da che tipo di medico vi fate curare?

Presentazione dei nuovi arrivati e chiacchiere in libertà. Non si vive di soli cosmetici ;)

Moderatori: Van3ssa, Vera

Avatar utente
apritisesamo
Messaggi: 92
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 14:00

Messaggio da apritisesamo »

grande silvia
la luna aggira il mondo e voi dormite
Avatar utente
AMELIE
Messaggi: 1342
Iscritto il: lunedì 23 luglio, 2007 10:05

Messaggio da AMELIE »

bravissimaaaaaaaaaaa


pure io ho letto quel libro!!!!!!!TRE VOLTE!!! non ti dico la tragedia!!attacchi di pianto e panico .......non so come funzioni la mia mente (dev'essere proprio anomala!!)ma dopo la lettura mentre lui tenta di farti capire che non ne hai bisogno e che in fondo non ti piace .......beh è riuscito a convincermi del contrario!!!ora sono una fumatrice convinta mentre prima mi dicevo"ma si prima o poi smetto"..........ho smesso per sole 9 ORE( :oops: ) e ora l'idea mi terrorizza.....
detto ciò un altro tentativo prima o poi volgio farlo.......(idee confuse eh? :lol: )
LaFrà
Messaggi: 250
Iscritto il: lunedì 23 luglio, 2007 15:15

Messaggio da LaFrà »

Io non ho mai fumato (mi fa schifo anche solo l'odore), e dunque non posso immaginarmi gli effetti della dipendenza, però vi racconto questa cosa: il mio ragazzo è un fumatore diciamo occasionale, fuma due-tre sigarette il giorno (fine settimana anche 5 o 6), di solito la sera, quando vede gli altri fumare. Siamo stati in vacanza e lì non ha fumato per qualche giorno e quindi ha preso la spinta per provare a perdere del tutto l'abitudine e da allora non ha più fumato. Giusto ieri sera mi diceva com'è incredibile quanto senta la differenza a livello fisico eliminando quelle poche sigarette!!! Respira meglio, corre meglio...per due tre sigarette! A me questa cosa ha lasciato stupita, non voglio pensare agli effetti di chi ne fuma 20 al giorno.

Piuttosto, l'avete mai guardato l'Inci delle sigarette? Il tabacco è la minima parte.....
Serese

Messaggio da Serese »

Nel mio pacchetto non c'è l'INCI.. a parte le dosi di catrame, nicotina e monossido di carbonio. :roll:
riky
Messaggi: 156
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 10:47

Messaggio da riky »

http://www.humanitasalute.it/news.html?id_p=1782

Andate a dare un'occhiata, a proposito di sigarette.

E poi leggetevi questo bel tomo sulla smoker's face (vi parlo col cuore in mano: ho fumato per 30 anni. Smettete, il fumo imbruttisce la pelle...)


IL FUMO E LA PELLE, Riky

Il fumo di sigaretta è responsabile di danni oramai sempre più evidenti e sempre più noti alla salute dell’uomo.
Ma spesso la conoscenza della nocività e della pericolosità del fumo non rappresenta, in sé, una motivazione sufficiente, tale da consentire al tabagista di smettere di fumare.
I dermatologi conoscono bene quanto la pelle del fumatore appaia più invecchiata e più rovinata rispetto alla pelle del non fumatore. E facendo leva proprio su una valenza solo apparentemente frivola – il mantenimento di bellezza e giovinezza cutanee – è possibile dare una motivazione a smettere di fumare.
Il miglioramento della qualità della vita rappresenta infatti una spinta notevolissima: e l’assunzione di un modello di vità sano – diventare “non fumatrice” - partendo dal desiderio di migliorare la propria immagine e di conseguenza la propria qualità di vita – viene promosso in maniera estremamente incisiva.
Chi fuma è malato, non vizioso. Chi è malato di dipendenza, come lo è il tabagista, trova qualsiasi scusa per fare lo “struzzo” e chiudere gli occhi di fronte all’evidente connessione tra fumo di sigarette e patologie oncologiche, vascolari, polmonari, neurologiche, etc. E se la donna che fuma può pensare che il tumore non è dietro l’angolo, che esistono tante malattie non causate dal fumo, e altre centinaia di scuse ed alibi, non può chiudere gli occhi davanti a un rapporto diretto: il fumo non “può” fare invecchiare la pelle. Il fumo FA INVECCHIARE LA PELLE. Il fumo di sigaretta causa infatti, nel 100% delle fumatrici, la “smokers face”.
Il termine “smoker’s face” è stato coniato per la prima volta nel 1985 dal medico inglese Douglas Model che ha pubblicato sul British Medical Journal un articolo in cui i risultati di una ricerca evidenziavano una serie di peculiarità nel volto dei fumatori di lunga data (più di 10 anni).
Tali caratteristiche erano totalmente indipendenti dall’età, dal peso o dalla esposizione al sole.


