Calinda - Detergente superfici
Calinda - Detergente superfici
E' un detergente in polvere che uso praticamente per tutte le ceramiche, lavello e fornello. Ma mi sono sempre chiesta cosa contenesse (dato che è fenomenale, pulisce tutto!!!) e adesso che c'è l'obbligo dell'inci lo stottopongo agli esperti
INCI
Dolomite
Sodium Carbonate
C10-14 Alkyl Benzenesulfonic Acid
Parfum
Citral
Limonene
BHT
Prezzo: circa 1 euro per 550g (e vi assicuro che durano mesi!)
Io non capisco molto di ingredienti ma se non ricordo male il BHT non è che sia il massimo, per fortuna è in fondo (dopo il profumo, quindi suppongo poco!)
Ma cos'è che lo fa funzionare? E soprattutto, posso sostituirlo con qualcosa di meglio dal punto di vista eco-bio?
INCI
Dolomite
Sodium Carbonate
C10-14 Alkyl Benzenesulfonic Acid
Parfum
Citral
Limonene
BHT
Prezzo: circa 1 euro per 550g (e vi assicuro che durano mesi!)
Io non capisco molto di ingredienti ma se non ricordo male il BHT non è che sia il massimo, per fortuna è in fondo (dopo il profumo, quindi suppongo poco!)
Ma cos'è che lo fa funzionare? E soprattutto, posso sostituirlo con qualcosa di meglio dal punto di vista eco-bio?
E' abrasivo, te credo che pulisce tutto... e alla lunga rovina le superfici.
Dolomite ? pietra polverizzata, sodium carbonate dovrebbe essere quella che noi chiamiamo Soda Solvay. A contatto con l'acqua d? reazione basica; questi due elementi da soli riuscirebbero a staccare quasi tutto lo sporco, ma... ta-daaa! Non manca di certo un tensioattivo della peggiore razza: C10-14 Alkyl Benzenesulfonic Acid, petrolchimico fino all'ultimo atomo, altamente inquinante. Il benzene ? cancerogeno anche per i pesci
Puoi sostituirlo con un semplice detersivo per piatti o superfici ecobio, e tanto olio di gomito. Ma hai davvero una casa cos? sporca da meritarsi questa roba? Io penso proprio di no
Scusate, ma pi? ne vedo e pi? sono schifata... perdonate la mia eco-ironia, please
________
Yamaha mio specifications
Dolomite ? pietra polverizzata, sodium carbonate dovrebbe essere quella che noi chiamiamo Soda Solvay. A contatto con l'acqua d? reazione basica; questi due elementi da soli riuscirebbero a staccare quasi tutto lo sporco, ma... ta-daaa! Non manca di certo un tensioattivo della peggiore razza: C10-14 Alkyl Benzenesulfonic Acid, petrolchimico fino all'ultimo atomo, altamente inquinante. Il benzene ? cancerogeno anche per i pesci

Puoi sostituirlo con un semplice detersivo per piatti o superfici ecobio, e tanto olio di gomito. Ma hai davvero una casa cos? sporca da meritarsi questa roba? Io penso proprio di no

Scusate, ma pi? ne vedo e pi? sono schifata... perdonate la mia eco-ironia, please

________
Yamaha mio specifications
Ultima modifica di Lilli il giovedì 24 febbraio, 2011 10:07, modificato 1 volta in totale.
grazie per le info, lo avevo comprato quando sono entrata nella casa e lì sì che era davvero così sporca da averne bisogno (c'era muffa in tutte le piastrelle e i caloriferi erano neri...), quindi poi ho visto che funzionava molto bene e l'ho ricomprato (solo 1 volta però
), poi mi sono chiesta cosa ci fosse dentro in effetti per funzionare così 
dato che ho casualmente della soda solvay in casa, posso sostituire con quella dato che è contenuta qui? ma soprattutto, quella almeno è eco bio??


dato che ho casualmente della soda solvay in casa, posso sostituire con quella dato che è contenuta qui? ma soprattutto, quella almeno è eco bio??
Si la soda solvay è ecobio, vai tranquilla; come hanno detto è basica, è anche un po' aggressiva per la pelle, se hai problemi utilizza i guanti; io la uso facendo una soluzione concentrata e la spruzzo nel gabinetto-sanitari, sui fornelli, sull'acquaio, lascio agire un po' e sciacquo, funziona meravigliosamente; come funziona benissimo il bicarbonato usato a mo' di pasta, che va benissimo in caso di croste di sporco sia sui sanitari che sulle superfici in plastica (ci ho pulito il tavolo del giardino dopo un inverno lasciato all'aperto ed è venuto uno splendore).piper ha scritto:dato che ho casualmente della soda solvay in casa, posso sostituire con quella dato che è contenuta qui? ma soprattutto, quella almeno è eco bio??
Ciao Elsatar
La cosa migliore è fare una soluzione satura, cioè sciogliere quanta più soda possibile nell'acqua, questo permette di avere la soluzione più concentrata possibile, che si conserva benissimo.piper ha scritto:scusa elsatar posso chiederti come fai la tua soluzione da spruzzare sui sanitari?
Semplicemente:
- prendi un contenitore
- ci metti l'acqua
- aggiungi soda (carbonato di sodio)
- agiti, agiti, agiti (la soda non si scioglie facilmente)
- se si è sciolta tutta aggiungi altra soda
- continui così finchè ad un certo punto la soda non si scioglie più, e rimane un deposito sul fondo.
A questo punto puoi trasferire la parte liquida in un altro contenitore (il deposito altrimenti ti intaserebbe lo spruzzino).
Se vai di fretta puoi anche aggiungere un po' d'acqua, quel tanto che basta per far sciogliere il deposito, non sarà una soluzione satura ma sarà comunque molto concentrata.
Un consiglio: metti sempre la soda nell'acqua e non il contrario, perchè altrimenti la soda si compatta in un blocco unico e scioglierla diventa più difficile.
Ciao Elsatar