ho spento..se era per lei lo staccava,forse, la mattina dopo perchè era tornata a casa sua!). .

-Cibo: NON SI SPECA NULLA MANCO UNA BRICIOLA DI PANE; ricordiamo che in Italia vengono buttate tonnelate di cibo e PANE (che è vita) nella spazzatura!
come si fa a buttare via il pane???? In casa lo teniamo da parte per fare il fritto, oppure per fare la Pinza oppure lo diamo agli uccellini.
Avatar utente
Viola74
Messaggi: 454
Iscritto il: martedì 16 dicembre, 2008 11:01

Messaggio da Viola74 »

bello questo topic! :D dunque...

- lampadine a basso consumo, accese solo quando è indispensabile
- detersivi e cosmetici ecobio
- raccolta differenziata di plastica, lattine, vetro, carta
- vestiti, scarpe, borse nelle raccolte Caritas e simili
- lavastoviglie e lavatrici a pieno carico
- diminuzione del consumo di carne (ma non penso che riuscirò mai a diventare vegetariana) e sostituzione con la soia
- non compro per nessun motivo al mondo le uova di galline non allevate all'aperto (so che sembra banale, ma non posso pensare alle galline allevate in gabbia)
- solo doccia, acqua chiusa mentre mi insapono
- riciclo di tutte le buste di plastica: le uso per l'immondizia o per fare la spesa. quando sono troppo bucate le butto nella raccolta differenziata
- non abbiamo aria condizionata.

purtroppo abbiamo il riscaldamento centralizzatto, quindi non possiamo gestire l'accensione e lo spegnimento (però c'è una buona gestione con il termostato!)

il nostro boiler per l'acqua del bagno e della cucina è a gas, quindi consuma poco, però è di quel tipo che ci mette parecchio per scaldare l'acqua... allora per non sprecare uso spesso l'acqua fredda... ma qui ho letto una meravigliosa idea utile nei casi in cui non posso fare a meno dell'acqua calda!! :D
uvafragola ha scritto: :arrow: raccogliere in un grande contenitore l'acqua che scende dal rubinetto mentre aspetto che diventi calda (solo per doccia o lavarmi i capelli e per bidet, per il resto vado sempre di acqua fredda). nsomma, la raccolgo e poi la uso per altro, anche per lavare frutta o verdura, oppure la uso al posto di tirare lo sciacquone. sono litri :shock:
:zib: grazie uvafragola, che bello!! mi dava proprio fastidio questo spreco di acqua ma non ho mai avuto questa idea geniale :spad:
dovrò solo cercare il modo per conservare l'acqua raccolta...
Avatar utente
trebisonda
Messaggi: 7994
Iscritto il: domenica 05 aprile, 2009 11:38

Messaggio da trebisonda »

faccio anche io il mio esame di coscienza:

:arrow: prodotti cosmetici e per l'igiene personale tutti eco-bio! per lavarmi uso solo saponette così riduco anche il consumo dei flaconi in plastica
:arrow: faccio la raccolta differenziata
:arrow: non sono vegetariana ma consumo pochissima carne, la mangio solo quando rientro a casa qualche fine settimana perchè la fa mia madre
:arrow: spostamenti a piedi, abito vicino alla facoltà, il fine settimana viaggio in treno quando rientro a casa
:arrow: non lascio niente in stand-by e spengo le luci quando lascio la stanza
:arrow: lavatrice a pieno carico con il programma ecologico e a freddo, non ho microonde ne lavastoviglie
:arrow: le buste della spesa le riciclo per l'immondezza (ho la busta in tessuto ma spesso la dimentico :oops: )
:arrow: non uso piatti di plastica per mangiare e cerco anche di convincere le mie coinquiline a non farlo (quando mi ascoltano)
:arrow: per la spesa cerco prodotti bio oppure prodotti sardi così riduco il viaggio che devono fare ( e ho convinto anche mia madre in questo)
:arrow: detersivi bio per i piatti e per le pulizie in genere, uso molto anche l'aceto

insomma un pò sono le cose che ho visto che fate tutte...devo ancora cercare un detersivo bio per la lavatrice che mi possa permettere e anche l'uso delle pile ricaricabili mi sembra giusto quindi mi comporterò di conseguenza anche io :)
Non banda bene, tottu anda male. E tando como gherramus tott'impare
Avatar utente
athenapose
Messaggi: 32
Iscritto il: mercoledì 07 gennaio, 2009 15:34

