
Cinema e film at home: cosa guardiamo?
Re: Cinema e film at home: cosa guardiamo?
Lo vedrò questo weekendNameless ha scritto:Ieri ho visto Birdman![]()

"Dove credete che siano andati gli unicorni, gli ippogrifi dagli occhi dolci e mansueti, le sirene gentili e aggraziate?
In nessun posto: sono sempre qui. E' solo che non li vediamo". E. Bencivenga
In nessun posto: sono sempre qui. E' solo che non li vediamo". E. Bencivenga
Re: Cinema e film at home: cosa guardiamo?
PiperitaPatty ha scritto:con l'espressività di un comodino...





Greta l'articolo è fortissimo!!!!
Ieri ho visto Marie Antoinette di Sofia Coppola...carino, non mi è dispiaciuto per niente!
Can you....
Here am I floating
round my tin can
Far above the Moon
Planet Earth is blue
And there's nothing I can do.
Here am I floating
round my tin can
Far above the Moon
Planet Earth is blue
And there's nothing I can do.
- uvafragola
- Messaggi: 7509
- Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 10:23
Re: Cinema e film at home: cosa guardiamo?
ieri sera "Hysteria" su RaiMovie.
carino
molto carino
carino

molto carino

Re: Cinema e film at home: cosa guardiamo?
Da quando è iniziata l'era digitale la programmazione dei film non la capisco più....
Capita di vedere un film e poco dopo, magari a distanza di un mese, rivederlo su un altro canale.
A volte credo che siano mosse strategiche per far conoscere determinati attori (la Jones è candidata all'Oscar e gli Oscar sono...domenica)
Hysteria, film che avevo già apprezzato in dvd, l'ho rivisto volentieri un paio di mesi fa...credo su la5, appunto
Leggero ed ironico, con inaspettati risvolti profondi. Everett mi fa morire
Capita di vedere un film e poco dopo, magari a distanza di un mese, rivederlo su un altro canale.
A volte credo che siano mosse strategiche per far conoscere determinati attori (la Jones è candidata all'Oscar e gli Oscar sono...domenica)
Hysteria, film che avevo già apprezzato in dvd, l'ho rivisto volentieri un paio di mesi fa...credo su la5, appunto

Leggero ed ironico, con inaspettati risvolti profondi. Everett mi fa morire

Ultima modifica di Greta1987 il giovedì 19 febbraio, 2015 12:03, modificato 1 volta in totale.
Il cavallo arabo non è un semplice animale,
è un’unica armonia, quasi una sinfonia di bellezza e forza,
è, insomma, un momumento di perfezione...
è un’unica armonia, quasi una sinfonia di bellezza e forza,
è, insomma, un momumento di perfezione...
Re: Cinema e film at home: cosa guardiamo?
Io ho visto di recente Turner al cinema e m'ha deluso tantissimo 

Essere felici è un nostro dovere.
Re: Cinema e film at home: cosa guardiamo?
Sul serio? Volevo andarci, lui come attore mi piace parecchio, posso chiederti cos'è che non ti ha convinto?
Visto hysteria anch'io ieri sera, continuo a non capire la recitazione della Jones ma il film è proprio caruccio, poi Everett!
Visto hysteria anch'io ieri sera, continuo a non capire la recitazione della Jones ma il film è proprio caruccio, poi Everett!

