(in)civiltà

Presentazione dei nuovi arrivati e chiacchiere in libertà. Non si vive di soli cosmetici ;)

Moderatori: Van3ssa, Vera

cristina
Messaggi: 216
Iscritto il: domenica 16 settembre, 2007 16:20

Messaggio da cristina »

Marinella io ho un paio di clienti anziani che so che abitano soli e purtroppo non sono sempre ben curati ma non mi sono mai sognata di fare una critica perchè immagino che x un uomo ( o donna ) trovarsi da solo senza una compagna trascurato dai figli come so x certo sia x queste due persone la cura di se passa in secondo piano proprio come dicevi tu , ma quando mi si presentano persone tutte tirate vestite benissimo truccate da dio e fresce di parrucchiere con l'ascella che si sente lontano un km bhè perdonami ma in quel momento vorrei poter indossare una mascherina ( poi l'odore x un po' rimane e ho paura di passare io x quella che non si lava ) .
Sabato ti giuro me ne son capitati 3/4 che non so cosa mi abbia trattenuto dal vomitare sul posto
Avatar utente
Diakranis
Messaggi: 1946
Iscritto il: venerdì 31 agosto, 2007 21:03

Messaggio da Diakranis »

si si d'accordo, in quelle occasioni ok.... io parlavo di situazioni diverse... e secondo la mia esperienza personale..

purtroppo lavorando in ospedale vedo molte persone (anziane e non) con questa... come dire... problematica, o meglio lavorando in ospedale mi rendo che ci sono moltissime persone con questo problema... purtroppo...
Avatar utente
Patrizia
Messaggi: 1845
Iscritto il: martedì 06 novembre, 2007 21:59

Messaggio da Patrizia »

E vabbè, ma anche lì... se uno non trova un buon deodorante? :mrgreen: Magari prima di uscire la doccia se l'era fatta eh
Don't Stop Me Now!

Il mio blog
Avatar utente
Diakranis
Messaggi: 1946
Iscritto il: venerdì 31 agosto, 2007 21:03

Messaggio da Diakranis »

patrizia... la differenza tra uno che usa un deo che non gli fuziona e uno che proprio è sporco la vedi... chi ha questi problemi è proprio sporco a chiazze...
Avatar utente
Patrizia
Messaggi: 1845
Iscritto il: martedì 06 novembre, 2007 21:59

Messaggio da Patrizia »

Diakranis ha scritto:patrizia... la differenza tra uno che usa un deo che non gli fuziona e uno che proprio è sporco la vedi... chi ha questi problemi è proprio sporco a chiazze...
Scusami, mi riferivo a questo (non avevo visto il tuo post)
due persone la cura di se passa in secondo piano proprio come dicevi tu , ma quando mi si presentano persone tutte tirate vestite benissimo truccate da dio e fresce di parrucchiere con l'ascella che si sente lontano un km
non di certo all'anziano. Mica sono così stupida :?
Don't Stop Me Now!

Il mio blog
Avatar utente
Paperina
Messaggi: 1067
Iscritto il: venerdì 27 luglio, 2007 23:10

Messaggio da Paperina »

Io per come sono stata educata fino ad ora non ho mai consumato niente in un supermercato prima di pagare, ma appunto avendo avuto un'educazione tale, so già che se mai dovesse succedere sarà un caso di estremissima necessità.
Quello che più mi bruciava è l'esempio che i genitori danno ai figli: cosa imparerà sulla proprietà e sul rispetto per ciò che è di tutti (perchè fintanto che è sullo scaffale o nel supermercato la merce è a disposizione di tutti) un bambino abituato ad avere la merendina sul carrello, senza che gli si spieghi che quella non è ancora roba sua. Certo non sarà aiutato a diventare uno che tratta le cose pubbliche o altrui come o meglio delle sue. Nonchè sarà un bambino abituato dai genitori ad ottenere in base ai propri capricci.
Adulti consumanti non mi è capitato di vederne, ma in quel caso io confido sempre nella buona educazione della gente. Quella che purtroppo alle nuove generazioni viene mi sa meno.
Avatar utente
vivianjones
Messaggi: 1324
Iscritto il: martedì 11 dicembre, 2007 01:39

Messaggio da vivianjones »

Quoto Paperina, e credo che il suo discorso si possa applicare a tutti i settori dell'educazione di un bambino.

