barattoli vetro per conserve

L'angolo del consumatore consapevole. Decrescita, consumo critico, boicottaggio, alimentazione, autoproduzione: tutto ciò che non riguarda la cosmesi e i detersivi!

Moderatori: Van3ssa, Vera

Rispondi
Avatar utente
poppettina
Messaggi: 462
Iscritto il: sabato 09 febbraio, 2008 12:38

barattoli vetro per conserve

Messaggio da poppettina »

SAAAAAlve
volevo fare il tofu al naturale sott'olio con l'aggiunta di olive,peperoni e tutto quello che ci posso aggiungere come quello che ho comprato già pronto (si chiamavano tofumini al verde:in pratica tofu rotondo sott'olio con olive macinate e altro) ma mi chiedevo:
i barattoli di vetro li devo bollire?
Non va bene se li lavo e basta?
Mi pare di ricordare che per le conserve si dovevano bollire per evitare qualche malattia tipo salmonella o che tipo marcivano e diventava tutto nero.
Consigli???
glaaaaazie
Avatar utente
Taiba
Messaggi: 2118
Iscritto il: lunedì 29 ottobre, 2007 14:25

Messaggio da Taiba »

Io non ho mai fatto nulla, he...ma so che una bella bollita è sempre cosa buona e giusta! :zib:
"La curva è la più graziosa distanza tra due punti." Mae West

"Fai ciò che senti essere giusto nel tuo cuore, perchè verrai criticato comunque: biasimato se lo fai e anche se non lo fai."
Eleanor Anna Roosevetl, First Lady
Avatar utente
Daniela
Messaggi: 671
Iscritto il: giovedì 17 gennaio, 2008 02:12

Messaggio da Daniela »

Mia nonna i barattoli di vetro per fare le conserve li disinfettava mettendoli in forno!
Avatar utente
alcisa
Messaggi: 1848
Iscritto il: mercoledì 19 settembre, 2007 12:29

Messaggio da alcisa »

ecco posso dirti che quando facciamo la conserva di pomodoro i barattoli di vetro li laviamo bene e poi una volta riempiti li facciamo bollire un 'ora, così la conserva dura più a lungo e non si irrancidisce.
Non so però se per il tofu vada bene questo procedimento! :roll:
La luce di un mattino, l’abbraccio di un amico, il viso di un bambino
meraviglioso, meraviglioso… :)
elsatar
Messaggi: 1745
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 13:51

Re: barattoli vetro per conserve

Messaggio da elsatar »

poppettina ha scritto:SAAAAAlve
volevo fare il tofu al naturale sott'olio con l'aggiunta di olive,peperoni e tutto quello che ci posso aggiungere come quello che ho comprato già pronto (si chiamavano tofumini al verde:in pratica tofu rotondo sott'olio con olive macinate e altro) ma mi chiedevo:
i barattoli di vetro li devo bollire?
Non va bene se li lavo e basta?
Mi pare di ricordare che per le conserve si dovevano bollire per evitare qualche malattia tipo salmonella o che tipo marcivano e diventava tutto nero.
Consigli???
glaaaaazie
Di solito vengono bolliti vuoti, per sterilizzarli, e vengono ribolliti pieni e tappati per fargli fare il sottovuoto; questo per quanto riguarda marmellate, sott'olio ecc.

Rimane il problema del botulino!

- le spore del botulino sono ovunque allo stato diciamo "dormiente" e non le ammazzi con la bollitura.
- Una volta che queste spore si trovano in condizioni anaerobiche (il notro sottovuoto o anche tutto ciò che è sott'olio), in determinate condizioni di acidità e temperatura, si risvegliano e cominciano a produrre la terribile tossina.
- la tossina, al contrario delle spore, se bollita per un certo tempo perde la sua pericolosità, per questo sono a rischio tutte le conserve, sott'olio ecc. che si consumano senza essere cotte, quindi anche il tuo tofu immagino.

Cosa si fà allora?

La ricette di sott'olio della popolare dicono di scottare nell'aceto le melanzane e le altre verdure prima di metterle sott'olio, questo serve a rendere l'ambiente acido e inospitale alle spore che non produrranno tossine

un'altro sistema è congelare o conservare in frigo

Dovresti capite quanto è acida la tua preparazione, se è molto acida non c'è rischio botulino, altrimenti ti conviene conservare in frigo o freezer.