Messaggio da athenapose »

mi sta molto a cuore questo "disorso"

allora:

-sono vegetariana e quando posso non uso latte e yogurt di mucca
-non compro acqua ma ho il depuratore
-faccio la raccolta differenziata (divido perfino le buste che hanno la plastichina davanti :D )
-uso treno, autobus e bici, poco l'auto
-uso alcuni alimenti bio, per esempio le farine con cui mi faccio la pizza in casa, uova bio, oppure molti prodotti del natura si...
-cerco di recliclare il più possibile le cose (porto le coperte e maglioni vecchi al canile, riutilizzo buste...)
-uso le borse di tela per la spesa (quando me ne ricordo :x )
-mi spignatto le cose da me cercando di ficcare dentro meno schifezze possibile (eh si del carbomer non posso fare a meno ;) )
-stacco le lucette dello stand-by
-uso assorbenti lavabili (è una palla eh!!)
-rompo le scatole a chi NON fa la differenziata ( :evil: :evil: nel 2009 è inammissibile!)
-cerco sempre di finire quello che ho nel piatto: odio buttare cibo!

-prima o poi metterò i pannelli...per ora ho solo la predisposizione e una
caldaia a condensazione
Avatar utente
trebisonda
Messaggi: 7994
Iscritto il: domenica 05 aprile, 2009 11:38

Messaggio da trebisonda »

athenapose ha scritto: -cerco sempre di finire quello che ho nel piatto: odio buttare cibo!
idem per me! una mia coinquilina quando mangia il pane toglie tutta la mollica e la butta e allora arrivo io x impedirglielo e mi vedi mangiando mollica a non finire per non buttarla! non che la mollica inquini ma con tutta la gente che muore di fame è possibile buttare il pane?? è una cosa che non tollero ma nessuno riesce a correggerla!! a tal proposito sapete consigliarmi cosa fare con tutta questa mollica? no perchè mangiarla mi piace ma a volte è davvero troppa anche per il mio stomaco senza fondo!!
Non banda bene, tottu anda male. E tando como gherramus tott'impare
Avatar utente
athenapose
Messaggi: 32
Iscritto il: mercoledì 07 gennaio, 2009 15:34

Messaggio da athenapose »

tresibonda faccio la stessa cosa col moroso :lol:

lui toglie la mollica e io là a raccattarla!

allora poi gli faccio la predica e se la mangia :P
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3311
Iscritto il: domenica 13 settembre, 2009 20:52

Messaggio da jordan »

io e il mio ragazzo invece siamo una ditta collaudata. lui mangia la crosta, io la mollica! :P
con la mollica avanzata, subito la mischi con la carne (se non sei vegetariana/vegan) per fare le purpette, oppure la fai indurire col resto del pane avanzato, e fai dell'ottimo pangrattato, senza bisogno quindi di comprarlo (perchè, c'è qualcuno che lo compra??)
L'essentiel est invisible pour les yeux
Avatar utente
Viola74
Messaggi: 454
Iscritto il: martedì 16 dicembre, 2008 11:01

Messaggio da Viola74 »

la mollica può essere mischiata anche con il "macinato" di soia, se non si vuole utilizzare la carne... vengono polpette buonissime!!
oppure, oltre al pangrattato, si può anche usare sbriciolata sulle cose da gratinare al forno, nei ripieni, ecc.
non sono cose veloci, naturalmente... la soluzione più semplice e rapida è farci il pangrattato! :)
Rispondi