riflessione sull'assenza di discussioni politico-sociali

Presentazione dei nuovi arrivati e chiacchiere in libertà. Non si vive di soli cosmetici ;)

Moderatori: Van3ssa, Vera

Avatar utente
Greta1987
Messaggi: 8277
Iscritto il: venerdì 10 febbraio, 2012 23:15

Re: riflessione sull'assenza di discussioni politico-sociali

Messaggio da Greta1987 »

non ci credo.......ma scherziamo???

La marca da bollo da 1,81 e quella da 14,62 euro, a prescindere dal contesto di utilizzo, diventeranno quindi rispettivamente di 2 di 16 euro (si veda ItaliaOggi del 13/06/2013).

Gli aumenti, in vigore da ieri, interessano tutti gli atti giuridici sottoposti a imposta di bollo e contribuiranno alla ricostruzione in Abruzzo con una cifra stimata in un miliardo e 200 milioni di euro. Così facendo lo stato potrà assicurare tra il 2014 e il 2019 circa 197 milioni annui per la riparazione di immobili danneggiati o l’acquisto di nuove abitazioni sostitutive.
Nel settore degli immobili, come spiega Confedilizia, per i contratti di comodato l’imposta sarà di 16 euro ogni 4 facciate (100 righe). Mentre sale a 2 euro la marca da bollo da applicarsi sulle ricevute relative al canone di locazione di importo superiore a euro 77,47 se non soggette a Iva. Esenti, invece, dal bollo (ai sensi dell’art. 13 della Tariffa allegata al dpr 26/10/72, n. 642) le ricevute degli oneri condominiali.

Al di là del settore immobiliare poi molteplici sono le attività interessate dall’aumento in quanto soggette a marca da bollo: dagli atti rogati, alle scritture private, le pubblicazioni di matrimonio, gli atti di notorietà, ricevute e quietanze, fino alle fatture e note dei professionisti senza partita Iva.


già non capivo lo scopo della marca da bollo, è una cosa tanto inutile.....eppure ci guadagnano pure lì...
e non me ne frega niente che la destinino all'Abruzzo, i soldi per l'abruzzo li avrebbero dovuti tirare fuori
1. anni fa
2. risparmiando su altri capitoli

sistemare i conti pescando dalle tasche altrui..............TI PIACE VINCERE FACILE EH! :spad:
Il cavallo arabo non è un semplice animale,
è un’unica armonia, quasi una sinfonia di bellezza e forza,
è, insomma, un momumento di perfezione...
Avatar utente
pavelsa
Messaggi: 85
Iscritto il: giovedì 11 ottobre, 2012 13:20

Re: riflessione sull'assenza di discussioni politico-sociali

Messaggio da pavelsa »

Greta1987 ha scritto:Gli aumenti, in vigore da ieri, interessano tutti gli atti giuridici sottoposti a imposta di bollo e contribuiranno alla ricostruzione in Abruzzo con una cifra stimata in un miliardo e 200 milioni di euro. Così facendo lo stato potrà assicurare tra il 2014 e il 2019 circa 197 milioni annui per la riparazione di immobili danneggiati o l’acquisto di nuove abitazioni sostitutive.
Oddio, ma davvero? Sapevo dell'aumento ma non sapevo che avessero tirato fuori questa scusa becera per propinarlo...

Non so se ridere o piangere :|
Avatar utente
Greta1987
Messaggi: 8277
Iscritto il: venerdì 10 febbraio, 2012 23:15

Re: riflessione sull'assenza di discussioni politico-sociali

Messaggio da Greta1987 »

pensano davvero che non ce ne accorgeremo?
pesano che siamo tutti fessi?
pensano che se togli l'imu e la chiami service tax a nessuno verrà il dubbio?

e poi..con tutti i tagli che hanno fatto a TUTTO. Ai comuni non mandano soldi, alle scuole, agli enti, alle associazioni, agli ospedali...tutto hanno dovuto tagliare qualcosa per far quadrare i conti con i mancati trasferimenti...
io dico, con tutti questi tagli lo stato avrà pur risparmiato...eppure non trova 4 "miseri" miliardi per coprire l'Imu? (dico miseri perchè..forse non tutti sappiamo che le SOLE ENTRATE TRIBUTARIE dei primi 7 mesi dell'anno ammontano a 234 miliardi).
Ne vien da se che le spese generali della macchina-stato saranno una cifra mostruosa che nemmeno è dato sapere. e vuoi che su questa cifra mostruosa di miliardi, non se ne possano tagliare 4? ma allora i tagli che noi facciamo, i soldi che lo stato non trasferisce per la spending rewiew..DOVE VANNO??

