sondaggio: quali lingue parlate?
Madrelingua: sardo, in una sua variante (è una lingua, nonostante la diglossia ed il mancato bilinguismo);
altre: italiano, come seconda lingua e lingua scolastica; francese e inglese scolastici (con un esame di francese all'università); spagnolo (lettura e parlato, autodidatta).
altre: italiano, come seconda lingua e lingua scolastica; francese e inglese scolastici (con un esame di francese all'università); spagnolo (lettura e parlato, autodidatta).
Caminante, son tus huellas
el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.
(Antonio Machado)
el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.
(Antonio Machado)
- Eire go brach
- Messaggi: 1051
- Iscritto il: venerdì 20 luglio, 2007 07:11
.....mi inchino a tanta sapienza
c'è chi parla addirittura tre lingue come se fossimo in scandinavia (dove ne parlano di regola almeno 5 ;-) )
il sottoscritto madrelingua italiana , possiede solo quella in modo apprezzabile .....
parlo il dialetto pavese ed il piacentino stretto (che ha + inflessioni dell'ebraico)
ma devo dire che all'estero me la sono sempre cavata xchè mi mettevo umilmente ad ascoltare le persone del luogo parlare, cercando di "rubare " tempo, ritmi e vocaboli della lingua del posto.questo mi facilitava la comprensione, poi naturalmente mancando di qsiasi base grammaticale mi rifugiavo in un inglese stentato o nei gesti x comunicare.
ma vi assicuro che tirarsi fuori da una strada sbagliata al confine russo-slovacco nel 87 (con il muro ancora ben saldo
) con una cartina obsoleta , una golf da 220.000km e due contadini settantenni è stata un'esperienza indimenticabile ......soprattutto la loro grappa 
dopo ....parlavo correttamente slovacco, ceco, polacco e tutte le altre lingue slave dal bassopiano sarmatico ai carpazi meridionali
Saluti, Mauro

c'è chi parla addirittura tre lingue come se fossimo in scandinavia (dove ne parlano di regola almeno 5 ;-) )
il sottoscritto madrelingua italiana , possiede solo quella in modo apprezzabile .....

parlo il dialetto pavese ed il piacentino stretto (che ha + inflessioni dell'ebraico)

ma devo dire che all'estero me la sono sempre cavata xchè mi mettevo umilmente ad ascoltare le persone del luogo parlare, cercando di "rubare " tempo, ritmi e vocaboli della lingua del posto.questo mi facilitava la comprensione, poi naturalmente mancando di qsiasi base grammaticale mi rifugiavo in un inglese stentato o nei gesti x comunicare.
ma vi assicuro che tirarsi fuori da una strada sbagliata al confine russo-slovacco nel 87 (con il muro ancora ben saldo


dopo ....parlavo correttamente slovacco, ceco, polacco e tutte le altre lingue slave dal bassopiano sarmatico ai carpazi meridionali

