Bene, manca poco al 25 aprile, come siete messe ad informazione sulla raccolta firme per i tre referendum?
qui qualche riga da cui partire http://www2.beppegrillo.it/v2day/referendum.php
andate a firmare per i referendum che ritenete utili, se potete mettetevi in contatto con i meetup più vicini a voi per dare una mano. diffondete e bada dico diffondete non convincete, per cosa si va a firmare; è ovvio che non si debba essere concordi con tutto, ma io credo sia fondamentale almeno parlare di tutto ciò che ci riguarda.
io vado a raccogliere le firme e spero di non soccombere e non fare troppi casini...ci provo.
sarete un buon supporto anche se vi presenterete con qualcosa di commestibile visto la giornataccia che ci attende
Questo è quanto...
Ho letto che le firme raccolte nel v-day del prossimo 25 aprile non servirebbero a nulla perchè non è possibile presentare richiesta di referendum prima di 6 mesi dall'ultima chiamata alle urne.
Da Wikipedia:
I promotori della richiesta devono provvedere alla raccolta delle firme necessarie, da completarsi entro tre mesi dalla data apposta sui fogli contenenti le firme (art.2) Non può essere depositata richiesta di referendum nell’anno anteriore alla scadenza di una delle due Camere e nei 6 mesi successivi alla data di convocazione delle elezioni per una delle due Camere (art.31). Le richieste di referendum possono essere depositate per ciascun anno soltanto dal 1°gennaio al 30 settembre (art.32). I referendum sono sottoposti ad un duplice controllo di legittimità: al momento del deposito delle firme, ad opera dell’Ufficio centrale per il referendum presso la Corte di Cassazione; successivamente la Corte Costituzionale dovrà decidere se la richiesta referendaria riguardi o meno le leggi previste nell'art. 75 Cost. (artt. 32 e 33). Le consultazioni referendarie possono svolgersi soltanto in una domenica compresa tra il 15 aprile e il 15 giugno. Nel caso di scioglimento anticipato delle Camere o di una di esse, il referendum già indetto si intende automaticamente sospeso (art. 34). Nel caso sia previsto un referendum su un detto atto e questo venga abrogato prima della data della consultazione popolare, il referendum non avrà luogo (art. 39).
Quindi le firme raccolte dal 25 aprile fino al 25 luglio, dovrebbero essere depositate non prima del 6 ottobre (le Camere si sono sciolte il 6 febbraio 2008), termine che va oltre il 30 settembre.
A questo punto mi chiedo: possibile che i promtori non si siano accorti dell'errore a cui vanno incontro?
...mi sembra veramente strano
La luce di un mattino, l’abbraccio di un amico, il viso di un bambino
meraviglioso, meraviglioso…
io questo non lo so ma so una cosa, questo è un modo pacifico di dire che le cose così come stanno non ci vanno bene (Anche se sono la prima che andrebbe volentieri con i forconi al quirinale) è una forma di protesta per farci sentire, per dire che le cose così come stanno non ci vanno bene...
si chiama massa critica...e in tutto questo beppe grillo a mio/nostro parere c'entra poco, è giusto un mezzo mediatico per attirare più gente.
Bene, io ho il massimo rispetto per Grillo e sono pure stata al primo Vday, ma questo mi piace proprio poco. Mi sembra strutturato male e che vada a colpire l'obiettivo sbagliato. Sicuramente mi sta bene l'abolizione della Gasparri, ma ho qualche dubbio sull'abolizione del finanziamento pubblico, per il semplice fatto che in questo modo gli editori sarebbero solo i privati che se lo possono permettere. E se è vero come è vero che la politica può influenzare i giornali, i ricchi privati invece no? Che poi possono pure diventare politici, come ben sappiamo, dopo aver sfruttato bellamente la loro potenza di fuoco editoriale per fini elettorali. Così poi avremo i giornali non solo del Berlusca, ma che ne so, di Montezemolo, di Briatore... Ma che bel cambiamento...
