
Influenza cure naturali ecc.
Uppo questo vecchio topic perchè le spalmine ne sanno una più del diavolo sui rimedi naturali e spero possiate darmi una mano: che si può fare per lenire i fastidi provocati da tosse e mal di gola? Io ora sto prendendo lo sciroppo, ne ho anche uno naturale a base di miele ed eucalipto e sento che dà sollievo...mi sono anche rifornita di caramelle alla propoli e di liquirizia, che oltre a far bene sono pure buone, ma oltre a questo non so che fare...avete tisanine/suffumigi/rimedi della nonna vari da consigliare? 

Sempre il mare, uomo libero, amerai! Perché il mare è il tuo specchio. C. Baudelaire
1) gargarismi con acqua ossigenata: metti un cucchiaio di acqua ossigenata 12 vol in mezzo bicchiere d'acqua e ci fai i gargarismi (quindi non la ingoi).
2) intruglio alla salvia: metti un po' di zucchero in un pentolino e lo fai caramellare, poi ci aggiungi latte (occhio che schizzerà) e foglie di salvia fresca, fai scaldare e bevi.
3) acqua di cipolla: la sera prendi una cipolla e la tagli a fette fine (diciamo 2-3 millimetri), la metti in un piatto e la spolveri abbondantemente di zucchero, copri con un piatto e metti in frigo. La mattina dopo prendi con un cucchiaio il succo che si è formato e lo bevi (fa meno schifo di quel che pensi). Puoi riusare le stesse cipolle almeno un'altra volta.
Facci sapere
Elsatar
2) intruglio alla salvia: metti un po' di zucchero in un pentolino e lo fai caramellare, poi ci aggiungi latte (occhio che schizzerà) e foglie di salvia fresca, fai scaldare e bevi.
3) acqua di cipolla: la sera prendi una cipolla e la tagli a fette fine (diciamo 2-3 millimetri), la metti in un piatto e la spolveri abbondantemente di zucchero, copri con un piatto e metti in frigo. La mattina dopo prendi con un cucchiaio il succo che si è formato e lo bevi (fa meno schifo di quel che pensi). Puoi riusare le stesse cipolle almeno un'altra volta.
Facci sapere

Elsatar
- rosengarten
- Messaggi: 10400
- Iscritto il: martedì 16 marzo, 2010 12:38
Mia mamma ha letto che fa bene lo sciroppo di datteri, l'ha visto qui http://www.edespar.it/it/divita_magazine.php (terz'ultima pagina) e vuole provare perchè ha sempre una tosse stizzosa. Non garantisco però sull'efficacia! 

La vita non è aspettare che passi la tempesta, ma imparare a ballare sotto la pioggia.
Grazie a tutte!
Stamattina ho preso l'acqua di cipolla (confermo che non è nemmeno male, alito a parte
), in effetti mi sembra che sia piuttosto espettorante...ora vedrò di sperimentare anche gli altri metodi, ora che è venuto un tempo così bello mica posso rimanere in casa a tossire!

Stamattina ho preso l'acqua di cipolla (confermo che non è nemmeno male, alito a parte

Sempre il mare, uomo libero, amerai! Perché il mare è il tuo specchio. C. Baudelaire
Tra raffreddore e tosse sto una schifezza
Sto anche facendo sciacqui con il propoli che prendo anche per via interna ma sembra efficace solo per il mal di gola.
Domani mattina proverò il rimedio di Aura, la tosse e l'irritazione che mi causa mi stanno facendo impazzire. Meno male che siete una fonte infinita di informazioni e rimedi
P.s. ovviamente siccome non bastano questi fastidi da soli, dov'è che dovevano venirmi due brufoli dolorosi sotto pelle? Ovviamente sulle narici, tanto per aumentare il dolore di quando mi soffio il naso, non bastava la noia di doverlo fare ogni 5 minuti e la pelle tutta screpolata

Sto anche facendo sciacqui con il propoli che prendo anche per via interna ma sembra efficace solo per il mal di gola.
Domani mattina proverò il rimedio di Aura, la tosse e l'irritazione che mi causa mi stanno facendo impazzire. Meno male che siete una fonte infinita di informazioni e rimedi

P.s. ovviamente siccome non bastano questi fastidi da soli, dov'è che dovevano venirmi due brufoli dolorosi sotto pelle? Ovviamente sulle narici, tanto per aumentare il dolore di quando mi soffio il naso, non bastava la noia di doverlo fare ogni 5 minuti e la pelle tutta screpolata

Re: Influenza cure naturali ecc.
Per la tosse sto trovando giovamento con il macerato idrogliceralcolico diluito in miele di ontano nero. La mia omeopata dice che funge bene anche come ricostituente, vedremo su questo fronte se mi sarà d'aiuto, intanto la tosse è diminuita
.