Ne stavo parlando con Sati e Minerva l'altro giorno, secondo me gli episodi di bullismo e di diffusa inciviltà, per strada e nelle scuole, sono in parte anche da attribuirsi alla mancanza delle regole fondamentali dell'educazione, per un'intera generazione di bambini (quelli nati tra la fine degli 80 e l'inizio dei 90 per intenderci, senza offendere nessuno e senza generalizzare!).
Per non parlare di certi "trend educativi" che lasciano il tempo che trovano: tra la violenza domestica sistematica, e il sano sculaccione ce ne passa!! :x
Avatar utente
Allie Graywords
Messaggi: 1008
Iscritto il: venerdì 14 dicembre, 2007 21:28

Messaggio da Allie Graywords »

Ecco, probabilmente è lì il problema principale...
Per me, la roba che è nel mio carrello è "già mia", anche se devo ancora pagarla, perchè, ad esempio, se io prendo l'ultima confezione di biscotti al cioccolato, nessuno può venire nel mio carrello a prendersela perchè sullo scaffale non ce n'è più.
Se è sullo scaffale, è del negozio, se è nel carrello, "è mia", perchè entro pochi minuti la pagherò, e comunque nessuno può più prenderla e non è più a disposizione del pubblico.
Se io metto le merendine nel mio carrello e poi cambio idea e le riporto sul loro scaffale (NON abbandonandole dove capita), allora sono di nuovo del pubblico. Se io mangio una merendina perchè ho fame, poi cambio idea sul comprare la scatola, caxxi miei, ormai ne ho usufruito perciò devo pagarlo.
Non ho mai pensato di essere incivile con questo ragionamento, e, tra parentesi, non ero e non sono certo l'unica a farlo, tra adulti e bambini. Nessuno, nè alla cassa nè vigilanti ecc., mi ha mai ripresa, anzi addirittura nel caso ad es. che pagassi una confezione vuota, la cassiera mi ha sempre chiesto gentilmente se poteva buttarla via. Nessuno mi ha mai guardata male.

Io ho sempre dato dei ladri e degli incivili a quelli che aprono le confezioni per fregarsi la merendina/il biscotto/la sorpresa delle merendine/la bottiglietta/ecc., o che lasciavano la roba in giro anzicchè al loro posto, senza sapere, a questo punto, di esserlo anch'io... e mi rendo conto anche di aver dato inconsapevolmente un esempio sbagliato a mia figlia, così come i miei genitori l'hanno dato a me, il tutto in buonissima fede... :?
Il mio blog sulle eco-mestruazioni: Coppette, amore e...
Avatar utente
vivianjones
Messaggi: 1324
Iscritto il: martedì 11 dicembre, 2007 01:39

Messaggio da vivianjones »

Allie Graywords ha scritto:Ecco, probabilmente è lì il problema principale...
Per me, la roba che è nel mio carrello è "già mia", anche se devo ancora pagarla, perchè, ad esempio, se io prendo l'ultima confezione di biscotti al cioccolato, nessuno può venire nel mio carrello a prendersela perchè sullo scaffale non ce n'è più.
Se è sullo scaffale, è del negozio, se è nel carrello, "è mia", perchè entro pochi minuti la pagherò, e comunque nessuno può più prenderla e non è più a disposizione del pubblico.
Se io metto le merendine nel mio carrello e poi cambio idea e le riporto sul loro scaffale (NON abbandonandole dove capita), allora sono di nuovo del pubblico. Se io mangio una merendina perchè ho fame, poi cambio idea sul comprare la scatola, caxxi miei, ormai ne ho usufruito perciò devo pagarlo.
Non ho mai pensato di essere incivile con questo ragionamento, e, tra parentesi, non ero e non sono certo l'unica a farlo, tra adulti e bambini. Nessuno, nè alla cassa nè vigilanti ecc., mi ha mai ripresa, anzi addirittura nel caso ad es. che pagassi una confezione vuota, la cassiera mi ha sempre chiesto gentilmente se poteva buttarla via. Nessuno mi ha mai guardata male.
Beh diciamo che è peggio quando uno apre le confezioni e le lascia sullo scaffale (mai capitato? Di solito per prendersi i regalini...).
Però secondo me il carrello (o il cestino) rappresentano una fase "di transizione"... i biscotti nel carrello esprimono la tua intenzione di comprarli ma di fatto non sono ancora tuoi (come si deduce se provi a uscire col carrello senza pagare ;) ).
cristina
Messaggi: 216
Iscritto il: domenica 16 settembre, 2007 16:20

Messaggio da cristina »

Patrizia ha scritto: non di certo all'anziano. Mica sono così stupida :?
Patrizia il mio intervento era riferito come risposta a Marinella sul fatto che comprendo la persona sola e anziana ma non quelli iperfirmati e perfettini su tutto tranne che sull'igiene , non era rivolto a te :oops:
Avatar utente
Patrizia
Messaggi: 1845
Iscritto il: martedì 06 novembre, 2007 21:59

