Capillari dilatati

Vuoi dare o ricevere un consiglio su cosa spalmarti? Vuoi discutere su ingredienti particolari, nuovi ritrovati, ecofurbate vere o presunte? Vuoi parlare di certificazioni o discutere/segnalare un articolo/video cartaceo o telematico? Posta qui.

Moderatori: Van3ssa, Vera

Avatar utente
frine
Messaggi: 339
Iscritto il: lunedì 03 marzo, 2008 22:04

Messaggio da frine »

mi sa tanto che prenderò un olio di questi e incomincerò a farmene enormi impacchi sui piedi dove ho la pelle sottile sottile e mi si vedono un sacco di capillari :x
in vista dell'estate e delle scarpe aperte, 'sti piedi da vecchia proprio non li voglio, e in più, guardo le mie zie di una certa età e mi viene lo sgomento pensando che ho preso tutto da loro ma che di sicuro non voglio ridurmi come loro :?

sapete dirmi se c'è differenza di prezzo sensibile fra i vari ribes nero, rusco, ippocastano e centella? dovendoli usare non per piccole zone ma appunto per i piedi - che sono la mia croce - e anche per le gambe (anche lì qualche capillare e venuzza evidente), cercherei di economizzare un pochino..
Avatar utente
Gaiuccia
Messaggi: 468
Iscritto il: giovedì 21 febbraio, 2008 01:45

Messaggio da Gaiuccia »

anche a me interessa molto, mia madre ha le vene varicose, che :cry: :cry: sono ereditarie :cry: :cry: , ancora non le ho, ma i capillari si sprecano :cry: , i più grosso li ho tolti con le sclerosanti, ma ne ho rimasti tantissimi di quelli piccoli picooli... :evil: che non si possono togliere con l'ago grrrrrrrr!!! :evil: quindi rinnovo la domanda di frine, visto che dovrei fare gli impacchi su tutte le gambe.
Avatar utente
Data
Messaggi: 795
Iscritto il: mercoledì 02 aprile, 2008 12:30

Messaggio da Data »

Idem con patate... papà (e la sua famiglia) sono portatori di vene varicose, ed io già i capillari dilatati sulle gambe. Che si può fare?
L’altruismo dovrà prevalere sull’egoismo, la cooperazione sulla concorrenza, il piacere del tempo libero sull’ossessione del lavoro
www.decrescita.it

Creatori di Mondi, gdn online
Avatar utente
Hely
Messaggi: 773
Iscritto il: lunedì 21 gennaio, 2008 20:02

Messaggio da Hely »

Ho chiesto alla mia dermatologa un integratore per proteggere i capillari, uno col dosaggio giusto, ho specificato.

Lei mi ha prescritto il FLAVONIL in capsule e in gel da assumere per un mese a cicli (il trattamento va fatto usandoli insieme).
Di bello c'è che è tutto verde. Almeno così mi sembra.
Vi riporto l'etichetta nutrizionale:
Olio di semi di borragine
Bioflavonoidi da epicarpo di agrumi al 45% estratti dai frutti di Citrus Aurantium
Gelatina alimentare
Glicerolo
Ananas estratto secco da gambo
Mono e digliceridi degli acidi grassi
Lecitina di soia

Il bugiardino riporta che si usano per le fragilità capillari e anche per il sanguinamento gengivale.
Ho cominciato ieri le cps, quindi non so ancora l'effetto reale.
Avatar utente
frine
Messaggi: 339
Iscritto il: lunedì 03 marzo, 2008 22:04

Messaggio da frine »

hely sicuramente hai fatto la scelta migliore, e l'inci, da quel che ne capisco io, è rassicurante... dovrei trovare un buon dermatologo* e dirgli VOGLIO QUESTO.