"Dove credete che siano andati gli unicorni, gli ippogrifi dagli occhi dolci e mansueti, le sirene gentili e aggraziate?
In nessun posto: sono sempre qui. E' solo che non li vediamo". E. Bencivenga
In nessun posto: sono sempre qui. E' solo che non li vediamo". E. Bencivenga
Re: Influenza cure naturali ecc.
Siete una fonte inesauribile 

Re: Influenza cure naturali ecc.
Io fortunatamente è da anni che non mi ammalo, ma il raffreddore deve venirmi a trovare almeno due volte l'anno
Quello che ho sperimentato io è: posso ingerire qualsiasi cosa, ma i circa 7 giorni di raffreddore/mal di gola/tosse me li devo cuccare ugualmente, una volta presi. Esperienza personale, eh. L'unica cosa che posso fare è alleviare i sintomi. Per il mal di gola vado di miele a cucchiaini, ogni volta che ne sento il bisogno. Lo aggiungo poi al latte caldo la sera e al tè durante il giorno. Anche acqua calda, limone e miele mi aiuta un po', e certamente il limone è fonte di vitamine, quindi ben venga. Per le dosi: circa mezzo limone - anche uno intero, se volete - acqua calda a riempire il resto della tazza/bicchiere capiente e tutto il miele che serve per rendere la bevanda bevibile.
Uso poi uno sciroppo naturale, comprato in un negozio del mio paesino. È composto da: miele, acqua, infusi di eucaliptus e altea, estratto di propoli, olio essenziale di eucaliptus. Va preso molte volte al giorno in piccole dosi. Giova molto alla gola, ma per la tosse non fa granché, purtroppo (parla una che quando prende la tosse si ritrova sul lavandino a espellere catarro in conati - scusate l'immagine non troppo felice).
Al posto del Vicks - che comunque funziona, niente da dire - uso la crema balsamica al timo di Fitocose; molto meno efficace, ma perlomeno naturale.
Sullo zinco e l'echinacea ho letto diversi studi, ma nessuno che provi la loro evidente efficacia. L'echinacea purpurea pare avere qualche effetto, ma nessuno studio di cui io sia a conoscenza ha rilevato delle differenze significative tra persone trattate con la pianta e gruppi di controllo.
Lo zinco (di cui vengono sconsigliate le pastiglie tipo caramella in quanto possono causare nausea) ha buoni effetti a lungo termine, se preso per circa 5 mesi (non saprei dire se in maniera continuativa, e nemmeno innche dosi). Preso una volta contratto il raffreddore aiuta ad alleviare i sintomi e a non prolungare la malattia. Tutto ciò su individui generalmente sani, quindi non asmatici o afflitti da malattie croniche all'apparato respiratorio.
A voi decidere se ne valga la pena, immagino dipenda da quanto una persona sta male una volta contratto il virus. Io una prova questo inverno voglio farla, a seconda dei risultati vedrò come procedere.
Poi aggiungerei, so che non è naturale, ma lo segnalo ugualmente per chi fosse disposto a compromessi: il Tachifludec. Mi ha salvato la vita, quest'inverno. Stavo male come un cane, un paio di bustine in due sere e sono rinata.
Altra cosa importantissima è ricordare di idratarsi a dovere - sempre - a maggior ragione se si ha il raffreddore. Purtroppo è una cosa che non riesco a fare benissimo, ma facendolo la differenza si sente.
Per quanto riguarda i consigli:
- Il modo migliore per proteggerti contro il raffreddore è mantenere il tuo sistema immunitario in buona salute. Per avere un sistema immunitario in perfetta forma, mangia in modo sano e dormi profondamente per tutta la notte.
- È stato stimato che il 70% delle persone affette da raffreddore ospita germi del raffreddore sulle proprie mani. Il lavaggio delle mani rappresenta una misura igienica basilare e costituisce il modo migliore per eliminare i germi. Il lavaggio delle mani è talmente importante che l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha emanato delle direttive ufficiali su questo argomento.7 L'OMS raccomanda di lavarsi le mani con sapone e acqua tiepida, sfregandole estesamente e vigorosamente per almeno 15 secondi.
- Una vaccinazione antinfluenzale eseguita prima della stagione dell'influenza ti fornirà protezione solo nei confronti degli agenti patogeni appartenenti a un ceppo specifico di virus influenzale. Sfortunatamente non esiste alcun vaccino contro il raffreddore. In questo caso, la migliore prevenzione consiste nel mantenere il proprio sistema immunitario in buona salute.
- In genere, un raffreddore o un'influenza tipici durano tra i cinque e i sette giorni.
- Alcuni studi hanno dimostrato che in un ciclo di 24 ore è normale che la tua temperatura corporea si riduca o aumenti rispetto al valore medio di 37 ºC. Pertanto, se il termometro segna una temperatura leggermente più alta (o più bassa), ciò non significa necessariamente che hai il raffreddore o l'influenza.
- Il National Institute of Health degli Stati Uniti ha affermato che, nella maggior parte dei casi, va bene fare attività fisica anche quando avete il raffreddore. La sola sudorazione è infatti utile ad espellere germi nocivi. I farmaci contro il raffreddore possono aiutarti a tenere a bada la tosse e altri sintomi del raffreddore quando fai esercizio fisico all'aperto. Ma non esagerare, soprattutto se hai la febbre.
Sfatiamo...
- Una vaccinazione antinfluenzale eseguita prima della stagione dell'influenza ti fornirà protezione solo nei confronti degli agenti patogeni appartenenti a un ceppo specifico di virus influenzale. Sfortunatamente non esiste alcun vaccino contro il raffreddore.
- La maggior parte delle persone associa il raffreddore al freddo, ma questo non è altro che un mito (anche se le statistiche dimostrano che la tosse e il raffreddore sono più frequenti in autunno e in inverno rispetto alla primavera e all'estate).
Ma il freddo in sé non ti fa ammalare. Esso semplicemente incorpora le condizioni ideali per la trasmissione del raffreddore. La vera causa del raffreddore è rappresentata da uno dei 200 ceppi di virus differenti che possono causare un'infezione acuta delle vie respiratorie superiori.
Ma allora, perché è più facile prendere un raffreddore in inverno?
Durante l'inverno le persone cambiano le abitudini e il loro comportamento. Ad esempio, esse trascorrono più tempo in ambienti chiusi e frequentati, lasciano le finestre chiuse, mangiano meno cibi freschi, bevono meno e riducono le loro attività. Tutto ciò consente loro di entrare in contatto con i germi più facilmente (in particolare, in seguito al contatto di superfici come le maniglie delle porte).
[Informazioni trovate sul sito del Vicks, ahahah. Andate a darci un'occhiata, è pieno di consigli utili come quelli elencati].

