Placca in gola

Presentazione dei nuovi arrivati e chiacchiere in libertà. Non si vive di soli cosmetici ;)

Moderatori: Van3ssa, Vera

Rispondi
Avatar utente
kore
Messaggi: 385
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 22:40

Placca in gola

Messaggio da kore »

Una, una sola. Grande, bianca. Pare che la mia tonsilla abbia la muffa. Che schifo. Un pò di mal di gola. La cosa buffa che è iniziato ieri sera... ed ero in casa da martedì a vomitare.
Può essere il virus? Ovvero acido del rimettere? Ho ancora dei reflussi in questi giorni di acido.
Mia mamma per ora ha detto prova con cotton fioc e limone, e così ho fatto a quella bastarda :twisted: :twisted:
Magari domani vado in cerca di tintura madre di propoli o altro?
Perchè sempre di venerdì a me? E perchè ho finito antibiotici da 3 settimane e sento che me ne farò un altro giro? :evil: :evil:
Immagine
Avatar utente
koala
Messaggi: 175
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 11:01

Messaggio da koala »

Kore se è una placca di pus è tonsillite, riprendi gli antibiotici il prima possibile altrimenti non si fermano e te ne ritrovi altre, poi è più dura farle passare!
Guarda io con la tonsillite ci convivo, mi viene spessissimo perché ho le tonsille troppo grandi e si infettano per qualsiasi cosa, appena sento un accenno vado di antibiotici perché se aspetto mi ritrovo la febbre a 39. e ci metto molto più tempo a farla passare.
Disinfettare aiuta, ma se è un'infezione propoli e limone non faranno molto :?
Avatar utente
Daniela
Messaggi: 671
Iscritto il: giovedì 17 gennaio, 2008 02:12

Messaggio da Daniela »

Io ne so qualcosa: ho passato gran parte degli inverni (ma anche di estati: persino ad Agosto) con la mia bella placca, sempre a sinistra e mal di gola da urlo (però nel senso che rimanevo senza voce come se avessi urlato per ore); antibiotici a raffica: ne smettevo uno e dopo 3 settimane vai con un altro ciclo, urrà!!!!
Più li prendi questi maledetti antibiotici e più il tuo corpo diventa 'incapace' di reagire a microbi, virus e tantomeno mantiene la capacità di gestire le 'infezioni'. Va sempre peggio e alla fine ne diventi 'dipendente'. E poi alla fine neanche quelli funzionano più bene e devi cambiarli e prenderne di più forti.
Devi 'spezzare la catena'. Io l'ho fatto, e da bambina e adolescente e poi donna che ero sempre malaticcia che non potevo aprire una finestra perchè poi la corrente = placca alla gola e febbre alta per una settimana buona e più (ero sempre assente a scuola per questo motivo), idem d'estate non potevo tenere aperto il finestrino della macchina di notte ora sono una donna per dirtene una che si fa il bagno in campagna anche d'inverno se c'è il sole e non vede influenze da più di 6 anni.
Se proprio vuoi prenderti un antibiotico almeno prendine uno 'naturale' così che non ti debiliti (e poi ti ammali più facilmente) e ti rovini pure il fegato. Gli antibiotici di sintesi sono 'tossine' che poi il corpo deve eliminare con dispendio di energia. Energia che invece potrebbe essere impiegata dalle difese immunitarie dell'organismo per fare in modo che uno non si ammali in partenza. Se fai una ricerca in internet su 'aromatogramma' trovi diversi tipi di antibiotici naturali ed efficaci come quelli tradizionali ma senza le conseguenze e gli effetti collaterali della maggior parte dei farmaci. I più forti sono ottenuti dagli oli essenziali di alcune piante: l'origano è il più forte in assoluto, poi viene il timo, subito dopo tea tree, limone e manuka (capace di uccidere anche l peste). Se ti prendi il tea tree olio essenziale vai tranquilla, perchè è attivo sia contro batteri gram positivi, gram negativi, funghi e anche virus. In alcuni ospedali in italia stanno già curando con questi oli essenziali, per determinare quello più adatto fanno l'analisi in vitro chiamata appunto 'aromatogramma' che è come quella dell''antibiogramma' (mi sembra si dica così) per vedere a quale tipo di antibiotico un germe è più sensibile (cioè schiatta); e questo hanno iniziato a farlo dopo che alcuni antibiotici di sintesi ormai non funzionavano più (ceppi resistenti).
Altri antibiotici naturali sono la propoli, attenta a non esagerare perchè è molto forte ed inoltre può dare delle intolleranze (solo per chi è predisposto però, a me non ha mai dato problemi).
Per rinforzare le difese invece zinco ed echinacea sono ottimi!
Così come in presenza di febbre e dolori, tosse, influenze e raffreddori e chi più ne ha più ne metta queste erbe sono adatte: artiglio del diavolo, astragali ed uncaria e per esperienza posso dire che fungono alla grande.
Fossi in te farei 'toccate' con il coton fioc di tea tree oil direttamente sulla placca birichina e un 'tea tree oil risolutivo' 4 gocce in un cucchiaino di miele per 4 volte al giorno per 10 giorni consecutivi. Veramente.
E poi vai con i fermenti per l'intestino perchè con tutti sti antibiotici la flora batterica sarà 'alla frutta' e farei subito anche la cura rinforzante. Se ti vuoi dare una bella botta puoi prendere anche astragali, uncaria e artiglio insieme per 20 giorni. Vabbè, tutto questo deriva dalla mia esperienza personale, io con questi oli essenziali abbinati alle erbe elencate ci ho curato anche infezioni gravi per le quali mi era stato prescritto l'antbiotico di sintesi: quando questo accade ho imparato a trovare l'alternativa naturale e non mi ha mai delusa, anzi. Per i vomiti poi è utile lo 'zenzero' ;-) .
Avatar utente
kore
Messaggi: 385
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 22:40