Saluti, Mauro
"Non è grave il clamore chiassoso dei violenti, bensì il silenzio spaventoso delle persone oneste.” M.L.King
Tecnicamente, per la funzionalità, non c'è gran differenza tra una lingua ed un dialetto: meno che tra un vino ed un distillato di vino (acquavite).Eire go brach ha scritto:.
parlo il dialetto pavese ed il piacentino stretto (che ha + inflessioni dell'ebraico)![]()
Conosco un poco la parlata di Codogno.
Caminante, son tus huellas
el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.
(Antonio Machado)
el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.
(Antonio Machado)
- Eire go brach
- Messaggi: 1051
- Iscritto il: venerdì 20 luglio, 2007 07:11
@maqroll
...la parlata di Codogno è medio basso lodigiano (dialetto Lombardo sud-occidentale)
da noi comunemente ma impropriamente detta "ludesan"
dai piacentini detta in tono dispregiativo "magotto"
Saluti, Mauro
...la parlata di Codogno è medio basso lodigiano (dialetto Lombardo sud-occidentale)
da noi comunemente ma impropriamente detta "ludesan"
dai piacentini detta in tono dispregiativo "magotto"
Saluti, Mauro
"Non è grave il clamore chiassoso dei violenti, bensì il silenzio spaventoso delle persone oneste.” M.L.King
èja, con tendenza alla "erremoscia".Eire go brach ha scritto:@maqroll
...la parlata di Codogno è medio basso lodigiano (dialetto Lombardo sud-occidentale)
da noi comunemente ma impropriamente detta "ludesan"
dai piacentini detta in tono dispregiativo "magotto"
Maurizio Milani ha quell'inflessione (mi pare), essendo pure Codognino (si dice cosi? ... non sono così esperto, ho soltanto amici da quelle parti e frequentazioni saltuarie).
Saluti,
Ar.
Caminante, son tus huellas
el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.
(Antonio Machado)
el camino y nada más;
caminante, no hay camino,
se hace camino al andar.
(Antonio Machado)
- Eire go brach
- Messaggi: 1051
- Iscritto il: venerdì 20 luglio, 2007 07:11
@maqroll
..la tendenza all'erre moscia è tipica dei piacentini
anzi i piacentini del "sasso" se non l'hanno se la fanno venire apposta!!
vedi tu ( ed io sono della provincia per metà, quindi non puro)
"ludejan" è + un vezzo stile milanese ma a Codogno non so, sono un po' boriosi, io ci andavo solo a ballare negli "ottanta" .....non mi piacciono per niente ;-)
chiudo perchè siamo assolutamente OT... convieni?
grazie per la chiaccherata
Saluti, Mauro
..la tendenza all'erre moscia è tipica dei piacentini
anzi i piacentini del "sasso" se non l'hanno se la fanno venire apposta!!
vedi tu ( ed io sono della provincia per metà, quindi non puro)
"ludejan" è + un vezzo stile milanese ma a Codogno non so, sono un po' boriosi, io ci andavo solo a ballare negli "ottanta" .....non mi piacciono per niente ;-)
chiudo perchè siamo assolutamente OT... convieni?
grazie per la chiaccherata
Saluti, Mauro
"Non è grave il clamore chiassoso dei violenti, bensì il silenzio spaventoso delle persone oneste.” M.L.King
Madrelingua italo-pugliese
Dialetti vari appresi qua e là...
Inglese buonino, direi...
Latino e Greco alle superiori (il greco e il geroglifico si somigliano parecchio!)
Ma vorrei imparare il portoghese dopo un meraviglioso viaggio in Portogallo... hanno una lingua che è di una dolcezza da svenire... godevo a sentirli parlare!!!
Dialetti vari appresi qua e là...
Inglese buonino, direi...
Latino e Greco alle superiori (il greco e il geroglifico si somigliano parecchio!)
Ma vorrei imparare il portoghese dopo un meraviglioso viaggio in Portogallo... hanno una lingua che è di una dolcezza da svenire... godevo a sentirli parlare!!!
La Terra non ci è stata data in eredità dai genitori, ma in affitto dai figli...
OT: ma quanto è meraviglioso il Portogallo? Il mio cuore è rimasto làartemis ha scritto: Ma vorrei imparare il portoghese dopo un meraviglioso viaggio in Portogallo... hanno una lingua che è di una dolcezza da svenire... godevo a sentirli parlare!!!



MOONCUP...taratatatà I'm lovin it!
Hip hop is bigger than religion!
Hip hop is bigger than religion!
- uvafragola
- Messaggi: 7509
- Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 10:23
'sti discorsi antropologico-linguistici sul mio territorio mi fanno morire
e mi piacciono da matti
Milani si, è un codognino, e c'ha proprio quell'inflessione lì da "sono nato a Codogno"
vogliamo parlare del mio paese, lodigiano, che però ha un dialetto tutto suo?
siamo lo zimbello di tutta la provincia
fine OT
era per dire che anche io parlo il dialetto moooolto bene
e capisco bene e potrei parlare all'occorrenza pure il catanese per motivi "affettivi" ;-)
vale, eh, vale?

e mi piacciono da matti

Milani si, è un codognino, e c'ha proprio quell'inflessione lì da "sono nato a Codogno"
vogliamo parlare del mio paese, lodigiano, che però ha un dialetto tutto suo?