*due parole per spiegarvi il mio primo e ultimo incontro con il dermatologo con cui ho avuto a che fare un anno fa: "Salve, mi può consigliare una cremina che non mi faccia riempire di brufoli? temo di essere allergica a qualcosa, e mi servirebbe semplicemente idratare un po'..." lui mi guarda due minuti e mi dice "uhm ancora un po' di acne" e mi prescrive una crema E un gel all'acido tal dei tali che mi fanno riempire di brufoli E mi ustionano completamente la faccia.
Adesso che non ho un brufolo manco a pagarlo vorrei tornarci semplicemente per dirgli Sa dove se la può mettere la sua un po' di acne?
Per fortuna che sono arrivata qui
:D

ah, intanto che ci sono uppo la domanda: differenza di prezzi fra i vari oli?
f.to un'aspirante spalmina squattrinata ;-)
Avatar utente
Hely
Messaggi: 773
Iscritto il: lunedì 21 gennaio, 2008 20:02

Messaggio da Hely »

@ Frine
capisco benissimo... sapessi prima di trovare questa dermatologA cos'ho passato io... potrei scriverci una sceneggiatura tragi-comica.
Per farla breve, la mia prima dermatologa poverina è morta. Ed era davvero brava :cry:
Dopo anni vado da un dermatologo che pareva uscito fuori dalla famiglia Adams. Lui era la copia precisa dello zio Fletcher, quello pelato per intenderci... Al suo studio si accedeva da un pianterreno e l'ingresso era un enorme portone nero lucido con una targa d'ottone stile cassa da morto :roll: In tutto ciò la sua bruttezza era direttamente proporzionale alla sua ignoranza. Così ho deciso di passare alla mutua: mi hanno curato per 1 anno con pillole antimicosi, ma la mia non era una micosi. Da un altro -carissimo - sono scappata a gambe levate perchè è un maniaco sessuale, cosa risaputa in tutta la città perchè ci prova con tutte le pazienti e le informatrici farmaceutiche :o O comunque col genere umano femminile. Finalmente sono approdata alla attuale dottoressa. Brava e amabile. Costa il giusto e mi sento tranquilla quando vado a visita :)
Scusa il post lungo, ma spero troverai consolatorio che tutti si fatica tanto prima di trovare il medico competente :|

RIGUARDO AGLI OLI non so rispondere ma sottolineo che di questo integratore (Flavonil) c'è anche il gel da passare dove serve: gambe ma anche couperose.
Avatar utente
frine
Messaggi: 339
Iscritto il: lunedì 03 marzo, 2008 22:04

Messaggio da frine »

e insomma, passavo per caso davanti ad un'erboristeria di qua che ancora non avevo provato, e dalla vetrina ho visto un bella fila di oli.. ho scelto l'ippocastano. 50 ml, 11 euri e 50.
da stasera inizio a spalmare, vi farò sapere :)
Avatar utente
Eva
Messaggi: 1402
Iscritto il: mercoledì 06 febbraio, 2008 11:36

Messaggio da Eva »

malinche ha scritto:
ClaCla ha scritto:[
anch'io faccio la stessa cosa ma la crema che uso e' quella per couperose bjobj. La situazione pare non peggiorata! considera che la m ia couperose e' grave assai e che io, prima di ora, me ne ero occupata ben poco...
:spad:
Anche io ho la pelle con tendenza a couperose, nel senso che non ho proprio la couperose ma con il caldo e con il freddo mi arrosso facilmente nelle guance, dove mi sembra di avere anche qualche capillare un pochino dilatato! Ho comprato anche io la crema di bjobJ ed ho j'aloè, k'aloè con olietti vari. In quale combinazione usi tutto Malinche? Ma allora j'aloè si può usare? A volte mi sembra che sulle guance (in particolare nella guancia sinistra...sono stranina eh? :roll: ) mi irriti un pochino! :?
Avatar utente
Gaiuccia
Messaggi: 468
Iscritto il: giovedì 21 febbraio, 2008 01:45

Messaggio da Gaiuccia »

Hely ha scritto:Ho chiesto alla mia dermatologa un integratore per proteggere i capillari, uno col dosaggio giusto, ho specificato.

