Brava Claudia!
Proprio dedicando tempo agli argomenti acquisisci le nozioni, scopri i suggerimenti e le dritte su un determinato prodotto e il suo uso e ne saprai sempre di più .
"Dove credete che siano andati gli unicorni, gli ippogrifi dagli occhi dolci e mansueti, le sirene gentili e aggraziate?
In nessun posto: sono sempre qui. E' solo che non li vediamo". E. Bencivenga
aaaaahhhhhh che magico olietto!!! Mi sono appena iscritta al sito e dovevo per forza scrivere anche io la mia testimonianza...soffro di couperose eritematosa e questo olio puzzoso è un vero miracolo della natura!! Purtroppo non l'ho acquistato su SCTS perchè ahimè ancora non conoscevo il sito!! Lo uso con un gel all'aloe tipo il j'aloè (anche se in realtà avrei bisogno di una base più grassa...) ad ogni modo è stato davvero una rivelazione...mi ha attenuato molto i rossori e ha seccato le piccole pustoline eritematose...avrei solo una domanda che magari risulterà un pochino stupida ma sapete più o meno dirmi in quanto tempo avete riscontrato grandissimo miglioramento nell'uso di quest'olio? Per lo stesso problema di couperose e eritemi...
EDIT: lo uso ormai tutti i giorni mattino e sera assieme ad un goccino di crema al tea tree e al gel all'aloe da tre settimane ed il risultato è miracoloso...sta regredendo lentamente ma costantemente amo il mondo eco-bio!
Ciao a tutte,
posto qui ma dovrei farlo anche nella sezione K'Aloè, J'Aloé e triple-C.
Premetto che soffro di dermatite seborroica e da parecchi anni cerco creme che mi rendano almeno la pelle del viso decente.
Ho provato di TUTTO. Dal non eco-bio, ai farmaci all'eco-bio.
Finalmente posso dire di aver trovato la pace dei sensi grazie ai prodotti SCTS che ho elencato prima.
Uso tutti e 4 i prodotti insieme. Comincio con il triple, poi metto l'olio di ribes, a seguire il J'Aloè. In inverno aggiungo anche K'Aloè altrimenti la mia pelle non è sufficientemente idratata.
UN MIRACOLO.
Devo ringraziare Barbara per questi fantastici prodotti. Uso solo ed esclusivamente questi.
L'olio di ribes e il K'aloè hanno avuto effetti sorprendenti anche sulla pelle post varicella di mio figlio di 3 anni che soffre anche di dermatite atopica.
NON LI MOLLO PIU'. Anzi dovrò farne una bella scorta.
Unico appunto che vorrei fare riguarda le etichette. Si cancellano e l'inchiostro rimane attaccato alle mani.
Di nuovo un gigantesco grazie a Barbara e spero di riuscire a passare direttamente in negozio in occasione delle vacanze nel mese di agosto.
Sara
Si mi è successo con tutti i prodotti.
Mi succede soprattutto quando le tocco con le mani un po' sporche (di olio oppure di crema).
Ma è veramente un dettaglio di pochissimo conto rispetto ai benefici
Ciao Barbara, avrei una richiesta. Sono una olio di ribes-dipendente. Come è già stato detto su numerosi posts, è un vero sollievo per le pelli con problematiche di tipo dermatite, eczema, ecc. Per quanto mi riguarda è l'unico olio che tollero sulle lesioni e quando ho delle crisi di prurito insopportabili. Al contrario di altre che hanno paura di non finirlo abbastanza in fretta, io lo finisco troppo presto! Ovviamente perchè lo uso anche sul corpo, a volte puro altre in aggiunta ad una crema. Quindi, pensi sia possibile pensare ad un formato maggiore magari con un prezzo un pò più conveniente? Per la qualità del prodotto e l'impegno che ci mettete il prezzo è più che giustificato ma per chi come me dovrebbe farne uso a litri...diventa impegnativo e soprattutto mi ritrovo a contare ogni goccia e a limitarmi nell'uso. Non posso ordinarlo ogni volta che finisce e quindi rimango spesso senza nell'attesa di fare un'ordine con altre cose che mi servono.
Ecco, se pensi che possa essere realizzabile mi renderesti molto felice.
