Depressione totale sul fronte finanziario...consigli??????

Presentazione dei nuovi arrivati e chiacchiere in libertà. Non si vive di soli cosmetici ;)

Moderatori: Van3ssa, Vera

cabiria979
Messaggi: 1446
Iscritto il: martedì 11 marzo, 2008 12:55

Messaggio da cabiria979 »

okki ha scritto:Non dimentichiamoci una cosa: il tempo :o io sono fuori casa dalle 8 del mattino alle 8 di sera, quando torno ho tutte le faccende di casa da fare... non potrei mai mettermi a fare altro con le mie manine :?
infatti, cara Okki, a parte che non sono capace di fare tutto in casa perché sono negata per i lavori manuali (io ci provo, eh, e pure con amore e buona volontà, ma è già troppo se riesco a fare una frittata) poi qualcuno mi spiega come farei lavorando 8 ore al giorno + 2 ore di viaggio in metro (andata e ritorno) a fabbricarmi pane, maglioni e cose varioe in casa.. a parte che quando ho tempo libero preferisco studiare, uscire, stare in palestra o riposare... l'autoproduzione non è il mio forte e non è una soluzione per tutti. (immagina poi avendo pure una famiglia.. mi sparo!)
Avatar utente
Vera
Messaggi: 10169
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 11:32

Messaggio da Vera »

Non sarà un bellissimo suggerimento, ma avete pensato di impostare la vostra dieta su base vegetale per risparmiare soldi?
Non necessariamente eliminando del tutto i prodotti animali, ma diminuendoli fortemente.

Pensateci: una scatola di legumi secchi biologici da 500 g si riesce a pagarla anche 1.50 euro, e con questi due persone ci mangiano almeno 8-10 volte (considerate che reidratandoli i legumi diventano il doppio.triplo del volume iniziale).

Ora, provate ad andare in salumeria/macelleria e comprare qualcosa con 1.50 euro, al massimo riuscite a prendere... 6 uova? Una o due confezioni di wurstel?

Io non vivo da sola ma con i miei, quindi non ho dati alla mano, ma sono assolutamente sicura che da quando sono vegan, nonostante mangi più biologico, i miei genitori spendano molto meno rispetto a prima, per il mio cibo.

Ecco. :oops:
Ultima modifica di Vera il giovedì 12 giugno, 2008 11:41, modificato 1 volta in totale.
-----------
Il mio blog
Avatar utente
BettyBennet
Messaggi: 4631
Iscritto il: venerdì 20 luglio, 2007 11:03

Messaggio da BettyBennet »

Quoto Vera :)
E la cottura dei legumi è a prova di cretino :oops:
aNobii :love:
"Yesterday is history, tomorrow is a mystery, but today is a gift. That is why it is called the present."
Oogway, Kung Fu Panda
cabiria979
Messaggi: 1446
Iscritto il: martedì 11 marzo, 2008 12:55

Messaggio da cabiria979 »

Vera ha scritto:Non sarà un bellissimo suggerimento, ma avete pensato di impostare la vostra dieta su base vegetale per risparmiare soldi?
Non necessariamente eliminando del tutto i prodotti animali, ma diminuendoli fortemente.
non potrei essere più daccordo!! :clap:
Avatar utente
Sandra
Messaggi: 146
Iscritto il: lunedì 24 marzo, 2008 20:10

Messaggio da Sandra »

Vera ha scritto:avete pensato di impostare la vostra dieta su base vegetale per risparmiare soldi?
Io ci sto pensando. Ora abito con i miei e ancora non ho accennato seriamente a questa idea: purtroppo mamma torna a casa la sera dal lavoro e trova più veloce fare una fettina di carne in padella quando non ha programmato cosa cucinare, anche se verdure e minestre le cucina spesso.
Al moroso, carnivoro convinto, ho proposto nell'ipotetico futuro di vita a due di vegetariare durante la settinama e mangiare la sua carne adorata solo nel weekend, facendola tornare il pasto dei ricchi della domenica, sia per il risparmio di dindini, sia per la salute, soprattutto. Non mi ha ancora lasciata, quindi presumo di non averlo del tutto shocckato :lol:
Avatar utente
Vera
Messaggi: 10169
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 11:32

Messaggio da Vera »

Sandra ha scritto:il pasto dei ricchi della domenica
Già. E dire che con i sussidi la carne al consumatore costa anche meno del reale costo di produzione.

