erbe selvatiche
erbe selvatiche
Quali sono le erbe che raccogliete per strada? Lo fate? Che uso ne fate?
Io vorrei incominciare quest'anno a guardarmi intorno, in memoria anche dei vecchi tempi quando la camomilla non nasceva nelle bustine ma la estirpavo in campagna da mia zia e la facevo essiccare in soffitta.
Ripartirò dalla camomilla, ma mi piacerebbe comprare un libro che mi aiutasse a capire quali piante prelevare dalla natura e come usarle...senza fare la fine del protagonista di into the wild però..
Libri da consigliare anche?
Io vorrei incominciare quest'anno a guardarmi intorno, in memoria anche dei vecchi tempi quando la camomilla non nasceva nelle bustine ma la estirpavo in campagna da mia zia e la facevo essiccare in soffitta.
Ripartirò dalla camomilla, ma mi piacerebbe comprare un libro che mi aiutasse a capire quali piante prelevare dalla natura e come usarle...senza fare la fine del protagonista di into the wild però..
Libri da consigliare anche?
- uvafragola
- Messaggi: 7509
- Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 10:23
uhm, anche io vorrei tanto approfondire la raccolta.
intanto (se non lo conosci già) ti segnalo il blog http://cucino-in-giardino.blogspot.com/. questo ragazzo/signore è giardiniere e conosce le piante. spesso fa raccolte di piante selvatiche commestibili e mette foto, ricette... è molto interessante
a casa mia abbiamo sempre raccolto la camomilla in posti un po' isolati (che ci sono anche in mezzo alla pianura, eh). poi vabbè, i funghi.
all'inizio della primavera l'insalata gallinetta (o gallinella o altri nomi).
io ora voglio darmi alla porcellana, alla cicoria, ecc. ma il problema è sempre che bisogna andare in posti lontani dalle strade.
ah, beh, il must a casa mia sono i bruscandoli (detti anche "urtìs"), cioè i germogli di luppolo. fantastici in frittata o risotto o anche lessati e basta.
poi, vabbè, parentesi del mio moroso: quando andiamo in giro, ci fermiamo di continuo, perchè lui mi raccoglie... mandorle, meline selvatiche, fiorellini che si succhiano, erbe salate, radice di liquirizia, bacche varie... è (anche) per questo che lo adoro
una volta abbiamo raccolto asparagi selvatici, spesso cicoria... ium
intanto (se non lo conosci già) ti segnalo il blog http://cucino-in-giardino.blogspot.com/. questo ragazzo/signore è giardiniere e conosce le piante. spesso fa raccolte di piante selvatiche commestibili e mette foto, ricette... è molto interessante
a casa mia abbiamo sempre raccolto la camomilla in posti un po' isolati (che ci sono anche in mezzo alla pianura, eh). poi vabbè, i funghi.
all'inizio della primavera l'insalata gallinetta (o gallinella o altri nomi).
io ora voglio darmi alla porcellana, alla cicoria, ecc. ma il problema è sempre che bisogna andare in posti lontani dalle strade.
ah, beh, il must a casa mia sono i bruscandoli (detti anche "urtìs"), cioè i germogli di luppolo. fantastici in frittata o risotto o anche lessati e basta.
poi, vabbè, parentesi del mio moroso: quando andiamo in giro, ci fermiamo di continuo, perchè lui mi raccoglie... mandorle, meline selvatiche, fiorellini che si succhiano, erbe salate, radice di liquirizia, bacche varie... è (anche) per questo che lo adoro

una volta abbiamo raccolto asparagi selvatici, spesso cicoria... ium
Anche io li raccoglievo (da noi si chiamano Luertis), ma ho saputo che ne hanno vietata la raccolta in quanto sotto protezione (però che buona la frittata... una goduria).uvafragola ha scritto: ah, beh, il must a casa mia sono i bruscandoli (detti anche "urtìs"), cioè i germogli di luppolo. fantastici in frittata o risotto o anche lessati e basta.
Una volta ad un corso che ho seguito abbiamo preparato dei cibi con erbe raccolte per la strada, tra cui il papavero (ma prima che la pianta germogli e "vada in sù" con il fiore), erano tutte cose molto buone... un peccato non averlo nè filmato nè preso appunti.
Con la cicoria mischiata a spinacio e biete invece ci facevamo i malfatti (li conoscete vero?), erano sempre saporiti e avevano un gusto particolare.
L’altruismo dovrà prevalere sull’egoismo, la cooperazione sulla concorrenza, il piacere del tempo libero sull’ossessione del lavoro
www.decrescita.it
Creatori di Mondi, gdn online
www.decrescita.it
Creatori di Mondi, gdn online
Mai fatto, però qui ci sono diverse schede di piante e link 

- uvafragola
- Messaggi: 7509
- Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 10:23
oh, magari era solo una voce messa in giro ad hoc da qualche golosoneuvafragola ha scritto:davvero?Data ha scritto:Anche io li raccoglievo (da noi si chiamano Luertis), ma ho saputo che ne hanno vietata la raccolta in quanto sotto protezione![]()
urca
però casa mia è "infestata", li vedo ovunque in giro. uhm, uhm

