Capelli e svolta ecobio [riassunto pg 158]
Re: Capelli e svolta ecobio [riassunto pg 158]
Io coi pettini in generale non riesco proprio a pettinarmi!!! Mi spezzano un sacco di capelli (sono mossi e tendono a fare molti nodi). Io devo optare per le spazzole e questo indipendentemente dai shampoo e balsamo!! Con la conversione all'eco bio è andata meglio in fatto di nodi ma col pettine nulla da fare!
Can you....
Here am I floating
round my tin can
Far above the Moon
Planet Earth is blue
And there's nothing I can do.
Here am I floating
round my tin can
Far above the Moon
Planet Earth is blue
And there's nothing I can do.
Re: Capelli e svolta ecobio [riassunto pg 158]
@eleh2o, può darsi che anche a me succeda la stessa cosa, anche io ho i capelli mossi e in effetti sto notando che da qualche parte ho qualche capello spezzato. Ma la spazzola la usi dopo averli lavati e averli sciacquati? O direttamente mentre asciughi con il phon?
Re: Capelli e svolta ecobio [riassunto pg 158]
Dunque io faccio lo shampoo, poi metto il balsamo in posa e quando lo sciacquo passo i capelli fra le dita. Li spazzolo solo dopo averli frizionati/tamponati per togliere il grosso dell'acqua. Non uso praticamente mail il Phon. 

Can you....
Here am I floating
round my tin can
Far above the Moon
Planet Earth is blue
And there's nothing I can do.
Here am I floating
round my tin can
Far above the Moon
Planet Earth is blue
And there's nothing I can do.
Re: Capelli e svolta ecobio [riassunto pg 158]
Anche io non li asciugherei se non rischiassi di farmi venire un mal d'orecchio al mese... 

Re: Capelli e svolta ecobio [riassunto pg 158]
Io ho riscoperto il bigodino
... mi vergogno a dirlo e non mi farei mai vedere da nessun essere umano imbigodinata, ma mi trovo benissimo: se li lascio asciugare nature mi vengono tutti boccolosi e mi piange il cuore a stirarli con la piastra, mentre il brushing con spazzola inevitabilmente un po' li traumatizza. Ora mi devo organizzare - perché certo non posso farlo quando ho fretta - ma ultimamente opero così: lascio che l'asciugamano assorba più acqua possibile, poi metto il turbante in microfibra; quando compaiono i primi boccoli mi imbigodino e lascio che si asciughino naturalmente. Tra l'altro mi sembra anche che siccome uso un sacco di bigodini giganti i capelli così "areati" mi si asciughino prima. Poi piastro. Ho i capelli più lucidi e meno svolazzanti.

Quando ti senti un pesce fuor d'acqua è il momento di andare controcorrente
Re: Capelli e svolta ecobio [riassunto pg 158]
Io per il periodo primavera, estate, autunno non uso mai il phon, li tengo un po' nell'asciugamano come fate e poi li pettino e via. Invece d'inverno asciugo col phon con aria tiepida e velocità bassa solo la zona cute, tenendo ben lontano il getto d'aria. Ci metto una vita con tanti crampi al braccio ma devo dire che mi trovo benissimo così. 

La paura degli esseri umani è paura di essere umani.
(Dio Come Stà? - Marta Sui Tubi)

(Dio Come Stà? - Marta Sui Tubi)

Re: Capelli e svolta ecobio [riassunto pg 158]
Sunflower: immagino sia una questione di gusto personale, ma li piastri sempre? I bigodini grandi non li lisciano abbastanza? A 'sto punto, perché non provi con la svedese (c'è nel forum, cerca, è una tecnica ovviamente non un'utente straniera.
)
Visto che si sta passando a parlare di capelli e nodi, vi invito a considerare che c'è un topic apposito detto proprio "Capelli e nodi", e un altro sulle "Spazzole (e pettini) per capelli".


Visto che si sta passando a parlare di capelli e nodi, vi invito a considerare che c'è un topic apposito detto proprio "Capelli e nodi", e un altro sulle "Spazzole (e pettini) per capelli".

