A me la dermatite è scoppiata a fine 2009 e prima non avevo mai avuto problemi di pelle

, non so ancora se sia dermatite atopica perché nessun dermatologo l'ha capito o mi ha fatto fare test specifici.
E' partita dalle mani, con un prurito insostenibile, poi ha colpito il viso (con meno prurito) e tutto il corpo: mi è stato prescritto il cortisone ed ho iniziato ad indagare sulle possibili cause. Come prima cosa sono passata all'eco-bio (

), ho iniziato ad usare detersivi più verdi e a fare SEMPRE il doppio risciacquo, ho fatto il patch-test e sono risultata un po' allergica al nichel, quindi mi sono fatta una bella lista di tutti gli alimenti da evitare. Il prick-test mi ha invece confermato l'allergia alle graminacee, che già avevo intuito, e alla parietaria.
Poi mi sono rivolta ad un medico dietologo che mi ha prescritto i test per celiachia, lattosio e fruttosio (negativi), mi ha sconsigliato il rast perché non attendibile (della stessa idea erano dermatologo e medico di famiglia) quindi ho lasciato perdere. Ho tenuto per mesi un dettagliato diario alimentare ma non siamo riusciti a capire se fossi intollerante a qualche alimento, quindi ho iniziato ad evitare tutti gli alimenti contenenti istamina (o istamino-liberatori).
Piano piano ha iniziato a stare meglio, con alcune ricadute, su alcune zone ho dovuto usare ancora il cortisone per brevi periodi (su mani e stinchi), ma ora mi concedo anche la cioccolata o il pomodoro e finalmente sto bene.
Mi hanno aiutata molto anche l'olio di ribes e un crema omeopatica che mi ha consigliato una spalmina, che contiene paraffina ma chiudo un occhio.
Mi rendo conto che la mia esperienza è ben diversa dalla tua, che sei allergica sin da piccola, volevo solo consigliarti di provare ad evitare l'istamina, se già non lo fai.
Nel corso delle mie ricerche mi sono imbattuta anche nel
forum della dermatite atopica, immagino che tu lo conosca e sia già iscritta, leggendo il quale ho capito che la dermatite è una malattia del sistema immunitario e non della pelle: non ho più visto un dermatologo, con grande sollievo del mio portafogli.
Non ho poi approfondito la cosa perché ho iniziato a stare meglio, ma leggevo che ci sono atopici che vengono curati con i probiotici e pare che i risultati siano buoni.
frapepe ha scritto:io di solito per non grattarmi - è un prurito che prende fino al cervello vero?- mi "tiro le mani".. le incrocio l'una con l'altra e tiro..
in questo modo riesco a resistere..
che fatica.
Mi ricordo che mi alzavo di notte quando non resistevo più e mettevo le mani sotto l'acqua ghiacciata (era inverno), il dolore era preferibile a quel terribile prurito... Prima di andare a dormire lasciavo le mani in ammollo con acqua e bicarbonato e per qualche ora il prurito passava, ma non durava mai fino a mattina.

La vita non è aspettare che passi la tempesta, ma imparare a ballare sotto la pioggia.