L'angolo del consumatore consapevole. Decrescita, consumo critico, boicottaggio, alimentazione, autoproduzione: tutto ciò che non riguarda la cosmesi e i detersivi!
io per due-tre cicli l'ho lasciato intero perchè non mi fidavo a tagliarlo, però mi dava fastidio, mi pizzicava.
alla fine l'ho tagliato gradualmente, ora l'ho tolto del tutto e va molto melgio! ;-)
Per chi ha comprato la mooncup dalla bottega, avete ricevuto risposte alla mail?
Io ho spedito mail con dati del bonifico e non è arrivato nulla di risposta!
io sono ancora un po' timorosa riguardo la mooncup, anche perché non ho mai usato gli assorbenti interni...
Però i vostri commenti così entusiastici mi stanno facendo cambiare idea.
Però vorrei procedere anch'io per passi graduali, iniziando con gli assorbenti di stoffa.
L'acquisto è però rimandato perchè ora sto accumulando i soldi per ordinare da Barbara!
ma c'è qualcuna che la usa anche durante un'attività sportiva abbastanza intensa?
No perchè io faccio parecchio movimento (GAG, spinning, fitbox, step tonic, ecc) e sono attività molto faticose e in cui è richiesto un sacco di movimento - anche di gambe, nel senso che spesso devo aprirle...
Potrebbe resistere la moon cup in questi casi?
Ho letto di ragazze che ci fanno yoga anche a testa in giù... personalmente ci ho fatto danza del ventre e l'ho indossata stando in posizioni inimmaginabili... non s'è mai spostata di lì.
io ci faccio di tutto!
per lo yoga credo non sia indicata perchè in generale bisognerebbe togliere qualsiasi "corpo estraneo" (anche apparecchi per denti, occhiali, etc) prima di farlo.
immagino che facendo esercizi per la muscolatura del perineo avere la mooncup "interferisca"...
attenzione però che a me un giorno è venuto un attacco di colite a fare quegli esercizi lì con la mooncup io però ne soffro già normalmente quando ho il ciclo