Ciao Elsatar
Avatar utente
poppettina
Messaggi: 462
Iscritto il: sabato 09 febbraio, 2008 12:38

Messaggio da poppettina »

io lo volevo conservare in frigo max 4 giorni e poi consumarlo...
allora in teoria posso stare tranquilla?
Avatar utente
Daniela
Messaggi: 671
Iscritto il: giovedì 17 gennaio, 2008 02:12

Messaggio da Daniela »

Si, secondo me si, se poi ci aggiungi del succo di limone (che con il tofu ci può stare anche bene) sei tranquilla!
Un altro trucco della nonna: metti olio di oliva prima di chiudere il barattolo che rimanga a tappare su in alto come ultimo strato e così fa da antiossidante!
Avatar utente
uvafragola
Messaggi: 7509
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 10:23

Messaggio da uvafragola »

ah, ma se allora è per 4 giorni direi che puoi stare tranquilla (io pensavo volessi fare conserve da tenere qualche mese, e allora ti volevo dire di evitare di iniziare con il sott'olio che è più pericoloso)
elsatar
Messaggi: 1745
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 13:51

Messaggio da elsatar »

poppettina ha scritto:io lo volevo conservare in frigo max 4 giorni e poi consumarlo...
allora in teoria posso stare tranquilla?
Certo :D !
Io chissa che scorte pensavo dovessi fare :)

Elsatar
mara
Messaggi: 619
Iscritto il: domenica 23 settembre, 2007 11:58

Messaggio da mara »

si può usare anche l'acido citrico in polvere (se leggete le passate infatti c'è) se cerchi su google trovi le quantità che ora al volo non mi ricordo! :)
Avatar utente
Vera
Messaggi: 10169
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 11:32

Re: barattoli vetro per conserve

Messaggio da Vera »

poppettina ha scritto:SAAAAAlve
volevo fare il tofu al naturale sott'olio con l'aggiunta di olive,peperoni e tutto quello che ci posso aggiungere come quello che ho comprato già pronto (si chiamavano tofumini al verde:in pratica tofu rotondo sott'olio con olive macinate e altro)
http://www.erbaviola.com/2007/02/17/tof ... e-il-tofu/
http://lacuocapetulante.blogspot.com/20 ... umini.html
Tofu sott’olio con spezie - Conservare il tofu
Argomenti: Giorno per giorno, Vita da veg*, Ricette 6. Conserve e marmellate |
tofu_sottolio.jpg

Questa più che una ricetta è un metodo di conservazione per chi si fa il tofu fresco in casa. Il metodo l’ho mutuato dalle conserve di formaggi (caprini, tomini ecc) e mi è venuta l’idea un paio di anni fa di metterlo sott’olio e ricavarne un paio di antipasti ottimi e ingredienti altrettanto ottimi per i panini o qualche cena improvvisata all’ultimo minuto.
Pensavo fosse una cosa che facevano un po’ tutti quelli che fanno il tofu in casa invece chiacchierando con Vera è venuto fuori che no, anzi, conservare il tofu è un problema. Penso che molto dipenda dal fatto che gran parte di vegetariani e vegani hanno cominciato a cucinare dopo aver fatto queste scelte di vita. Io cucino si può dire da sempre visto che ho lasciato la casa dei genitori a 21 anni e già dai 14 passavo qualche tempo fuori dall’Italia rifiutandomi di mangiare la monnezza britannica e quindi imparando a cucinare da sola. Quando è arrivata la svolta vegetariana e poi vegana, ho semplicemente cercato di rifare i piatti che mi piacevano con altri ingredienti. Il tofu sott’olio è appunto l’idea mutuata da caprini e tomini sott’olio con spezie. Qui di seguito i tre principali metodi di conserva del tofu sott’olio.