Serve aiuto con il Search?!?Clicca qui. Nota: guida-aiuto per il Search riferita al vecchio forum! guardate lo stesso e adattate al nuovo Cerca!
Re: Cinema e film at home: cosa guardiamo?
Allora, considera che di base io adoro Turner, è praticamente il mio pittore preferito. Non conoscevo l'attore che lo interpreta (a parte Harry Potter) e diciamo che il film complessivamente non mi è piaciuto per vari fattori:
1) fotografia molto carica e satura, pesante. Cercano di richiamare nei paesaggi i quadri di Turner, ma si vede ovviamente che la CGI è quella che è e secondo me il risultato è esagerato e irrealistico, tanto da risultare fastidioso. Si vede insomma che hanno voluto "giocare" con lo spettatore a botte di riferimenti colti, ma gli indizi per coglierli sono talmente esagerati e ribaditi ogni tre secondi che il tutto diventa ridondante e irritante, alla lunga;
2) la concezione artistica di Turner è spiegata poco e niente, anzi, secondo me per gran parte è fraintesa o comunque trattata in maniera superficiale e travisante. Pare che lui si svegli un bel mattino e improvvisamente decida di dipingere dei capolavori, o di donare tutti i suoi dipinti ai musei così, dal niente;
3) in generale lo spazio dedicato alla figura di Turner come artista non è molto: c'è naturalmente, ma si esplica per lo più in un paio di visite all'Accademia, fatte palesemente per irridere gli altri, e in un paio di scene in cui lo si vede dipingere random e/o acquistare colori. E' un film biografico e poco più;
4) l'ho visto doppiato, e secondo me il doppiatore che hanno scelto non era proprio adatto. In generale, non mi è piaciuto questo aspetto, né quello fatto sulla "comprimaria" Mrs Booth (e neppure dal punto di vista attoriale, devo dire). Poi va bene l'eccentricità e l'aspetto burbero che Turner effettivamente possedeva, ma mi è sembrato si volesse insistere fondamentalmente solo su quello o poco più, e quindi meh. Pare sempre che lui si svegli un mattino e bum, improvvisamente decida di fare X per chissà quale motivo. A tutto questo aggiungici che lui l'hanno invecchiato un sacco in questo film, pare costantemente un settantenne e pure più vecchio del padre quando ci sono scene con loro due;
5) i rapporti interpersonali non si capiscono granché. Cioè, ci sono tante macchiette poco sviluppate, come la figura delle figlie e della pseudo-moglie di Turner. L'unico rapporto esplorato un pochino di più è quello con Mrs Booth, ma anche lei fondamentalmente ha un solo carattere e quello resta per tutto il film. Insomma, i personaggi mi sono sembrati più "tipi" che non si evolvono e basta, in più ce ne sono alcuni veramente irrilevanti a cui è dedicato uno screen time piuttosto lungo e senza che si arrivi a nulla o quasi per Turner (ma anche per loro);
6) E' un polpettone di 150' o giù di lì, dal ritmo lentissimo. Io l'ho visto senza pause e dopo un'ora ho cominciato a guardare l'orologio non dico scalpitante, ma comunque l'ho trovato veramente un biopic molto pesante e poco appassionante. Diciamo che se si conosce bene Turner e piace e si vuole vedere una rappresentazione della sua vita basata prevalentemente sulla sua eccentricità e sul rapporto con Mrs Booth può piacere, io speravo invece in qualcosa di un po' più incentrato su lui come artista e quindi non mi è piaciuto affatto. Poi anche la struttura del film è piuttosto "prevedibile", sia io che le mie amiche (che non conoscevano la storia di Turner) capivamo continuamente cosa stava per succedere di lì a un quarto d'ora, e a me questo non piace. Un film deve intrattenermi e/o stimolarmi intellettualmente, questo proprio non lo fa, per me.
1) fotografia molto carica e satura, pesante. Cercano di richiamare nei paesaggi i quadri di Turner, ma si vede ovviamente che la CGI è quella che è e secondo me il risultato è esagerato e irrealistico, tanto da risultare fastidioso. Si vede insomma che hanno voluto "giocare" con lo spettatore a botte di riferimenti colti, ma gli indizi per coglierli sono talmente esagerati e ribaditi ogni tre secondi che il tutto diventa ridondante e irritante, alla lunga;
2) la concezione artistica di Turner è spiegata poco e niente, anzi, secondo me per gran parte è fraintesa o comunque trattata in maniera superficiale e travisante. Pare che lui si svegli un bel mattino e improvvisamente decida di dipingere dei capolavori, o di donare tutti i suoi dipinti ai musei così, dal niente;
3) in generale lo spazio dedicato alla figura di Turner come artista non è molto: c'è naturalmente, ma si esplica per lo più in un paio di visite all'Accademia, fatte palesemente per irridere gli altri, e in un paio di scene in cui lo si vede dipingere random e/o acquistare colori. E' un film biografico e poco più;
4) l'ho visto doppiato, e secondo me il doppiatore che hanno scelto non era proprio adatto. In generale, non mi è piaciuto questo aspetto, né quello fatto sulla "comprimaria" Mrs Booth (e neppure dal punto di vista attoriale, devo dire). Poi va bene l'eccentricità e l'aspetto burbero che Turner effettivamente possedeva, ma mi è sembrato si volesse insistere fondamentalmente solo su quello o poco più, e quindi meh. Pare sempre che lui si svegli un mattino e bum, improvvisamente decida di fare X per chissà quale motivo. A tutto questo aggiungici che lui l'hanno invecchiato un sacco in questo film, pare costantemente un settantenne e pure più vecchio del padre quando ci sono scene con loro due;
5) i rapporti interpersonali non si capiscono granché. Cioè, ci sono tante macchiette poco sviluppate, come la figura delle figlie e della pseudo-moglie di Turner. L'unico rapporto esplorato un pochino di più è quello con Mrs Booth, ma anche lei fondamentalmente ha un solo carattere e quello resta per tutto il film. Insomma, i personaggi mi sono sembrati più "tipi" che non si evolvono e basta, in più ce ne sono alcuni veramente irrilevanti a cui è dedicato uno screen time piuttosto lungo e senza che si arrivi a nulla o quasi per Turner (ma anche per loro);
6) E' un polpettone di 150' o giù di lì, dal ritmo lentissimo. Io l'ho visto senza pause e dopo un'ora ho cominciato a guardare l'orologio non dico scalpitante, ma comunque l'ho trovato veramente un biopic molto pesante e poco appassionante. Diciamo che se si conosce bene Turner e piace e si vuole vedere una rappresentazione della sua vita basata prevalentemente sulla sua eccentricità e sul rapporto con Mrs Booth può piacere, io speravo invece in qualcosa di un po' più incentrato su lui come artista e quindi non mi è piaciuto affatto. Poi anche la struttura del film è piuttosto "prevedibile", sia io che le mie amiche (che non conoscevano la storia di Turner) capivamo continuamente cosa stava per succedere di lì a un quarto d'ora, e a me questo non piace. Un film deve intrattenermi e/o stimolarmi intellettualmente, questo proprio non lo fa, per me.
Essere felici è un nostro dovere.
Re: Cinema e film at home: cosa guardiamo?
Demotivante proprio
, torno a cercare qualcuno che venga a vedere il giovane straordinario che è meglio. E lo so che oramai è vecchio ma qui da me certi film li fanno vedere solo al cineforum... 