fine OT
era per dire che anche io parlo il dialetto moooolto bene
e capisco bene e potrei parlare all'occorrenza pure il catanese per motivi "affettivi" ;-)
vale, eh, vale?
- margherita
- Messaggi: 710
- Iscritto il: lunedì 22 ottobre, 2007 14:17
Madrelingua: italiano
altre lingue: inglese.
Vi devo cofessare un segreto, di cui mi vergogno come una ladra: a casa mia insegnano TUTTI francese, mia madre, mio padre, mio nonno. Io il francese NON LO SO!!! Il fatto è questo: a scuola i miei mi hanno sempre spinto a studiare inglese sostenendo che il francese lo potevo imparare a casa in qualsiasi momento, ma poi non mi è mai stato insegnato, finchè, cinque anni fa circa, mio padre prende il toro per le corna e inizia a farmi un corso serio (mi dava anche i compiti!), poi abbiamo litigato (tenendoci il muso per un mesetto) e il corso è stato interrotto e mai più ripreso!
Adesso sono troppo impegnata e non ho più tempo da dedicare al francese!
Qualche anno fa ho avuto come vicina di casa una ragazza marocchina della mia età, che mi ha insegnato un sacco di parole e frasette in arabo in cambio di qualche rudimento di italiano. La difficoltà stava nel fatto che non avevamo una lingua in comune (lei parlava SOLO arabo) e ci siamo spiegate a lungo a gesti e a mimica. Ci siamo divertite tantissimo e abbiamo imparato tanto tutte e due. Non mi era capitato mai uno scambio così bello

altre lingue: inglese.
Vi devo cofessare un segreto, di cui mi vergogno come una ladra: a casa mia insegnano TUTTI francese, mia madre, mio padre, mio nonno. Io il francese NON LO SO!!! Il fatto è questo: a scuola i miei mi hanno sempre spinto a studiare inglese sostenendo che il francese lo potevo imparare a casa in qualsiasi momento, ma poi non mi è mai stato insegnato, finchè, cinque anni fa circa, mio padre prende il toro per le corna e inizia a farmi un corso serio (mi dava anche i compiti!), poi abbiamo litigato (tenendoci il muso per un mesetto) e il corso è stato interrotto e mai più ripreso!
Adesso sono troppo impegnata e non ho più tempo da dedicare al francese!

Qualche anno fa ho avuto come vicina di casa una ragazza marocchina della mia età, che mi ha insegnato un sacco di parole e frasette in arabo in cambio di qualche rudimento di italiano. La difficoltà stava nel fatto che non avevamo una lingua in comune (lei parlava SOLO arabo) e ci siamo spiegate a lungo a gesti e a mimica. Ci siamo divertite tantissimo e abbiamo imparato tanto tutte e due. Non mi era capitato mai uno scambio così bello


Madrelingua : FRANCESE....et n'en déplaise à celles qui ne l'aiment pas!!! ;-)
Definire il francese "viscido" e "volgare" mi sembra un tantino... strano ma... sarà una storia di orecchio.... I gusti poi, sono ...gusti!
2nda lingua : Italiano. Vivo, lavoro e ho fatto l'università in Italia. Studiato al liceo 2 anni in Francia. Trovo che sia una lingua molto bella. Viva e dinamica.
Per la mia esperienza personale, quando ho cominciato a vivere in Italia e che capivo poco, c'era una cosa che mi disturbava tanto...il VOLUME e la velocità. Trovavo che si parlava troppo forte (per i miei standards) e troppo veloce. Invece adesso mi sono abituata e non me ne accorgo più..
3a : Inglese. Studiato 8 anni. Ma manco di pratica.
4a : Tedesco. Studiato 4 anni ma è come se non l'avesse mai fatto. Non so niente....
Spagnolo: con il misto di francese e italiano, riesco a capirlo un pò e a farmi capire...ma non l'ho mai studiato...Però mi piace moltissimo.
Per esempio a me il portoghese risulta una lingua molto dura (ho famiglia porteghese e ci sono andata). Parlo del portoghese del Portogallo... Il Brasiliano mi risulta molto più dolce...forse anche troppo...
Credo che tutto sia comunque molto relativo. Probabilmente dipende molto dalle nostre orecchie ma anche dalle nostre emozioni legate a persone, viaggi, esperienze, film, libri,...
Definire il francese "viscido" e "volgare" mi sembra un tantino... strano ma... sarà una storia di orecchio.... I gusti poi, sono ...gusti!
2nda lingua : Italiano. Vivo, lavoro e ho fatto l'università in Italia. Studiato al liceo 2 anni in Francia. Trovo che sia una lingua molto bella. Viva e dinamica.
Per la mia esperienza personale, quando ho cominciato a vivere in Italia e che capivo poco, c'era una cosa che mi disturbava tanto...il VOLUME e la velocità. Trovavo che si parlava troppo forte (per i miei standards) e troppo veloce. Invece adesso mi sono abituata e non me ne accorgo più..
3a : Inglese. Studiato 8 anni. Ma manco di pratica.
4a : Tedesco. Studiato 4 anni ma è come se non l'avesse mai fatto. Non so niente....

