Il thread degli Oli Essenziali
Come indicava la ricetta 10 gocce per tipo in 50 ml d'olio....la consistenza è ottima, si stende bene e dopo un pò si asciuga senza macchiare.
proverò ad aumentare il cipresso....quando potrò comparere qualche altro olio ess. proverò a fare quello di Lola (chissà che l'odore non sia un pò meno gastronomico!!), per ora ho preso solo questi.
Isa
proverò ad aumentare il cipresso....quando potrò comparere qualche altro olio ess. proverò a fare quello di Lola (chissà che l'odore non sia un pò meno gastronomico!!), per ora ho preso solo questi.
Isa
Ieri spulciando un po' di siti per gli oli essenziali mi sono imbattuto in http://www.flownet.it/Rubriche/Oli/ fa una panoramica sull'uso degli oli e dell'aromaterapia. Alla fine della pagina iniziale sugli oli c'è scritto:
USI ESTERNI
1) Non mescolare più, di 3 oli essenziali alla volta
2) Nelle cure di urto non superare più, di 2 - 3 settimane
3) Non superare la dose di 3 gocce di un'essenza presa da sola
4) Vietatissima la somministrazione ai lattanti
5) Per i prodotti di bellezza a base di oli essenziali, attenersi assolutamente alle regole scritte sul foglio illustrativo.
Ora nella mia immensa ignoranza mi chiedo ma davvero non si possono miscelare più di tre oli? Ma alcune ricette (esempio il mitico olio anticellulite) ne prevedono 5 e con più di 3 gocce per olio... oppure qui intendono per l'aromaterapia?... insomma me no capisce
@Satine: ho fatto una piccola e rapida ricerchina e per gli oli che hai elencato e mi sembra esistano solo le essenze profumate (o fragranze essenziali...ossia gli assoluti???) e non gli OE (sob... adoro la fresia e il muschio)... però non vorrei dire una cavolata ma non esiste l'OE di muschio di quercia o quercino (Evernia prunastri)??... non l'ho mai annusato e non so se sia simile al muschio bianco chimicoso e non so nemmeno se abbia particolari controindicazioni.... insomma non so nulla tranne il nome
ma ho trovato questo
USI ESTERNI
1) Non mescolare più, di 3 oli essenziali alla volta
2) Nelle cure di urto non superare più, di 2 - 3 settimane
3) Non superare la dose di 3 gocce di un'essenza presa da sola
4) Vietatissima la somministrazione ai lattanti
5) Per i prodotti di bellezza a base di oli essenziali, attenersi assolutamente alle regole scritte sul foglio illustrativo.
Ora nella mia immensa ignoranza mi chiedo ma davvero non si possono miscelare più di tre oli? Ma alcune ricette (esempio il mitico olio anticellulite) ne prevedono 5 e con più di 3 gocce per olio... oppure qui intendono per l'aromaterapia?... insomma me no capisce

@Satine: ho fatto una piccola e rapida ricerchina e per gli oli che hai elencato e mi sembra esistano solo le essenze profumate (o fragranze essenziali...ossia gli assoluti???) e non gli OE (sob... adoro la fresia e il muschio)... però non vorrei dire una cavolata ma non esiste l'OE di muschio di quercia o quercino (Evernia prunastri)??... non l'ho mai annusato e non so se sia simile al muschio bianco chimicoso e non so nemmeno se abbia particolari controindicazioni.... insomma non so nulla tranne il nome

in linea generale sono consigli da seguire. Però penso che dipenda anche da quanto sono diluiti nell'altro liquido (olio, acqua, alcool) e dal tipo di o.e., se più o meno allergizzante.babyblue ha scritto:Ora nella mia immensa ignoranza mi chiedo ma davvero non si possono miscelare più di tre oli? Ma alcune ricette (esempio il mitico olio anticellulite) ne prevedono 5 e con più di 3 gocce per olio... oppure qui intendono per l'aromaterapia?... insomma me no capisce![]()
Appunto, io direi di seguire le ricette delle spignattatrici.. ovvio che se si è allergici o a rischio meglo evitare di usare troppi o.e. diversi.. (credo