si azzardino a aumentare l'Iva...ci provino...ma è così difficile capire che le imprese vanno aiutate, non spremute?
Facile chiedere soldi alle imprese per poi versarli a fiumi nelle casse integrazioni perchè, d'altra parte, le aziende che hai appena finito di spremere non ne hanno + e chiudono...

ah, intanto continuiamo imperterriti a versare miliardi su miliardi al fondo salva stati per la Grecia..ma noi chi ci salva??
Il cavallo arabo non è un semplice animale,
è un’unica armonia, quasi una sinfonia di bellezza e forza,
è, insomma, un momumento di perfezione...
ruby
Messaggi: 5104
Iscritto il: mercoledì 20 febbraio, 2008 14:34

Re: riflessione sull'assenza di discussioni politico-sociali

Messaggio da ruby »

La puntata di Presa Diretta andata in onda ieri sera "soldi sporchi" mi ha lasciato un amaro in bocca incredibile...qualcuno l'ha vista?
"Dove credete che siano andati gli unicorni, gli ippogrifi dagli occhi dolci e mansueti, le sirene gentili e aggraziate?
In nessun posto: sono sempre qui. E' solo che non li vediamo". E. Bencivenga
Avatar utente
Vera
Messaggi: 10169
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 11:32

Re: riflessione sull'assenza di discussioni politico-sociali

Messaggio da Vera »

Oh no, ieri me lo sono persa! Se mi ricordo, recupero guardandola sul sito della Rai.
In compenso ho visto quella della settimana scorsa e mi è passata la voglia di campare. :x
-----------
Il mio blog
Avatar utente
plesea
Messaggi: 9621
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 21:06

Re: riflessione sull'assenza di discussioni politico-sociali

Messaggio da plesea »

Io ne ho visto un solo pezzo di 20 minuti e volevo morire! Sempre più convinta di volermene andare.
Mantieni questo forum un luogo civile: segui il regolamento!Immagine
Avatar utente
poispois
Messaggi: 266
Iscritto il: venerdì 25 marzo, 2011 17:18

Re: riflessione sull'assenza di discussioni politico-sociali

Messaggio da poispois »

Ciao a tutte ragazze, purtroppo, causa impegni, sto seguendo pochissimo il forum già da qualche mese. Ne approfitto per segnalarvi la puntata di Presa diretta andata in onda ieri sera; nonostante tutto io continuo a stupirmi sempre perché al ridicolo non c'è mai fine, e immagino sia un sentire molto condiviso il mio. Il tema riguarda le grandi opere, le spese, chi guadagna, come si realizzano e dove finisco quantità enormi di denaro (progetti di pochi e per pochi) che comunque non permettono di terminare nessun lavoro, ma che utilizzate per cose più utili potrebbero arginare grandii disagi ( per non dire "risolvere molti problemi") di molti. Utilissima anche per soppesare l'estrema inutilità di molti politici che alla fine riescono sempre a passarsela con un sorrisetto di circostanza e minor danni a livello penale!
Avatar utente
Eyeshadow
Messaggi: 475
Iscritto il: lunedì 20 febbraio, 2012 01:26

Re: riflessione sull'assenza di discussioni politico-sociali

Messaggio da Eyeshadow »

Concordo con te...stiamo sprofondando e loro fanno finta di nulla :?
ruby
Messaggi: 5104
Iscritto il: mercoledì 20 febbraio, 2008 14:34

Re: riflessione sull'assenza di discussioni politico-sociali

Messaggio da ruby »

[...]Sergio Marini, presidente nazionale della Coldiretti, in un convegno di un mese fa ha lanciato un poderoso allarme rimasto inascoltato e poco comunicato. Ha detto:
"Lo scaffale del Made in Italy non c’é più nella realtà, è rimasta l'esigenza del prodotto italiano perchè c'è fame di Italia, grazie al nostro buon nome, ma è in atto una drammatica escalation nella perdita del patrimonio agroalimentare nazionale. I grandi gruppi multinazionali che fuggono dall’Italia della chimica e della meccanica, investono ora nell’agroalimentare nazionale perché, nonostante il crollo storico dei consumi interni, fa segnare il record nelle esportazioni grazie all’immagine conquistata con i primati nella sicurezza, tipicità e qualità. Ma il passaggio di proprietà ha spesso significato svuotamento finanziario delle società acquisite, delocalizzazione della produzione, chiusura di stabilimenti e perdita di occupazione. Si è iniziato con l’importare materie prime dall’estero per produrre prodotti tricolori. Poi si è passati ad acquisire direttamente marchi storici e il prossimo passo è la chiusura degli stabilimenti italiani per trasferirli all’estero.[...]

stralcio tratto da Bye bye Italia, au revoir! che chi lo desidera può leggere integralmente a questo
link.

