Profumi chimici e sostanze nocive
Profumi chimici e sostanze nocive
Sono nuova e da qualche tempo avviata sulla strada della cosmesi eco-bio con discreta soddisfazione.
Vorrei chiedere a Barbara e alle altre esperte: secondo voi è meglio rinunciare anche al classico profumo? I profumi artificiali sono nocivi?
Sono affezionata al mio, fa parte di me... se ne usassi davvero poco????
Cosa consigliate in proposito?
Ciao a tutti, Sofia
Vorrei chiedere a Barbara e alle altre esperte: secondo voi è meglio rinunciare anche al classico profumo? I profumi artificiali sono nocivi?
Sono affezionata al mio, fa parte di me... se ne usassi davvero poco????
Cosa consigliate in proposito?
Ciao a tutti, Sofia
Cara Sofia,
ti dirò la mia : va bene vivere "eco" , va bene vivere "bio" , va bene preoccuparsi di ciò che ci circonda e dell'impatto che i prodotti che usiamo può avere su di noi e sull'ambiente ma...insomma cerchiamo di non ridurci ad una visione estremista . Nei profumi ci sono allergeni come in ogni altro cosmetico ( anzi forse in alcuni ci sono meno schifezze che in una crema ) e non vedo perchè rinunciare anche ad una spruzzatina di profumo solo perchè abbiamo abbracciato uno stile più "puro" . Si deve , a mio avviso , trovare un giusto equilibrio come in ogni cosa : meglio un pò di profumo che una boccata di smog .
ti dirò la mia : va bene vivere "eco" , va bene vivere "bio" , va bene preoccuparsi di ciò che ci circonda e dell'impatto che i prodotti che usiamo può avere su di noi e sull'ambiente ma...insomma cerchiamo di non ridurci ad una visione estremista . Nei profumi ci sono allergeni come in ogni altro cosmetico ( anzi forse in alcuni ci sono meno schifezze che in una crema ) e non vedo perchè rinunciare anche ad una spruzzatina di profumo solo perchè abbiamo abbracciato uno stile più "puro" . Si deve , a mio avviso , trovare un giusto equilibrio come in ogni cosa : meglio un pò di profumo che una boccata di smog .

Cara scintilla, quello che dici mi sembra molto giusto, ci vuole un po' di buon senso, altrimenti rischiamo di chiudere troppo la nostra vita entro schemi rigidi. E' come chi si priva di ogni cosa buona da mangiare in nome di una dieta che intristisce e fa venire il malumore...
Senza esagerare, ma un po' di compromesso a volte serve.
Grazie, già la tua risposta mi ha rallegrato e inizio la giornata con uno spirito più positivo.
Ciao! Sofia
Senza esagerare, ma un po' di compromesso a volte serve.
Grazie, già la tua risposta mi ha rallegrato e inizio la giornata con uno spirito più positivo.
Ciao! Sofia
- BettyBennet
- Messaggi: 4631
- Iscritto il: venerdì 20 luglio, 2007 11:03
Dopo aver snasato varie acque profumate ho trovato le mie (l'acqua di colonia FitoCose e la vaniglia&cocco Lavera) e adesso non tornerei più ai profumi tradizionali ;-) anche perchè non amo lasciare la scia

aNobii 
"Yesterday is history, tomorrow is a mystery, but today is a gift. That is why it is called the present."
Oogway, Kung Fu Panda

"Yesterday is history, tomorrow is a mystery, but today is a gift. That is why it is called the present."
Oogway, Kung Fu Panda
Diciamo che nei profumi "tradizionali" ci sono molecole di sintesi che non solo possono dare allergie (anche gli o.e. sono allergenici, dunque) ma sono ottenuti spesso da fonti non rinnovabili (il benzene non mi risulta sia rinnovabile
).
Detto questo, anche io uso profumo. Cerco di non abusarne, di non comprarne uno a settimana.
Però sono anche io d'accordo che si fa quello che si può, e che gli estremismi non fanno bene a nessuno.
Basta essere consapevoli che una spruzzata di profumo è meno innocua di quello che sembra, e usarla quindi con criterio.

Detto questo, anche io uso profumo. Cerco di non abusarne, di non comprarne uno a settimana.
Però sono anche io d'accordo che si fa quello che si può, e che gli estremismi non fanno bene a nessuno.
Basta essere consapevoli che una spruzzata di profumo è meno innocua di quello che sembra, e usarla quindi con criterio.
Tutto per un'unica meraviglia.
ciao!Io ho risolto molto con le acque profumate. Anzi....spesso mi chiedono "ma che profumo è???che buono!!!E' un Gucci?Armani?che cos'è???"
e io orgogliosa vado dicendo che è un Lavera, un fitocose ecc ecc....
Ho provato le acque profumate per caso...non per scelta. Sono onesta. Sto entrando nel mondo ecobio da qualche mese e a volte purtroppo facendo anche dei passi indietro (e pentendomi amaramente!).
Per questo vi chiedo: ma quando scrivete allergene del profumo....che cos'è????
Giuro che ho provato a cercarlo e chiedo umilmente perdono se non sono stata in grado di trovarlo
e io orgogliosa vado dicendo che è un Lavera, un fitocose ecc ecc....
Ho provato le acque profumate per caso...non per scelta. Sono onesta. Sto entrando nel mondo ecobio da qualche mese e a volte purtroppo facendo anche dei passi indietro (e pentendomi amaramente!).
Per questo vi chiedo: ma quando scrivete allergene del profumo....che cos'è????
Giuro che ho provato a cercarlo e chiedo umilmente perdono se non sono stata in grado di trovarlo