paride ha scritto:secondo me con questa lista ci fate diversi profumi di aroma diverse:
1) PATCHOULLY
2) ZAGARA
3) VETYVER
4) VANIGLIA TROPICALE
5) ROSA
6) MUSCHIO
7) MELA VERDE
YLANG-YLANG
9) LAVANDA
10) GELSOMINO
11) CITRONELLA
12) CEDRO CANADESE
13) CAPRIFOGLIO
aggiungete poi il benzoino che serve cmq per fissare le essenze.
Paride
Tutto per un'unica meraviglia.
dunque mi han detto che l'o.e. di ginepro ha proprietà analgesiche e anestetizzanti per il mal di denti.
ho letto anche su qualche sito e pare essere vero.
ho problemissimi da questo punto di vista ultimamente...e ne avrò altri perchè devo togliere dente giudizio.
qualcuna di voi l'ha mai usato a questo scopo?
ho visto stamattina in un posto vicino casa gli o.e. della Zuccari, ma c'è su tutti il warning di non mettere sulle mucose, non ingerire, no sulla pelle........non è tanto naturale mi sa.......
, non l'ho preso.
volevo passare da naturasì, a vedere che cos'hanno.
il tea tree e la lavanda li ho di Erboristeria Medicinale e mi trovo bene, ma l'avevo preso a una fiera e non so più dove ritrovare questa marca, al momento.
ho letto anche su qualche sito e pare essere vero.
ho problemissimi da questo punto di vista ultimamente...e ne avrò altri perchè devo togliere dente giudizio.
qualcuna di voi l'ha mai usato a questo scopo?
ho visto stamattina in un posto vicino casa gli o.e. della Zuccari, ma c'è su tutti il warning di non mettere sulle mucose, non ingerire, no sulla pelle........non è tanto naturale mi sa.......

volevo passare da naturasì, a vedere che cos'hanno.
il tea tree e la lavanda li ho di Erboristeria Medicinale e mi trovo bene, ma l'avevo preso a una fiera e non so più dove ritrovare questa marca, al momento.
The thunder of hooves That makes my heart race Such beauty and strength Combined with pure grace
Can I capture your heart While your spirit runs free On a thread of gold light Will you dance with me?
Can I capture your heart While your spirit runs free On a thread of gold light Will you dance with me?
curiosa ha scritto:ciao
chiedevo a voi esperte che marche di o.e. utilizzate, ce ne sono alcune più buone di altre ?
io uso quelli dell'erboristerie magentina perchè sono quelli che tengono nell'erbristeria più vicina, sulla scatola è indicato anche il dosaggio da assumere per bocca quindi immagino che se si possono ingerire siano di qualità...
però non è indicato che siano bio, immagino sarebbe meglio vero...![]()
avete qualcosa da suggerirmi in proposito ?
ne ho uno anche della marca sanoflore, questo è bio, qualcuno la conosce ?
grazie
Mantieni questo forum un luogo civile:segui il regolamento
E tu prendimi, portami con Te, come un incendio nelle tue abitudini
E tu prendimi, portami con Te, come un incendio nelle tue abitudini
Più che analgesiche, sono antiinfiammatorie, per via dei terpeni che contiene ... e poi è preferibile non usarlo da solo ( e questo vale anche per la droga )...opy74 ha scritto:dunque mi han detto che l'o.e. di ginepro ha proprietà analgesiche e anestetizzanti per il mal di denti.
ho letto anche su qualche sito e pare essere vero.
ho problemissimi da questo punto di vista ultimamente...e ne avrò altri perchè devo togliere dente giudizio.
Come anestetico non mi viene in mente nessuna pianta, ora come ora .. a parte lo stramonio


Ah.. puoi provare con del peperoncino ( in olio vegetale )...
e dove la trovo...?valent1na ha scritto:Io per il mal di denti faccio gli sciacqui con l'acquavite. Brucia le gengive ma per un'oretta sono in paradiso. (Non la ingoio eh)
The thunder of hooves That makes my heart race Such beauty and strength Combined with pure grace
Can I capture your heart While your spirit runs free On a thread of gold light Will you dance with me?
Can I capture your heart While your spirit runs free On a thread of gold light Will you dance with me?
ahahahha io ero concentrata sul titolo del thread e subito avevo pensato a una botticina tipo olio essenziale ahahahha
escludetemi pure come fossi una stordita
lo sono....
escludetemi pure come fossi una stordita

lo sono....
The thunder of hooves That makes my heart race Such beauty and strength Combined with pure grace
Can I capture your heart While your spirit runs free On a thread of gold light Will you dance with me?
Can I capture your heart While your spirit runs free On a thread of gold light Will you dance with me?