...così, giusto per "fare il punto della situazione" :|
"Dove credete che siano andati gli unicorni, gli ippogrifi dagli occhi dolci e mansueti, le sirene gentili e aggraziate?
In nessun posto: sono sempre qui. E' solo che non li vediamo". E. Bencivenga
Avatar utente
plesea
Messaggi: 9621
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 21:06

Re: riflessione sull'assenza di discussioni politico-sociali

Messaggio da plesea »

con lo stesso concetto hanno svuotato di significato il made in italy nell'abbigliamento, non facendo mai una vera legge che lo tutelasse. :|
Mantieni questo forum un luogo civile: segui il regolamento!Immagine
ruby
Messaggi: 5104
Iscritto il: mercoledì 20 febbraio, 2008 14:34

Re: riflessione sull'assenza di discussioni politico-sociali

Messaggio da ruby »

plesea ha scritto:con lo stesso concetto hanno svuotato di significato il made in italy nell'abbigliamento, non facendo mai una vera legge che lo tutelasse. :|
E tu ne sai meglio di chiunque altro in questo settore :) .

Le cause di ciò che sta accadendo sono sicuramente molteplici, sinceramente non credo di saperle individuare esattamente per nome, ma mi sento di affermare con un buon margine di sicurezza che un'imposizione fiscale del 70 e passa % toglie il fiato anche alla più competitiva delle aziende. Penso che la stessa imprenditoria italiana sia una delle concause: seduta sugli allori con i soldi in saccoccia ha chiuso gli occhi sul futuro e ora si trova con l'affanno, se non ha già chiuso baracca... e i dipendenti...con le pezze al chiul! (so che generalizzare non è giusto, ma è per capirci ;) )
"Dove credete che siano andati gli unicorni, gli ippogrifi dagli occhi dolci e mansueti, le sirene gentili e aggraziate?
In nessun posto: sono sempre qui. E' solo che non li vediamo". E. Bencivenga
ruby
Messaggi: 5104
Iscritto il: mercoledì 20 febbraio, 2008 14:34

Re: riflessione sull'assenza di discussioni politico-sociali

Messaggio da ruby »

intervallo/on

"Dopo 35 anni Christiane F. pubblica un nuovo libro. Ha ritrovato la vena."
http://www.spinoza.it/2013/09/14/a-volt ... e-seconda/" onclick="window.open(this.href);return false;

intervallo/off :P
"Dove credete che siano andati gli unicorni, gli ippogrifi dagli occhi dolci e mansueti, le sirene gentili e aggraziate?
In nessun posto: sono sempre qui. E' solo che non li vediamo". E. Bencivenga
ruby
Messaggi: 5104
Iscritto il: mercoledì 20 febbraio, 2008 14:34

Re: riflessione sull'assenza di discussioni politico-sociali

Messaggio da ruby »

[...]Molto spesso però sfugge la dimensione del problema e sembra di parlare di cose astratte: invece facendo un elenco delle aziende acquisite negli ultimi anni si può avere un’idea concreta dell’avvitamento nel quale siamo. Entriamo anche se in maniera sommaria in questo purgatorio:

Industria Agroalimentare
Fiorucci Salumi della spagnola Campofrio
Bertolli, Carapelli, Olio Sasso della spagnola Sos
Star della Galina Blanca di Barcelona
Riso Scotti controllata dalla spagnola Ebro Food
Parmalat, Galbani, Locatelli, Invernizzi della francese Lactalis
Pasta Del Verde della Molinos Del Plata (Spagna- Argentina)
Eridania controllata della francese Cristalcalco
Ferrari industria Casearia controllata dalla francese Bongrain
Boschetti Alimentare della francese Financiere Lubersac
Orzo Bimbo di Novartis
Fattorie Scaldasole della francese Andros
Gancia del magnate russo Rustam Tariko
Pelati Antonino Russo controllata da Mitsubishi
Chianti Gallo Nero azienda agricola comprata da un manager cinese
Chianti Ruffino della america Constellation Brand
Pernigotti della turca Toksoz
Buitoni, San Pellegrino, Perugina, Motta, Antica Gelateria del Corso, Valle degli orti della Nestlè
Peroni della sudafricana SabMille
Algida, Confetture Santa Rosa e Riso Flora della Unilever
Ar Alimentari della giapponese Princes

