silvia88 ha scritto:Peccato solo che il tuo mese e mezzo in Brasile ti abbia fatto cambiare idea..
No, è stato meglio così perché sono rimasta qui senza allontanarmi dalla mia famiglia
Shyntae ha scritto:Per il resto, de gustibus
Veramente con questo "de gustibus" sei tu che stai giudicando qualcosa che non conosci, visto che qui in Italia il meglio (e neanche il peggio) dell'attuale produzione della maggiore emittente brasiliana (e la seconda a livello mondiale!) non arriva e naturalmente sei piena di pregiudizi come lo sono tutti.
Se per curiosità hai voglia di vedere qualcosa cerca per esempio qualche trailer della miniserie Ligações Perigosas (una fotografia così è raro vederla anche al cinema) e di Verdades Secretas (il capolavoro che ha vinto l'Emmy International quest'anno). Anche chi non conosce la storia e non capisce la lingua si può rendere conto che si tratta di produzioni tutt'altro che scadenti. Gli studi televisivi dove vengono realizzate queste grandi opere televisive (ma ci sono anche molte scene girate in esterni e a volte anche fuori dal Brasile) sono la Hollywood brasiliana.
Una novela come la prima che ho visto al giorno d'oggi sembra antiquata, ma bisogna considerare che è stata realizzata quasi 40 anni fa e per l'epoca era modernissima e all'avanguardia, come è sempre stata la tv che l'ha prodotta e che infatti ha mantenuto la sua leadership assoluta.
Cosa si faceva in Italia 30/40 anni fa? (e chi se lo ricorda?) E negli USA? Dallas? Dinasty? Uccelli di Rovo? No comment.
Io non potrei dire a te "de gustibus" perché ti piacciono (solo) le serie tv americane basandomi su produzioni così antiche.
E non parliamo delle schifezze scadenti e inguardabili che hanno sempre fatto e continuano a fare le tv degli altri Paesi dell'America Latina (ed è la diffusione di questa robaccia la causa dei pregiudizi), roba che riescono ad esportare solo perché costa proprio due soldi (e che naturalmente agli Emmy International non può neanche candidarsi). De gustibus bisogna dirlo a chi guarda questa roba.
Non ho giudicato la serie tv brasiliana prodotta da Netflix, ma mi basta guardare l'elenco degli attori (ma anche un solo trailer) per dire che ha un cast scadente. Se già quando c'è qualche attore che migra dalla tv numero uno verso una tv minore diciamo che è alla fine della carriera (e poi di tanti attori ci chiediamo addirittura se sono morti o se sono ancora vivi per la scarsa visibilità che hanno), figuriamoci chi finisce a lavorare nelle poche produzioni di qualche pay tv (hanno un pubblico ristrettissimo e non fanno notizia).
La maggiore emittente brasiliana ha sotto contratto (fisso finché non muore) quello che è considerata la più grande attrice brasiliana (la mitica Fernanda Montenegro), il più grande attore brasiliano, tanti altri grandi attori e tutti i grossi nomi sono lì...
Se un attore del calibro di Wagner Moura è finito in una produzione di Netflix è perché ha recitato in qualche film negli USA e qualcuno di Netflix evidentemente l'avrà notato e l'avrà giudicato adatto per quel ruolo, ma lui comunque aveva già scelto di lavorare soprattutto al cinema (caso raro in Brasile).
Dopo che il film Central do Brasil tanti anni fa ha vinto l'Oscar come miglior film straniero la sua protagonista (Fernanda Montenegro) ha rifiutato tante proposte di lavoro all'estero perché non erano ruoli al livello di un'attrice come lei e ha preferito rimanere a lavorare nel teatro, nel cinema e nella tv del suo Paese (che l'apprezza come merita), al contrario di Sônia Braga che invece dalla metà degli anni '80 ha preferito rimanere a lavorare negli USA (era andata lì per un film e c'è rimasta) a fare la figurante di lusso, a quanto pare per una mera questione economica (no comment) perché viene pagata tanto per lavorare poco (mentre in Brasile doveva sgobbare per guadagnare molto meno), ma i ruoli migliori glieli ha sempre offerti il Brasile, oggi come 40 anni fa... Mah, contenta lei...
Scusate se sono andata OT (ma forse neanche tanto) e se mi sono dilungata, ma sono argomenti che mi appassionano.