L'angolo del consumatore consapevole. Decrescita, consumo critico, boicottaggio, alimentazione, autoproduzione: tutto ciò che non riguarda la cosmesi e i detersivi!
Mi sono auto-censurata l'ultima volta! Ossia mi sono proibita di acquistare qualsiasi cosa! Aspetto te cara... Così poi la signora farà festaaa!
Le nostre finanze un po' meno...
Regina quando pensi di fare questa spedizione avvertici, magari ci andiamo insieme! Io e Vivian stiamo proprio lì vicino e Minerva lavora nei pressi! Anzi domani è in programma un pranzetto niente male in zona, se tu ti volessi unire...
Piccolo consiglio semplice semplice da una raccoglitrice di erbe: tra poco inizieranno a vedersi le prime ciliegie. Tenete tutti i piccioli, fateli seccare e poi sfruttateli per un infuso. Ottimo per la ritenzione di liquidi.
Io bevo tutto rigorosamente non dolcificato perché mi piace sentire il vero sapore, per cui se l'infuso di piccioli può risultare un po' amaro consiglio di mischiarlo con altro. Personalmente aggiunto petali di rosa e/o rosa canina. Una meraviglia anche solo il profumo!
Se leggevo prima questo argomento vi consigliavo di tenere anche le foglie di carciofo che generalmente si scartano quando li si pulisce, quelle più dure esterne. Anche di quelle si fa un ottimo infuso, molto saporito, che è diuretico, ma diuretico!
Quello che non raccolgo lo compro sfuso, torno a casa con sacchetti di carta che poi riciclo e metto tutto in vasetti miei di vetro.
Sono per il minimo spreco d'imballaggio.
ossimorosa ha scritto:Piccolo consiglio semplice semplice da una raccoglitrice di erbe: tra poco inizieranno a vedersi le prime ciliegie. Tenete tutti i piccioli, fateli seccare e poi sfruttateli per un infuso. Ottimo per la ritenzione di liquidi.
Io bevo tutto rigorosamente non dolcificato perché mi piace sentire il vero sapore, per cui se l'infuso di piccioli può risultare un po' amaro consiglio di mischiarlo con altro. Personalmente aggiunto petali di rosa e/o rosa canina. Una meraviglia anche solo il profumo!
Se leggevo prima questo argomento vi consigliavo di tenere anche le foglie di carciofo che generalmente si scartano quando li si pulisce, quelle più dure esterne. Anche di quelle si fa un ottimo infuso, molto saporito, che è diuretico, ma diuretico!
Quello che non raccolgo lo compro sfuso, torno a casa con sacchetti di carta che poi riciclo e metto tutto in vasetti miei di vetro.
Sono per il minimo spreco d'imballaggio.
Splendide notizie......
Anche a me piace moltissimo tutto sfuso, ma non raccolgo tanto ......in realta' questi tuoi consigli non li conoscevo .....
Peccato per i carciofi.....ne ho mangiati tanti e i diuretici mi servono proprio.....
Se hai altre notiziole interessanti dicci pure.....
Io sono tutta orecchi
Ciao ciao.
or ora mi sto bevendo una tisana che mi piace molto, si chiama purifica della yogi tea,
dentro ci sono: liquirizia, cannella, radice di bardana, zenzero, tarassaco, finocchio, anice, bacche di ginepro, coriandolo, cardamono, pepe nero, prezzemolo, salvia,
chiodi di garofano, curcuma ,
la adoro
Eva ha scritto:Regina quando pensi di fare questa spedizione avvertici, magari ci andiamo insieme! Io e Vivian stiamo proprio lì vicino e Minerva lavora nei pressi! Anzi domani è in programma un pranzetto niente male in zona, se tu ti volessi unire...
Leggo solo ora!
Però oggi a pranzo non posso, ho un'ora di pausa e con gli spostamenti mi sa che nn ce la fo.
Però se ci riandate la prox sett., magari di venerdì, ci sono + che volentieri
anche io ne uso di diverse, a seconda dell'umore....te verde, cocco e cacao, soprattutto in inverno e te bianco al gelsomino!
Poi frutti rossi e camomilla, miele e vaniglia (peccato per la spilletta )....all'occorrenza quella al finocchio!
Tanto tempo fa ne avevo comperata una sfusa alla Certosa di Pavia, fatta dai monaci....ricordo solo un pungente sapore di liquerizia mista all'amaro del tarassaco
Eva ha scritto:Regina quando pensi di fare questa spedizione avvertici, magari ci andiamo insieme! Io e Vivian stiamo proprio lì vicino e Minerva lavora nei pressi! Anzi domani è in programma un pranzetto niente male in zona, se tu ti volessi unire...
Leggo solo ora!
Però oggi a pranzo non posso, ho un'ora di pausa e con gli spostamenti mi sa che nn ce la fo.
Però se ci riandate la prox sett., magari di venerdì, ci sono + che volentieri
Regina di venerdì è un problemino per me, perchè di solito partooo!
