Avete mai parlato di tonno in scatola?

L'angolo del consumatore consapevole. Decrescita, consumo critico, boicottaggio, alimentazione, autoproduzione: tutto ciò che non riguarda la cosmesi e i detersivi!

Moderatori: Van3ssa, Vera

Avatar utente
lizavetha
Messaggi: 444
Iscritto il: venerdì 20 luglio, 2007 22:42

Avete mai parlato di tonno in scatola?

Messaggio da lizavetha »

Io non ho trovato nulla.
Ne faccio un uso limitato, ma in estate ogni tanto per qualche insalata va...

Ma quale scegliere tra tutte le marche? C'è qualcosa da boicottare? (mi pare Mare blu).

Ma quali sono prodotti italiani veramente?

Grazie
Avatar utente
Vera
Messaggi: 10169
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 11:32

Messaggio da Vera »

Mmm.

Io boicotterei il tonno e punto e non solo perché è un animale ma per la pesca intensiva, il depauperamento delle "risorse" ittiche (i pesci stanno scomparendo perchè non fanno in tempo a riprodursi - e al di là della morte dei singoli individui, stiamo parlando dell'estinzione di specie pescate intenzionalmente o addirittura accidentalmente e che poi, una volta morte, vengono gettate in mare perchè non richieste dal mercato), l'inquinamento delle navi da pesca e dei processi di lavorazione del tonno, eccetera, eccetera.

Non posso aiutarti, purtroppo.
-----------
Il mio blog
La_Bet
Messaggi: 44
Iscritto il: venerdì 11 aprile, 2008 14:05

Messaggio da La_Bet »

Quoto Vera, anche se nel mio passaggio da onnivora a vegetariana il tonno e` l'unico pesce che faccio fatica ad eliminare...
Ma ci sto riuscendo.
Io in ogni caso non prendevo RioMare e simili ma andavo sulla marca del supermercato (nel mio caso Esselunga) che non so neanche se sia tanto meglio...
Avatar utente
Elfthryth
Messaggi: 86
Iscritto il: sabato 10 maggio, 2008 22:18

Messaggio da Elfthryth »

Straquoto anch'io Vera!
Avatar utente
barbara
AmministratriceSuprema
Messaggi: 21581
Iscritto il: martedì 17 luglio, 2007 22:07

Messaggio da barbara »

Allora, mi pare che esista una certificazione che indichi la pesca "etica" (consentitemi il termine, è virgolettato!) e si trova su qualche marca... solo che non ricordo quale :pirl:
Tutto per un'unica meraviglia.
elsatar
Messaggi: 1745
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 13:51

Messaggio da elsatar »

barbara ha scritto:Allora, mi pare che esista una certificazione che indichi la pesca "etica" (consentitemi il termine, è virgolettato!) e si trova su qualche marca... solo che non ricordo quale :pirl:
A quanto ricordo quello a marchio coop, non so quale altro.

Elsatar
Avatar utente
lizavetha
Messaggi: 444
Iscritto il: venerdì 20 luglio, 2007 22:42

Messaggio da lizavetha »

Mi metterò a guardare, ma francamente non ho mai visto sta certificazione. Vi faccio sapere in caso.
ruby
Messaggi: 5104
Iscritto il: mercoledì 20 febbraio, 2008 14:34

Messaggio da ruby »

Al Lidl vendono i prodotti a marchio MSC vedi link, forse intendevi questo Barbara?
mara
Messaggi: 619
Iscritto il: domenica 23 settembre, 2007 11:58

Messaggio da mara »

effettivamente è una cosa a cui non avevo pensato.
io compro sempre quello in vetro (quello in latta mi sa di muffa anche se mia madre ogni tanto lo riporta), di solito il palmera se voglio spendere meno, oppure quei bei filetti carnosi di altre marche che hanno barattolini più grandi..ma costano un occhio della testa quindi solo raramente.
questo come sapore...da oggi inzierò a buttare un occhio anche sulla certificazione MSC.
RO[BR]OB
Messaggi: 663
Iscritto il: giovedì 07 febbraio, 2008 21:45

Messaggio da RO[BR]OB »

a me ha fatto venire i brividi... e a voi?
http://www.youtube.com/watch?v=H6mLtFDSNhU
_______
Mortadell' eliminiamo, forse qualche gatto lo salveremo!
Avatar utente
Vera
Messaggi: 10169
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 11:32

Messaggio da Vera »

Il tonno coop ha la "certificazione" Amico dei delfini ma a me mi sa tanto di presa per i fondelli. :roll:
Ok i delfini, e tutti gli altri pesci pescati per errore? :|
-----------
Il mio blog
Avatar utente
verdearancio
Messaggi: 91
Iscritto il: giovedì 22 maggio, 2008 14:39

Messaggio da verdearancio »

A me risulta anche un'altra cosina mica da poco.. ovvero che la pesca al tonno sia particolarmente violenta. Le povere creature essendo di grandi dimensioni vengono massacrate di colpi per essere uccise, in una lenta tortura.

Questo, se non interessasse da un punto di vista prettamente "etico", ha però un altro risvolto che dovrebbe interessare tutti: essendo la morte lenta e dolorosa, i tonni, per paura e dolore producono moltissime tossine, che poi son tutte belle pronte da mangiare dentro alla scatoletta.

Buon appetitooooo
ruby
Messaggi: 5104
Iscritto il: mercoledì 20 febbraio, 2008 14:34

Messaggio da ruby »

:o
:shock:
Avatar utente
Vera
Messaggi: 10169
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 11:32

Messaggio da Vera »

In effetti le immagini delle tonnare a volte tornano nei miei incubi a occhi aperti. :x :x :x
-----------
Il mio blog
Avatar utente
SuperKokka
Messaggi: 532
Iscritto il: domenica 09 dicembre, 2007 22:29

Messaggio da SuperKokka »

verdearancio ha scritto:A me risulta anche un'altra cosina mica da poco.. ovvero che la pesca al tonno sia particolarmente violenta. Le povere creature essendo di grandi dimensioni vengono massacrate di colpi per essere uccise, in una lenta tortura.
:shock: :cry:
grazie per le informazioni,sono più motivata a non comprare mai più tonno..
Rispondi