sono sostanze che possono dare allergia e che si trovano in profumi e o.e..
qui c'è l'elenco di quelli riconosciuti:
http://www.saicosatispalmi.org/index.ph ... &Itemid=12
qui c'è l'elenco di quelli riconosciuti:
http://www.saicosatispalmi.org/index.ph ... &Itemid=12
-
- Messaggi: 1446
- Iscritto il: martedì 11 marzo, 2008 12:55
Scintilla ha scritto:Cara Sofia,
ti dirò la mia : va bene vivere "eco" , va bene vivere "bio" , va bene preoccuparsi di ciò che ci circonda e dell'impatto che i prodotti che usiamo può avere su di noi e sull'ambiente ma...insomma cerchiamo di non ridurci ad una visione estremista . Nei profumi ci sono allergeni come in ogni altro cosmetico ( anzi forse in alcuni ci sono meno schifezze che in una crema ) e non vedo perchè rinunciare anche ad una spruzzatina di profumo solo perchè abbiamo abbracciato uno stile più "puro" . Si deve , a mio avviso , trovare un giusto equilibrio come in ogni cosa : meglio un pò di profumo che una boccata di smog .
perfettamente daccordo!!!!!!

Io non sono totalmente d'accordo con ciò che ha detto Scintilla... nel senso che non ci trovo niente di estremista nel preoccuparsi se si stanno spendendo soldi per disperdere nell'ambiente o nell'acqua sostanze non proprio eco... Se una persona decide di fare un percorso nella sua vita che lo porti a impattare sull'ambiente il meno possibile, beh, non mi sembra ci sia qualcosa di estremo...
Ad ogni modo io appartengo a quella categoria di persone che usa (usava) il profumo a litri, adoro lasciare la scia, devo poter sentire il profumo che uso non solo appena lo metto... Una soluzione l'avevo trovata: dopo la doccia, mi spalmavo olio di mandorle e qualche goccia dei miei OE preferiti (nel mio caso, oe di geranio) e devo dire che l'effetto era assicurato!!
Ora il mio ragazzo mi ha portato un profumo dall'arabia saudita che è micidiale!! Beh, purtroppo non c'è l'INCI (e anche se ci fosse, credo che in arabo non ci capirei una mazza), ma essendo in olio (lì l'alcol è proibitissimo, non solo da bere!!!
), è davvero concentratissimo, ne basta una goccia dietro le orecchie e profumi tutto il giorno!!
Ad ogni modo io appartengo a quella categoria di persone che usa (usava) il profumo a litri, adoro lasciare la scia, devo poter sentire il profumo che uso non solo appena lo metto... Una soluzione l'avevo trovata: dopo la doccia, mi spalmavo olio di mandorle e qualche goccia dei miei OE preferiti (nel mio caso, oe di geranio) e devo dire che l'effetto era assicurato!!
Ora il mio ragazzo mi ha portato un profumo dall'arabia saudita che è micidiale!! Beh, purtroppo non c'è l'INCI (e anche se ci fosse, credo che in arabo non ci capirei una mazza), ma essendo in olio (lì l'alcol è proibitissimo, non solo da bere!!!

a me ha fatto venire i brividi... e a voi?
http://www.youtube.com/watch?v=H6mLtFDSNhU
_______
Mortadell' eliminiamo, forse qualche gatto lo salveremo!
http://www.youtube.com/watch?v=H6mLtFDSNhU
_______
Mortadell' eliminiamo, forse qualche gatto lo salveremo!
Secondo me, è estremista se diventa una rinuncia forzata... (ma la scelta ecobio in generale non deve essere uno sforzo).
Sono felice di aver modificato tutta la mia routine cosmetica, ma finora non ho trovato niente che possa sostituire il mio profumo... le acque profumate sulla mia pelle sono proprio acqua fresca così come il profumo delle creme
Sono felice di aver modificato tutta la mia routine cosmetica, ma finora non ho trovato niente che possa sostituire il mio profumo... le acque profumate sulla mia pelle sono proprio acqua fresca così come il profumo delle creme

martyl ha scritto:Ciao a tutti. Premetto che cerco sempre di utilizzare prodotti che hanno un ottimo inci, e dopo anni sono riuscita a convertirmi quasi totalmente all'eco-bio.
Mi domandavo però (scusate l'ignoranza) , anche per quanto riguarda un profumo (eau de parfum) è così importante valutare attentamente l'inci, gli ingredienti vari? Io in genere lo spruzzo solo sugli abiti (al max sulla pelle dei polsi).
Quali effetti negativi può avere?e quali sono gli ingredienti da evitare assolutamente?
Mi piace tanto un profumo di Dior e vorrei regalarmelo..![]()
grazie.
Marty
Mantieni questo forum un luogo civile: segui il regolamento!
