Coppette mestruali

L'angolo del consumatore consapevole. Decrescita, consumo critico, boicottaggio, alimentazione, autoproduzione: tutto ciò che non riguarda la cosmesi e i detersivi!

Moderatori: Van3ssa, Vera

Avatar utente
diana
Messaggi: 908
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 17:31

Messaggio da diana »

io ho abitato per due anni a maserada!!
brava sindaca!!!
:ponpon: :ponpon: :ponpon:
.diana.
Avatar utente
*jillian*
Messaggi: 472
Iscritto il: mercoledì 07 novembre, 2007 23:18

Messaggio da *jillian* »

Kara ha scritto:Non so se ieri sera qualcuno ha visto annozero ma Grillo, in uno dei filmati mandati in onda, ha parlato sia delle mooncup che dei pannolini lavabili per bambini. :)
io l'ho sentito direttamente quando ho visto grillo a modena (gran bella esperienza) ..mi ricordo le facce delle donne quando ha parlato della mooncup e io che gia la usavo sicura di me che capivo cosa diceva :lol:
anna
Messaggi: 9
Iscritto il: lunedì 21 gennaio, 2008 11:19

Messaggio da anna »

Grazie a voi l'ho comperata (ne avevo sentito parlare, ma poi con il mezzo neurone bucato che ho me l'ero dimenticato). E' arrivata una decina di giorni fa e in 'sti giorni verificherò come funziona, tanto più che non sono al lavoro e sono tranquilla. Sono abituata ai Tampax, sicché l'ho provata senza disagi.
Yoga non ne faccio, non penso che correre appresso ai minimostri dia problemi, al limite viaggio in moto e ogni tanto balzo in aria per le buche :lol:
Vi farò sapere :)
Il mio compagno era un po' interdetto alla notizia, ma oramai è abituato e rassegnato ai miei "uzzi" (ora a comperare roba della Nestlè gli vengono i sensi di colpa ;-)
eleonora85
Messaggi: 1678
Iscritto il: lunedì 08 ottobre, 2007 11:12

Messaggio da eleonora85 »

Ragazze ragazze!!!!!!!!
Guardate e leggete!!!!!!
Leggo da Ecoblog e rigiro:

Donne bombardate dalle pubblicità di assorbenti leggeri, notte, ripiegabili, con le ali (anche vive!), profumati, invisibili e chi più ne ha più ne metta…c’è una novità per voi: Mooncup, la soluzione che dichiara guerra all’usa e getta. Si tratta di una coppetta in silicone riutilizzabile per la raccolta del flusso mestruale. E’ l’iniziativa lanciata Comune di Maserada sul Piave (in provincia di Treviso) per le sue cittadine. E non solo.

Storco il naso alla notizia, ma sono curiosa di sapere come funziona. Intanto leggo una stima che mi fa pensare: una donna nella sua vita consuma circa 11.400 assorbenti! Un bel po’ considerando che ognuno ci mette 500 anni a smaltirsi. In pratica Mooncup è un imbuto di silicone da svuotare più volte al giorno e che può essere lavato e riutilizzato.

Sembra poi che i vantaggi di utilizzare queste coppette non siano pochi. Interessante a questo proposito l’intervista alla dottoressa Evelina Bertolissi, esperta in medicina naturale (che vi segnalo a questo link). Secondo l’esperta alcuni dei fastidi che una donna può avere durante il ciclo (come pruriti o arrossamenti) derivano dalla presenza di sostanze chimiche negli assorbenti: ad esempio le diossine che si sviluppano a seguito di trattamenti della cellulosa del prodotto.


qui il pdf della notizia originale, pubblicata dal comune di Maserada:
http://www.comune.maserada.tv.it/upload ... _fusso.pdf

Beh complimenti per l'iniziativa!!!!!!! :clap:
eleonora85
Messaggi: 1678
Iscritto il: lunedì 08 ottobre, 2007 11:12

Messaggio da eleonora85 »

*jillian* ha scritto:
Kara ha scritto:Non so se ieri sera qualcuno ha visto annozero ma Grillo, in uno dei filmati mandati in onda, ha parlato sia delle mooncup che dei pannolini lavabili per bambini. :)
io l'ho sentito direttamente quando ho visto grillo a modena (gran bella esperienza)
anch'io l'ho sentito da Grillo (non per la prima volta però), a Montichiari... :)
eleonora85
Messaggi: 1678
Iscritto il: lunedì 08 ottobre, 2007 11:12

