Quale l'Olio Vegetale più inodore??

Vuoi dare o ricevere un consiglio su cosa spalmarti? Vuoi discutere su ingredienti particolari, nuovi ritrovati, ecofurbate vere o presunte? Vuoi parlare di certificazioni o discutere/segnalare un articolo/video cartaceo o telematico? Posta qui.

Moderatori: Van3ssa, Vera

Avatar utente
Cybele
Messaggi: 556
Iscritto il: lunedì 24 dicembre, 2007 13:08

Messaggio da Cybele »

non so se aprire un altro topic sugli olii vegetali...ma c'è un elenco in giro su quelli comedogenici o meno ( non ricordo se si dice così sono stracotta oggi e non connetto :shock: :lol: ) ho cercato col serch e non l'ho trovato, qualcuno mi allumina? :D :)
perchè ora mi ritrovo piena di oli a casa e ho paura di fare qualche danno...perchè è vero che la rugozza è quasi scomparsa dopo le applicazzioni locali di rosa Mosqueta ma proprio in quella posizione sono spuntati 3 puntinazzi neri :? che prima non c'erano...oppure la ruga li copriva :D
Avatar utente
Serese
Messaggi: 11281
Iscritto il: domenica 28 ottobre, 2007 18:55

Messaggio da Serese »

Cybele ha scritto:ma c'è un elenco in giro su quelli comedogenici o meno ( non ricordo se si dice così sono stracotta oggi e non connetto :shock: :lol: ) ho cercato col serch e non l'ho trovato, qualcuno mi allumina? :D :)
www.saicosatispalmi.org ha scritto:A VOLTE COMEDOGENICI ALTRE NO - eco-bio e vegetali, il livello di comedogenicità dipende dal tipo di pelle:
- cera alba
- beeswax (cera d'api)
- prunus dulcis (olio di mandorle dolci)
- rosa moschata (olio di rosa moscheta)
- altri oli "pesanti" (olio d'oliva).
Queste sostanze è meglio non utilizzarle pure, in caso di pelli impure e/o grasse, mentre all'interno di una preparazione è bene che non siano al primo o secondo posto dell'inci.

Ecco qualche suggerimento utile:

- il burro di karitè non è comedogenico;
- oli "leggeri" in cui miscelare piccole percentuali di oli pesanti sono: olio di girasole, di crusca di riso, di mais, di sesamo (però quest'ultimo sa di nocciolina...). L'importante è che siano spremuti a freddo e bio. Vanno benone anche quelli di uso alimentare che si trovano nei super ecologici.
...pensa globale agisci locale...
e
mantieni questo forum un luogo civile!
Avatar utente
silvia
Messaggi: 2425
Iscritto il: sabato 11 agosto, 2007 13:02

Messaggio da silvia »

calyw ha scritto:quelli inodore che ho annusato finora sono alla carota, jojoba e borraggine.

negli altri che ho mandorle,ricino, germe di grano, lino, nocciolo di albicocca l'odore lo sentivo
:) calyw, quando hai annusato l'olio di borraggine avevi per caso il naso chiuso? :roll: :lol:

....il mio olio di macadamia non sà di niente :roll: ....altri oli con poco odore per me sono quello di mandorle e quello di riso :)
Avatar utente
Patrizia
Messaggi: 1845
Iscritto il: martedì 06 novembre, 2007 21:59

Messaggio da Patrizia »

silvia ha scritto: :) calyw, quando hai annusato l'olio di borraggine avevi per caso il naso chiuso? :roll: :lol:
Lo ripeto per l'ennesima volta, ma anch'io lo sento inodore (ho quello di barbara) :P
[Sarà che non ho il naso difficile]
Don't Stop Me Now!

Il mio blog
Avatar utente
silvia
Messaggi: 2425
Iscritto il: sabato 11 agosto, 2007 13:02

Messaggio da silvia »

Patrizia ha scritto:
silvia ha scritto: :) calyw, quando hai annusato l'olio di borraggine avevi per caso il naso chiuso? :roll: :lol:
Lo ripeto per l'ennesima volta, ma anch'io lo sento inodore (ho quello di barbara) :P
[Sarà che non ho il naso difficile]

.....anch'io ho quello di barbara :roll: ...ti assicuro che non ho il naso difficile, e da quando mi hanno operato faccio fatica a sentire gli odori....ma quello lo sento :roll: ....patrizia forse sei raffreddata anche tu? :lol: ....odore a parte è un olio che adoro :)
Avatar utente
Patrizia
Messaggi: 1845
Iscritto il: martedì 06 novembre, 2007 21:59

Messaggio da Patrizia »

Mi rendo conto che è il mio naso che non sente quell'odore... l'avrò annusato mille miliardi di volte ma niente :?
Sarò raffreddata e non me ne sono accorta :D
Don't Stop Me Now!

Il mio blog
Avatar utente
Cleo
Messaggi: 5683
Iscritto il: martedì 16 ottobre, 2007 21:32

Messaggio da Cleo »

diana ha scritto:forse anche vinaccioli è abbastanza inodore!
confermo,lo sto usando per le 3 biofasi,leggerissimo e praticamente senza odore
Avatar utente
mondaytiger
Messaggi: 1662
Iscritto il: martedì 30 ottobre, 2007 17:39

Messaggio da mondaytiger »

cybele anche a me l'olio di rosa mosqueta aveva fatto venire punti neri nella mia zona critica (quasi-piega-naso-labiale)
Nammo Tassa Pakawato Arahato Samma Samputthasa
Nammo Tassa Pakawato Arahato Samma Samputthasa
Nammo Tassa Pakawato Arahato Samma Samputthasa
Avatar utente
Hely
Messaggi: 773
Iscritto il: lunedì 21 gennaio, 2008 20:02

Messaggio da Hely »

Ma... ma davvero la rosa mosqueta scts non puzza?