Serve aiuto con il Search?!?Clicca qui. Nota: guida-aiuto per il Search riferita al vecchio forum! guardate lo stesso e adattate al nuovo Cerca!
Re: Capelli e svolta ecobio [riassunto pg 158]
Sempre, tutti ogni volta che li lavo, solo frangia e i due flick sfigati che mi faccio ai lati del viso negli altri giorni.
Purtroppo se non li traumatizzo con la piastra il liscio del bigodino non regge...
Ho visto ancora qualche anno fa che parlavate della svedese e ho avuto un tuffo al cuore! Invidiavo moltissimo una mia amica la cui mamma sapeva fare la svedese, quando sono tornata a casa pretendendone una a mia volta mia mamma
... quando ho trovato qui le istruzioni ho provato ma su di me non va bene.
Sicuramente io sono imbranata ma il fatto di incollare tutti i capelli gli uni sopra gli altri vuol dire per me far passare ore prima che si asciughino (io ne ho veramente tanti anche se non sono lunghissimi) e dopo un po' con l'armamentario in testa mi innervosisco... insomma è finita che dopo tot ore ho tolto tutto e ho finito l'asciugatura con spazzola e phon.
Purtroppo se non li traumatizzo con la piastra il liscio del bigodino non regge...
Ho visto ancora qualche anno fa che parlavate della svedese e ho avuto un tuffo al cuore! Invidiavo moltissimo una mia amica la cui mamma sapeva fare la svedese, quando sono tornata a casa pretendendone una a mia volta mia mamma

Sicuramente io sono imbranata ma il fatto di incollare tutti i capelli gli uni sopra gli altri vuol dire per me far passare ore prima che si asciughino (io ne ho veramente tanti anche se non sono lunghissimi) e dopo un po' con l'armamentario in testa mi innervosisco... insomma è finita che dopo tot ore ho tolto tutto e ho finito l'asciugatura con spazzola e phon.
Quando ti senti un pesce fuor d'acqua è il momento di andare controcorrente
Re: Capelli e svolta ecobio [riassunto pg 158]
Rimango della mia idea: secondo me i capelli nascono già grassi o secchi (o normali), poi il tipo di cute e la maniera in cui vengono trattati fa il resto...
Shyntae, se la ragazza di tuo fratello ha la cute grassa e le lunghezze secchissime sicuramente non tratta bene i suoi capelli, che si possono seccare per trattamenti come la permanente, il sole, la salsedine, il phon... E il non usare prodotti ecobio non migliora la situazione.
Io, a parte la tinta chimica, non li strapazzo in nessun modo e non uso mai il phon, neanche in pieno inverno.
Anch'io sono passata dal pettine di plastica a quello di legno, ma l'ho fatto solo per cercare di evitare i capelli elettrici. Per il resto per me non fa nessuna differenza.
Ci sono shampi che contengono gli stessi districanti dei balsami, ma per me non sono necessari, appesantiscono i capelli e chi li ha lunghi ha bisogno lo stesso di usare un po' di balsamo, che comunque ritengo utile anche sui capelli corti per ammorbidire le punte.
Matteo, mi sembri un po' indeciso: prima volevi uno shampoo che ti lasciasse i capelli (ben) puliti a lungo, ora ne cerchi uno che sia districante... Sono due cose non possono coesistere.
Io con con gli shampi della Saponaria (e con questa marca) per vari motivi ho chiuso!
Shyntae, se la ragazza di tuo fratello ha la cute grassa e le lunghezze secchissime sicuramente non tratta bene i suoi capelli, che si possono seccare per trattamenti come la permanente, il sole, la salsedine, il phon... E il non usare prodotti ecobio non migliora la situazione.
Io, a parte la tinta chimica, non li strapazzo in nessun modo e non uso mai il phon, neanche in pieno inverno.
Anch'io sono passata dal pettine di plastica a quello di legno, ma l'ho fatto solo per cercare di evitare i capelli elettrici. Per il resto per me non fa nessuna differenza.
Ci sono shampi che contengono gli stessi districanti dei balsami, ma per me non sono necessari, appesantiscono i capelli e chi li ha lunghi ha bisogno lo stesso di usare un po' di balsamo, che comunque ritengo utile anche sui capelli corti per ammorbidire le punte.
Matteo, mi sembri un po' indeciso: prima volevi uno shampoo che ti lasciasse i capelli (ben) puliti a lungo, ora ne cerchi uno che sia districante... Sono due cose non possono coesistere.
Io con con gli shampi della Saponaria (e con questa marca) per vari motivi ho chiuso!

Re: Capelli e svolta ecobio [riassunto pg 158]
Forse Bia vuole dire che ci sono capelli che nascono più secchi e capelli che nascono con una consistenza più "grassa", ma non so se sia scientificamente provato. Di certo la fibra capillare non può produrre sebo, ma come ci sono capelli che sono più secchi di altri, magari ci saranno capelli che sono più "idratati" di altri
Comunque il suggerimento che posso dare a Matteo è:
1 cercare fra i prodotti recensiti sul forum, quelli che puoi reperire e quelli che possono fare al caso tuo
2 diluire SEMPRE lo shampoo, specie se è un marchio ecobio vero e proprio e non un prodotto da supermercato con buon inci.
3 il balsamo non è tuo nemico, usalo. magari trovane uno più districante che idratante
4 lavare una volta in più i capelli non ti lascerà calvo. Non mi pare tu faccia tinte o debba fare una piega, per cui i capelli non vengono stressati poi chissà quanto.
Quanto OT sono andato!?

