Master o laurea specialistica?

Presentazione dei nuovi arrivati e chiacchiere in libertà. Non si vive di soli cosmetici ;)

Moderatori: Van3ssa, Vera

Avatar utente
BettyBennet
Messaggi: 4631
Iscritto il: venerdì 20 luglio, 2007 11:03

Messaggio da BettyBennet »

eleonora85 ha scritto:Magari potrei lavorare nel frattempo, anche se non nego che mi piacerebbe frequentare le lezioni (spesso si imparano cose che sui libri non ci sono). Ma anche al lavoro s'impara.
Ci sono anche lavori (come la cameriera) che non c'entrano un fico con quello che vorresti fare, ma ti fanno guadagnare qualcosa e ti lasciano frequentare le lezioni. Però tu giochi anche a basket e non so quanto tempo ti richiedono gli allenamenti...
aNobii :love:
"Yesterday is history, tomorrow is a mystery, but today is a gift. That is why it is called the present."
Oogway, Kung Fu Panda
eleonora85
Messaggi: 1678
Iscritto il: lunedì 08 ottobre, 2007 11:12

Messaggio da eleonora85 »

si è vero, però in effetti gli allenamenti sono due serate + una partita nel we...
e i miei (in particolare mio papà) non ne vogliono sentire parlare di lavori tipo appunto la cameriera...
:?
che stress...
Avatar utente
BettyBennet
Messaggi: 4631
Iscritto il: venerdì 20 luglio, 2007 11:03

Messaggio da BettyBennet »

eleonora85 ha scritto:si è vero, però in effetti gli allenamenti sono due serate + una partita nel we...
e i miei (in particolare mio papà) non ne vogliono sentire parlare di lavori tipo appunto la cameriera...
:?
che stress...
Scusami se mi permetto, ma ad un certo punto sei maggiorenne e hai voglia di fare, va bene ascoltare i genitori, ma sono convinta che tu possa prendere delle decisioni anche contro la loro volontà.
Anche i miei quando inziai con un corso di formazione pensavano che stessi perdendo tempo... quando poi ho iniziato a lavorare :roll: Però gli esami ho continuato a darli, e le casse familiari tirano un sospiro di sollievo ;-)
aNobii :love:
"Yesterday is history, tomorrow is a mystery, but today is a gift. That is why it is called the present."
Oogway, Kung Fu Panda
eleonora85
Messaggi: 1678
Iscritto il: lunedì 08 ottobre, 2007 11:12

Messaggio da eleonora85 »

Si, ovvio, se voglio fare una cosa, mi impunto per ottenerla/farla, anche se loro non sono d'accordo...
Solo che stavo pensando a tutte le apra e problemi che alzano i miei, e ai fastidi che mi provocano, e... uff...
Avatar utente
fioredelmale
Messaggi: 124
Iscritto il: giovedì 23 agosto, 2007 20:41

Messaggio da fioredelmale »

eleonora85 ha scritto:Inutile quello che voglio fare? "Comunicazione e linguaggi della comunicazione", curriculum in "Attività letteraria e sistema editoriale".


Qualcosa di simile a ciò che ho fatto io, mi pare :) Io non ho proseguito perchè come dicevo la specialistica non era nè carne, nè pesce, informatica mista a materie umanistiche, troppe, e poi conosco i miei polli, ovvero come sono i corsi, i prof, etc. Se tu ritieni che invece la tua specialistica sia valida, e hai voglia di andare avanti (questo è quello conta di più), battiti per la tua scelta. Puoi anche iniziare a lavorare mentre studi, ci metterai di più, ma farai pratica e arricchirai il cv :)
eleonora85 ha scritto:Credo che solo i laureati in informatica [...] abbia possibilità concrete di trovare un lavoro per cui ha studiato.
Qua devo dissentire, per esperienza. Lavoro nell'ambito informatico (ho fatto di tutto, dall'assistenza informatica alla comunicazione online) e ti posso assicurare che è uno dei mercati peggiori in Italia. Nell'IT siamo in mano alle interinali, il body rental è la regola, la formazione migliore te la fai con i corsi pagati, e spesso viene presa gente senza qualifiche. Tu pensa che è di norma offrire posizioni di sistemista o sviluppatore senior con contratto a progetto... è come se la professionalità di un informatico (termine ombrello che racchiude figure professionali diversissime!) non fosse ritenuta al pari di quella di altri professionisti. Esempio banalissimo: un idraulico o un elettricista, quando li chiami per una riparazione, ti chiedono un fisso per la chiamata e poi il prezzo va in base alle ore lavorate e ai costi del materiale. Se invece vai ad aggiustare il computer a qualcuno, mettendo quindi a disposizione tempo e competenze al pari di un qualsiasi altro professionista, la gente rogna sui soldi da darti in modo vergognoso. Purtroppo il settore in Italia è uno dei meno sviluppati.