Se hai un qualsiasi altro giorno disponibile...batti un colpo!
Eva ha scritto:Regina quando pensi di fare questa spedizione avvertici, magari ci andiamo insieme! Io e Vivian stiamo proprio lì vicino e Minerva lavora nei pressi! Anzi domani è in programma un pranzetto niente male in zona, se tu ti volessi unire...
Leggo solo ora!
Però oggi a pranzo non posso, ho un'ora di pausa e con gli spostamenti mi sa che nn ce la fo.
Però se ci riandate la prox sett., magari di venerdì, ci sono + che volentieri
Anch'io leggo solo ora questa bella discussione
Di venerdì se non ho capito male è chiuso, ma sicuramente la settimana prossima noi ci incontriamo di nuovo a pranzo, vieni anche tu che ci conosciamo
Considera che il pomeriggio apre alle 4, possiamo vederci direttamente a quell'ora o prima. Ne vale la pena credimi
@Minerva -> sbaglio o quello alla ciliegia non l'hai preso nemmeno stavolta? Non ci sto capendo più niente!
Comunque mi state facendo venire la fissa... prima non avevo l'abitudine delle tisane, ora invece tutte le sere
utilissime le info di ossimorosa!
inizierò a collezionare anch'io i piccioli di ciliege ;-)
cosa non si farebbe contro la ritenzione dei liquidi
se l'ape scomparisse dalla terra
all'umanità resterebbero quattro anni di vita;
niente + api, niente + impollinazione
niente + piante, niente + animali
niente + umani [Einstein]
Un po' druida non saprei, però curiosa curiosa di tutte le erbette sì. Mia nonna mi chiamava piccola capretta perché mangiavo pure l'erba, quella bella verde tenerina di montagna !
Appeno posso vi metto un po' di informazioni su cose semplici che si possono trovare senza fatica, come i piccioli di ciliegia (anche amarena va bene, sono forse un po' più amari), e le loro proprietà.
Con anche magari i modi migliori per seccarli, conservarli e utilizzarli. Alcuni è meglio ad esempio berli sotto forma di tisana, altri come infusione.
alessandra ha scritto:ma esisterà qualcosa contro il gonfiore della pancia...che mi succede sempre dopo cena
non so come fare, succede soprattutto quando sono piu nervosa, in breve tempo di gonfio tutta e mi fa male la pancia.
mia madre ha provato la tisana al finocchio....però ehm... ho quasi paura che non mi piaccia...sarà che odio il finocchio già da solo e ho paura a provarla
La malva invece mio nonno me la dava da piccolina quando avevo la tosse.
aiuto sto proprio male di stomaco e questa settimana col cambio di stagione ho il colon a pezzi, nonostante stia mangiando correttamente.
Premessa:
Io e le tisane siamo una cosa sola......nel senso che le adoro all'ennesima potenza.
Consiglio se vuoi provare:
il finocchio e' proprio ok per il gonfiore addominale ma se non gradisci il sapore e odore puoi coprirlo con liquerizia sfusa ( se piace ) o menta piperita.
Ti consiglio le erbe sfuse cosi' le misceli come vuoi.
Quindi finocchio in semi ( o bustina pronta ) e mezzo cucchiaino di liquirizia ( attenta perche' e' molto forte ne basta poca), oppure 2/3 di cucchiaino di menta piperita.
Inoltre come tisana carninativa ( quindi digestiva dopo pasto ) potresti prendere una tisana composta da anice, finocchio, menta o liquirizia, ed al limite una quarta erba che potrebbe essere melissa ( azione delicata digestiva ) o rosmarino ( azione antibatterica ) o anche il timo al posto del rosmarino.
Questa tisana composta dovrebbe aiutare la digestione e ridurre le fermentazioni intestinali quindi la formazione di gas ( ossia di pancia gonfia ).
Baci baci.
grazie cla cla, spero di trovarle in erboristeria sfuse...senno non saprei dove prenderle e non voglio che l erborista mi dia quelle gia pronte, come hai detto te preferisco miscelarle da sola!
grazie ancora!!
ossimorosa ha scritto:Un po' druida non saprei, però curiosa curiosa di tutte le erbette sì. Mia nonna mi chiamava piccola capretta perché mangiavo pure l'erba, quella bella verde tenerina di montagna !
Appeno posso vi metto un po' di informazioni su cose semplici che si possono trovare senza fatica, come i piccioli di ciliegia (anche amarena va bene, sono forse un po' più amari), e le loro proprietà.
Con anche magari i modi migliori per seccarli, conservarli e utilizzarli. Alcuni è meglio ad esempio berli sotto forma di tisana, altri come infusione.
oh, si, sarebbe bellissimo
senti, le cose raccolte in luoghi non proprio d'aria pura (vedi balcone che cmq da quasi sulla strada) si possono usare lo stesso? Io ho lavanda, rosmarino, timo, menta e basilico... li potrei lavare prima con acqua e bicarbonato?
mi contraddico facilmente, ma lo faccio così spesso che questo fa di me una persona coerente