Soprattutto non sono d'accordo con l'abolizione dell'Ordine.
Ci sono entrata da gennaio, come giornalista pubblicista e per farlo ho dovuto collaborare con testate registrate presso il Tribunale e fare in modo di essere retribuita da loro, perchè queste sono le condizioni. Non è stato facile, ma ne sono fiera. Non credo affatto che l'Ordine sia autoreferenziale, nel senso che non vedo i giornalisti come una casta di intoccabili che si fanno la loro lobby per avere i compensi più alti e azzerare la concorrenza, come può essere detto ad esempio dei notai. Mi sembrano molto più lobby i tassisti, pure senza Ordine.
Tant'è vero che non mi viene in mente un settore più precario di quello editoriale, ovviamente qui non parliamo dei leccaculi famosi che vediamo in tv o di quei grandi nomi che si conoscono tutti fra di loro, ma questa è una deriva all'italiana del vendersi al miglior offerente che ha poco a che fare con l'iscrizione all'Albo, che per quanto mi riguarda porta solo due evidenti vantaggi concreti, ai quali non vedo perchè uno che si è fatto un mazzo così debba rinunciare:
- maggior tutela legale nei casi di contenzioso per diffamazione o simili, utile a tutti quelli che si lanciano in inchieste scomode;
- ingresso gratis ai musei e eventuali accrediti per altre situazioni, qualora si fosse supportati da una redazione, come liberi professionisti invece è già più difficile. Mi sembrano due vantaggi davvero minimi e, credetemi, altri non ce ne sono.
Un'altra cosa, questa abolizione secondo Grillo "libererebbe" l'informazione, rendendo tutti in grado e in diritto di farla.
Ora, chiunque deve avere per me il diritto a fare informazione e già ce l'ha: tutti possono scrivere su un blog, su un forum o pubblicare volantini ecc. Proprio Grillo è l'esempio vivente di questa libertà, lui forse non fa già informazione? A chi interessa che non sia iscritto all'Albo? Ma non tutti scelgono, nè hanno il diritto secondo me, di fare informazione come professione e di campare di quello se non sono preparati a riguardo e non hanno dimostrato capacità di collaborazione con un ambiente redazionale e una qualche conoscenza dei meccanismi comunicativi e di settore, mi sembra davvero una selezione minima e continuo a non vedere quale sarebbe il senso dell'abolirla.
- E' vero senza menzogna, certo e verissimo. Ciò che è in basso è come ciò che è in alto. Ciò che è in alto è come ciò che è in basso -
Ermete Trismegisto
Io firmerò, e volentieri, nonostante non condivida per niente alcune delle ultime battaglie di Grillo, e lo trovi sempre meno coerente.
Il 25 sarò a V. G. Garibaldi a Civitavecchia.
quando si parla di abolizione non vuol dire TOGLIERE in toto i finanziamenti..vuol dire RIDISTRIBUIRE quelli che sono passati CASUALMENTE alla televisione in una percentuale che esiste solo in Italia(parlo della divisione percentuale degli spot).
lo stesso abolire la gasparri vuol dire chiedersi perchè hanno fatto dei calcoli inserendo non si sa cosa per "far riportare" certi conti...
non ci si può MAI soffermare solo sul TITOLO del referendum o non si capisce cosa si vuole davvero modificare.
mara ha scritto:quando si parla di abolizione non vuol dire TOGLIERE in toto i finanziamenti..vuol dire RIDISTRIBUIRE quelli che sono passati CASUALMENTE alla televisione in una percentuale che esiste solo in Italia(parlo della divisione percentuale degli spot).
lo stesso abolire la gasparri vuol dire chiedersi perchè hanno fatto dei calcoli inserendo non si sa cosa per "far riportare" certi conti...
non ci si può MAI soffermare solo sul TITOLO del referendum o non si capisce cosa si vuole davvero modificare.
