Vuoi dare o ricevere un consiglio su cosa spalmarti? Vuoi discutere su ingredienti particolari, nuovi ritrovati, ecofurbate vere o presunte? Vuoi parlare di certificazioni o discutere/segnalare un articolo/video cartaceo o telematico? Posta qui.
ieri ho iniziato a fare la detersione delle 3 biofasi...veramente fantastica come pulizia e molto delicata soprattutto per una come me che ho una pelle mista ma anche molto sensilbile... inoltre non si utilizzano sostanze inquinanti e dannose per la pella... e stasera provo con lo scrub: sale+olio vegetale (pensavo quello di mandorle)+OE lavanda...
Comunque ho due domande:
1- potrei sostituire il tonico limone+acqua (brucia un po ma molto efficace,avevo gia sperimentato) con l' OE di limone?
2-potrei sostituire l'olio d'oliva con quello di soia?Non ne conosco molto le proprietà quindi chiedo se è un ottimo olio sia x uso cosmetico che alimentare perche dopo aver letto questo articolo del Dott.Ciro Vestita ne sono rimasta un po' perplessa...
"....Non fosse altro che per un semplice motivo: per estrarre ad esempio l'olio dalla soia non è sufficiente schiacciare meccanicamente (come si fa con le olive) i grani per avere l'olio, ma, una volta triturata, la soia dovrà essere trattata con solventi chimici quali benzina e trielina. Personalmente l'insalata preferisco condirla con olio di oliva piuttosto che con un olio che, per nascere, ha avuto bisogno della trielina. ..."
Ultima modifica di Fedy il sabato 04 agosto, 2007 15:35, modificato 1 volta in totale.
Fedy ha scritto:
1- potrei sostituire il tonico limone+acqua (brucia un po ma molto efficace,avevo gia sperimentato) con l' OE di limone?
2-potrei sostituire l'olio d'oliva con quello di soia?
Ciao Fedy, puoi correggere il titolo così: domanda sulle 3 biofasi?
In questo modo chi legge sa già di cosa si parla. Grazie!
1- potrei sostituire il tonico limone+acqua (brucia un po ma molto efficace,avevo gia sperimentato) con l' OE di limone?
No, perchè l'o.e. di limone è una sostanza proprio diversa che si ricava dalla buccia e non dal succo, inoltre non è solubile in acqua.
2-potrei sostituire l'olio d'oliva con quello di soia?
Confesso di non sapere granchè sull'olio di soia. Però non vedo la necessità di usare proprio quello, secondo me vanno benissimo oliva, mais, vinaccioli, girasole... costano meno, si trovano di più, e svolgono il loro compito comunque.
grazie.... chiedevo dell olio di soia perche ho in casa quello...
Oggi ho fatto spesa..finalmente una spesa giusta e sana:
bjobj: gel aloe, shampoo aloe
erbolario: olio di mandorle
provenzali: sapone di marsiglia, ero indecisa tra l olio spray karitè e burro ma ho guardato l inci ed erano uguali...ho optato per l olio costava di meno
OE di lavanda
Grazie per tutti i consigli...
Ciao a tutti!
Ho letto sul vecchio forum che è necessario usare un olio che sia stato spremuto a freddo per fare le 3 biofasi.
Ma quali svantaggi comporta l'uso di un olio che abbia subito il processo di raffinazione (ad es. l'olio di semi di girasole in vendita nei supermercati), oltre a contenere una percentuale inferiore di nutrienti
E' sconsigliato sia sul viso che sul corpo?
uppo questo vecchio post sulle biofasi per un consiglio visto che tante di voi le usano.
Ieri sera, dopo essermi letta per bene il post sul vecchio forum e l'articolo di Barbara, ho fatto un tentativo, ma insomma pensavo meglio...
Premetto che ho la pelle mista leggermente più grassa sul mento e sul naso, con qualche punto nero e che sono incinta.
- mi sono passata tre gocce di olio di oliva
- ho lavato con la saponetta al burro di chiuri di O.N., poi mi sentivo ancora un po' grassa e l'ho rifatto (forse ho sbagliato?)
- ho preparato un tonico con 3/4 di acqua distilllata (quella x il ferro da stiro) e 1/4 di aceto di mele (di Auchan e negli ingredienti c'era un antiossidante di cui non ricordo il nome, forse non è proprio tanto bio...). Dopo averlo tamponato la pelle pizzicava e si è arrossata sulle guance e sul naso.
- per togliere il fastidio ho spalmato un bel po' di crema
Questa mattina avevo il naso un po' lucido.
Mi date un vostro parere?
Ciao silvia auguri per l arrivo del bimbo...
Io sto utilizzando le tre biofasi in questo modo:
- olio d' oliva bio e spremuto a freddo
- saponetta aleppo (lava via benissimo l olio)
- un dischetto di cotone bagnato con un goccio di aceto di mele
Io cosi mi trovo benissimo ma dipende anche dal tipo di pelle...
Anche a me pizzica leggermente quando tampono con il tonico ma passa subito e non mi si arrossa la pelle e al mattino ho ancora la pelle pulita e non lucida... Comunque ti conviene aspettare i consigli dalle piu esperte...
Io come saponetta uso il panetto di non sapone alla bardana... secondo voi va bene?
Ho pure riportato l'INCI nella sezione adatta per sapere che cavolo siano quegli ingredienti rossi... Non sono ancora molto ferrata in campo...
Van3ssa
Mantieni questo forum un luogo civile: segui il Regolamento!
@Silvia: l'unico che mi viene in mente è di usare un sapone che non tiri troppo la pelle.
@Tomatina: io l'olio lo metto sulla pelle asciutta (anche se dovrebbe essere bagnata come fai te mi sa), poi massaggio con i polpastrelli e poi sciacquo con acqua calda e sapone insieme.
ho sentito che alcune invece che usare l'olio direttamente sul viso(c'è il rischio di metterne troppo)usano i classici dischetti-(a volte inumiditi),poche gocce di olio e via il trucco............
Ultima modifica di AMELIE il lunedì 15 ottobre, 2007 09:15, modificato 1 volta in totale.
AMELIE ha scritto:ho sentito che alcune invece che usare l'olio direttamente sul viso(c'è il rischio di metterne troppo)usano i classici dischetti-(a volte inumiditi),poche gocce di olio e via il trucco............
io per gli occhi faccio cosi', ma purtroppo se lo facessi per tutto il viso dovrei usare un paio di dischetti ogni volta e mi pare uno spreco ( ).
ho provato anche con le spugne che vendono per lo strucco, ma mi sento il viso graffiato.