Ciao Auri, l'olio di ribes è troppo delicato per farne flaconi più grandi, anche perché sei l'unica persona che me l'ha chiesto e quindi rischierei una produzione che poi rimarrebbe lì mesi. Invece i cosmetici scts sono freschissimi, il lotto più vecchio ha 3-4 mesi.
Hai provato a mescolarlo con oli più economici ma ugualmente delicati? Per esempio, mi viene in mente un buon olio di riso bio, oppure di mais o di girasole (deodorizzato, altrimenti sapresti di nocciolina) sempre bio. Sono ad uso alimentare, quindi se proprio non dovessi trovartici bene, puoi usarli in cucina
Grazie per la tua risposta! Capisco perfettamente. Per gli altri oli, ne ho già provati molti. Mi manca quello di riso. Proverò, ma in genere, quando sono in crisi (un giorno si, un giorno no), non sopporto le sostanze grasse sulla pelle, il prurito raddoppia e diventa un incubo. Motivo per il quale lo uso spesso puro, si assorbe subito e non unge. Ho provato anche il tuo olio di rosa moschetta ma niente da fare. Bisogna dire che sono un caso un pò disperato. Questa dermatite mi accompagna da così tanto che non ricordo neanche il tempo in cui non ne soffrivo. E per aver provato così tanti prodotti di ogni genere, la scoperta dell'olio di ribes mi ha dato un pò di speranza!! Ovviamente non me lo fa sparire ma almeno aiuta ed è una grand cosa. A volte lo mescolo con gel di aloe ma ultimamente ho il sospetto che sto diventando un pò intollerante anche a quello!!! Insomma, comunque grazie e mi acconterò dei flaconi da 30ml della preziosa sostanza!!!
Se tutto va bene da gennaio dovrebbe arrivare qualcosa molto valido per le dermatiti atopiche
Incrociamo le dita! Intanto, sono veramente felice che l'olio di ribes ti dia un po' di sollievo.
Buon pomeriggio a tutte!
Sabato sono stata a Pescara e sono passata in negozio (che emozione!! però Barbara non ti ho trovata ), ho visto questa boccetta sola soletta sullo scaffale e non ho saputo resistere!
Dato che principalmente ho preso quest' olio per mia madre, che non ha molta manualità (e questo è un eufemismo), vorrei sapere se c' è una proporzione che posso utilizzare per arricchire il barattolo da 100 ml di Kaloè che lei già ha, così da evitarle ogni volta l' operazione di mischiare con il ditino. (non sia mai, troppa fatica!)
Mi sembra che, almeno in questo topic, non ci sia niente del genere...ho letto tutte e 28 le pagine ma potrebbe essermi sfuggito qualcosa!
Un guerriero senza patria e senza spada, con un piede nel passato...e lo sguardo dritto e aperto nel futuro.
Ti consiglio di prendere una confezione vuota più piccola e di fare lì il mix, in modo da non mescolare tutto insieme. Vai a tatto, nel senso che aggiungi una goccia alla volta, mescola e valuta
ps. in negozio ormai ci sono molto poco, ma chissà, mai dire mai
spero in quella nuova linea di cui parlavi perchè con l'autunno la DS del Greto è fortissima!
Ha tagliato i capelli venerdì e si notano tantissimo le chiazze arrossate e spelate..
Il cavallo arabo non è un semplice animale,
è un’unica armonia, quasi una sinfonia di bellezza e forza,
è, insomma, un momumento di perfezione...
barbara ha scritto:Ti consiglio di prendere una confezione vuota più piccola e di fare lì il mix, in modo da non mescolare tutto insieme. Vai a tatto, nel senso che aggiungi una goccia alla volta, mescola e valuta
ps. in negozio ormai ci sono molto poco, ma chissà, mai dire mai
Ok grazie, era solo per sapere se è necessario mescolare al momento o è possibile farne una piccola quantità!
Un guerriero senza patria e senza spada, con un piede nel passato...e lo sguardo dritto e aperto nel futuro.
Scrivo soltanto per segnalare che il mio olio è inodore
meno male, a leggere qui avevo un po' paura ad aprire, e invece se proprio quasi immergo il naso nella boccetta un odore un po' forte si sente in effetti, ma quelle due gocce mescolate alla crema non hanno assolutamente nessun odore sgradevole.
E sembra funzionare anche molto bene!
Un guerriero senza patria e senza spada, con un piede nel passato...e lo sguardo dritto e aperto nel futuro.