Ho letto un po' sul sito, ma mi pare si faccia confusione: il discorso della redistribuzione dei finanziamenti legati alla divisione percentuale degli spot è parte della Gasparri e non della legge sul finanziamento pubblico agli organi di stampa di partito. Sono due cose diverse. E ripeto che per me la Gasparri può essere buttata in discarica insieme al suo emanatore (più che altro il pupazzo che le ha dato il nome, come se fosse farina del suo sacco, ah ah!), è in effetti l'unico referendum dei tre che firmerei, se non fosse per quei dubbi già espressi da Alcisa dei quali anch'io ho avuto sentore.
Riguardo all'abolizione dell'Ordine, continuo a non vederne l'utilità e l'invito di Grillo a stracciare la tessera se si è giornalisti "liberi" è semplicemente ridicolo, perchè nessuno fa marchette per l'ordine, semmai le fa per gli inserzionisti pubblicitari amici del suo editore. E' difatti la pubblicità il vero motore dei giornali e i giornalisti asserviti sono quelli che vogliono compiacere il potente editore di turno o l'inserzionista privilegiato. L'Ordine non c'entra niente.
- E' vero senza menzogna, certo e verissimo. Ciò che è in basso è come ciò che è in alto. Ciò che è in alto è come ciò che è in basso -
Ermete Trismegisto
no la ridistribuzione degli spot con la gasparri non c'entra niente...ma c'entra invece con il finanziamento ai giornali
la gasparri è per la ridistribuzione del conteggio nel valutare un eventuale monopolio televisivo
per quanto riguarda l'ordine anche io sono reticente e sicuramente non firmerò, non è perchè vado a firmare o faccio la volontaria che mi ritengo in obbligo di firmare a tutto...anzi.
mara ha scritto:io questo non lo so ma so una cosa, questo è un modo pacifico di dire che le cose così come stanno non ci vanno bene (Anche se sono la prima che andrebbe volentieri con i forconi al quirinale) è una forma di protesta per farci sentire, per dire che le cose così come stanno non ci vanno bene...
si chiama massa critica...e in tutto questo beppe grillo a mio/nostro parere c'entra poco, è giusto un mezzo mediatico per attirare più gente.
mara ha scritto:no la ridistribuzione degli spot con la gasparri non c'entra niente...ma c'entra invece con il finanziamento ai giornali
Davvero?
Mi informerò.
Ma senti, invece per quello che dice Alcisa cosa si sa? Anch'io ho letto da qualche parte che le firme raccolte non sarebbero valide in quella data per via di tempistiche legate allo scioglimento delle Camere.
E comunque, credo anch'io che i forconi siano ormai l'unica strada percorribile!
Aggiungo che, riflettendoci, il precariato e lo stagismo coatto a vita è, a mio parere, il più importante fra i motivi di degrado dell'editoria. Indipendenza di pensiero e deontologia professionale son difficili da coltivare quando sei perennemente ricattabile dall'umore del tuo editore...
Bei tempi quando i comitati di redazione potevano tenere in scacco un intero giornale! E il direttore aveva da guadagnarsi la fiducia e il rispetto della sua redazione se voleva andare avanti! Sigh... di questi tempi mitologici io ho solo sentito parlare...
- E' vero senza menzogna, certo e verissimo. Ciò che è in basso è come ciò che è in alto. Ciò che è in alto è come ciò che è in basso -
Ermete Trismegisto
guarda sinceramente non lo so ma è sicuro che domani chiedo delucidazioni agli organizzatori.
non so se ieri sera avete seguito l'infedele...cioè se ero incerta su un paio di questioni, dopo aver sentito gasparri ieri sera...ma non si vergogna neanche un pò a parlare?
sigh...I FORCONIIIIII
Per quanto mi riguarda, l'unica cosa apprezzabile dell'esistenza di Gasparri è di aver ispirato Neri Marcorè nel farne la parodia...
- E' vero senza menzogna, certo e verissimo. Ciò che è in basso è come ciò che è in alto. Ciò che è in alto è come ciò che è in basso -
Ermete Trismegisto