sezione di inci analizzati col vecchio e ormai obsoleto sistema, lo lasciamo in consultazione finché non avremo finito di analizzare e spostare tutto nella sezione INCI - EcoBioControl
Il balsamo Ud mandorloto sui miei capelli fa schifo, compreso lo shampoo della stessa linea.... quindi alla fine son tornata allo Splend'or al cocco e ho preso anche il nuovo al karitè (tappo marrone) anch'io trovo i prodotti ecobio troppo costosi. Posso comprarli di tanto in tanto, ma non sempre, anche perché vivendo in un posto di mare e frequentando spesso la spiaggia in questo periodo, tra sudore e bagni, mi capita pure di lavare i capelli tutti i giorni e di balsamo ne consumo a litri
Ed è inquinante per le acque e per la fauna acquatica anche il Cetrimonium Chloride (non mi stanco mai di ripeterlo ). Due brutti ingredienti inquinanti in un prodotto che, per le modalità con cui si fa il cow, viene usato in quantità molto più abbondanti di uno shampoo qualunque (e finisce tutto nelle acque).
Serve aiuto con il Search?!?Clicca qui.Nota: guida-aiuto per il Search riferita al vecchio forum! guardate lo stesso e adattate al nuovo Cerca!
l'ho preso ieri alla coop per 1.59€ perché da brava pirla ho lasciato shampoo e balsamo a casa dai miei . Così così, capelli boccolosi per metà giornata, ma non regge fino a sera. Ho notato anche io che è molto liquido, la profumazione non è insistente. Insomma, alla fine della fiera mi sono trovata mooolto meglio con il mandorloto della garnier, come scelta budget.
e pensare che fino a due mesi fa usavo questa COSA e me ne vantavo anche fin quando a maggio i miei parenti mi fanno rendere conto della paglia che mi si era formata in testa!!! indescrivibile!! crespissimi, opachi, pieni di nodi.. che schifo appena ho cambiato ed ho eliminato ogni prodotto per capelli contenente propylene glycol e cetrinomium chloride i miei capelli stanno decisamente meglio!!
A dire la verità anche a me alla lunga ha dato effetto paglia, però credo proprio che sia per gli olii, perchè ho avuto lo stesso problema con altri balsami ricchi di olio di palma o di cocco. Sostituendoli con altri, ma sempre con propylene e/o cetrimonium, l'effetto "croccante" è sparito.
Dopo essere passata all'ecobio da mesi, ho ripreso questo balsamo per alternarlo ai Garnier (i due soliti più bio).... Non mi ha mai entusiasmato questo balsamo.
Per me l'unica cosa buona è che non ha siliconi, ma mi ha impaccato i capelli tantissimo.
Ho vanificato dopo 3 lavaggi con lo Splend'or mesi di lavaggi ecobio.....
Prima o poi la Natura si rivolterà....Attenzione alle spalle!
evitap785 ha scritto:@Titti93, scusa ma mi sembra un'esagerazione che questo balsamino leggero possa averti trasformato i capelli in paglia...
lo so è strano!! però io non appena ho iniziato ad usarne altri, e parlo di balsami non eccessivamente costosi come quello di puliti e brillanti della garnier, l' effetto paglia è scomparso!! forse è come ha detto l' altra ragazza che è causato dall' olio di palma e cocco
Non ricordo se è in questo thread o in un altro in cui lessi una ragazza che suggerriva oltre all'uso dopo lo shampoo e successivo risciacquo, di applicarne un'altra minima quantità sulle lunghezze e quindi procedere all'asciugatura con phon e aria tiepida se si è in inverno o all'aria se si è in estate. Questo metodo dovrebbe meglio aiutare sopratutto chi ha i capelli crespi con ondulamento informe(non ricci).
E' chiaro poi che propylene glycol e cetrinomium chloride, ad alcuni fa ottenere un buon risultato e ad altri no, dipende sempre dal capello.
E anche se sono elementi da evitare, forse utilizzando poco balsamo si riesce a non fare danni.