sezione di inci analizzati col vecchio e ormai obsoleto sistema, lo lasciamo in consultazione finché non avremo finito di analizzare e spostare tutto nella sezione INCI - EcoBioControl
Serese ha scritto:Io so solo che è lassativo e quindi al massimo evitare di leccarsi le labbra
Ah va beh, quello lo sapevo anch'io!
Mi sono spaventata dalla reazione di Micia e sono andata a fare ricerche ma non ho trovato nulla di che.
Poi bisogna vedere in che quantità è lassativo.
Io volevo comprarlo per le ciglia
Se ti può tranquillizzare questo sulla cera carnauba...
Da Lola:
vittorio urbani ha scritto: cera carnauba = essuda dalle foglie dell'albero della vita (palma, Copernicia cerifera) in brasile; gialla sacura o verdina, può essere sbiancata; molto dura, amorfa, dall'odore di cumarina; fonde tra 80 e 85°C quindi serve per aumentare il punto di fusione delle miscele lipidiche;
Sì, parli della sostanza tossica, la ricina? !uesta non dovrebbe esser la pagina letta da te ma è sempre di wikipedia:
wikipedia ha scritto:la ricina è una sostanza tossica ricavata dai sottoprodotti della produzione dell'olio di ricino che tuttavia trova impiego nella produzione di concimi
Beh, sembrerebbe venir scartata durante la produzione dell'olio e usata per i concimi, quindi non credo ci sia nulla da temere