@mgb: Grazie! Nei prossimi giorni dovrei andare a fare un giro alla Feltrinelli, cercherò questi famosi libri impacchettati.
La verità della suora storta incuriosisce molto anche me, ho scaricato l'anteprima sul cellulare per vedere se lo stile di Vitali mi piace, e se sarà così poi comprerò il libro.
Appena scaricato Momenti di Trascurabile Felicità.
Senza aspettarmi niente, l'ho scaricato solo per curiosità, il titolo mi ricorda parecchio le opere di Delerm, non so se c'entri qualcosa.
Van3ssa ha scritto:è uno dei pochi casi in cui il film supera il libro perchè Burton prende il testo e lo fa volare alto...
Chéri è uno dei pochi casi in cui il film supera il libro perché Stephen Frears prende la storia e la fa volare alto... Il film aggiunge scene e dialoghi che non ci sono nel libro e molto amore, sofferenza, struggimento... Per me il libro di Colette non ha un particolare stile di scrittura apprezzabile (e non mi è venuta la curiosità di leggere altro di questa scrittrice) e come contenuto si salva solo l'ultimo capitolo (qui non so dire se sia meglio il libro o il film) e poco più, poi più che un romanzo sembra un racconto lungo (c'è ancora meno che nel film).
In questo caso meglio guardare prima il film e poi eventualmente leggere il romanzo, come ho fatto io senza sapere che il film era meglio del libro e dopo cinque anni che non leggevo libri, ma dovendo andare in vacanza al mare (nel 2015) volevo portarmi un libro da leggere e questo è stato il primo che mi è venuto in mente.
Van3ssa ha scritto:Iniziato due giorni fa "Mille splendidi soli" di K. Hosseini... Mi piace già!
Bellissimo, l'avevo amato.
Poi nel periodo in cui l'ho letto, studiavo lingue e letterature mediorientali, proprio il persiano, e leggendo il libro mi sembrava di sorvolare i luoghi descritti.
Van3ssa ha scritto:Iniziato due giorni fa "Mille splendidi soli" di K. Hosseini... Mi piace già!
piaciuto moltissimo anche a me ... come Il cacciatore di aquiloni... questo anche di più direi
Edit: ho trovato scontato in libreria Il Bibliotecario... gli facevo il filo da un po' cosi ne ho approfittato lo scrittore è Beinhart... qualcuno lo ha letto? mi piace molto questo genere di libri speriamo le attese siano soddisfatte
Ah e sto leggendo... anzi ho sopra il comodino da un po'... un libro regalatomi a natale Il labirinto degli spiriti di Zafon ma come potete ben capire sta li da 2 mesi... Non mi ha conquistato per ora quindi lettura a rilento...
Finito il libro di Coe - molto bello anche se un po' troppo 'lungo' e pesante verso la fine - ho iniziato Un covo di vipere di Camilleri. Ma ho il sospetto di averlo già letto
- What if I fall?
- Oh, but my darling, what if you fly?
io so di averlo letto, e so anche di averlo passato a mia madre. Nella mia libreria c'è. L'altra sera mia madre vede l'episodio in tv e mi chiede il libro perché lei quella storia non se la ricorda, le dico che sono certa che l'abbia letta e che non se la ricorda perché in generale non si ricorda niente Comunque le ridò il libro. La sera stessa recupero la puntata tv e me la vedo. Nada, nisba, storia totalmente nuova, manco un accenno di ricordo, un flash, un particolare che torna in mente, nulla. Eppure so di averlo letto, il libro. E niente, sono rincoglionita come mia madre che però ha 40 anni più di me
Ormai "i Montalbano" sono talmente tanti che - tranne i primi - fatico a ricordare sia trama che titoli, anche perché ormai li leggo - se li leggo - molto rapidamente, anziché gustarli come facevo coi primi.
Un po' sarà perché anche i migliori personaggi dopo anni cominciano a "stancare", un po' perché tra i libri degli ultimi anni veramente pochi mi sono piaciuti, la maggior parte mi sembrava scritta col pilota automatico per cui ero restia a perderci troppo tempo.
Quando ti senti un pesce fuor d'acqua è il momento di andare controcorrente
Ho letto solo due "Montalbano" e non me li ricordo minimamente.
In questo caso due sono le cose: o non mi erano piaciuti oppure sono rimbamita...propendo più per un mix delle due ipotesi
A me invece continuano a piacere molto, aspetto con ansia la nuova uscita e me lo leggo con estremo piacere, il non ricordare le trame è un po' un problema che io ho con tutti i libri, ricordo se un libro mi è piaciuto o meno, ricordo le sensazioni, ma con i contenuti ho problemi