Comunque il suggerimento che posso dare a Matteo è:
1 cercare fra i prodotti recensiti sul forum, quelli che puoi reperire e quelli che possono fare al caso tuo
2 diluire SEMPRE lo shampoo, specie se è un marchio ecobio vero e proprio e non un prodotto da supermercato con buon inci.
3 il balsamo non è tuo nemico, usalo. magari trovane uno più districante che idratante
4 lavare una volta in più i capelli non ti lascerà calvo. Non mi pare tu faccia tinte o debba fare una piega, per cui i capelli non vengono stressati poi chissà quanto.
Quanto OT sono andato!?

Re: Capelli e svolta ecobio [riassunto pg 158]
Quello extravergine de La Saponaria è uno di questi per caso? Te lo chiedo perché ieri l'ho provato, leggi il mio quote a fine messaggio.Bia ha scritto:Ci sono shampi che contengono gli stessi districanti dei balsami, ma per me non sono necessari, appesantiscono i capelli e chi li ha lunghi ha bisogno lo stesso di usare un po' di balsamo, che comunque ritengo utile anche sui capelli corti per ammorbidire le punte.
Per il motivo detto sopra?Matteo, mi sembri un po' indeciso: prima volevi uno shampoo che ti lasciasse i capelli (ben) puliti a lungo, ora ne cerchi uno che sia districante... Sono due cose non possono coesistere.
Il fatto è che non sono esperto, da poco ho iniziato a usare shampoo eco-bio e volevo capire un po'. Il Greenatural l'avevo finito, quello all'arancia de La Saponaria per capelli secchi l'ho provato un paio di volte e non mi è piaciuto. Ne stavo cercando uno che già districasse un pochino e alcuni mi hanno consigliato l'extravergine, sempre Saponaria. Ho scritto un messaggio nel thread relativo allo shampoo in questione proprio ieri sera dopo averlo provato.Pier ha scritto:Comunque il suggerimento che posso dare a Matteo è:
1 cercare fra i prodotti recensiti sul forum, quelli che puoi reperire e quelli che possono fare al caso tuo
2 diluire SEMPRE lo shampoo, specie se è un marchio ecobio vero e proprio e non un prodotto da supermercato con buon inci.
3 il balsamo non è tuo nemico, usalo. magari trovane uno più districante che idratante
4 lavare una volta in più i capelli non ti lascerà calvo. Non mi pare tu faccia tinte o debba fare una piega, per cui i capelli non vengono stressati poi chissà quanto.
Devo sempre provarlo diluito, la prossima volta lo farò, però se mi farà quest'effetto di nuovo a 'sto punto allora mi compro di nuovo il Greenatural, magari la confezione da 1 litro.Matteo ha scritto:Provato stasera, mi ha lasciato i capelli opachi e pesanti, ho usato giusto un po' di balsamo sulle punte, non credo sia dipeso da questo. La prossima volta lo proverò diluito, ma mi pare di capire che è uno shampoo che va alternato ad altri più lavanti, giusto?
Re: Capelli e svolta ecobio [riassunto pg 158]
ribadisco, come spiegato giusto ieri a un'altra persona:
io vi capisco, anche io mi sono affannata alla ricerca di consigli preziosi/informazioni/dritte.
La verità è che se ho trovato il mio shampo ideale è sì grazie a dritte trovate qui, ma principalmente grazie a un lungo e poco gratificante processo fatto di PROVE IN TESTA....
io vi capisco, anche io mi sono affannata alla ricerca di consigli preziosi/informazioni/dritte.
La verità è che se ho trovato il mio shampo ideale è sì grazie a dritte trovate qui, ma principalmente grazie a un lungo e poco gratificante processo fatto di PROVE IN TESTA....