Spagnolo: con il misto di francese e italiano, riesco a capirlo un pò e a farmi capire...ma non l'ho mai studiato...Però mi piace moltissimo.
Per esempio a me il portoghese risulta una lingua molto dura (ho famiglia porteghese e ci sono andata). Parlo del portoghese del Portogallo... Il Brasiliano mi risulta molto più dolce...forse anche troppo...
Credo che tutto sia comunque molto relativo. Probabilmente dipende molto dalle nostre orecchie ma anche dalle nostre emozioni legate a persone, viaggi, esperienze, film, libri,...
- fioredelmale
- Messaggi: 124
- Iscritto il: giovedì 23 agosto, 2007 20:41
Madrelingua: italiano
Poi...
Inglese: studiato per tantissimi anni, lo so bene
Francese: bellissima lingua, l'ho un po' persa, ma me la cavo
Spagnolo e tedesco: li conosco a livello classico, e mi piacerebbe riprenderli, specie il tedesco
So quattro parole di portoghese perchè ho dei colleghi brasiliani, e ho fatto un po' di orecchio sentendoli parlare... mi capita abbastanza spesso di capire cosa dicono. Per ora sono ferma a "Bom dia", "obrigada", ecc... ma come lingua mi ha sempre incuriosito (come anche l'arabo), bisogna che approfitti dei madrelingua
Poi...
Inglese: studiato per tantissimi anni, lo so bene
Francese: bellissima lingua, l'ho un po' persa, ma me la cavo
Spagnolo e tedesco: li conosco a livello classico, e mi piacerebbe riprenderli, specie il tedesco
So quattro parole di portoghese perchè ho dei colleghi brasiliani, e ho fatto un po' di orecchio sentendoli parlare... mi capita abbastanza spesso di capire cosa dicono. Per ora sono ferma a "Bom dia", "obrigada", ecc... ma come lingua mi ha sempre incuriosito (come anche l'arabo), bisogna che approfitti dei madrelingua

-
- Messaggi: 117
- Iscritto il: lunedì 23 luglio, 2007 13:30
Che beeeeello margherita!!margherita ha scritto: Qualche anno fa ho avuto come vicina di casa una ragazza marocchina della mia età, che mi ha insegnato un sacco di parole e frasette in arabo in cambio di qualche rudimento di italiano. La difficoltà stava nel fatto che non avevamo una lingua in comune (lei parlava SOLO arabo) e ci siamo spiegate a lungo a gesti e a mimica. Ci siamo divertite tantissimo e abbiamo imparato tanto tutte e due. Non mi era capitato mai uno scambio così bello
Io vi confesso provo un'incontenibile invidia per chi sa le lingue, non importa quali, anche se l'invidia più grande è per il francese.
Lo so parlottare via, mi faccio capire e capisco per carità, ma se si tratta di discutere di qualcosa.... eeeeeeh lì mi manca proprio il vocabolario.
Comunque: madrelingua italiana e permettetemi veneziana (il dialetto l'ho voluto imparare da sola, perchè mi piace troppo, amo tutti i dialetti perchè trovo che in genere riescano ad esprimere meglio dell'italiano tante sfumature delle cose, delle situazioni e delle persone)
oltre al francese mi dibatto con l'inglese (qualcosa più che scolastico). Mi piacerebbe imparare il tedesco, il russo e il cinese. Ma lo farò, magari nella prossima vita, come imparare a suonare uno strumento e a dipingere.
