latte si/latte no

L'angolo del consumatore consapevole. Decrescita, consumo critico, boicottaggio, alimentazione, autoproduzione: tutto ciò che non riguarda la cosmesi e i detersivi!

Moderatori: Van3ssa, Vera

RO[BR]OB
Messaggi: 663
Iscritto il: giovedì 07 febbraio, 2008 21:45

Messaggio da RO[BR]OB »

Passo di qua al volo per ringraziare Vera... Grazie al suo blog ho conosciuto la marca Provamel, ho provato lo yogurt ai frutti di bosco ed è OTTIMO!!!

E' sempre bello trovare persone che ci mettono impegno e dedizione nelle cose che fanno ;) vado a lasciare un commento sul tuo blog più tardi
a me ha fatto venire i brividi... e a voi?
http://www.youtube.com/watch?v=H6mLtFDSNhU
_______
Mortadell' eliminiamo, forse qualche gatto lo salveremo!
Vecchia Zia
Messaggi: 1151
Iscritto il: giovedì 04 ottobre, 2007 14:09

Messaggio da Vecchia Zia »

Anche a me il latte di soja liscio fa schifissimo... però quello aromatizzato alla banana è strabuono!!
Quanto ai discorsi delle tue amiche... sappi che la OATLY produce un latte d'avena addizionato di calcio! ;-)
Avatar utente
Vera
Messaggi: 10169
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 11:32

Messaggio da Vera »

Graie, RO[BR]OB. :)
-----------
Il mio blog
RO[BR]OB
Messaggi: 663
Iscritto il: giovedì 07 febbraio, 2008 21:45

Messaggio da RO[BR]OB »

uppo questo post... ho provato il latte di riso della Isola Bio... davvero ottimo!!
Psso fare una domanda... ehm... imbarazzante? Qualcuna di voi ha notato che nel passaggio da latte di mucca a latte vegetale v'è come dire un ...miglioramento in fatto di regolarità intestinale??? :oops: :oops:
a me ha fatto venire i brividi... e a voi?
http://www.youtube.com/watch?v=H6mLtFDSNhU
_______
Mortadell' eliminiamo, forse qualche gatto lo salveremo!
chiaraonline
Messaggi: 340
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre, 2007 15:37

Messaggio da chiaraonline »

ohhh yes darling! :)
c'è stato un grande miglioramento per me che si è accompagnato alla sparizione dei capelli e pelle unta e ai brufoletti sottocutanei,le cisti insomma e ad un ciclo meno doloroso
Devo dire che io di latte/latticini ne assumevo una marea fino ad aprile 2003 poi quando ho deciso di sospenderli li ho smessi di botto e ho fatto una scemata perché l'intestino ha reagito malissimo e diciamo che avevo cadenza praticamente settimanale.....poi ho regolato la cosa con fermenti e shiatsu e adesso io e il bagno ci vediamo ogni giorno! :P
ciao
Chiara
Avatar utente
Serena
Messaggi: 1248
Iscritto il: venerdì 03 agosto, 2007 09:51

Messaggio da Serena »

RO[BR]OB ha scritto:Psso fare una domanda... ehm... imbarazzante? Qualcuna di voi ha notato che nel passaggio da latte di mucca a latte vegetale v'è come dire un ...miglioramento in fatto di regolarità intestinale??? :oops: :oops:
ies :)
Da quando sono vegan sono regolare e puntuale come mai prima :P
Vecchia Zia
Messaggi: 1151
Iscritto il: giovedì 04 ottobre, 2007 14:09

Messaggio da Vecchia Zia »

Sono la sola a cui è successo il contrario?? Per essere regolare ho dovuto ricominciare a bere latte di capra....
Che la mia dieta manchi troppo di grassi? :shock:
Avatar utente
Sandra
Messaggi: 146
Iscritto il: lunedì 24 marzo, 2008 20:10

Messaggio da Sandra »

La lettura di questo post mi sta dando molto da pensare.

Il latte mi piace tantissimo e sono stata tanto contenta quando ho comprato una bottiglia di latte crudo alla spina in fiera (Fa' la cosa giusta). La scoperta di quello intero dopo anni di consumo di scremato e parzialmente scremato (mia mamma li preferisce perchè quando lo scalda la mattina fa meno pellicina se si raffredda...) me lo ha fatto apprezzare di più e, anche se non ne consumo quotidianamente, lo amo molto.

Però non ho mai pensato agli orrori che si celano dietro la produzione industriale del latte...

Sempre in fiera ho provato per curiosità del latte vegetale. Se ricordo bene, ho assaggiato latte: di soia, di soia dolcificato, di miglio e d'avena. Se non mi confondo, tra questi ho preferito l'avena, perchè la soia ha un sapore che mi è sembrato troppo fagioloso, però in generale gli altri erano troppo cerealosi (maddai?!), o mi richiamavano alla mente il sapore del lievito, insomma, di farina annacquata :?

Forse è solo una questione di abitudine, però per ora non credo che mi butterò su questi nuovi tipi di latte, primo per un fattore di gusti (anche se ci si educa ai sapori), un pochino anche per il prezzo (ma lo berrei solo io, quindi mi durerebbe di più, presumibilmente).

