Dermatiti: soluzioni naturali
Re: Dermatiti: soluzioni naturali
Ciao fedegreen, in passato ho avuto il tuo stesso problema: hai mai fatto dei patch test? Io ero allergica alla parafenildiammina, una sostanza che si trova nelle tinte dei capelli. Tu li tingi? Io all'epoca provai molte cute ma ho risolto soltanto quando ho smesso di tingere i capelli!
Re: Dermatiti: soluzioni naturali
Scusami Barbara, volevo anche sapere se puoi consigliarmi qualche fondotinta fluido con un buon inci ( in effetti il minerale secca un po) e poi vorrei sapere se la pasta all'ossido di zinco potrebbe fate al caso mio...
Re: Dermatiti: soluzioni naturali
Sara io ho un negozio, che è http://www.saicosatispalmi.com" onclick="window.open(this.href);return false;. I consigli su prodotti specifici sono dedicati alle mie clienti, quindi se desideri acquistare da me, scrivi a [email protected].
Per estratti vegetali intendo tutto: olio vegetale, olio essenziale, acque aromatiche eccetera, insomma piante in varie forme.
Per estratti vegetali intendo tutto: olio vegetale, olio essenziale, acque aromatiche eccetera, insomma piante in varie forme.
Tutto per un'unica meraviglia.
Re: Dermatiti: soluzioni naturali
Si infatti mi riferivo a qualche consiglio sui prodotti che vendi :-) . Daró un'occhiata al negozio , è mia intenzione acquistare i tuoi prodotti . Grazie
Re: Dermatiti: soluzioni naturali
Ti ringrazio, allora se servono dritte manda un'email perchè riesco a seguire meglio da lì e qui non inquiniamo il thread
grazie.

Tutto per un'unica meraviglia.
Re: Dermatiti: soluzioni naturali
Io posso dire che mi ha aiutato moltissimo un'azione semplicissima: entrare sotto la doccia, bagnare la pelle e poi metterci olio. Tutto qui. Uso docciaschiuma solo per i punti che neccessitano davvero di essere lavati - piedi, ascelle - e poi sopra olio. Il risultato è una pelle bella morbida. (E io uso l'olio alimentare di girasole della linea viviverde della coop, quindi il risparmio è molto).
A suo tempo mi aveva fatto un bell'effetto anche la crema alla borragine di Fitocose, che però ha un odore terribile.
Il consiglio che posso darvi è di cercare momenti di relax e felicità, e una buona parte della giornata per esprimere voi stessi. Buona parte della dermatite atopica è sensibile a come stiamo mentalmente. Quindi sì alle belle passeggiate o a uno sport che vi piaccia.
Io ho giovato anche assumendo omega 3 e un multivitaminico con una buona dose di vitamine del gruppo B.
A suo tempo mi aveva fatto un bell'effetto anche la crema alla borragine di Fitocose, che però ha un odore terribile.
Il consiglio che posso darvi è di cercare momenti di relax e felicità, e una buona parte della giornata per esprimere voi stessi. Buona parte della dermatite atopica è sensibile a come stiamo mentalmente. Quindi sì alle belle passeggiate o a uno sport che vi piaccia.
Io ho giovato anche assumendo omega 3 e un multivitaminico con una buona dose di vitamine del gruppo B.
- rosengarten
- Messaggi: 10400
- Iscritto il: martedì 16 marzo, 2010 12:38
Re: Dermatiti: soluzioni naturali
Sono contenta che tu abbia trovato un rimedio efficace
, sicuramente questo consiglio sarà utile a chi verrà a leggere anche in futuro.
Curiosità, l'olio dopo lo risciacqui? O lascia che venga assorbito dalla pelle bagnata/asciugamano?

Curiosità, l'olio dopo lo risciacqui? O lascia che venga assorbito dalla pelle bagnata/asciugamano?
La vita non è aspettare che passi la tempesta, ma imparare a ballare sotto la pioggia.
Re: Dermatiti: soluzioni naturali
Grazie, è proprio quello che sperorosengarten ha scritto:Sono contenta che tu abbia trovato un rimedio efficace, sicuramente questo consiglio sarà utile a chi verrà a leggere anche in futuro.

Per quanto riguarda l'olio lo lascio sulla pelle, togliendo l'eccesso con l'asciugamano proprio come avevi intuito. È vero che poi gli asciugamani vanno lavati più spesso, ma ne vale la pena!

- rosengarten
- Messaggi: 10400
- Iscritto il: martedì 16 marzo, 2010 12:38
Re: Dermatiti: soluzioni naturali
Sicuramente!
L'acqua purtroppo è il nemico numero uno della dermatite e con l'olio si annulla l'effetto dissecante. Quando ce l'avevo sulle mani la dermatologa mi aveva detto di lavarle il meno possibile ed eravamo in piena psicosi da influenza aviaria o non so che altro
, ogni TG ripeteva in continuazione di lavarsi spesso le mani. 

L'acqua purtroppo è il nemico numero uno della dermatite e con l'olio si annulla l'effetto dissecante. Quando ce l'avevo sulle mani la dermatologa mi aveva detto di lavarle il meno possibile ed eravamo in piena psicosi da influenza aviaria o non so che altro


La vita non è aspettare che passi la tempesta, ma imparare a ballare sotto la pioggia.