Messaggio da eleonora85 »

Ne stanno parlando ora a Caterpillar, su radio 2!!!!!!!!!!!!!!
Grandi li adoro!!!!!!!!!! :D
Avatar utente
uvafragola
Messaggi: 7509
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 10:23

Messaggio da uvafragola »

penso che 'sta mooncup sarà una specie di piccola rivoluzione :o :D
giugi
Messaggi: 1560
Iscritto il: lunedì 30 luglio, 2007 16:48

Messaggio da giugi »

l'ho presa :D la proverò al prossimo ciclo... l'uomo ha fatto una faccia strana quando glie l'ho fatta vedere... ma stavamo uscendo, quindi mi ha liquidata con un "mi spiegherai :| ", poi si è dimenticato :lol:
mi contraddico facilmente, ma lo faccio così spesso che questo fa di me una persona coerente
eleonora85
Messaggi: 1678
Iscritto il: lunedì 08 ottobre, 2007 11:12

Messaggio da eleonora85 »

ciao ragasse!
Ho scritto un articolo riguardo la Mooncup per il giornale dove scrivo...
Ve lo posto (per voi ovviamente niente di nuovo) perchè vorrei sapere da voi se per caso ho scritto delle inesattezze oppure se ho dimenticato qualcosa di importante...
Insomma vorrei un vostro parere, mentre l'articolo è ancora in fase di validazione...

Un prodotto rivoluzionario da utilizzare durante il ciclo mestruale
La Mooncup
Una coppetta in grado di fare del bene alle proprie tasche, all'ambiente ed alla propria salute

Beppe Grillo ne ha parlato durante il suo tour "Reset" del 2007 ed è probabilmente da quel momento che la Mooncup ha cominciato a farsi conoscere dalla grande massa della popolazione italiana.

Ma di cosa stiamo parlando? Si tratta di un prodotto rivoluzionario che letteralmente significa "coppa della luna": la Mooncup, infatti, è una morbida coppetta in silicone anallergico ideata per il ciclo mestruale da usare internamente come un tampone ma che invece di assorbire il flusso, lo raccoglie.
Si tratta di un prodotto innovativo in quanto non è usa e getta come i comuni assorbenti, quindi basta acquistarlo una volta sola per poi essere riutilizzato per molti anni (in media ha una durata di dieci anni). E' disponibile sia sul sito inglese "Mooncup" (http://www.mooncup.co.uk/) che su quello italiano "La bottega della luna" (http://www.labottegadellaluna.it), dove può essere acquistata al costo di ventinove euro. Un costo irrisorio in confronto ai soldi spesi nel corso di una vita per gli assorbenti, tenendo conto che una donna utilizza in media un totale di 11.400 assorbenti nella vita.
Da queste osservazioni si può facilmente capire come la Mooncup rappresenti un articolo vantaggioso per il proprio portafoglio e per la salute dell'ambiente. Gli assorbenti tradizionali, infatti, hanno un pesante impatto sull'ambiente in quanto inquinanti (durante la fase di produzione subiscono un processo di candeggiamento) e smaltibili in ambiente solo dopo circa 500 anni, andando così a ingrandire la già enorme mole di spazzatura che attanaglia il nostro pianeta.
Infine non scordiamo gli indubbi vantaggi per la nostra salute personale. Recenti ricerche hanno dimostrato come gli assorbenti interni contengano due sostanze potenzialmente pericolose: il rayon (per assorbire) e la diossina (un prodotto chimico sbiancante). A volte addirittura piccole percentuali di amianto, per indurre nell'organismo femminile una emorragia più intensa e quindi creare il bisogno di acquistare più assorbenti. La coppetta mestruale, al contrario, non contiene candeggina, deodoranti o gel assorbenti. Non interferisce con l'ambiente salutare vaginale dato che essa permette alle membrane della vagina di svolgere le loro essenziali funzioni di pulizia e di protezione; inoltre non è associata alla sindrome da shock tossico (si tratta di una malattia acuta febbrile causata dall'infezione con ceppi di Staphylococcus aureus in grado di produrre la tossina TSS-1). Non produce odori sgradevoli né sgocciolamenti, non causa irritazioni ed è adatta anche alle donne con pelle sensibile, eczema o allergie.

