L'angolo del consumatore consapevole. Decrescita, consumo critico, boicottaggio, alimentazione, autoproduzione: tutto ciò che non riguarda la cosmesi e i detersivi!
Daniela ha scritto:
Quando c'è aria nella pancia vai con quella di finocchio e melissa, per dormire verbena e passiflora, ...
Uh mi avevano detto che la melissa era buona per il sonno, l'ho sperimentata e mi sembrava efficace:
non ho difficoltà ad addormentarmi la sera, però spesso mi sveglio ed ho difficoltà a riaddormentarmi, con la melissa mi sveglio lo stesso, ma mi riaddormento più facilmente.
anch'io aodoro le tisane!
Poi, per un certo periodo ho avuto una coinquilina che le vendeva sfuse, che goduria!!
Tra le mie preferite c'è sicuramente la "finocchio&liquirizia" poi una di mia recente invenzione che è: gramigna & fioridicristantemi & lavanda invece in un negozio bio ho trovato la tisana del'angelo custode che, anche se confezionata e gia in filtri, è buonissima, stase vado a casa e guardo cosa contiene!!
Io ne sono drogata
Le mie preferite sono quelle sfuse, magari a base di roobois e frutta... slurp!
Ma anche quelli speziate e alla vaniglia, rislurp
Di solito le prendo in Svizzera al negozio bio, c'è una grande scelta rispetto all'Italia e i prezzi di quelle che tengono anche qui sono migliori.
Adoro anche i tè! (anche quelli meglio se sfusi e aromatizzati)
Daniela ha scritto:
Quando c'è aria nella pancia vai con quella di finocchio e melissa, per dormire verbena e passiflora, ...
Uh mi avevano detto che la melissa era buona per il sonno, l'ho sperimentata e mi sembrava efficace:
non ho difficoltà ad addormentarmi la sera, però spesso mi sveglio ed ho difficoltà a riaddormentarmi, con la melissa mi sveglio lo stesso, ma mi riaddormento più facilmente.
La melissa rilassa i muscoli addominali, è antiinfiammatoria e va bene anche contro i crampi da mestruazioni risultando antidolorifica.
Per il sonno meglio la passiflora, l'escolzia, il biancospino, verbena e luppolo.
Arrivato il pacco da Novelune con le tisane Sonnentor in sacchetto
Ho preso: tisana buon mattino (per iniziare la giornata in ufficio) infuso alla frutta rooibos e lemongrass (ero curiosa di provare il rooibos...)
aNobii "Yesterday is history, tomorrow is a mystery, but today is a gift. That is why it is called the present."
Oogway, Kung Fu Panda
Io bardana e anche tarassaco. Mi è stata consigliata dall'erborista (quando ancora non sapevo neanche della vostra esistenza di spalmine e frequentavo quei posti) perchè cercavo qualcosa che depurasse dentro e fuori..La bardana è sempre consigliata per avere un incarnato più luminoso . Due settimane fà (visto che mi sta quasi finendo l'olio di iperico e giugno per raccogliere i fiori è ancora lontano) ho acquistato un etto di iperico perchè volevo far macerare il tutto dentro l'olio extra vergine d'oliva...(si si, volevo improvvisare, devo ancora approfondire bene il metodo per fare l'olietto rosso d'iperico). Forse ci farò una tisana dopo aver letto le proprietà
Io penso di fare qualche errore nel prepararle...
Le preparo seguendo il "rito" del tè...quindi faccio bollire l'acqua in un pentolino, lascio il sacchetto per 5 minuti...tappo il recipiente per catturare il profumo..
Poi verso in una tazza...con il tè al limone aggiungo pezzi di limone e un cucchiaino di zucchero, e mi esce buonissssssimo..ma quando ho seguito lo stesso prcedimento per differenti tisane, vi giuro che facevano schifo...
Posso chiedervi come fate?
Ultima modifica di Marty il martedì 12 febbraio, 2008 15:37, modificato 1 volta in totale.
" C'è una gioia nei boschi inesplorati, C'è un'estasi sulla spiaggia solitaria, C'è vita dove nessuno arriva vicino al mare profondo, e c'è musica nel suo boato. Io non amo l'uomo di meno, ma la Natura di più. "
Io con le tisane già in bustina prima faccio bollire l'acqua, quando bolle spengo il fuoco, metto la bustina dentro e tappo il coperchio della pentola, poi dopo 10 minuti verso l'acqua nella tazza.
Marty, forse non tutte le tisane ti piacciono...
Marty ha scritto:Io penso di fare qualche errore nel prepararle...
Le preparo seguendo il "rito" del thè...quindi faccio bollire l'acqua in un pentolino, lascio il sacchetto per 5 minuti...tappo il recipiente per catturare il profumo..
Poi verso in una tazza...con il thè al limone aggiungo pezzi di limone e un cucchiaino di zucchero, e mi esce buonissssssimo..ma quando ho seguito lo stesso prcedimento per differenti tisane, vi giuro che facevano schifo...
Posso chiedervi come fate?
Io bevo sia tè che tisane in purezza
Però la mia insegnate di cinese che mi prepara sempre il tè (e parlare due ore fa venir sete ;-) ) e anche lei lo fa in purezza e viene eccezionale quindi ho il forte sospetto che anche la materia prima faccia la differenza...
aNobii "Yesterday is history, tomorrow is a mystery, but today is a gift. That is why it is called the present."
Oogway, Kung Fu Panda