L'angolo del consumatore consapevole. Decrescita, consumo critico, boicottaggio, alimentazione, autoproduzione: tutto ciò che non riguarda la cosmesi e i detersivi!
Vedo che siamo in tante
Non ho allergie accertate e il gonfiore, tranne casi eclatanti (tipo: pizza), non sono riuscita a collegarlo a qualcosa di specifico.
mmmm ho letto i vostri commenti.. oltre a imputare colpe ai cibi (e quindi eliminarli) e oltre alle tisane, qualcua ha preso altri provvedimenti?
Mia mamma ne sta soffrendo molto ultimamente, il medico le ha fatto prendere il carbone vegetale in erboristeria, ma non sta facendo nessun effetto...
Il cavallo arabo non è un semplice animale,
è un’unica armonia, quasi una sinfonia di bellezza e forza,
è, insomma, un momumento di perfezione...
ma la tua mamma ha fatto i test allergici?
perchè quello per me è fondamentale.. nel senso che salvo mangiare troppo velocemente o parlare molto mentre mangio a me gonfiano,però sono casualità..
ho trovato molto buono l'uso dell'argilla verde ventilata.
la mattina un cucchiaino in un bicchiere di acqua. cattura aria gastrica-intestinale e butta fuori le tossine! la consiglio vivamente!!!
Io ne soffro molto di più quando mangio parecchia frutta e verdura Quando avevo un'alimentazione praticamente a base di carboidrati e proteine (con la verdura giusto per condire la pasta e un frutto al giorno al massimo) praticamente non ne soffrivo affatto.
Guarda Greta purtroppo (aimè per esperienza) le allergie mutano nel tempo.. per cui magari le son venute, o magari è un'intolleranza eh!
per le allergie fatti prescrivere dal medico il test Isac, non il rast, che è MOLTO più attendibile!
Vane l'argilla dev'essere ventilata e destinata all'uso per via interna. Io ho quella verde della Argital, bisogna bere l'acqua limpida, non il fondo argilloso se no rischiate stitichezza, se non ricordo male l'argilla assorbe anche sostanze utili per l'organismo, occhio
Avevo anche io quella argital, comunque ho letto in rete che l'Illite di AZ può andar bene... In ogni caso credo che prenderò quella apposita e la userò con moderazione.
Van3ssa
Mantieni questo forum un luogo civile: segui il Regolamento!
Anche io ne soffro Mi ricordo che parecchi anni fa ad un apuntata di italia's next top model (si XD ) fecero venire come ospite un nutrizionista che doveva proprio spieagare alle tizie in gara cosa mangiare per non gonfiarsi. Da quello che mi ricordo, più che singoli alimementi, erano gli abbinamenti sbagliati che facevaono gonfiare, solo che io non me li ricordo. Molto utile eh?
Hotrovato alcuni articoli: http://www.today.it/donna/cibi-abbinamenti.html http://www.salute-e-benessere.org/salut ... ngrassare/
L'esistenza si edifica sul mutamento.
Il mio blog.
Io ne ho sofferto per anni e la cosa peggiorava quando mi agitavo... ero una tisana al finocchio e carbone vegetale- addicted!
Poi ho cambiato alimentazione e ora non ne soffro praticamente mai, se non ogni tot mesi a causa del ciclo (e lì non c'è tisana al finocchio che tenga... devo solo aspettare che passi, fortuna che dura una o due giornate al massimo) o quando bevo bicchieroni pieni di ghiaccio e acqua gelida (so che è una pessima abitudine e lo faccio ormai solo saltuariamente ma vado pazza per lo scrocchiare del ghiaccio sotto i denti).
L'alimentazione che si è rivelata giusta per me è fatta di carne (solo pollo e tacchino bio... sono un'ex vegana/ a volte vegetariana, proprio non ce la farei ad andare oltre), pesce, uova, frutta secca, frutta e verdura.
Se sgarro mangiando cereali o latticini "tengo botta" e non sto male (è come se fossi diventata più forte) ma se lo sgarro si protrae per qualche giorno mi gonfio subito e mi sgonfio non appena torno a mangiare "pulito".
Oltre alle tisane e al carbone vegetale so che alcuni si trovano bene coi fermenti lattici (a me non facevano 'sto granché però...).
Anch'io faccio cure periodiche con l'argilla, almeno secondo la mia esperienza è vero che all'inizio va bevuto solo il sovranatante per evitare problemi di stitichezza ma poi una volta che l'intestino si è abituato si può tranquillamente bere anche il deposito che rimane sul bicchiere, aumentando gradatamente la quantità di argilla e poi diminuendola quando ci si avvicina alla fine della cura (è quello che ho letto, in realtà io non sono così precisa).
Per lo meno a me l'argilla da' una bellissima sensazione di pulizia (e qui non scendiamo nei particolari...), oltre al fatto che mi vedo più carina e luminosa.
Naturalmente così come quando la si usa per le maschere l'argilla non va mescolata con un cucchiaio di metallo.
Quando ti senti un pesce fuor d'acqua è il momento di andare controcorrente