L’altruismo dovrà prevalere sull’egoismo, la cooperazione sulla concorrenza, il piacere del tempo libero sull’ossessione del lavoro
www.decrescita.it
Creatori di Mondi, gdn online
www.decrescita.it
Creatori di Mondi, gdn online
- RaelDelMare
- Messaggi: 4471
- Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 12:42
Io raccolgo tarassaco, ortica, quando la trovo cicoria selvatica (ma è difficile trovarla in climi tipo quello di Roma), rughetta, borraggine.
Anch'io sono molto interssata ad un libro, su aam terra nuova consigliano questo testo: Piante spontanee in cucina Come riconoscere, raccogliere e utilizzare a scopo alimentare le erbe selvache più comuni.
di Cristina Michieli Editrice AAM Terra Nuova pp.224 libro+poster cm20x84 € 15.00
Il libro è in vendita nelle principale librerie, si può acquistare online su shop.aamterranuova.it
(io penso lo comprerò
)
Io ho cominciato a raccogliere da bambina, seguendo mia nonna (anche le cipolline sevatiche, il finocchio, il prezzemolo, le carote, ma allora abitavo in campagna ed era più semplice), poi mi sono perfezionata da quando ho le cavie, perchè per loro vado nei prati e raccolgo tante erbe diverse
Anch'io sono molto interssata ad un libro, su aam terra nuova consigliano questo testo: Piante spontanee in cucina Come riconoscere, raccogliere e utilizzare a scopo alimentare le erbe selvache più comuni.
di Cristina Michieli Editrice AAM Terra Nuova pp.224 libro+poster cm20x84 € 15.00
Il libro è in vendita nelle principale librerie, si può acquistare online su shop.aamterranuova.it
(io penso lo comprerò

Io ho cominciato a raccogliere da bambina, seguendo mia nonna (anche le cipolline sevatiche, il finocchio, il prezzemolo, le carote, ma allora abitavo in campagna ed era più semplice), poi mi sono perfezionata da quando ho le cavie, perchè per loro vado nei prati e raccolgo tante erbe diverse

Dalila
Recensioni makeuppose e varie
http://raelmente.blogspot.com/" onclick="window.open(this.href);return false;
Recensioni makeuppose e varie

- RaelDelMare
- Messaggi: 4471
- Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 12:42
Frittate e minestre sluuuuurp! *_*suadina ha scritto:ce l'ho in giardino il tarassaco, ma per cosa lo usi? tisane?
Dalila
Recensioni makeuppose e varie
http://raelmente.blogspot.com/" onclick="window.open(this.href);return false;
Recensioni makeuppose e varie

Re: erbe selvatiche
Io non le raccolgo in giro... ma mi sono spuntate sul terrazzo!
Il tarassaco per esempio.
Poi coltivo la borragine e il crescione che sono anche spontanee; col tarassaco e il crescione faccio la farifrittata; la borragine si fa impanata e fritta... yum!
Sul blog di riboeri è segnalato anche questo sito: http://www.pfaf.org/
Il tarassaco per esempio.
Poi coltivo la borragine e il crescione che sono anche spontanee; col tarassaco e il crescione faccio la farifrittata; la borragine si fa impanata e fritta... yum!
Sul blog di riboeri è segnalato anche questo sito: http://www.pfaf.org/
-----------
Il mio blog
Il mio blog
- RaelDelMare
- Messaggi: 4471
- Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 12:42
la borraggine l'avevo coltivata anch'io
(dovrei ricomprare i semini)
L'ho usata per fare zuppe e focacce e poi sulla pizza, buona!
L'ortica è cresciuta da sola e ci ho fatto il risotto, domani mi ci faccio una bella minestra con patate e zucchine

L'ho usata per fare zuppe e focacce e poi sulla pizza, buona!
L'ortica è cresciuta da sola e ci ho fatto il risotto, domani mi ci faccio una bella minestra con patate e zucchine

Dalila
Recensioni makeuppose e varie
http://raelmente.blogspot.com/" onclick="window.open(this.href);return false;
Recensioni makeuppose e varie

- RaelDelMare
- Messaggi: 4471
- Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 12:42
eh io vivo a Roma, ma riesco lo stesso a raccogliere ogni tanto erbette 

Dalila
Recensioni makeuppose e varie
http://raelmente.blogspot.com/" onclick="window.open(this.href);return false;
Recensioni makeuppose e varie

Anch'io tarassaco (quello tenerello, appena spuntato, cotto in tegame è una goduria
) e germogli di luppolo per il risotto (quando si trovano; sono così popolari che spariscono subito). Che io sappia qualcuno raccoglie anche i germogli di pungitopo (ma penso di nascosto; dovrebbero essere protetti) e li mette sottaceto. L'ortica giovane, oltre che per infusi (Cybele docet!
) è buona nei risotti e, una volta cotta e tritata, nell'impasto dei gnocchetti tirolesi. L'erba cipollina, se si ha la fortuna di trovarla fuori città (da me nel parchetto qui vicino cresce a mazzi, irrorata dai cani), è qualcosa di divino nell'insalata e sulle patate al vapore. Ecco, sono le nove e mi sta venendo fame...