Il cavallo arabo non è un semplice animale,
è un’unica armonia, quasi una sinfonia di bellezza e forza,
è, insomma, un momumento di perfezione...
è un’unica armonia, quasi una sinfonia di bellezza e forza,
è, insomma, un momumento di perfezione...
Re: Capelli e svolta ecobio [riassunto pg 158]
Pier: a parer mio meno di quanto pensi.
Se proprio vogliamo spaccare il capello in quattro
, la differenza nella percezione del capello la fa tanto l'assetto delle cuticole, le squame piatte che rivestono il capello. Più queste sono aderenti fra di loro, più il capello viene percepito come liscio (che è diverso da dritto) e in salute, più queste sono aperte (dall'azione della tinta chimica, del phon caldissimo, della piastra selvaggia etc.) più il capello appare rovinato e secco.
C'è tutta una spiegazione chimica di legami disolfuro, di idrogeno e peptidici, se volete ho qualche link (ma poi interrogo
).
Va anche detto che capelli a sezione diversa hanno la cuticola che tende a stare in modo diverso, i capelli ricci hanno sezione ellittica per esempio e si considera che le cuticole facciano più fatica a restare adese rispetto alla sezione dei capelli dritti, più circolare, e questo potrebbe essere uno dei motivi per cui i capelli molto ricci vengono percepiti come più secchi.
Linkino utile :forum capelli di fata, con un po' immagini.
Linkino ad articolo con bibliografia (cielo, quanto amo quando mettono le fonti!) sulle lunghezze secche.
Linkino utile (video) sugli effetti estremi della piastra.

Che al bulbo pilifero del capello sia associata una ghiandola sebacea è assodato e chiaro, che questa ghiandola produca più o meno sebo anche, che sebo e capello fuoriescano sulla cute dallo stesso condotto, il canale pilo-sebaceo, pure, ma che il capello in sé sia grasso o secco no.
La lunghezza è materia morta, punto.
Più è lunga, più è improbabile che il sebo cutaneo arrivi fino alle punte, più è il tempo che è stata esposta a shampoo, phon, trattamenti, aggressioni ambientali etc., più cresce la necessità di curarla (la lunghezza) con balsami e simili come fai pure tu, mi pare.
Greta

Se proprio vogliamo spaccare il capello in quattro

C'è tutta una spiegazione chimica di legami disolfuro, di idrogeno e peptidici, se volete ho qualche link (ma poi interrogo

Va anche detto che capelli a sezione diversa hanno la cuticola che tende a stare in modo diverso, i capelli ricci hanno sezione ellittica per esempio e si considera che le cuticole facciano più fatica a restare adese rispetto alla sezione dei capelli dritti, più circolare, e questo potrebbe essere uno dei motivi per cui i capelli molto ricci vengono percepiti come più secchi.

Linkino utile :forum capelli di fata, con un po' immagini.
Linkino ad articolo con bibliografia (cielo, quanto amo quando mettono le fonti!) sulle lunghezze secche.
Linkino utile (video) sugli effetti estremi della piastra.
e io continuo a sperare, come già ti ha chiesto Barbara, che tu porti una spiegazione a questa idea.Bia ha scritto:Rimango della mia idea: secondo me i capelli nascono già grassi o secchi (o normali),

Che al bulbo pilifero del capello sia associata una ghiandola sebacea è assodato e chiaro, che questa ghiandola produca più o meno sebo anche, che sebo e capello fuoriescano sulla cute dallo stesso condotto, il canale pilo-sebaceo, pure, ma che il capello in sé sia grasso o secco no.

La lunghezza è materia morta, punto.
Più è lunga, più è improbabile che il sebo cutaneo arrivi fino alle punte, più è il tempo che è stata esposta a shampoo, phon, trattamenti, aggressioni ambientali etc., più cresce la necessità di curarla (la lunghezza) con balsami e simili come fai pure tu, mi pare.

Greta

Serve aiuto con il Search?!?Clicca qui. Nota: guida-aiuto per il Search riferita al vecchio forum! guardate lo stesso e adattate al nuovo Cerca!
Re: Capelli e svolta ecobio [riassunto pg 158]
Legge universale!!! Ne ho provati quasi una decina, prima di trovare quello giusto!!!!Greta1987 ha scritto:La verità è che se ho trovato il mio shampo ideale è sì grazie a dritte trovate qui, ma principalmente grazie a un lungo e poco gratificante processo fatto di PROVE IN TESTA....
@nebbia...ma quante ne sai????

Can you....
Here am I floating
round my tin can
Far above the Moon
Planet Earth is blue
And there's nothing I can do.
Here am I floating
round my tin can
Far above the Moon
Planet Earth is blue
And there's nothing I can do.
Re: Capelli e svolta ecobio [riassunto pg 158]
Ora arrivo io a complicare il lavoro di conversione capillifera...
Lo stesso shampoo, almeno per me, non va sempre bene... I capelli e la cute gradiscono cambiare e rendono la ricerca dello shampoo perfetto un work in progress infinito... 

