I compromessi del vivere etico

L'angolo del consumatore consapevole. Decrescita, consumo critico, boicottaggio, alimentazione, autoproduzione: tutto ciò che non riguarda la cosmesi e i detersivi!

Moderatori: Van3ssa, Vera

Avatar utente
BettyBennet
Messaggi: 4631
Iscritto il: venerdì 20 luglio, 2007 11:03

Messaggio da BettyBennet »

Credo che il problema si avrebbe se si sostituisse tutto il petrolio con combustibili derivati, ad esempio, dalla colza - ci vorrebbe un altro pianeta solo per coltivarla :roll: Se però mi fanno delle storie sulle celle a idrogeno mi inalbero :x
aNobii :love:
"Yesterday is history, tomorrow is a mystery, but today is a gift. That is why it is called the present."
Oogway, Kung Fu Panda
Avatar utente
Hely
Messaggi: 773
Iscritto il: lunedì 21 gennaio, 2008 20:02

Messaggio da Hely »

E poi potrebbero far funzionare quei pochi termovalorizzatori per riciclare i rifiuti. :!:
Invece li portano all'estero con costi esorbitanti e fanno chiudere un moderno impianto in Sicilia - proprio - per mancanza di rifiuti :evil:

A parte il fatto che in certe zone devi andarli a cercare a Km i contenitori appositi per la differenziata :x
Avatar utente
liquirizia
Messaggi: 1326
Iscritto il: sabato 13 ottobre, 2007 12:19

Messaggio da liquirizia »

eh purtroppo è un dilemma: sostituire combustibili, e polimeri sintetici con materiali di origine rinnovabile (biopolimeri dal mais, ecc) è necessario...
dall'altro lato c'è il discorso che bisognerebbe coltivare una quantità maggiore di cibo per utilizzarla in questo modo...con tutte le cose che ne conseguono...però ad ogni modo in qualche direzione bisogna muoversi, e anche se le prime soluzioni non saranno perfette, pian piano bisogna cercare delle soluzioni, e applicarle, altrimenti rimaniamo sempre lì...

i compromessi li dobbiamo fare tutti, ce lo dobbiamo mettere in testa...purtroppo non esistono soluzioni del tutto verdi, a impatto zero...perciò è utile muovere piccoli passi verso un obiettivo: fare il possibile per ridurre la nostra impronta ecologica! :P
...a volte esprimo un desiderio e soffio finchè non mi si svuotano testa e cuore...
RO[BR]OB
Messaggi: 663
Iscritto il: giovedì 07 febbraio, 2008 21:45

Messaggio da RO[BR]OB »

Io sono d'accordissimissimo con liquirizia... io ho cominciato seriamente questo "percorso" da un annetto, e sicuramente il mio impegno è cresciuto da quando frequento questo magnifico forum... "purtroppo" io sono una persona piuttosto accomodante, se non mangio a casa mia non mi piace far storie. Sono stata due settimane a casa del mio ragazzo, mi è toccato mangiare carne, salumi e formaggi tutti i santi giorni, una cosa che secondo me va contro il minimo buon senso... infatti sono tutta un brufolo!!! Torno a casa da mia mamma e cosa mi tocca: yogurt e latte di mucca, e infine gelato algida (che boicotto per questo motivo) ...che palle!! :evil:
Il mio ragazzo mi prende in giro quando gli dico perchè boicotto una certa marca o perchè riduco al minimo il consumo di carne, scelgo uova e cereali biologici, sto eliminando il latte animale... ma quando ha finito di fare lo scemo :P a bassa voce, quasi di sfuggita mi dice che sono da ammirare perchè ho il coraggio di mettere in discussione le mie abitudini e tanta voglia di informarmi su tutta la m*rda che il mondo cerca di propinarci..
a me ha fatto venire i brividi... e a voi?
http://www.youtube.com/watch?v=H6mLtFDSNhU
_______
Mortadell' eliminiamo, forse qualche gatto lo salveremo!
adrianna
Messaggi: 1057
Iscritto il: venerdì 11 gennaio, 2008 10:00

