Linux
Io ho iniziato ad usare Linux sul pc di casa perché mio fratello studia informatica e quindi, da appassionato, ha sperimentato di tutto e di più sui pc di casa... ogni tot si "divertiva" a cambiare versione di Linux, per ora siamo a Ubuntu.
Per le cose più basic, riesce ad usarlo anche mio padre che ha 61 anni (effettivamente, non è difficile) anche se delle volte s'incavola e torna sull'hard disk con XP xD
Per le cose più basic, riesce ad usarlo anche mio padre che ha 61 anni (effettivamente, non è difficile) anche se delle volte s'incavola e torna sull'hard disk con XP xD
- BettyBennet
- Messaggi: 4631
- Iscritto il: venerdì 20 luglio, 2007 11:03
Lo prenderei subito anch'io un portatile Mac... ma costano un botto
Forse fra un annetto di risparmi potrò permettermelo
E magari metterci su una distro di Linux per Mac 



aNobii 
"Yesterday is history, tomorrow is a mystery, but today is a gift. That is why it is called the present."
Oogway, Kung Fu Panda

"Yesterday is history, tomorrow is a mystery, but today is a gift. That is why it is called the present."
Oogway, Kung Fu Panda
Anche io parto da una 3.1, era il mio primo pc, tutto mio, avevo 8 anni *.* Poi però è morto.
Ho installato linux ubuntu con l'aiuto del moroso con il pc nuovo, finita la maturità. Il mio pc con xp era lentissimo, poi per un salto di corrente era morto a metà, non accedevo più all'utente admin
Sono schizzata. Ho aspettato perchè mi serviva comunque qualcosa di funzionante e avevo timore che internet avrebbe avuto casini con la wifi e di non fare la tesina in pace.
Poi finita la maturità ho comprato un pc fisso nuovo, assemblato, senza xp ho risparmiato. Mi sono portata a casa una macchina decisamente potente a 600 euro.
Ora ho partizionato e installato xp per usare photoshop con cui mi trovo meglio. Ma medito di passare a macbook quanto prima, un portatile mi è molto comodo e a quel punto prendo una bella macchina
Io linux però non me la sento di consigliarlo a tutti, mio padre fa fatica su cose che non sa anche con windows. Io ad un aggiornamento di versione ho avuto grossi problemi a fare andare la connessione ad internet in wifi. Due settimane a diventarci scema sopra. Anche adesso ho la scheda video staccata perchè va in conflitto con la nuova versione

Ho installato linux ubuntu con l'aiuto del moroso con il pc nuovo, finita la maturità. Il mio pc con xp era lentissimo, poi per un salto di corrente era morto a metà, non accedevo più all'utente admin

Poi finita la maturità ho comprato un pc fisso nuovo, assemblato, senza xp ho risparmiato. Mi sono portata a casa una macchina decisamente potente a 600 euro.


Io linux però non me la sento di consigliarlo a tutti, mio padre fa fatica su cose che non sa anche con windows. Io ad un aggiornamento di versione ho avuto grossi problemi a fare andare la connessione ad internet in wifi. Due settimane a diventarci scema sopra. Anche adesso ho la scheda video staccata perchè va in conflitto con la nuova versione


Il prezzo è esorbitante... mio fratello ha speso 2000 euro per il Macbook Pro -_-BettyBennet ha scritto:Lo prenderei subito anch'io un portatile Mac... ma costano un bottoForse fra un annetto di risparmi potrò permettermelo
E magari metterci su una distro di Linux per Mac
Ma che dire, il suo primo pc l'ha avuto in mano a 6 anni (il 3.1 portato dal lavoro di mio padre) e studia informatica...
Anche se c'è da dire che all'inizio dell'anno hanno diminuito un poco i prezzi.
Un portatile mac costa. Ovvio. Ma lì paghi la macchina, il sistema operativo, la qualità e sì diciamocelo anche il design (perché non è che chi disegna oggetti di culto non viene pagato)
Ci sono portatili winzoz che comunque costano un occhio della testa. Con un mac hai la sicurezza.
Però ecco anche a mio padre che usa il pc per lavoro non farei prendere un mac. Perchè? Perchè usa internet ed excel e solitario. E' una spesa eccessiva per quello che deve farci lui. 2000 euro di un pc contro i 900...
Potrebbe andare bene un imac, ma poi non ha cd etc, un macbook ma con i portatili non si trova.
E' indubbio che winzoz sia un sistema operativo instabile, però ecco forse alcuni dovrebbero rimanerci
A me serve un portatile potente, da usare anche con photoshop. Alla fine i portatili non te li regala nessuno, soprattutto con vista sopra. Allora meglio un macbook.