Messaggio da Patrizia »

Non si è proprio capito quello che volevo dire :D

Io credo che anche a chi è perfettino, possa capitare di puzzare... ognuno ha il proprio sudore, vuoi per problemi ormonali vuoi perché non si trova un buon deodorante, vuoi perché fa taaanto caldo. Sudare è umano ;)

Ora, è vero che molte persone scarseggianno di igiene ma tendo a pensare che quando fa caldo... l'incidente può capitare anche alla persona perfettina (sono umane anche loro) :mrgreen:


Il mio commento non era riferito né a me, né ai signori anziani... :) L'ho scritto in contemporanea a Diakranis e sembra mi riferisca a quello che dice lei sugli anziani, mi sa...!
Don't Stop Me Now!

Il mio blog
Avatar utente
Data
Messaggi: 795
Iscritto il: mercoledì 02 aprile, 2008 12:30

Messaggio da Data »

Oggi sono nera :x
Un mio "capo" mi ha fatto saltare la pausa pranzo perchè è arrivato con mezz'ora di ritardo, mi ha tenuto in ufficio e poi mi ha ridato appuntamento dopo mezz'ora... peccato che sia nuovamente arrivato in ritardo, in pratica si è presentato alle due e mezza invece che alle due (perchè l'avevano trattenuto a pranzo!).
Peccato che così io non sono riuscita a mangiare e la mia pausa pranzo è finita nel water.
La cosa che mi fa rabbia è che sembra che per lui sia normale che io rimanga in ufficio solo per i comodi suoi, solo perchè è un ritardatario cronico.
L’altruismo dovrà prevalere sull’egoismo, la cooperazione sulla concorrenza, il piacere del tempo libero sull’ossessione del lavoro
www.decrescita.it

Creatori di Mondi, gdn online
Avatar utente
BettyBennet
Messaggi: 4631
Iscritto il: venerdì 20 luglio, 2007 11:03

Messaggio da BettyBennet »

Data ha scritto:La cosa che mi fa rabbia è che sembra che per lui sia normale che io rimanga in ufficio solo per i comodi suoi
Questa non mi suona nuova purtoppo :evil:
aNobii :love:
"Yesterday is history, tomorrow is a mystery, but today is a gift. That is why it is called the present."
Oogway, Kung Fu Panda
Avatar utente
Data
Messaggi: 795
Iscritto il: mercoledì 02 aprile, 2008 12:30

Messaggio da Data »

BettyBennet ha scritto:
Data ha scritto:La cosa che mi fa rabbia è che sembra che per lui sia normale che io rimanga in ufficio solo per i comodi suoi
Questa non mi suona nuova purtoppo :evil:
guarda... sono qui affamatissima, con i cioccolatini nel cassetto che stanno facendo la samba per attirarmi, mi sento frastornata e mi gira la testa... che odio!
L’altruismo dovrà prevalere sull’egoismo, la cooperazione sulla concorrenza, il piacere del tempo libero sull’ossessione del lavoro
www.decrescita.it

Creatori di Mondi, gdn online
Avatar utente
Cicuta
Messaggi: 69
Iscritto il: giovedì 24 gennaio, 2008 23:51

Messaggio da Cicuta »

Grazie a Taiba per il suo ottimo metodo anti parcheggiatori incapaci e prepotenti :D
Purtroppo in questa occasione io ho perso le staffe perchè la tipa ci ha insultato ad alta voce quando nel torto era lei...
Per quanto riguarda i mocciosi viziati che diventano adulti pessimi, basta farsi un'idea guardando Sos Tata, vi è mai capitato? Bè, si vedono certi genitori che davvero andrebbero rinchiusi... Voglio dire, a quanto pare finchè non arriva la tata a dirti "non si dovrebbe far così", per loro sembra perfettamente normale che il bambino mangi per terra, prenda a schiaffi la madre, ricatti entrambi i genitori per avere il giochino :shock:
Di cosa ci stupiamo? E' già tanto se i deliziosi pargoli non ti tirino addosso la roba al supermercato, altro che mangiarsela!
Tra parentesi, a me non è mai venuto in mente che fosse un'opzione mangiarmi la roba prima di pagarla... Non ci ho proprio mai pensato, è vero che ultimamente lo vedo fare anch'io, ma continua a sembrarmi una cosa a dir poco strana.
- E' vero senza menzogna, certo e verissimo. Ciò che è in basso è come ciò che è in alto. Ciò che è in alto è come ciò che è in basso -
Ermete Trismegisto

http://cicutattack.blogspot.com/
Rispondi