Messaggio da adrianna »

mio marito non rinuncerebbe a nulla,a parole...a fatti invece,non ama la carne(e meno il pesce),è più taccagno di me,e quindi per lui ecologia=risparmio,perciò lui è di quelli che non chiacchiera ,fa!! :D
l'unica cosa che non gli si deve togliere?La Nutella,gli m&mn's,il Bounty(io preferisco il salato),le lasagne e i tortellini della sua mamma,e le patate al forno o fritte che preparo io... :roll:
comunque in famiglia mangiamo tutti poche porcherie,la cosa più dura è limitare la plastica(il 90% dei giochi per bambini sono in plastica! :? )e l'uso dell'auto,purtroppo orari diversi e vita frenetica la rendono quasi una scelta obbligata,in città(il marito però lavora in centro,perciò usa il bus o la bici..lo odio!!è più bravo di me anche in questo! :lol: :oops: :roll: )
non possiamo rinunciare ai libri,e alle tecnologie,nessuno dei due,quello proprio no... :boh: ;)
sono molto preoccupata per la fuga di cervelli...pensate che il mio è scappato senza nemmeno salutare!! :D
Avatar utente
poppettina
Messaggi: 462
Iscritto il: sabato 09 febbraio, 2008 12:38

Messaggio da poppettina »

io campo di compromessi sia perchè ancora per essere pienamente eticompatibile ce ne vuole,sia perchè non ho i soldi per fare la spesa bio (che da noi costa 4 volte tanto).Già con la roba senza lattosio spendo un botto (io la pizza la prendo in un posto dove hanno cose biologiche ed una pizza che ha solo la base più verdure mi costa 9 euro...) se dovessi comprare la verdura bio (io mangio verdura come una vacca) dovrei andare per strada a fare il "lavoro".

Quello che ODIO,non sopporto,mi fa incavolare come una iena è l'irrinunciabile (per lui) ultra ultima iper super carissima tecnologia.
Non capisco e non mi psiego perchè ogni 8 mesi lui debba cambiare televisore lcd,casse pc,impianto dolby etc...roba talmente inutile che neanche dio sa a che serve,eppure io a casa ce l'ho,non so neanche come si accende,eppure ce l'ho.

Poi per il resto,lui era sprecone ma sto cercando di redimerlo.Lui spreca litri e litri e litri di acqua,di sapone (è convinto che per fare una lavatrice moderna ci vogliono 2 tappi di detersivo e 2 di ammorbidente...) di luce sempre accesa,monitor sempre accesi,console di videogiochi sempre accesi...io mi infurio,lo c@zzio e poi spegne tutto.
Ha imparato che lo stand by non serve a far vedere che la tv funziona e che quindi si può spegnere,che la luce accesa non serve a niente (a meno che non sei sola a casa ed hai paura del buio e accendi una lampadina a risparmio energetico)...sull'acqua fatico ancora a fargli capire che deve chiudere il rubinetto.

Poi però lui capisce l'importanza di non inquinare e roba così...diciamo che capisce ma razzola per la metà a causa delle mie urla.
Vecchia Zia
Messaggi: 1151
Iscritto il: giovedì 04 ottobre, 2007 14:09

Messaggio da Vecchia Zia »

In generale penso che le scelte, per essere tali, debbano essere sentite. E' ovvio che servono dei compromessi: per diventare radicali bisognerebbe fare troppi sacrifici pesanti e, dato che la società di oggi non è certo un ambiente rilassante, si finirebbe con lo stressarsi al punto di rinunciare a parte delle proprie scelte per vivere un po' meglio.
Penso che la cosa giusta sia fare quello che si può, un passo alla volta. All'inizio sembra difficile perchè siamo stati tutti cresciuti un un "altro modo" ma poi si finisce col prenderci gusto!
Se ognuno facesse una piccola cosa, saremmo gia parecchi passi avanti...
Al momento il mio prossimo passo è escogitare un modo per evitare che le mie colleghe usino mezzo flacone di "lisoform" per pulire il pavimenti del negozio (che cavolo, è un negozio, mica una sala operatoria!! e nemmeno casa mia!). Se riuscirò ad abituarle a dosi più "umane" passerò ad occuparmi direttamente della gestione degli articoli riguardanti la pulizia, ovvero compro io il detersivo e lo prendo ecobio, tiè ;-)
Un passo alla volta, insomma: gia è tanto che sono riuscita a far capire loro che le scale di vetro vengono pulite con acqua e aceto e una pezza senza dover usare un rotolo di scottez e mezzo flacone di glassex... :roll:

P.S: sui combustibili alternativi etc etc: ma non sarebbe meglio abituarsi a fare a meno della maledetta macchina?? Perchè costruire la propria vita attorno a un mezzo (ovvero un oggetto) che fa solo danni?? Che cavolo, pare che l'uomo abbia perso l'uso delle gambe... tutti a lamentarsi del bollo e del prezzo della benzina ma morire se fanno 4 passi! :x Li fanno solo in palestra sul tapis roulant elettrico! :evil:
Avatar utente
BettyBennet
Messaggi: 4631
Iscritto il: venerdì 20 luglio, 2007 11:03

Messaggio da BettyBennet »

Vado al lavoro con i mezzi. I commenti sono: poverina, ma così sei limitata negli spostamenti nella pausa pranzo e nell'andare/tornare. Però spendo un quarto di quello che spendono loro, mi sposto benissimo visto che, a parte qualche sortita al Lidl, nella pausa pranzo al massimo vado nella biblio di quartiere a leggere il giornale e gli annunci di lavoro; nel tragitto casa/lavoro/casa leggo o ascolto gli audio delle lezioni di lingua. La macchina l'ho presa perchè spostarsi su Bologna e in città con i mezzi si può fare, fuori è pressochè impossibile. Concludo dicendo che io devo impormi di usare la macchina almeno un paio di volte la settimana perchè proprio non lo farei :roll:
aNobii :love:
"Yesterday is history, tomorrow is a mystery, but today is a gift. That is why it is called the present."
Oogway, Kung Fu Panda
Avatar utente
Vera
Messaggi: 10169
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 11:32

Messaggio da Vera »

Io ho preso la patente a 19 anni e ad oggi, dopo essermi patentatam ho guidato due volte.
E ne vado fiera.

La so portare, come ripeto spesso a mio padre "se devo portarvi in ospedale ci arriviamo" perché sono in grado di andare dal punto A al punto B senza uccidere nessuno; ma non mi piace guidare (e se non siete mai venuti in auto a Castellammare non potete capire) e a tutti i costi preferisco i mezzi pubblici all'auto, anche per motivi di soldi.

E come giustamente dice betty, anche se ogni volta che vado o torno dall'università mi faccio 50 minuti di treno, beh, in quei minuti ascolto musica, podcast, leggo libri, parlo con me stessa, insomma cavolo se lo recupero il tempo... se fossi in auto comincerei a sudare e innervosirmi e mi rovinerei il tragitto... se proprio devo andare in auto da qualche parte, prendo un passaggio da amici che fanno la stessa strada, ma molto spesso vado semplicemetne a piedi. ;-) Sfrutto poco i bus, più che altro perchè non conosco le linee, ma insomma... io spero di poter continuare così!
-----------
Il mio blog
Avatar utente
Amarena
Messaggi: 100
Iscritto il: martedì 22 aprile, 2008 11:54

Messaggio da Amarena »

purtroppo 'ci' hanno abituato a consumare energia senza nemmeno farci caso..
led accesi anche di notte, un telecomando per ogni cosa,
gli attrezzi da cucina elettrici costano meno di quelli manuali
tastiere e mouse wireless.. e via dicendo
per non parlare dello spreco in uffici e negozi! d'inverno termosifoni a palla e d'estate ti prendi una polmonite dal freddo che fa nei locali!
secondo me non basta trovare fonti alternative di energia, bisogna cambiare stile di vita

penso che sia giusto fare quello che si può senza stravolgersi la vita,
non esagerare con il riscaldamento, se possibile preferire il ventilatore al condizionatore,
differenziare i rifiuti, usare prodotti più naturali ecc..
per me ad esempio per adesso rinunciare alla macchina è impossibile, non la uso tutti i giorni
ma senza macchina mi raddoppierebbero come minimo i tempi per fare le cose
anche perchè a roma il servizio di trasporto pubblico, soprattutto in periferia, fa pena