Entriamo nel dettaglio e cerchiamo di capire il funzionamento della Mooncup.
A prima vista può sembrare di difficile utilizzo, sporca, scomoda oppure poco igienica. In realtà è molto facile da usare e, se inserita correttamente, ci si dimentica persino della sua esistenza. All'inizio probabilmente sarà necessario impratichirsi un po' per trovare l'angolazione e la posizione giuste per il proprio corpo, ma dopo qualche prova il suo inserimento diventerà un vero gioco da ragazzi. Durante il ciclo bisogna semplicemente svuotarla, sciacquarla, pulirla e reinserirla ogni 4/8 ore, in base all'intensità proprio flusso. Può essere impiegata senza problemi di notte ed è ottima anche per praticare qualsiasi sport, compresi aerobica e nuoto.

Ho avuto la possibilità di raccogliere le testimonianze di alcune ragazze e donne che già utilizzano questo prodotto e tutte si sono dimostrate molto soddisfatte di questo acquisto. In linea generale le utilizzatrici della Mooncup trovano che essa sia un sistema igienico, ecologico, economico e consapevole di gestire il proprio ciclo mestruale, che permette realmente di non affidarsi più agli assorbenti, guadagnando in libertà.
Avatar utente
poppettina
Messaggi: 462
Iscritto il: sabato 09 febbraio, 2008 12:38

Messaggio da poppettina »

io proprio non ci riesco...sarà che non uso manco i tampax ma l'idea di questo bicchierino dentro non mi alletta per niente.
Sto cercando di farmi il lavaggio del cervello per convincermi a provarla..
ma si può usare insieme al nuvaring o entrano in contatto?
Non vorrei che già che ho il nuvarin e il sangue che rimane lì facessero infezione..
remedios
Messaggi: 606
Iscritto il: mercoledì 09 gennaio, 2008 14:38

Messaggio da remedios »

Io comunque ho fatto una prova di "inserimento" e appena messa non la sentivo più, strano perché il tampax mi dà sempre molto fastidio!
MOONCUP...taratatatà I'm lovin it!

Hip hop is bigger than religion!
Avatar utente
Bobulinas
Messaggi: 317
Iscritto il: martedì 20 novembre, 2007 14:18

Messaggio da Bobulinas »

Anche io ho fatto la prova inserimento :yeppa: e sembra che la tipa giù sotto non sia sia allarmata più di tanto :P
Non ho mai aspettato l'arrivo delle mestruazioni come questo mese!

In questi giorni però la mia mente contorta ha partorito un altro atroce dubbio di cui devo rendervi partecipi...non è che la Mooncup, premendo sulle pareti della vagina per assicurare l'aderenza e la tenuta, finisce con lo "sforzare" le stesse pareti :?: Non è che poi risulteranno meno elastiche dopo un uso prolungato :?:

Scusate, lo so è una domanda cretina :nasc:
Bobulinas
Avatar utente
faffa
Messaggi: 58
Iscritto il: giovedì 06 dicembre, 2007 16:06

Messaggio da faffa »

anzi credo che semmai sia il contrario :)
la mooncup non "preme" sulle pareti vaginali, ma si appoggia e questo lo capisci quando la metti, poi non la senti. se premesse la sentiresti. ho detto che credo che sia il contrario perchè per metterla, ma soprattutto per toglierla eserciti la muscolatura vaginale, ed un muscolo quando si esercita diventa più tonico e più elastico. :)
queste sono solo le mie impressioni, magari qualcuna più brava e pratica potrà spiegarti meglio ;-)
Avatar utente
Vera
Messaggi: 10169
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 11:32

Messaggio da Vera »

poppettina ha scritto:ma si può usare insieme al nuvaring o entrano in contatto?
Non vorrei che già che ho il nuvarin e il sangue che rimane lì facessero infezione..
Serena la usa col nuvaring. :)
Ma scusa, le "mestruazioni" quando si assumono ormoni arrivano nel periodo di sospensione, quando il nuraving non lo stai indossando, no? ;-)
Comunque serena dice che non ci sono sovrapposizioni tra i due aggeggi, quindi tranquilla. :)
-----------
Il mio blog
Avatar utente
mare46
Messaggi: 104
Iscritto il: giovedì 25 ottobre, 2007 15:04

Messaggio da mare46 »

anch'io uso nuvaring e mooncup...ma quando usi uno non usi l'altro...no?!?
Rispondi