Quando faccio questi discorsi pratici (per me/secondo il mio punto di vista) mi sento un esserucolo insignificante e gretto :eccu:
Avatar utente
Vera
Messaggi: 10169
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 11:32

Messaggio da Vera »

Sandra ha scritto:Quando faccio questi discorsi pratici (per me/secondo il mio punto di vista) mi sento un esserucolo insignificante e gretto :eccu:
Ma per amor del cielo :) bisogna tener conto anche di questo. ;-) Io trovo meraviglioso che tu ti stia almeno ponendo il problema! :)
-----------
Il mio blog
Avatar utente
Myrea
Messaggi: 143
Iscritto il: giovedì 24 aprile, 2008 15:43

Messaggio da Myrea »

Io sono vegetariana ma non bevo latte (latticini ne mangio, ma pochi), preferisco il latte di soia Alpro o l'orzomalto.
Invece il latte di riso non mi è piaciuto per niente, buonissimo invece quello di mandorla :P
RO[BR]OB
Messaggi: 663
Iscritto il: giovedì 07 febbraio, 2008 21:45

Messaggio da RO[BR]OB »

Eh lo so... però costa 4,10 euro!!!! Sotto casa hanno messo in offerta il latte di riso Isola Bio a 1,93 euro... naturalmente ho fatto la scorta!! :love: mi piace un sacco!! Ho provato anche il latte di riso Rice&Rice, e la cosa che mi ha colpita è stata che ha un colore più scuro... forse perchè contiene più olio? Invece l'IsolaBio è bianco candido immacolato, non è troppo acquoso e il sapore mi piace un sacco!!
Ieri e oggi sono tornata a Foggia e mia mamma non sa niente della mia strada verso la rinuncia al latte animale.. a casa c'è mia sorella che è vegetariana, il che è causa di ansia e angoscia per mia mamma, perchè spesso mia sorella ha carenze di ferro, ha avuto l'alopecia ed è fissata con la ciccia.. per sentirsi magra deve pesare 45 kg! :shock:
Ho provato a spiegare a mia madre che i problemi di salute di mia sorella non sono dovuti all'essere vegetariana, ma alle sue caz**te (tipo mangiare solo insalata scondita per una settimana e bere 5-6 caffè amari per... andare in bagno 5-6 volte al giorno), ma quando c'è un medico che ti dice che bisogna mangiare carne di cavallo una volta a settimana, che vuoi farci???
Ora, siccome mia mamma ha l'osteoporosi dall'età di 40 anni, per non darle ulteriore motivo di ansia ho preferito non dirle che sto bevendo/mangiando solo latte vegetale e derivati... Così mi ha regalato un litro di latte prodotto nella fattoria "Posta La Via", che fa parte dell'opera di padre pio... quindi nata con intenti "etici" (cioè fornire ai degenti dell'ospedale casa sollievo della sofferenza un'alimentazione di qualità), ma le tecniche sono sempre le stesse.... sob...
Ora voi al mio posto cosa fareste con quel latte? Vorrei darlo a qualcuno, ma non mi sembrerebbe carino nei confronti di mia mamma, che voleva fare un gesto carino, comprandomi del latte di una certa qualità e piuttosto introvabile (si vende solo nella masseria dove lo producono o cmq a S.Giovanni Rotondo). ...e se facessi un dolce per tutte le mie coinquiline? Però è pur sempre un litro :shock: idee?? suggerimenti???
a me ha fatto venire i brividi... e a voi?
http://www.youtube.com/watch?v=H6mLtFDSNhU
_______
Mortadell' eliminiamo, forse qualche gatto lo salveremo!
emita
Messaggi: 149
Iscritto il: mercoledì 25 luglio, 2007 21:35

Messaggio da emita »

Se proprio non ti va di berlo, fai allora il dolce, come tu stessa dicevi.
Ci puoi fare un budino o una bella bavarese :)
Emi
RO[BR]OB
Messaggi: 663
Iscritto il: giovedì 07 febbraio, 2008 21:45

Messaggio da RO[BR]OB »

So che ci sono diverse informazioni in giro per il web, ma ho un po' le idee confuse... considerando che prima bevevo il latte di mucca tutti i giorni, come posso "rimpiazzare" il calcio che non assumo più? Anche se, da quello che ho capito, il latte di mucca non viene poi così tanto assimilato... scusate se ho tutti questi dubbi e sto letteralmente invadendo questo post, spero solo che i miei dubbi possano essere utili a qualcun altro in futuro... :oops:
a me ha fatto venire i brividi... e a voi?
http://www.youtube.com/watch?v=H6mLtFDSNhU
_______
Mortadell' eliminiamo, forse qualche gatto lo salveremo!
Avatar utente
BettyBennet
Messaggi: 4631
Iscritto il: venerdì 20 luglio, 2007 11:03

Messaggio da BettyBennet »

Ci sono i latte di soia addizionati ;-)
Io, che prendo anche la pillola, per ridurre la non assimilazione di calcio ho abolito teina e caffeina :roll:
aNobii :love:
"Yesterday is history, tomorrow is a mystery, but today is a gift. That is why it is called the present."
Oogway, Kung Fu Panda
RO[BR]OB
Messaggi: 663
Iscritto il: giovedì 07 febbraio, 2008 21:45

Messaggio da RO[BR]OB »

Io con il latte di soia non ci vado molto d'accordo... cmq intendevo soprattutto alimenti alternativi, non so verdure particolari, frutta e così via...
altra domanda: una ricetta universalmente accettata per fare il latte di riso in casa? Io ne sto trovando in giro diverse, ma possiile che basti filtrare l'acqua di cottura?? Una dice di frullare il riso bollito... ma come mai nel latte di riso commerciale c'è anche l'olio?
a me ha fatto venire i brividi... e a voi?
http://www.youtube.com/watch?v=H6mLtFDSNhU
_______
Mortadell' eliminiamo, forse qualche gatto lo salveremo!
Rispondi