



perchè ora mi ritrovo piena di oli a casa e ho paura di fare qualche danno...perchè è vero che la rugozza è quasi scomparsa dopo le applicazzioni locali di rosa Mosqueta ma proprio in quella posizione sono spuntati 3 puntinazzi neri


Cybele ha scritto:ma c'è un elenco in giro su quelli comedogenici o meno ( non ricordo se si dice così sono stracotta oggi e non connetto![]()
) ho cercato col serch e non l'ho trovato, qualcuno mi allumina?
![]()
www.saicosatispalmi.org ha scritto:A VOLTE COMEDOGENICI ALTRE NO - eco-bio e vegetali, il livello di comedogenicità dipende dal tipo di pelle:
- cera alba
- beeswax (cera d'api)
- prunus dulcis (olio di mandorle dolci)
- rosa moschata (olio di rosa moscheta)
- altri oli "pesanti" (olio d'oliva).
Queste sostanze è meglio non utilizzarle pure, in caso di pelli impure e/o grasse, mentre all'interno di una preparazione è bene che non siano al primo o secondo posto dell'inci.
Ecco qualche suggerimento utile:
- il burro di karitè non è comedogenico;
- oli "leggeri" in cui miscelare piccole percentuali di oli pesanti sono: olio di girasole, di crusca di riso, di mais, di sesamo (però quest'ultimo sa di nocciolina...). L'importante è che siano spremuti a freddo e bio. Vanno benone anche quelli di uso alimentare che si trovano nei super ecologici.
calyw ha scritto:quelli inodore che ho annusato finora sono alla carota, jojoba e borraggine.
negli altri che ho mandorle,ricino, germe di grano, lino, nocciolo di albicocca l'odore lo sentivo
Patrizia ha scritto:Lo ripeto per l'ennesima volta, ma anch'io lo sento inodore (ho quello di barbara)silvia ha scritto:calyw, quando hai annusato l'olio di borraggine avevi per caso il naso chiuso?
![]()
![]()
![]()
[Sarà che non ho il naso difficile]
Sarà mio!!io ho il mosqueta italchile che ha una puzza assurda!ma quello scts è raffinato?e di che colore è?graziePatrizia ha scritto:Lo ripeto per l'ennesima volta, ma anch'io lo sento inodore (ho quello di barbara)silvia ha scritto:calyw, quando hai annusato l'olio di borraggine avevi per caso il naso chiuso?
![]()
![]()
![]()
[Sarà che non ho il naso difficile]
L'olio di Rosa mosqueta non ha un odore caratteristico così forte.. Ma ha un problema: rancidisce facilmente, diventando veramente puzzoso!!emanuelita88 ha scritto:Sarà mio!!io ho il mosqueta italchile che ha una puzza assurda!ma quello scts è raffinato?e di che colore è?graziePatrizia ha scritto:Lo ripeto per l'ennesima volta, ma anch'io lo sento inodore (ho quello di barbara)silvia ha scritto:calyw, quando hai annusato l'olio di borraggine avevi per caso il naso chiuso?
![]()
![]()
![]()
[Sarà che non ho il naso difficile]
Scusa Landre, non sono un esperto di oli, ma ho qualche dubbio. In campo alimentare, quasi tutti i fornitori bio hanno a catalogo due tipi di olio di girasole, uno "normale" e l'altro disodorizzato. Quindi suppongo che l'olio puro e non trattato possa puzzare non poco, solo che è più difficile da trovareLandre82 ha scritto:
Come olio inodore, io mi trovo abbastanza bene con il girasole. Semplice, economico e spesso sottovalutato.