Scusa l'OT selvaggio, ma è argomento che mi sta a cuore e mi sono fatta prendere la mano. :oops:
Avatar utente
BettyBennet
Messaggi: 4631
Iscritto il: venerdì 20 luglio, 2007 11:03

Messaggio da BettyBennet »

fiore, io pure comincio a pensare che non ci siano lauree sicure :roll:

Torno IT, ele, i genitori a volte stressano parecchio - ma altrimenti non sarebbero genitori. Purtoppo non si può sempre avere la botte piena e la moglie ubriaca, puoi arrivare a un compromesso con un impego part-time (anche come commessa se proprio non trovi in un ufficio) che ti lasci seguire almeno alcuni corsi.
Intanto ti mando tanti :crsf:
aNobii :love:
"Yesterday is history, tomorrow is a mystery, but today is a gift. That is why it is called the present."
Oogway, Kung Fu Panda
annuska
Messaggi: 2242
Iscritto il: mercoledì 08 agosto, 2007 14:02

Messaggio da annuska »

quoto Betty, devi seguire la tua strada cercando di far conciliare tutto ciò che vuoi fare :)

e poi l'ambito della comunicazione non è in flessione, in realtà... la vera difficoltà è riuscire a mettere un piede dentro se non hai già esperienze precedenti in quel settore, ma questo vale per qualunque ambito lavorativo ;)
"Si può presumere che l'interesse pubblico sia quel che gli uomini sceglierebbero, se vedessero chiaramente, se pensassero razionalmente, agissero disinteressatamente".

( Walter Lippman )
Avatar utente
Patrizia
Messaggi: 1845
Iscritto il: martedì 06 novembre, 2007 21:59

Messaggio da Patrizia »

BettyBennet ha scritto:fiore, io pure comincio a pensare che non ci siano lauree sicure :roll:
Ma solo io conosco persone che hanno studiato materie tipo economia/informatica/architettura e entro 6 mesi hanno trovato un lavoro che piace e pertinente con i propri studi e con un contratto decente?
Mentre chi ha scelto lauree umanistiche fa un lavoro di cacca o lavora in un ambito che non gli dovrebbe competere?
:?
Torno IT, ele, i genitori a volte stressano parecchio - ma altrimenti non sarebbero genitori. Purtoppo non si può sempre avere la botte piena e la moglie ubriaca, puoi arrivare a un compromesso con un impego part-time (anche come commessa se proprio non trovi in un ufficio) che ti lasci seguire almeno alcuni corsi.
Quoto.
E' quello che vorrei fare io, ho voglia di continuarte la specialistica (più per mia voglia di imparare) e mi piacerebbe frequentare ma mi rendo conto che non posso pesare ancora sui miei perciò preferisco così piuttosto che non fare quello che vorrei...
E poi, scusa, nel momento in cui uno ha i propri soldini potrà spenderli come vuole? E credo ch el'istruzione sia uno dei migliori modi :mrgreen:
Don't Stop Me Now!

Il mio blog
eleonora85
Messaggi: 1678
Iscritto il: lunedì 08 ottobre, 2007 11:12

Messaggio da eleonora85 »

Patrizia ha scritto:
BettyBennet ha scritto:fiore, io pure comincio a pensare che non ci siano lauree sicure :roll:
Ma solo io conosco persone che hanno studiato materie tipo economia/informatica/architettura e entro 6 mesi hanno trovato un lavoro che piace e pertinente con i propri studi e con un contratto decente?
Mentre chi ha scelto lauree umanistiche fa un lavoro di cacca o lavora in un ambito che non gli dovrebbe competere?
:?
Non solo tu...
Quasi tutti i miei amici maschietti sono laureati in informatica e TUTTI lavorano già a tempo indeterminato, sia che abbiano "solo" la triennale, sia che abbiano anche la specialistica... Addirittura un mio amico non si è ancora laureato alla triennale ed è stato già assunto. E non in aziende che non c'entrano una cippa con i loro studi, ma in posti dove fanno cose per cui hanno studiato.
Il mio ragazzo, ad esempio, è stato assunto nell'azienda di Cinisello Balsamo dove ha fatto lo stage (sempre tempo indeterminato), ma appena laureato lo hanno contattato altre 3 aziende per dei colloqui.
Per la mie esperienza personale, chi si laurea in informatica ha più chances ed è molto richiesto...
Rispondi