Ciao,
anch'io soffro di disidrosi, l'unico vero consiglio che posso dare è in primis -
fondamentale - fare il
PATCH TEST serie Sidapa in ospedale, se si vuol curare la disidrosi è importantissimo sapere il motivo scatenante (lo dice una che ci ha messo 2 anni a decidersi, convinta di non avere nessuna allergia apparente, e ne ho scoperte 5 diverse) e secondariamente andare da un buon dermatologo con i risultati del test. Se risulti allergica la soluzione unica è evitare il contatto con gli allergeni.
La disidrosi non ha una vera cura e prima di bombardarsi di creme cortisoniche è meglio trovare il problema scatenante (a me avevano detto che le creme troppo invasive poi alla lunga posso anche avere effetti opposti, quindi non prendere nulla se non prescritto dal dermatologo dopo una visita) anche perché se risulti allergica a qualcosa e insisti nell'avere contatti la disidrosi potrebbe peggiorare o cronicizzarsi se si ripresenta per più stagioni di fila... insomma, sei ancora in tempo, corri a farti vedere e vedrai che troverai i giusti mezzi per combatterla!
Prima delle allergie comunque mi aveva prescritto come crema il Clobesol. Ora che so cosa dover evitare, invece, mi ha solo consigliato il Physiogel "sollievo calmante" balsamo corpo che è indicato per pelli atopiche da usare per qualsiasi evenienza da qui a tutta la vita.
Ora uso prodotti dell'Avene, bionike e altre marche da farmacie per lavarmi mani, corpo, capelli, deodorante e vedo netti miglioramenti. Ho dovuto anche cambiare accorgimenti nell'abbigliamento, cosmesi etc... incrociamo le dita (e speriamo dita con meno bollicine!).