Serve aiuto con il Search?!?Clicca qui. Nota: guida-aiuto per il Search riferita al vecchio forum! guardate lo stesso e adattate al nuovo Cerca!
Re: Cinema e film at home: cosa guardiamo?
Io non l'ho ancora visto
Peccato tu sia un po' lontanuccia 


Essere felici è un nostro dovere.
Re: Cinema e film at home: cosa guardiamo?
È la settimana prossima, ce la fai con comodo! 

Serve aiuto con il Search?!?Clicca qui. Nota: guida-aiuto per il Search riferita al vecchio forum! guardate lo stesso e adattate al nuovo Cerca!
Re: Cinema e film at home: cosa guardiamo?
A me è piaciuto molto!ruby ha scritto: Lo vedrò questo weekend
Poi fammi sapere

L'esistenza si edifica sul mutamento.
Il mio blog.
Il mio blog.
Re: Cinema e film at home: cosa guardiamo?
Fortissimo! Veramente divertente!Greta1987 ha scritto:non me ne vogliano le fan di Christian grey, ma questo articolo mi ha fatto ridere!

Posso capire la voglia (e il bisogno) di letture e visioni d'evasione, ma qui è tutto talmente irreale che si arriva al ridicolo (e ogni donna più o meno vissuta se ne rende conto e non ha interesse per questa roba).
Re: Cinema e film at home: cosa guardiamo?
Io non ho letto il libro ne visto il film ma da quello che ho sentito da varie fonti, lui mi sembra un padre padrone stronzo possessivo e psicolabile, quindi non mi sarebbe piaciuto nemmeno se fosse stato l'uomo più bello dell'universo! Sinceramente, non capisco come possano piacere uomini del genere
.
Vi lascio la videorecensione di cui avevo parlato
" onclick="window.open(this.href);return false;

Vi lascio la videorecensione di cui avevo parlato

" onclick="window.open(this.href);return false;
L'esistenza si edifica sul mutamento.
Il mio blog.
Il mio blog.
Re: Cinema e film at home: cosa guardiamo?
50 Sfumature di grigio fa palesemente passare lo stolker sadomaso per qualcuno che ti ama profondamente e ti desidera ardentemente e a tratti ti rispetta perchè ti fa firmare un contratto
E il fatto che milioni di donne e ragazzine ritenga il comportamento di Mr grey come fico e adorabile, mi fa veramente pensare che la donna deve fare ancora tanta strada dentro di se, per capire che quello non è un modo sano di ricevere attenzioni.
Sorvolo sul pensiero che se Mr Grey fosse stato un poveraccio de borgato, sarebbe stato etichettato come un porco
Belli i tempi di Pretty woman

E il fatto che milioni di donne e ragazzine ritenga il comportamento di Mr grey come fico e adorabile, mi fa veramente pensare che la donna deve fare ancora tanta strada dentro di se, per capire che quello non è un modo sano di ricevere attenzioni.
Sorvolo sul pensiero che se Mr Grey fosse stato un poveraccio de borgato, sarebbe stato etichettato come un porco

Belli i tempi di Pretty woman

Mantieni questo forum un luogo civile: segui il regolamento!