Ci sono portatili winzoz che comunque costano un occhio della testa. Con un mac hai la sicurezza.
Però ecco anche a mio padre che usa il pc per lavoro non farei prendere un mac. Perchè? Perchè usa internet ed excel e solitario. E' una spesa eccessiva per quello che deve farci lui. 2000 euro di un pc contro i 900...
Potrebbe andare bene un imac, ma poi non ha cd etc, un macbook ma con i portatili non si trova.
E' indubbio che winzoz sia un sistema operativo instabile, però ecco forse alcuni dovrebbero rimanerci

A me serve un portatile potente, da usare anche con photoshop. Alla fine i portatili non te li regala nessuno, soprattutto con vista sopra. Allora meglio un macbook.
Un paio di obiezioni (sollevate dal mio fidanzato):
1 - OSX = Apple = Multinazionale
Linux = GNU = Fondazione no profit (http://www.gnu.org)
2 - OSX = software propietario, quindi sei tu che ti adatti al software
Linux = software free/opensource (c'è differenza), personalizzabile ed adattabile a praticamente tutte le esigenze. Ampia disponibilità di software che fanno cose identiche, semplicemente in maniera diversa l'una dall'altra.
3 - OSX = stabilità, programmi grafici e multimediali di altissimo livello
Linux = stabilità variabile a seconda della versione installata (Ubuntu, OpenSUSE, PCLinuxOS, Mandriva...), possibili problemi di configurazione, ma una volta sistemato tutto va alla grande.
4 - OSX = Costa, il prezzo è incluso nel costo del PC.
Linux = alcune distribuzioni sono a pagamento, ma la maggioranza sono completamente gratuite.
1 - OSX = Apple = Multinazionale
Linux = GNU = Fondazione no profit (http://www.gnu.org)
2 - OSX = software propietario, quindi sei tu che ti adatti al software
Linux = software free/opensource (c'è differenza), personalizzabile ed adattabile a praticamente tutte le esigenze. Ampia disponibilità di software che fanno cose identiche, semplicemente in maniera diversa l'una dall'altra.
3 - OSX = stabilità, programmi grafici e multimediali di altissimo livello
Linux = stabilità variabile a seconda della versione installata (Ubuntu, OpenSUSE, PCLinuxOS, Mandriva...), possibili problemi di configurazione, ma una volta sistemato tutto va alla grande.
4 - OSX = Costa, il prezzo è incluso nel costo del PC.
Linux = alcune distribuzioni sono a pagamento, ma la maggioranza sono completamente gratuite.
Vanessa non c'è dubbio, ma dipende sempre cosa ci devi fare.
Ubuntu è bello, ubuntu mi piace però da quando ce l'ho ho calato con le grafiche e siti internet perché non posso usare determinati programmi su linux e quindi un mac sarebbe preferibile di gran lunga.
Ognuno conosce le proprie esigenze e su quelle si basa per un pc.
Ubuntu è bello, ubuntu mi piace però da quando ce l'ho ho calato con le grafiche e siti internet perché non posso usare determinati programmi su linux e quindi un mac sarebbe preferibile di gran lunga.
Ognuno conosce le proprie esigenze e su quelle si basa per un pc.
Io ho Mac sia a casa che al lavoro (per circa... 3 giorni ancora sono impaginatrice in una casa editrice
) e ho la necessità di tenere aperti vari programmi in contemporanea. Persino il mio fidanzato smanettone, che col computer lavora da programmatore, è passato da Linux a Mac e si trova benissimo.
E' vero, Linux è in sé meglio della Apple dal punto di vista etico, ma d'altronde è più ecologico usare un portatile per 5 anni e poi poterlo passare a un'altra persona perché ha ancora tutto a posto sia come hardware che software.
Quanto ai programmi per Mac, a parte quelli canonici per grafica e impaginazione, il resto non l'ho mai pagato, o era nel SO, oppure l'ho trovato free in rete: OpenOffice, Limewire, Skype, giochilli, programmi per scaricare da ftp, Gimp e simili, etc.
E se proprio si ha bisogno di Windows, ora si può installare anche su Mac. ;-) (Lo smanettone lo usa per alcuni giochi.)
D