Quello che ho sperimentato io è: posso ingerire qualsiasi cosa, ma i circa 7 giorni di raffreddore/mal di gola/tosse me li devo cuccare ugualmente, una volta presi. Esperienza personale, eh. L'unica cosa che posso fare è alleviare i sintomi. Per il mal di gola vado di miele a cucchiaini, ogni volta che ne sento il bisogno. Lo aggiungo poi al latte caldo la sera e al tè durante il giorno. Anche acqua calda, limone e miele mi aiuta un po', e certamente il limone è fonte di vitamine, quindi ben venga. Per le dosi: circa mezzo limone - anche uno intero, se volete - acqua calda a riempire il resto della tazza/bicchiere capiente e tutto il miele che serve per rendere la bevanda bevibile.
Uso poi uno sciroppo naturale, comprato in un negozio del mio paesino. È composto da: miele, acqua, infusi di eucaliptus e altea, estratto di propoli, olio essenziale di eucaliptus. Va preso molte volte al giorno in piccole dosi. Giova molto alla gola, ma per la tosse non fa granché, purtroppo (parla una che quando prende la tosse si ritrova sul lavandino a espellere catarro in conati - scusate l'immagine non troppo felice).
Al posto del Vicks - che comunque funziona, niente da dire - uso la crema balsamica al timo di Fitocose; molto meno efficace, ma perlomeno naturale.
Sullo zinco e l'echinacea ho letto diversi studi, ma nessuno che provi la loro evidente efficacia. L'echinacea purpurea pare avere qualche effetto, ma nessuno studio di cui io sia a conoscenza ha rilevato delle differenze significative tra persone trattate con la pianta e gruppi di controllo.
Lo zinco (di cui vengono sconsigliate le pastiglie tipo caramella in quanto possono causare nausea) ha buoni effetti a lungo termine, se preso per circa 5 mesi (non saprei dire se in maniera continuativa, e nemmeno innche dosi). Preso una volta contratto il raffreddore aiuta ad alleviare i sintomi e a non prolungare la malattia. Tutto ciò su individui generalmente sani, quindi non asmatici o afflitti da malattie croniche all'apparato respiratorio.
A voi decidere se ne valga la pena, immagino dipenda da quanto una persona sta male una volta contratto il virus. Io una prova questo inverno voglio farla, a seconda dei risultati vedrò come procedere.
Poi aggiungerei, so che non è naturale, ma lo segnalo ugualmente per chi fosse disposto a compromessi: il Tachifludec. Mi ha salvato la vita, quest'inverno. Stavo male come un cane, un paio di bustine in due sere e sono rinata.
Altra cosa importantissima è ricordare di idratarsi a dovere - sempre - a maggior ragione se si ha il raffreddore. Purtroppo è una cosa che non riesco a fare benissimo, ma facendolo la differenza si sente.
Per quanto riguarda i consigli:
- Il modo migliore per proteggerti contro il raffreddore è mantenere il tuo sistema immunitario in buona salute. Per avere un sistema immunitario in perfetta forma, mangia in modo sano e dormi profondamente per tutta la notte.
- È stato stimato che il 70% delle persone affette da raffreddore ospita germi del raffreddore sulle proprie mani. Il lavaggio delle mani rappresenta una misura igienica basilare e costituisce il modo migliore per eliminare i germi. Il lavaggio delle mani è talmente importante che l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha emanato delle direttive ufficiali su questo argomento.7 L'OMS raccomanda di lavarsi le mani con sapone e acqua tiepida, sfregandole estesamente e vigorosamente per almeno 15 secondi.