ma se tutti si impegnassero a fare qualcosa la differenza sarebbe enorme
il fatto è che troppa gente se ne frega proprio.. anzi sembra che si impegni a fare peggio!
a volte faccio qualche acquisto in negozi tipo acqua e sapone
e davanti a me c'è qualche signora con un carrello PIENO di detergenti per la casa
roba che a me basterebbe per 10 anni.. ma quanto puliscono?? :| :|
Avatar utente
Data
Messaggi: 795
Iscritto il: mercoledì 02 aprile, 2008 12:30

Messaggio da Data »

Ragazze, ieri ho avuto una bellissima sorpresa dal mio ragazzo.
Stava preparando le linguine allo scoglio e ha aperto la confezione di cozze. Finito di cucinare, prende in mano la confezione e mi dice "ehi, vengono dal Cile... dobbiamo stare più attenti riguardo la provenienza". Io sono rimasta così :shock: , ma appena mi sono ripresa ho detto "sì, hai ragione."

Miracolo... forse sta cominciando a capire. :lol:
L’altruismo dovrà prevalere sull’egoismo, la cooperazione sulla concorrenza, il piacere del tempo libero sull’ossessione del lavoro
www.decrescita.it

Creatori di Mondi, gdn online
Avatar utente
marmotta
Messaggi: 693
Iscritto il: lunedì 28 aprile, 2008 14:45

Messaggio da marmotta »

Vi racconto la mia piccola "rivoluzione".....mia sorella ha 16 anni in piu' di me; lei e' una di quelle persone (come me fino a qualche tempo fa) che adora usare un infinita' di prodotti per pulire la casa ed e' aggiornata su tutte le ultime uscite di quest prodotti!
L'ho portata con me ad Officinalia venerdi' scorso e l'ho scoperta a leggere con una cera curiosita' un libretto delle ed. Il punto d'incontro che si intitola "Casa pulita naturalmente"....gliel'ho regalato e le ho fatto acquistare un detersivo per i pavimenti ecobio (non ricordo il nome!)|
Ieri l'ho rivista ed era tutta entusiasta..."sai" mi dice "ho provato l'aceto in lavatrice come ammorbidente ed e' fantastico!"
Poi aggiunge "ho deciso che non uso piu' l'anticalcare in lavatrice e uso la meta' del detersivo che usavo prima!"
E' inutile dire che la mia soddisfazione e' stata tanta....sono piccoli passi ma credo che abbia iniziato a rendersi conto anche lei di che sostanze (e di quali sprechi) abbia maneggiato fin'ora!
Avatar utente
Vera
Messaggi: 10169
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 11:32

Messaggio da Vera »

:) :) :)
-----------
Il mio blog
La_Bet
Messaggi: 44
Iscritto il: venerdì 11 aprile, 2008 14:05

Messaggio da La_Bet »

Vera ha scritto:Io ho preso la patente a 19 anni e ad oggi, dopo essermi patentatam ho guidato due volte.
E ne vado fiera.
Anch'io!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Marmotta: che bello riuscire a sensibilizzare qualcuno... A me il più delle volte sembra di fare la paternale e mi sembra che mi guardino così :shock:
Specie quando viene fuori che in casa non ho la tv.
Avatar utente
BettyBennet
Messaggi: 4631
Iscritto il: venerdì 20 luglio, 2007 11:03

Messaggio da BettyBennet »

La_Bet ha scritto:
Vera ha scritto:Io ho preso la patente a 19 anni e ad oggi, dopo essermi patentatam ho guidato due volte.
E ne vado fiera.
Anch'io!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ragazze, vi invidio :roll: Io ho già fatto fatica a trovare lavoro automunita, senza non so davvero che avrei fatto :oops:
aNobii :love:
"Yesterday is history, tomorrow is a mystery, but today is a gift. That is why it is called the present."
Oogway, Kung Fu Panda
Rispondi