E' vero, Linux è in sé meglio della Apple dal punto di vista etico, ma d'altronde è più ecologico usare un portatile per 5 anni e poi poterlo passare a un'altra persona perché ha ancora tutto a posto sia come hardware che software.
Quanto ai programmi per Mac, a parte quelli canonici per grafica e impaginazione, il resto non l'ho mai pagato, o era nel SO, oppure l'ho trovato free in rete: OpenOffice, Limewire, Skype, giochilli, programmi per scaricare da ftp, Gimp e simili, etc.
E se proprio si ha bisogno di Windows, ora si può installare anche su Mac. ;-) (Lo smanettone lo usa per alcuni giochi.)
D
Ultima modifica di Daffodil il martedì 27 maggio, 2008 12:09, modificato 1 volta in totale.
Io l'anno scorso ho speso 1000 euro per il MacBook, non Pro, ma per uso domestico va benissimo.Patrizia ha scritto:Il prezzo è esorbitante... mio fratello ha speso 2000 euro per il Macbook Pro -_-BettyBennet ha scritto:Lo prenderei subito anch'io un portatile Mac... ma costano un bottoForse fra un annetto di risparmi potrò permettermelo
E magari metterci su una distro di Linux per Mac
Ma che dire, il suo primo pc l'ha avuto in mano a 6 anni (il 3.1 portato dal lavoro di mio padre) e studia informatica...
Anche se c'è da dire che all'inizio dell'anno hanno diminuito un poco i prezzi.
D
Mio fratello non si sarebbe mai "accontentato" del McBook... è troppo informatica dipendente e poi erano sudatissimi soldi del suo primo lavoro 
Per me stessa non li spenderei cmq 1000 euro per un portatile, per l'uso che ne faccio io (Office e Internet)... prima che si rompesse, avevo un pc di almeno 5/6 anni fa, lento ma di più non mi serviva.

Per me stessa non li spenderei cmq 1000 euro per un portatile, per l'uso che ne faccio io (Office e Internet)... prima che si rompesse, avevo un pc di almeno 5/6 anni fa, lento ma di più non mi serviva.
-
- Messaggi: 281
- Iscritto il: mercoledì 02 aprile, 2008 19:30
anch'io sono totalmente a favore del mac!! ce l'ho da un anno e mezzo e non ho mai avuto nessun tipo di problema! e dire: anche a me serviva per far poco: internet, office e poco altro, ma il mac mi ha fatto appassionare di informatica!! e poi ci sono i forum di mac-users dove sono tutti molto gentili, ti aiutano se hai problemi, ti fanno scoprire nuove soluzioni e nuovi programmi.. (ce ne sono tantissimi free in internet!)
cri
________
buy vaporgenie
cri
________
buy vaporgenie
Ultima modifica di cristina86 il lunedì 07 febbraio, 2011 20:44, modificato 1 volta in totale.
anche io da quando ho un computer mio ho linux (ubuntu) anche perchè il primo computer MIO è venuto fuori con pezzi che mio fratello e il mio migliore amico hanno recuperato in giro e che hanno assemblato. ha funzionato benissimo per le superiori.
purtroppo ora all'uni mi si imballava sempre e ho cambiato, e mi sono procurata un portatilino ben funzionante con licenza originale di XP, e visto che molte cose devo farle su winzozz lo uso molto spesso... ma non peoccupatevi, non ho abbandonato linux... ho anche hardy heron! e tutti software opensource (mozzilla looove)
purtroppo ora all'uni mi si imballava sempre e ho cambiato, e mi sono procurata un portatilino ben funzionante con licenza originale di XP, e visto che molte cose devo farle su winzozz lo uso molto spesso... ma non peoccupatevi, non ho abbandonato linux... ho anche hardy heron! e tutti software opensource (mozzilla looove)