Lei mi ha prescritto il FLAVONIL in capsule e in gel da assumere per un mese a cicli (il trattamento va fatto usandoli insieme).
Di bello c'è che è tutto verde. Almeno così mi sembra.
Vi riporto l'etichetta nutrizionale:
Olio di semi di borragine
Bioflavonoidi da epicarpo di agrumi al 45% estratti dai frutti di Citrus Aurantium
Gelatina alimentare
Glicerolo
Ananas estratto secco da gambo
Mono e digliceridi degli acidi grassi
Lecitina di soia

Il bugiardino riporta che si usano per le fragilità capillari e anche per il sanguinamento gengivale.
Ho cominciato ieri le cps, quindi non so ancora l'effetto reale.
a me hanno consigliato un integratore con mirtillo. oppure con ippocastano e vite rossa. per il momento prendo il succo d'aloe addizionato a succo di mirtillo. lo prendo da poco, speriamo sia buono allo scopo! quando lo finisco, credo che prenderò il succo puro. so che l'ananas più che altro aiuta con la ritenzione dei liquidi. i biflavonoidi mi sa che sono okeissimo. ma che applicare sulle gambe per ridurre la visibilità dei capillari?
Avatar utente
malinche
Messaggi: 6229
Iscritto il: domenica 16 settembre, 2007 17:13

Messaggio da malinche »

Eva ha scritto:Ho comprato anche io la crema di bjobJ ed ho j'aloè, k'aloè con olietti vari. In quale combinazione usi tutto Malinche? Ma allora j'aloè si può usare? A volte mi sembra che sulle guance (in particolare nella guancia sinistra...sono stranina eh? :roll: ) mi irriti un pochino! :?
Io da un paio di mesi faccio cosi': pulisco ben benino con latte e tonico (bjobj). Poi al mattino metto j'aloè con un paio di goccine di ribes nero, spatacchio il tutto, lascio asciugare qualche minuto e vai con uno strato sottilissimo di crema bjobj pelli sensibili. La sera stessa cosa ma con il k'aloe' e non sempre la cremina (che metto invece, per non portarmi troppo barattolini, quando esco dal bagno turco... Ebbene si', lo so che fa male. Ma non so rinunciare...)
Certo, il problema non si e' risolto: ma sono un caso grave e poi cio' pure un'eta'. Certamente non e' peggiorato e tutti mi dicono che sono molto luminosa (io non so vederlo, pero')
A volte metto anche un po' di rosa mosqueta: ma non spesso. Gia' quanto detto sopra e' sconvolgente, per me!

:o
E ilregolamento? L'hai letto? Immagine
ely
Messaggi: 196
Iscritto il: domenica 17 febbraio, 2008 17:10

Messaggio da ely »

mi aggrego al club capillarini dilatati sulle gambe per ora non ho ancora fatto nulla ma ho intenzione di iniziare alla svelta,il problema persiste ed è un po' in aumento. andrò a chiedere consiglio al medico(sperando mi dica qualcosa di utile)rinnovo la domanda qualcuno ha provato qualcosa che le abbia ridotto il problema sulle gambe??

stavo pensando di comprare qualcosa sono indecisa tra olio di ippocastano o ruscogel o crema di ippocastano fitocose.però andando per ragionamento forse è più adatto l'olio di ippocastano piuttorsto che una cremaa base d'aloe con degli estratti dentro,giusto??
Avatar utente
moonlaur3n
Messaggi: 75
Iscritto il: sabato 22 marzo, 2008 18:13

Messaggio da moonlaur3n »

Io sono piccina e ho questo problema,se non fosse per loro avrei la pelle uniforme ma invece ci sono :evil: ,ho letto che può essere dovuto anche a fattori ormonali,oddio non è che abbia la faccia come una ragnatela ma non so proprio cosa fare,credo che per prima cosa non starò molto con il viso al sole quest'estate,sarò più delicata nei movimenti e poi?Ho paura che l'olio di ribes nero sia comodogeno per la mia pelle...una buona crema ricca può essere d'aiuto?
la miglior cura la trovi sempre in natura
Avatar utente
malinche
Messaggi: 6229
Iscritto il: domenica 16 settembre, 2007 17:13