Messaggio da kore »

Grazie a tutte e due. Stamani si è staccata, non l'ho ingoiata, ma era orrenda comunque. Ora non so bene se andare dal medico lunedì o dalla guardia medica subito.
Immagine
Scintilla
Messaggi: 759
Iscritto il: martedì 13 novembre, 2007 12:18

Messaggio da Scintilla »

Magari non sarà proprio un rimedio naturale però , dato che anche io ho sofferto di tonsillite che era quasi cronica , per decenni , ultimamente dietro consiglio del mio medico curante ( santa donna!!! ) ho fatto un vaccino . Si chiama Broncovaxon : nei bambini di solito causa reazioni antipatiche , ma negli adulti pare funzionare alla grande . Feci un ciclo il primo anno e già la tonsillite arrivò meno virulenta . Poi dal secondo anno mai più comparsa : ora non lo uso più quel farmaco perchè sarebbe inutile , ma mi ha davvero dato una salvata ! Prova a parlarne con dottore , non si sa mai .
Immagine
Avatar utente
Daniela
Messaggi: 671
Iscritto il: giovedì 17 gennaio, 2008 02:12

Messaggio da Daniela »

Stamani si è staccata
Che brava, sei sulla via della guarigione allora! :D
Un'altra cosa che spesso i medici si dimenticano di darti insieme agli antibiotici sono le vitamine insieme ai minerali, a me farne dei cicli mi hanno aiutata tantissimo a riprendermi e a rinforzarmi, molto anche la vit C presa da sola un paio di volte all'anno: ha un forte effetto antinfiammatorio, decongestionante ed è utile nel trattare le infezioni. ;-)
Avatar utente
kore
Messaggi: 385
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 22:40

Messaggio da kore »

Qualcuno sostiene che non fosse una placca, una ragazza mi ha detto che potrebbe essere tonsilloliti o robe del genere. In effetti era proprio in 3d e pareva una verruca. In farmacia oltre propoli mi hanno dato homeox (omeopatico) andrò di quello per sistemare la gola un pò arrossata.
Immagine
Rispondi