Tofu sott’olio alla mediterranea.
Ottimo come antipasto o spuntino, super sulle bruschette insieme a pomodorini freschi

300 gr di tofu - 2 carote - 100 gr olive verdi e nere - 60 gr di capperi - 1 spicchio d’aglio - olio extra vergine d’oliva - un pizzico di sale - peperoncino rosso - (brodo vegetale) - Olio extravergine di oliva, quanto basta per invasare

Tritare le carote, le olive, i capperi e l’aglio e farli soffriggere in una padella con dell’olio 2 o 3 minuti.
Aggiungete il tofu tagliato a piccoli dadini (1,5 cm di lato) e lasciare cuocere per 20 minuti circa. Se secca troppo, aggiungere poco alla volta qualche cucchiaio di brodo vegetale. Al termine cospargerlo di un pizzico di peperoncino rosso, mischiare, estrarlo dalla pentola con tutte le verdurine e invasarlo. Aggiungere l’olio fino a copertura, una foglia di alloro e chiudere ermeticamente. Tempo di posa per l’insaporimento: 1 settimana circa. Dura anche 6 mesi chiuso, l’olio è un conservante naturale.

Tofu marinato sott’olio
Ottimo come antipasto, su tartine o nei panini. Buonissimo servito freddo d’estate.

300 gr di tofu - aceto balsamico di modena - olio extravergine di oliva - salsa di soia - timo o misto di spezie a piacere (timo,maggiorana, alloro, rosmarino….) - una presa di sale - un pizzico di zenzero

Tagliare il tofu a cubettini piccoli o a fettine (come si fa per le verdure in carpione) e metterlo in un contenitore, irrorandolo fino a copertura con un composto fatto con tutti gli ingredienti sopra. Tempo di posa per l’insaporimento: 1 settimana circa. Dura anche 6 mesi chiuso, l’olio è un conservante naturale.

Tofu in carpione
Ottimo come antipasto o come formaggio da tavola

300 gr di tofu - 1 spicchio d’aglio - 3 cucchiai d’acqua - 2 cucchiai di shoyu - 1 cucchiaio di aceto di mele - 1 rametto di rosmarino fresco - 1 pizzico di origano secco - foglie di mentuccia fresca - olio extra vergine di oliva

Praticate dei piccoli taglietti nello spicchio d’aglio e metterlo in una scodella, dove si aggiungono 3 cucchiai d’acqua tiepida, 2 di shoyu, 1 di aceto di mele, il rametto di rosmarino ed un pizzico d’origano secco.
Lasciare riposare per almeno 10-15 minuti poi aggiungere l’olio e togliere l’aglio. Tagliare il tofu a fettine di circa mezzo cm di spessore e disporlo nel contenitore di conserva in questo modo: composto di olio - fette di tofu - foglie di mentuccia - composto di olio a coprire e via così fino a terminare il vaso o contenitore. Tempo di posa per l’insaporimento: 1 settimana circa. Dura anche 6 mesi chiuso, l’olio è un conservante naturale.
Tofumini



Un classico del tofu e un altro modo di usare/abbinare tofu e miso.
Per me è un'assoluta delizia e ho assistito a scene di pura goduria ovvio dopo aver superato l'effetto "oh è tofu". Quando lo faccio ne devo produrre in quantità industriali perché sparisce dal frigo alla velocità della luce.
Il tofu così trattato assume un vago sapore di formaggio cosa dovuta alla fermentazione indotta dal miso.
E' ottimo come ripieno per panini, come stuzzichino o aggiunto a una bella insalata mista al posto del noioso tonno. Perfetto in estate per le sue capacità raffreddanti.

1 panetto di tofu
4 o 5 cucchiai di miso (riso, orzo, solo soia)

Spalmare uno strato abbondante di miso sul tutti i lati del panetto. Porre il tofu in un contenitore con chiusura ermetica e porre in frigo (in estate) o in un posto fresco (in inverno) per almeno due/tre giorni. Più giorni fermenta più forte diventa il sapore. Suggerisco anche di sperimentare i diversi tipi di miso: il sapore cambia decisamente.
Togliere completamente lo strato di miso (questo può essere tranquillamente riutilizzato per altri tofumini o per la zuppa), passando alla fine uno panno umido e servire tagliato a fette o a quadrotti.
-----------
Il mio blog
Rispondi