Messaggio da malinche »

moonlaur3n ha scritto:Ho paura che l'olio di ribes nero sia comodogeno per la mia pelle...
certamente non e' comedogeno!
:)
E ilregolamento? L'hai letto? Immagine
Avatar utente
ClaCla
Messaggi: 1045
Iscritto il: mercoledì 27 febbraio, 2008 22:10

Messaggio da ClaCla »

ely ha scritto:mi aggrego al club capillarini dilatati sulle gambe per ora non ho ancora fatto nulla ma ho intenzione di iniziare alla svelta,il problema persiste ed è un po' in aumento. andrò a chiedere consiglio al medico(sperando mi dica qualcosa di utile)rinnovo la domanda qualcuno ha provato qualcosa che le abbia ridotto il problema sulle gambe??
Anche io li ho sulle game, caviglie ( oltre che sul viso )....cosa si puo' fare?...
Usare il ribes nero sulle gambe e cavilgie non e' un po costoso?

Altra cosa: fra un po iniziero' anche il una curetta per la circolazione, pensavo di prendere del semplice succo fi mirtillo.....
@Gaiuccia .....quale prendi di mirtillo ?
Avatar utente
BBC
Messaggi: 117
Iscritto il: giovedì 21 agosto, 2008 00:56

Messaggio da BBC »

Sono stata dal chirurgo vascolare per questo problema (teleangectasie sulle gambe) e mi è stato spiegato che finchè si tratta di capillari dilatati superficiali non comporta nessun problema a livello fisico ma si tratta semplicemente di un inestetismo dovuto alla circolazione che è scarsa.

I consigli sono quelli già citati da molti: evitare le fonti di calore e l'umidità, evitare pantaloni o collant stretti, favorire la circolazione con massaggi e tenendo le gambe sollevate la sera, al mare evitare di surriscaldare le gambe (si può benissimo prendere il sole ma bisogna evitare la temperatura troppo alta per esempio andando a bagnarsi le gambe), ottimo l'idromassaggio in vasca (con acqua non troppo calda) e il massaggio delle onde al mare. Infine il solito consiglio di muoversi, soprattutto per chi fa vita sedentaria.

Purtroppo nessun cosmetico o farmaco può ridurre gli inestetismi già esistenti di questo tipo, ma solamente interventi specifici col laser o la sclerosanti dalla efficacia effimera, poichè la causa del problema è più profonda e radicata ed i capillari dilatati ritornano in breve tempo.
Mi ha anche consigliato alcuni farmaci per i periodi più caldi, solo in caso di fastidio, prurito persistente, gonfiore alle caviglie e crampi.

Personalmente ho evitato i farmaci preferendo una cura a base di mirtillo assunto in capsule (Cosval) suggerite dall'erborista e per la prossima estate cercherò una crema speciica per gambe.
Pur avendo 20 anni mi sono arresa dal punto di vista estetico a questo problema: ci sono un sacco di ragazze che hanno gambe ben peggiori delle mie pur non avendo capillari in evidenza. :P

Parlando invece dei capillari dilatati sul viso sempre il chirurgo vascolare mi ha spiegato che non si tratta di un problema di circolazione perchè la testa è bene irrorata dal cuore. Ha poi detto che quelle facciali vanno e vengono e che ce ne si può occupare insieme ad un dermatologo.

I miei si trovano solamente ai lati della bocca e per fortuna non sono troppo evidenti. C'è da dire che di mio ho la pelle in alcuni tratti sottilissima e trasparente, per cui anche attorno agli occhi si vedono le vene più grosse.

Il mio problema principale è questo: come faccio io, con pelle decisamente mista e presentante imperfezioni, a prevenire il loro aumento se per farlo devo usare creme per pelli "arrossate" e sensibili che sono grassissime?

Mia madre ha lo stesso problema: ha la pelle più grassa della mia e soffre da molto tempo di couperose che non può curare con cosmetici che altrimenti le ingrasserebbero ancora di più la pelle.


Scusate per il post lunghissimo, ma era d'obbligo. :P
Rispondi