sorridendo è più facile
-
- Messaggi: 57
- Iscritto il: domenica 20 gennaio, 2008 22:31
anche io ubuntista!!! da ottobre (infatti ho la 7.10... e se imparassi i nomi delle release sarebbe anche meglio!)...
però devo dire che, sebbene io sia smanettona, non me la sarei mai sentita di installarlo da sola.. per fortuna al poli sono riuscita a seguire 10 lezioni su linux. se guardate qui vedete il sito dell'associazione per il software libero che teneva il corso, e ci dovrebbero essere anche delle slide.
E ora cominciamo con la lista:
PRO:
- si blocca pochissimo, e quando si blocca basta "uccidere" il processo (ma non si fa male
)
- non c'è bisogno di antivirus (a livello teorico... i virus per linux sono 300 contro millanta per windows)
- per il firewall ci sono filosofie che dicono che non serva, mentre altri sostengono che sia meglio averlo..
- non bisogna fare il defrag, o almeno lo fa lui ogni 20 avvii (è come una segretaria ordinata che tiene tutte le carte in ordine, mentre windows mette un po' qui, un po' lì...)
- si accende e si spegne nella metà del tempo
- ci si può creare un desktop fantastico... è pieno di tool per mettere orologi, pinguini che dicono che tempo fa e altre cazzatine molto belle e goduriose per far schiattare gli amici!
- ci sono dei giochini educativi fantastici (sotto edubuntu): uno fa sparare alle tabelline (se si azzecca si salva il pinguino), l'altro simula un planetario e fa vedere le costellazioni
- se voglio un programma basta che io lo cerchi sull'elenco di quelli disponibili, e non devo più dire "accidenti, devo cercarlo a sgamo"...
- per ultimo, si sa cosa fa il computer: all'avvio partono solo i programmi che ho deciso io, e non Billy.
ah, precisazione: la cosa che lo rende così tanto più sicuro di windows è che crea in automatico l'utenza amministratore; solo se si è un amministratore si possono installare programmi o toccare le cartelle vitali per il sistema.
CONTRO:
- bisogna imparare qualche comando base
- alcune periferiche possono non funzionare (accidenti, non hanno ancora messo i driver per il ricevitore digitale usb)
- soprattutto per i primi tempi bisogna avere una connessione a internet per risolvere qualche problema che si può presentare..
comunque la soddisfazione è tanta... e poi quando si sente il "tutun" (suono di avvio di ubuntu) in aula studio.....
ih ih.... solo pochi eletti possessori di ubuntu conoscono quel rumore.... è una grande famiglia!
ok, mi sono fatta prendere dall'entusiasmo... scusate per il lungo post, ma dopo 9 mesi sono ancora entusiasta di linux...
ci ho anche scritto la tesi.... in latex... anzi, se avete bisogno sono a disposizione!


però devo dire che, sebbene io sia smanettona, non me la sarei mai sentita di installarlo da sola.. per fortuna al poli sono riuscita a seguire 10 lezioni su linux. se guardate qui vedete il sito dell'associazione per il software libero che teneva il corso, e ci dovrebbero essere anche delle slide.
E ora cominciamo con la lista:
PRO:
- si blocca pochissimo, e quando si blocca basta "uccidere" il processo (ma non si fa male

- non c'è bisogno di antivirus (a livello teorico... i virus per linux sono 300 contro millanta per windows)
- per il firewall ci sono filosofie che dicono che non serva, mentre altri sostengono che sia meglio averlo..
- non bisogna fare il defrag, o almeno lo fa lui ogni 20 avvii (è come una segretaria ordinata che tiene tutte le carte in ordine, mentre windows mette un po' qui, un po' lì...)
- si accende e si spegne nella metà del tempo
- ci si può creare un desktop fantastico... è pieno di tool per mettere orologi, pinguini che dicono che tempo fa e altre cazzatine molto belle e goduriose per far schiattare gli amici!
- ci sono dei giochini educativi fantastici (sotto edubuntu): uno fa sparare alle tabelline (se si azzecca si salva il pinguino), l'altro simula un planetario e fa vedere le costellazioni
- se voglio un programma basta che io lo cerchi sull'elenco di quelli disponibili, e non devo più dire "accidenti, devo cercarlo a sgamo"...

- per ultimo, si sa cosa fa il computer: all'avvio partono solo i programmi che ho deciso io, e non Billy.
ah, precisazione: la cosa che lo rende così tanto più sicuro di windows è che crea in automatico l'utenza amministratore; solo se si è un amministratore si possono installare programmi o toccare le cartelle vitali per il sistema.
CONTRO:
- bisogna imparare qualche comando base
- alcune periferiche possono non funzionare (accidenti, non hanno ancora messo i driver per il ricevitore digitale usb)
- soprattutto per i primi tempi bisogna avere una connessione a internet per risolvere qualche problema che si può presentare..
comunque la soddisfazione è tanta... e poi quando si sente il "tutun" (suono di avvio di ubuntu) in aula studio.....

ok, mi sono fatta prendere dall'entusiasmo... scusate per il lungo post, ma dopo 9 mesi sono ancora entusiasta di linux...
