
tisane
Re: tisane
Come ti hanno già detto col the verde è importante rispettare tempi di infusione e temperatura dell'acqua se no acquista un sapore pessimo 

Mantieni questo forum un luogo civile:segui il regolamento
E tu prendimi, portami con Te, come un incendio nelle tue abitudini
E tu prendimi, portami con Te, come un incendio nelle tue abitudini
Re: tisane
Confermo!valent1na ha scritto:Effettivamente diventa amaro se lasciato in infusione troppo a lungo o in acqua troppo calda, se no è abbastanza neutro come gusto!
Blog.
"Tu sarai amato, il giorno in cui potrai mostrare la tua debolezza, senza che l'altro se ne serva per affermare la sua forza." Cesare Pavese
Prima di postare un INCI, controlla di aver scritto bene gli ingredienti.
"Tu sarai amato, il giorno in cui potrai mostrare la tua debolezza, senza che l'altro se ne serva per affermare la sua forza." Cesare Pavese
Prima di postare un INCI, controlla di aver scritto bene gli ingredienti.
Re: tisane
Ok, esiste una tisana particolarmente ricca di antiossidanti?
Re: tisane
Questo è il topic giusto per me
Adoro le tisane e i the di qualsiasi tipo rigorosamente senza zucchero! Se cerchi una tisana ricca di antiossidanti è quella allo zenzero oppure ai frutti rossi o al melograno!

Articoli artigianali made in Italy http://www.salt-eco.com/?utm_source=sai ... paign=site
Re: tisane
Ok, cercherò intanto devo finire la confezione di karkadé o fiori di ibisco.
Quest'ultimo contiene antiossidanti?
Quest'ultimo contiene antiossidanti?
Re: tisane
Il cavallo arabo non è un semplice animale,
è un’unica armonia, quasi una sinfonia di bellezza e forza,
è, insomma, un momumento di perfezione...
è un’unica armonia, quasi una sinfonia di bellezza e forza,
è, insomma, un momumento di perfezione...
Re: tisane
Bucce di limone e zenzero fresco (secco se non ne ho): ho iniziato a prepararla come tisana di "recupero" perché mi dispiaceva buttare i limoni dopo averli spremuti ed è diventata la mia tisana preferita del dopopranzo
.
Prima di spremere il limone (bio, quindi sicuramente non cerato) col pelapate tolgo la buccia e la metto in acqua calda con fettine di zenzero fresco (tagliate sempre col pelapate; non sono dotata di così tanta buona volontà da grattugiarlo).
Se non uso immediatamente le bucce le metto in congelatore e le uso - oltre che per questa tisana - per aromatizzare l'acqua o il té verde.

Prima di spremere il limone (bio, quindi sicuramente non cerato) col pelapate tolgo la buccia e la metto in acqua calda con fettine di zenzero fresco (tagliate sempre col pelapate; non sono dotata di così tanta buona volontà da grattugiarlo).
Se non uso immediatamente le bucce le metto in congelatore e le uso - oltre che per questa tisana - per aromatizzare l'acqua o il té verde.
Quando ti senti un pesce fuor d'acqua è il momento di andare controcorrente
Re: tisane
Questa di scorze e zenzero ho iniziato a prepararla come calmante per la tosse e da allora è diventata una delle mie preferite!
Ho provato anche con la scorza di pompelmo rosa, ottima!
Ho provato anche con la scorza di pompelmo rosa, ottima!
Il cavallo arabo non è un semplice animale,
è un’unica armonia, quasi una sinfonia di bellezza e forza,
è, insomma, un momumento di perfezione...
è un’unica armonia, quasi una sinfonia di bellezza e forza,
è, insomma, un momumento di perfezione...
Re: tisane
Non sapevo servisse per la tosse!
Se dovesse succedermi la proverò, grazie
Comunque ti confesso che a me l'idea della tisana limone + zenzero è venuta come al solito scopiazzando uno degli infusi dello Yogi Tea
Se dovesse succedermi la proverò, grazie

Comunque ti confesso che a me l'idea della tisana limone + zenzero è venuta come al solito scopiazzando uno degli infusi dello Yogi Tea

Quando ti senti un pesce fuor d'acqua è il momento di andare controcorrente
Re: tisane
Grazie del link !
Da poco ho scoperto il te nero assam in foglie, molto buono.
Da poco ho scoperto il te nero assam in foglie, molto buono.
Re: tisane
Ciao,Sto cercando di sostituire il te nero con la camomilla o altra tisana perché il te nero è fermentato quindi subisce un passaggio in più rispetto alla camomilla. Ed io sto cercando qualcosa che non subisca ulteriori trattamenti rispetto allo essere essiccato.
Che dite è meglio te nero o tisana?
Che dite è meglio te nero o tisana?
Re: tisane
A mio parere sono due cose troppo differenti per essere sostituite una all'altra.
Il tè nero è così forte e ricco di teina che quasi viene paragonato al caffè (per chi vuole eliminare il caffè).
La camomilla è leggera, rilassante e sedativa. Inoltre, non essendo un tè, non ha teina..
Insomma, se ti piace il tè nero ma lo vuoi eliminare, non credo che la camomilla sia una degna sostituta. Piuttosto allora mi orienterei verso tisane più decise.
Il tè nero è così forte e ricco di teina che quasi viene paragonato al caffè (per chi vuole eliminare il caffè).
La camomilla è leggera, rilassante e sedativa. Inoltre, non essendo un tè, non ha teina..
Insomma, se ti piace il tè nero ma lo vuoi eliminare, non credo che la camomilla sia una degna sostituta. Piuttosto allora mi orienterei verso tisane più decise.
Il cavallo arabo non è un semplice animale,
è un’unica armonia, quasi una sinfonia di bellezza e forza,
è, insomma, un momumento di perfezione...
è un’unica armonia, quasi una sinfonia di bellezza e forza,
è, insomma, un momumento di perfezione...
Re: tisane
Ok, me ne puoi indicare qualcuna che mi tenga bella sveglia? :-)
Re: tisane
non ne ho proprio idea, ti consiglio di cercare su google o chiedere in erboristeria 

Il cavallo arabo non è un semplice animale,
è un’unica armonia, quasi una sinfonia di bellezza e forza,
è, insomma, un momumento di perfezione...
è un’unica armonia, quasi una sinfonia di bellezza e forza,
è, insomma, un momumento di perfezione...
Re: tisane
Non so come mai, ma a me la camomilla ha sempre fatto l'effetto contrarioGreta1987 ha scritto:La camomilla è leggera, rilassante e sedativa.