- Una vaccinazione antinfluenzale eseguita prima della stagione dell'influenza ti fornirà protezione solo nei confronti degli agenti patogeni appartenenti a un ceppo specifico di virus influenzale. Sfortunatamente non esiste alcun vaccino contro il raffreddore. In questo caso, la migliore prevenzione consiste nel mantenere il proprio sistema immunitario in buona salute.
- In genere, un raffreddore o un'influenza tipici durano tra i cinque e i sette giorni.
- Alcuni studi hanno dimostrato che in un ciclo di 24 ore è normale che la tua temperatura corporea si riduca o aumenti rispetto al valore medio di 37 ºC. Pertanto, se il termometro segna una temperatura leggermente più alta (o più bassa), ciò non significa necessariamente che hai il raffreddore o l'influenza.
- Il National Institute of Health degli Stati Uniti ha affermato che, nella maggior parte dei casi, va bene fare attività fisica anche quando avete il raffreddore. La sola sudorazione è infatti utile ad espellere germi nocivi. I farmaci contro il raffreddore possono aiutarti a tenere a bada la tosse e altri sintomi del raffreddore quando fai esercizio fisico all'aperto. Ma non esagerare, soprattutto se hai la febbre.
Sfatiamo...
- Una vaccinazione antinfluenzale eseguita prima della stagione dell'influenza ti fornirà protezione solo nei confronti degli agenti patogeni appartenenti a un ceppo specifico di virus influenzale. Sfortunatamente non esiste alcun vaccino contro il raffreddore.
- La maggior parte delle persone associa il raffreddore al freddo, ma questo non è altro che un mito (anche se le statistiche dimostrano che la tosse e il raffreddore sono più frequenti in autunno e in inverno rispetto alla primavera e all'estate).
Ma il freddo in sé non ti fa ammalare. Esso semplicemente incorpora le condizioni ideali per la trasmissione del raffreddore. La vera causa del raffreddore è rappresentata da uno dei 200 ceppi di virus differenti che possono causare un'infezione acuta delle vie respiratorie superiori.
Ma allora, perché è più facile prendere un raffreddore in inverno?
Durante l'inverno le persone cambiano le abitudini e il loro comportamento. Ad esempio, esse trascorrono più tempo in ambienti chiusi e frequentati, lasciano le finestre chiuse, mangiano meno cibi freschi, bevono meno e riducono le loro attività. Tutto ciò consente loro di entrare in contatto con i germi più facilmente (in particolare, in seguito al contatto di superfici come le maniglie delle porte).
[Informazioni trovate sul sito del Vicks, ahahah. Andate a darci un'occhiata, è pieno di consigli utili come quelli elencati].
Re: Influenza cure naturali ecc.
E' lo sciroppo marca Ceccato, vero? I miei sono tornati con due confezioni dalla montagna e l'abbiamo trovato ottimo, anche più efficace rispetto a quelli comprati in farmacia!meme ha scritto:Uso poi uno sciroppo naturale, comprato in un negozio del mio paesino. È composto da: miele, acqua, infusi di eucaliptus e altea, estratto di propoli, olio essenziale di eucaliptus. Va preso molte volte al giorno in piccole dosi. Giova molto alla gola, ma per la tosse non fa granché, purtroppo
Per il raffreddore aggiungo che si previene ottimamente con il lavaggio del naso, se uno se la sente di praticarlo (io ho trascurato di farlo nelle ultime settimane o ora, puntualmente, sto combattendo con raffreddore e tosse

Sempre il mare, uomo libero, amerai! Perché il mare è il tuo specchio. C. Baudelaire