Ottima idea Sandra, comunque, ottima idea. :oops:
-----------
Il mio blog
Incantesimo
Messaggi: 153
Iscritto il: martedì 08 aprile, 2008 17:56

Messaggio da Incantesimo »

Vera ha scritto:Non sarà un bellissimo suggerimento, ma avete pensato di impostare la vostra dieta su base vegetale per risparmiare soldi?
Non necessariamente eliminando del tutto i prodotti animali, ma diminuendoli fortemente.

Pensateci: una scatola di legumi secchi biologici da 500 g si riesce a pagarla anche 1.50 euro, e con questi due persone ci mangiano almeno 8-10 volte (considerate che reidratandoli i legumi diventano il doppio.triplo del volume iniziale).

Ora, provate ad andare in salumeria/macelleria e comprare qualcosa con 1.50 euro, al massimo riuscite a prendere... 6 uova? Una o due confezioni di wurstel?

Io non vivo da sola ma con i miei, quindi non ho dati alla mano, ma sono assolutamente sicura che da quando sono vegan, nonostante mangi più biologico, i miei genitori spendano molto meno rispetto a prima, per il mio cibo.

Ecco. :oops:
***Pienamente d'accordo;-)
vedendo poi alcune cifre qui,mi consolo..
noi siamo in tre,con una entrata media mensile di 1600 euro.
Un affitto da pagare,e le spese che ha una normale famiglia da affrontare.
Pero' mangiando praticamente quasi vegano,dico praticamente perche' abbiamo degli amici che producono formaggio di capra bio e una volta alla settimana prendiamo qualcosina da loro,spendiamo molto meno di chi ha una dieta onnivora.
Poi non ce la facciamo ad arrivare a fine mese lo stesso...eh!eh!eh!
ma e' per altre spese,adesso ad esempio ho la lavatrice rotta da 15 giorni,irreparabilmente rotta,o meglio ,l'assistenza mi ha fatto un preventivo di 240 euro...mi conviene comprala nuova quando avro' la possibilita'...per il momento lavo a mano i capi piccoli e vado alla lavanderia automatica una volta alla settimana per il resto della biancheria.
Auto produco molto,lavoro anche molte ore,e ho una discreta vita sociale.Non rinuncio ai concerti,la musica e' parte integrante della mia vita,sono attiva in una Associazione di promozione sociale,sono volontaria in un Emporio di commercioEquo e altre cose...
Ma cmq credo ,sia sempre una scelta di priorita',che sono assolutamente personali.
E' ovvio che vorrei avere qualche euro in piu',l'ultima settimana del mese devo passarla ad incrociare le dita che non ci siamo spese extra.
Ma per il momento questo e':-)
ciao
Carla
Avatar utente
margherita
Messaggi: 710
Iscritto il: lunedì 22 ottobre, 2007 14:17

Messaggio da margherita »

Aza :abbr: e tantissime grazie per aver aperto questo post! E' bellissimo e utilissimo potersi confrontare su quest tema, comune a tutte noi. stanno uscendo ottimi suggerimenti.
Quanto a bio si-bio no c'è una terza strada da percorrere: perchè non alternare? Per esempio fare un ordine di detersivi eco-bio anche costosetti e quando sono finiti alternarli prendere quelli eco-bio da supermercato (e i detersivi bioallegri ce li scordiamo?? :P con aceto, bicarbonato e sapone di marsiglia si può fare tanto!). Lo stesso vale per i vestitini della bimba: qualcuno passato da chi ha bimbi più grandi o comprati a poco, e qualcuno più costoso o bio.

E poi è verissimo che la necessità aguzza l'ingegno! Io e le mie amiche ci siamo prestate i vestiti per anni e anni, con grande risparmio e divertimento.

Poi, fra le tecniche di risparmio che io chiamo "da dopoguerra" (scherzosamente, eh?) c'è l'intramontabile salvadanaio!! E' indispensabile uno bello capiente e soprattutto che non si possa aprire (quelli di latta sono perfetti). Obbligatorio metterci solo pezzi da 1 o 2 euro, possibilmente tutti i giorni. Se siete brave e costanti ci troverete dei capitali!
Un uso più avanzato del salvadanaio prevede il suo affiancamento con un altro salvadanaio solo per i pezzi di carta. Questo chiaramente non verrà riempito quotidianamente e darà risultati lentamente...

Ragazze grazie a tutte per le vostre parole e i vostri consigli anche da parte mia! :hugs:
Rispondi