La tipica “smoker’s face” è caratterizzata da zampe di gallina e rughe perioculari molto accentuate; guance atrofiche, lasse; rughe perpendicolari alle labbra, con linee più sottili sulle guance e sulle mandibole; perdita di elasticità della cute del volto che diviene molle e cedevole, oltre che secca, ruvida e poco compatta; colorito diseguale, a chiazze leggermente arrossate, o aranciate, o violacee (scarsa ossigenazione del sangue), spesso innaturalmente pallido. Frequentemente sono presenti borse sulle palpebre.


Che pericoli corre la pelle esposta quotidianamente all'azione del fumo sia attivo che passivo?

- Il fumo disidrata e spegne il colorito della pelle. Le tossine coinvolte nel fumo di sigaretta creano una serie di modificazioni notevoli nell’omeostasi cutanea: innanzitutto una vasocostrizione della rete capillare dermica che si assomma al ridotto apporto di ossigeno causato dal monossido di carbonio contenuto nel fumo. Quindi le cellule sono raggiunte da una ridotta quantità di ossigeno e nutrienti.

- Il fumo rende la pelle più facilmente irritabile. Il fumo riduce le scorte di vitamina A (retinolo) necessarie per il benessere cutaneo e per tutti i processi riparativi, sia della cute, sia di altri organi e apparati, ed aumenta i radicali liberi, favorendo una precoce degenerazione anche cutanea. Il fumo di sigaretta, quindi, riduce molto le capacità rigenerative cutanee e rallenta il processo di cicatrizzazione. Questo è uno dei motivi per i quali i chirurghi plastici, soprattutto negli USA, non fanno interventi di lifting a donne fumatrici.

- Il fumo accelera il processo di invecchiamento cutaneo e favorisce la comparsa delle rughe. Il fumo incrementa notevolmente la produzione di enzimi metalloproteinasici (MM-P1) che servono a distruggere il collagene. In condizioni di buona salute della pelle, tali enzimi entrano in gioco quando occorre rinnovare il collagene, ma quando si fuma la quantità di collagene a disposizione è inferiore ed è ulteriormente disgregata dalle metalloproteinasi.

- Il fumo rende la pelle più sottile. Presso il Twin Research Unit al St Thomas Hospital di Londra sono state studiate 50 coppie di gemelli identici, divisi in fumatori di lunga data e non fumatori. I fumatori avevano regolarmente la cute della parte interna del braccio dal 25 al 40% più sottile dei gemelli non fumatori, oltre che mostrare una pelle più molle e rugosa.


L'invecchiamento della pelle causato dal fumo è reversibile.
Uno dei primi effetti "clinici" della sospensione del fumo si nota sulla pelle, che acquista un altro tono e un altro colorito.
Smettere di fumare consente
- ai tessuti di ricevere più ossigeno
- una diminuzione dei radicali liberi che favoriscono l'invecchiamento e la degenerazione della pelle
- una diminuzione della perdita di acqua transepidermica permettendo una maggiore idratazione

....ed è tutto vero. date retta alla vostra riky e smettete....
Serese

Messaggio da Serese »

io per ora non ho queste problematiche sulla pelle.. fumo da qnd avevo 14 anni, vabbè ne ho solo 23. Forse avviene dopo più anni..
Ma è possibile che ci siano casi a parte?
Perchè a me il dentista mi disse "si vede che non fumi! hai lo smalto del non fumatore.." e io "no,no.. 20 al giorno" :? :?
Avatar utente
Paperina
Messaggi: 1067
Iscritto il: venerdì 27 luglio, 2007 23:10

Messaggio da Paperina »

Secondo me è naturale che ci sia pelle e pelle e che i danni del fumo siano più visibili quando questa non è più giovanissima e comincia a faticare un po', ma mi sembra indubbio che i danni ci siano. Per fortuna riky dice che sono reversibili. Io personalmente non fumo perchè mi si sono impresse nella mente le dita e le unghie gialle della mia insegnante di ginnastica delle medie :shock: ! Solo qualche eccezione in passato per nervosismo! Tra l'altro se mi arriva in faccia il fumo di qualcuno vicino a me dopo un po' la pelle mi si irrita, niente di visibile, ma un pizzicorino... :roll:
Un'ultima cosa che vorrei sottolineare: tutte noi cerchiamo di fare nel nostro piccolo qualcosa per il pianeta e per noi stessi/e. Siamo coerenti, non buttatiamo i mozziconi di sigaretta in terra, sui binari, sull'erba!
(basta partecipare a iniziative per pulire le strade sacchetto al braccio e testa china per vedere quante ce ne stanno!)
Ok, finito, non me ne vogliate! :oops:
Serese