Io ho l'olio di Aroma zone e la puzza è in-sop-por-ta-bi-le.

L'ho spedito in quarantena con o.e. di menta e limone, me lo devo spalmare sulle gambe (no sole), non mi sembrano o.e. controindicati... no?
Spero che l'odore si aggiusti...
Sulla puzza degli altri oli vegetali la mia esperienza è: mai mettere l'accappatoio dopo il germe di grano o mandorla perchè puzzerà di rancido, però l'olio di mandorle spalmato e assorbito non mi sembra puzzoso.
emanuelita88
Messaggi: 174
Iscritto il: giovedì 30 settembre, 2010 09:08

Messaggio da emanuelita88 »

l olio di riso secondo me non ha proprio odore!
emanuelita88
Messaggi: 174
Iscritto il: giovedì 30 settembre, 2010 09:08

Messaggio da emanuelita88 »

Patrizia ha scritto:
silvia ha scritto: :) calyw, quando hai annusato l'olio di borraggine avevi per caso il naso chiuso? :roll: :lol:
Lo ripeto per l'ennesima volta, ma anch'io lo sento inodore (ho quello di barbara) :P
[Sarà che non ho il naso difficile]
Sarà mio!!io ho il mosqueta italchile che ha una puzza assurda!ma quello scts è raffinato?e di che colore è?grazie
Avatar utente
Landre82
Messaggi: 134
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 13:47

Messaggio da Landre82 »

Tendenzialmente gli oli vegetali ricchi di acidi grassi essenziali ( omega 3,6,9, ecc ) sono quelli più puzzosi ( olio di semi di lino, di borragine, di enotera, di rosa mosqueta, di perilla, di canapa, di ribes nero, ecc... ).. Se non puzzano i casi sono tre: o sono stati rettificati ( cosa molto frequente nel mondo cosmetico, proprio per evitare i cattivi odori ), o sono stati miscelati ad altri oli, o contengono del profumo.

Come olio inodore, io mi trovo abbastanza bene con il girasole. Semplice, economico e spesso sottovalutato.

Il Vinaccioli ( quello puro, non diluito ) non è inodore ma profuma leggermente d'uva, ed ha dei bei riflessi verdi trasparenti.

Anche l' olio di riso e di jojoba sono abbastanza inodore. Non usate il mais!!!!!! E' infimo! Non ha un odore particolare, ma tende a nascondere qualunque altro profumo aggiunto :evil:
Avatar utente
Landre82
Messaggi: 134
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 13:47

Messaggio da Landre82 »

emanuelita88 ha scritto:
Patrizia ha scritto:
silvia ha scritto: :) calyw, quando hai annusato l'olio di borraggine avevi per caso il naso chiuso? :roll: :lol:
Lo ripeto per l'ennesima volta, ma anch'io lo sento inodore (ho quello di barbara) :P
[Sarà che non ho il naso difficile]
Sarà mio!!io ho il mosqueta italchile che ha una puzza assurda!ma quello scts è raffinato?e di che colore è?grazie
L'olio di Rosa mosqueta non ha un odore caratteristico così forte.. Ma ha un problema: rancidisce facilmente, diventando veramente puzzoso!!
zoon
Messaggi: 400
Iscritto il: giovedì 12 marzo, 2009 16:15

Messaggio da zoon »

Landre82 ha scritto:
Come olio inodore, io mi trovo abbastanza bene con il girasole. Semplice, economico e spesso sottovalutato.
Scusa Landre, non sono un esperto di oli, ma ho qualche dubbio. In campo alimentare, quasi tutti i fornitori bio hanno a catalogo due tipi di olio di girasole, uno "normale" e l'altro disodorizzato. Quindi suppongo che l'olio puro e non trattato possa puzzare non poco, solo che è più difficile da trovare

Es. http://www.organicoils.it/Prodotti1.asp?Modo=1&Codice=8
Avatar utente
Landre82
Messaggi: 134
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 13:47

Messaggio da Landre82 »

oddio Zoon, a me sinceramente non è mai capitato di vedere un olio di giraole ALIMENTARE disodorizzato.. magari ad uso cosmetico sì, ma raffinato ( e per giunta bio ).. boh... Comunque sia credo che la spiegazione possa provenire dall' origine, ovvero dalle cultivar di girasole. Alcune di queste infatti si differenziano per la coltivazione di un girasole meno ricco di omega6, quindi meno "odoroso", rispetto ad altre dove l'acido linoleico arriva a punte di 75% del composto lipidico.

Questo ragionamento vale ovviamente per tutti gli altri oli! La base di partenza ( pianta/cultivar ) può fare la differenza !!

Comunque sia un olio vegetale completamente inodore non esiste.. almeno in natura... ( alcuni olietti sintetici -anche a pallino verde - sono veramente inodore, trasparenti, insomma; invisibili :| )
Rispondi