Consumo consapevole...dubbi e perplessità
-
- Messaggi: 94
- Iscritto il: venerdì 27 luglio, 2007 11:15
Consumo consapevole...dubbi e perplessità
Non sono vegetariana e, in tutta onestà, non ho intenzione di diventarlo.
Però ho intenzione (e cerco) di esser comunque una consumatrice consapevole quindi, anche se mangio carne, preferisco che non sia d'allevamento intensivo o bombata di sostanze schifose.
C'è un sacco di disinformazione o proprio mancanza di informazione, così mi chiedevo se unendo le forze e le conoscenze non si riesca a diventare un pochino tutti più consapevoli.
Questo va dalla carne al pesce, dai cereali al latte, dalle uova al detersivo.
Che dite, facciamo un elenco di prodotti, ditte e quant'altro "eticamente corrette" o che almeno sono sulla buona strada?
E' una brutta idea?
Mi spezzo le falangette da sola?
Però ho intenzione (e cerco) di esser comunque una consumatrice consapevole quindi, anche se mangio carne, preferisco che non sia d'allevamento intensivo o bombata di sostanze schifose.
C'è un sacco di disinformazione o proprio mancanza di informazione, così mi chiedevo se unendo le forze e le conoscenze non si riesca a diventare un pochino tutti più consapevoli.
Questo va dalla carne al pesce, dai cereali al latte, dalle uova al detersivo.
Che dite, facciamo un elenco di prodotti, ditte e quant'altro "eticamente corrette" o che almeno sono sulla buona strada?
E' una brutta idea?
Mi spezzo le falangette da sola?
=^_^= silvia =^_^=
- OcchiBirbi
- Messaggi: 619
- Iscritto il: giovedì 30 agosto, 2007 19:56
-
- Messaggi: 94
- Iscritto il: venerdì 27 luglio, 2007 11:15
Re: Consumo consapevole...dubbi e perplessità
Io direi per prima cosa di privilegiare il biologico, ma anche di stare attenti a chi lo produce.silviottola ha scritto: Che dite, facciamo un elenco di prodotti, ditte e quant'altro "eticamente corrette" o che almeno sono sulla buona strada?
Conoscete Cèreal? Fa prodotti bio.
Peccato che sia una branca della novartis o roche o non ricordo quale altra ditta tedesca che pratica vivisezione, magnate di pesticidi, farmaci e quant'altro.