Messaggio da Serese »

Di solito i mozziconi spenti li colleziono nel pacchetto vuoto finche non trovo un cestino :P
Avatar utente
Lile
Messaggi: 111
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 20:43

Messaggio da Lile »

Per curarmi vado sempre dal medico di base, che è bravo e non mi ha mai prescritto medicine in sovrappiù. C'è da dire che sono fortunata perchè ho una buona salute e non mi ammalo mai.
In passato quando ho sofferto di allergie respiratorie ho fatto cure naturali (le benedette acque termali sulfuree :P ) e ne ho beneficiato tanto.
Adesso per i piccoli disturbi vado giù di tisane e integratori e mi ci trovo bene.
Avatar utente
Eire go brach
Messaggi: 1051
Iscritto il: venerdì 20 luglio, 2007 07:11

Messaggio da Eire go brach »

Bambine con omeopatia in prevenzione (da 7 e 5 anni non sanno cos'è una tonsilla arrossata, e sono andate al nido ad 1 anno!! )
Omeopatia anche noi in prevenzione, poi ho una naturoapata in casa ...quindi....vi lascio pensare
Comunque non si prescinde mai dall'appoggio al proprio medico di fiducia che anche se omeopata agopuntore, quando ti tocca un focolaio con rischio ricovero non può far altro che "antibioticarti" !!!
questo mi è successo a febbraio.... e per inciso dal 24 febbraio anch'io non tocco + una sigaretta e non mi mancano affatto (vabbè fumavo poco!!), e non uso surrogati (tipo dolcetti ;-) )
mi auto applaudo :clap:
Saluti, Mauro
"Non è grave il clamore chiassoso dei violenti, bensì il silenzio spaventoso delle persone oneste.” M.L.King
Avatar utente
BettyBennet
Messaggi: 4631
Iscritto il: venerdì 20 luglio, 2007 11:03

Messaggio da BettyBennet »

Serese ha scritto:[cut]
Perchè a me il dentista mi disse "si vede che non fumi! hai lo smalto del non fumatore.." e io "no,no.. 20 al giorno" :? :?
20??? :shock: :shock: :shock:

Ma no... :sniff:
aNobii :love:
"Yesterday is history, tomorrow is a mystery, but today is a gift. That is why it is called the present."
Oogway, Kung Fu Panda
Serese

Messaggio da Serese »

@Mauro: :clap:
@Betty: è più forte di me :specch: :coffee:
elsatar
Messaggi: 1745
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 13:51

Messaggio da elsatar »

Il medico di famiglia di quando ero bambina, persona eccezionale e di grande esperienza (ha iniziato a fare esperienza in un campo di prigionia durante la seconda guerra mondiale) diceva sempre:

"La maggior parte delle malattie passa:
- CON l'aiuto del medico
- SENZA l'aiuto del medico
- NONOSTANTE l'aiuto del medico"

(io l'adoro questa frase :P !)

Siccome non ho particolari problemi, applico soprattutto la seconda strategia, se poi non passa vado dal medico di base.

Elsatar
Avatar utente
plesea
Messaggi: 9621
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 21:06

Messaggio da plesea »

Io vado dal maedico di base abbastanza poco ma lei tende a dare sempre medicine senza proporre altro. Mentre al mio adorato ginecologo piace tanto mischiare medicina tradizionale e cure omeopatiche, l'ultima cura che ho fatto per regolarizzare il ciclo era solo omeopatica è durata 3 mesi ma sono stata molto meglio.
Avatar utente
Penny
Messaggi: 224
Iscritto il: venerdì 20 luglio, 2007 01:41

Messaggio da Penny »

Omeopata (che è anche fitoterapeuta). Mi ha risolto problemi cronici "da niente" quali ulcera gastrica, depressione, calcoli renali, calcoli epatici. Se è solo suggestione... tanto meglio, guarisco grazie alla mia mente e sicuramente non mi avveleno.

Dal medico di base vado solo per farmi prescrivere prestazioni ospedaliere (ecografie, analisi del sangue, etc.) e farmi fare certificati per sport o lavoro.

L'unica cosa da cui non riesco a guarire è il mal di testa premestruale, per quello c'è solo l'Aulin. :oops:
Thousand of years ago Cats were worshipped as Gods.
Cats have never forgotten this.


il mio blog - il mio sito
Rispondi