Made in Italy della moda
Loro Piana, Bulgari, Fendi, Emilio Pucci, Acqua di Parma della francese Louis Vuitton
Gucci, Bottega Veneta, Sergio Rossi, Brioni, Pomellato, Richard Ginori, Calzature Sergio Rossi della francese Ppr di Henry Pinault
Valentino (e licenza per il marchio Missoni) della Mayhoola del Qatar
Belfe, Lario, Mandarina Duck, Coccinelle della coreana E – Land
Giada della cinese Redstone
Sergio Tacchini, diviso fra tre gruppi cinesi
Ferrè della Paris Group di Dubai

Industria
Ferretti Yacht della Shandong Heawy industries
Cifa (betoniere e macchine per l’edilizia) della cinese Zomlion
Lamborghini, Ducati moto, Giugiaro design della Wolkswagen
Diavia condizionatori della tedesca Webasto
Magneti Marelli, Fiat Ferroviaria, Parizzi, Sasib Ferroviaria , Passoni & Villa della francese Alstom
Avio (aerospazio) della statunitense General Electric
Acciaierie Lucchini della russa Severstal
Fiat Avio, della britannica Cinven
Cucine Berloni, controllata dalla taiwanese Hcg
Safilo (occhiali) dell’olandese Hal Holding
Benelli del gruppo cinese Qian Jiang
Sps Italiana Pack System dell’americana Pfm
Edison dell’azienda di stato francese Edf
Edilcuoghi, Edilgresdella turca Kale group

Terziario

Fastweb della svizzera Swisscom
Loquendo leader nel riconoscimento vocale dell’americana Nuance
BNL della francese BNP Paribas
Costa Crociere dell’americana Carnival
Standa dell’austriaca Billa
Coin della Francese Pai Partners
Omnitel alla britannica Vodafone
Wind alla russa VimpelCom

A questo elenco si potrebbe aggiungere quello della aziende che di fatto non producono più in Italia e hanno licenziato in massa

Dainese: in Tunisia, circa 500 addetti; produzione quasi del tutto cessata in Italia, tranne qualche centinaio di capi.
Geox: in Brasile, Cina, Vietnam e Serbia su circa 30. 000 lavoratori meno di 2. 000 sono italiani e andranno a scomparire.
Bialetti: in Cina.
Omsa: in Serbia.
Rossignol: in Romania
Ducati Energia in India e Croazia.
Benetton: in Croazia.
Calzedonia: in Bulgaria.
Stefanel: in Croazia.

Si tratta di una lista parziale, ancorché la più completa finora pubblicata, alla faccia dei paludati giornaloni e dei talk addomesticati: contiene i nomi di quelle imprese più o meno conosciute da tutti. Dal 2009 ad oggi sono state acquisite 363 aziende italiane per un controvalore di circa 47 miliardi di euro.[...]

link

Non so, forse era meglio che postassi nella sezione "sai cosa consumi"?
Poi la smetto, eh! ;)
"Dove credete che siano andati gli unicorni, gli ippogrifi dagli occhi dolci e mansueti, le sirene gentili e aggraziate?
In nessun posto: sono sempre qui. E' solo che non li vediamo". E. Bencivenga
Avatar utente
Eowyn
Messaggi: 3069
Iscritto il: sabato 06 dicembre, 2008 00:01

Re: riflessione sull'assenza di discussioni politico-sociali

Messaggio da Eowyn »

Effettivamente la lista fa impressione...:(
Sempre il mare, uomo libero, amerai! Perché il mare è il tuo specchio. C. Baudelaire
Avatar utente
*laura*
Messaggi: 72
Iscritto il: martedì 21 dicembre, 2010 19:45

Re: riflessione sull'assenza di discussioni politico-sociali

Messaggio da *laura* »

..che lista.. la benetton, stefanel (ecco perchè non la vedevo più..), lamborghini!!! :shock: ..E LA DUCATI!! :shock: La Ducati che porcoporconecane per una leva del freno voleva più di 50 euri.. mammmamia che tristezza.. chi troppo vuole.. :roll:
:spad:
Rispondi