Bisogna basarsi sulle certificazioni e prediligere le aziende che fanno SOLO bio, e non "anche" bio.
-----------
Il mio blog
Il mio blog
Non ho conoscenza di marchi di carne o pesce certificati "biologici" o privi di stranezze.
L'unico modo per consumare carne in tranquillità è di individuare allevamenti bio nelle tue vicinanze, visitare le fattorie e parlare con gli allevatori.
Se poi hanno qualche attestazione che ne garantisce la non schifezzità ben venga.
Poi c'è un discorso a parte che devo ancora cercare di capire: molti allevamenti bio non hanno il mattatoio in casa (credo che ci siano delle leggi severe in merito alla macellazione della carne); sono quindi costretti a portarli ai mattatoi comunali o comunque a quelli dove macellano carne normale. Io non conosco le modalità di uccisione e di macellazione della carne biologica, e non so nemmeno se c'è un reparto apposito dove fanno questo oppure se c'è promiscuità.
Uno dei problemi più evidenti della macellazione delle carni, è la scarsa igiene durante le varie fasi: residui fecali dell'animale x possono entrare in contatto con le carni di tante altre bestie e contaminare il tutto.
Leggevo anche su "non c'è sull'etichetta" che in Inghilterra il problema del pollame bio è proprio questo: non avendo impianti di macellazione appositi e perdendo tanta materia fecale quando li uccidono, tutti i polli sono a rischio eschericia coli. Altro che Aviaria
Per quanto riguarda il pesce, ti basti sapere che le acque basse (quali il mar mediterraneo) sono così contaminate da contaminare anche il pesce.
Per non parlare dei pesci d'allevamento, nutriti con chissà quali impasti strani.
L'unico pesce buono sarebbe quello d'oceano, di taglia medio piccola.
Ma quanti km fa per arrivare sulle nostre tavole?
L'unico modo per consumare carne in tranquillità è di individuare allevamenti bio nelle tue vicinanze, visitare le fattorie e parlare con gli allevatori.
Se poi hanno qualche attestazione che ne garantisce la non schifezzità ben venga.
Poi c'è un discorso a parte che devo ancora cercare di capire: molti allevamenti bio non hanno il mattatoio in casa (credo che ci siano delle leggi severe in merito alla macellazione della carne); sono quindi costretti a portarli ai mattatoi comunali o comunque a quelli dove macellano carne normale. Io non conosco le modalità di uccisione e di macellazione della carne biologica, e non so nemmeno se c'è un reparto apposito dove fanno questo oppure se c'è promiscuità.
Uno dei problemi più evidenti della macellazione delle carni, è la scarsa igiene durante le varie fasi: residui fecali dell'animale x possono entrare in contatto con le carni di tante altre bestie e contaminare il tutto.
Leggevo anche su "non c'è sull'etichetta" che in Inghilterra il problema del pollame bio è proprio questo: non avendo impianti di macellazione appositi e perdendo tanta materia fecale quando li uccidono, tutti i polli sono a rischio eschericia coli. Altro che Aviaria
Per quanto riguarda il pesce, ti basti sapere che le acque basse (quali il mar mediterraneo) sono così contaminate da contaminare anche il pesce.
Per non parlare dei pesci d'allevamento, nutriti con chissà quali impasti strani.
L'unico pesce buono sarebbe quello d'oceano, di taglia medio piccola.
Ma quanti km fa per arrivare sulle nostre tavole?
Nemmeno io ruscirò mai a diventare vegetariana.
Evito di acquistare prodotti industriali (che so, il pollo Aia, il latte Parmalat) e che vengono da molto lontano (non contribuisco ai lunghi trasporti e quindi all'inquinamento). Prediligo prodotti locali e bio, fortunatamente dalle mie parti è facile trovarne... e per questo motivo non potrei indicare dei prodotti *particolari*. Basta cercare bene fra gli scaffali del supermercato, leggere le etichette e qualcosa si trova.
Evito di acquistare prodotti industriali (che so, il pollo Aia, il latte Parmalat) e che vengono da molto lontano (non contribuisco ai lunghi trasporti e quindi all'inquinamento). Prediligo prodotti locali e bio, fortunatamente dalle mie parti è facile trovarne... e per questo motivo non potrei indicare dei prodotti *particolari*. Basta cercare bene fra gli scaffali del supermercato, leggere le etichette e qualcosa si trova.
No, baciuck, a me pare che la carne certificata bio si trovi. Lo stesso naturasì ce l'ha, o sbaglio?
Ha la certificazione come i prodotti di agricoltura biologica.
Ha la certificazione come i prodotti di agricoltura biologica.
-----------
Il mio blog
Il mio blog
Non ci avevo mai pensato, questo lo dice il disciplinare, immagino.
Alla coop esiste carne certificata bio, di sicur oesistono latte e uova bio, ma spesso ho visto di sfuggita anche la carne.
In qualche modo faranno!
Alla coop esiste carne certificata bio, di sicur oesistono latte e uova bio, ma spesso ho visto di sfuggita anche la carne.
In qualche modo faranno!
-----------
Il mio blog
Il mio blog
Come ti dicevo sul forum di Dafne la carne Almaverde Bio è buona. Tra l'altro è l'unica che la mia gatta mangi... 

Thousand of years ago Cats were worshipped as Gods.
Cats have never forgotten this.
il mio blog - il mio sito
Cats have never forgotten this.
il mio blog - il mio sito
Re: Consumo consapevole...dubbi e perplessità
silviottola ha scritto:Non sono vegetariana e, in tutta onestà, non ho intenzione di diventarlo.
E perché?fanny v. ha scritto:Nemmeno io ruscirò mai a diventare vegetariana.
M.
Re: Consumo consapevole...dubbi e perplessità
Ehm... magari perché amano il sapore della carne?Marcello ha scritto:silviottola ha scritto:Non sono vegetariana e, in tutta onestà, non ho intenzione di diventarlo.E perché?fanny v. ha scritto:Nemmeno io ruscirò mai a diventare vegetariana.
M.

Thousand of years ago Cats were worshipped as Gods.
Cats have never forgotten this.
il mio blog - il mio sito
Cats have never forgotten this.
il mio blog - il mio sito
Re: Consumo consapevole...dubbi e perplessità
Ciao Marcello. Non rispondo qui non per scortesia nei tuoi confronti ma perché con questi argomenti si rischia sempre di andare OT, e non voglio inquinare il topic di Silviottola. Quando si parlerà di orientamento etico-alimentare, sarò felice di intervenireMarcello ha scritto:E perché?fanny v. ha scritto:Nemmeno io ruscirò mai a diventare vegetariana.
M.

- BettyBennet
- Messaggi: 4631
- Iscritto il: venerdì 20 luglio, 2007 11:03
Re: Consumo consapevole...dubbi e perplessità
Piacerebbe anche a me parlarnefanny v. ha scritto: Ciao Marcello. Non rispondo qui non per scortesia nei tuoi confronti ma perché con questi argomenti si rischia sempre di andare OT, e non voglio inquinare il topic di Silviottola. Quando si parlerà di orientamento etico-alimentare, sarò felice di intervenire

aNobii 
"Yesterday is history, tomorrow is a mystery, but today is a gift. That is why it is called the present."
Oogway, Kung Fu Panda

"Yesterday is history, tomorrow is a mystery, but today is a gift. That is why it is called the present."
Oogway, Kung Fu Panda