Li elenco:
- il talco nei cosmetici non va bene perché occlude i pori.
Ma quando mai? Ma chi lo dice? Semmai rende il prodotto polveroso, però lo rende anche morbido quindi è questione di gusti. Mentre la comedogenicità è molto questione di pelle. Voi cosa ne pensate, come vi trovate?
- la glicerina è il male.
Ma perchè? ho assistito in questi ultimi tempi ad una crociata anti-glicerina e non ho capito il motivo di tanta avversione.
Se ce n'è troppa la formula idrata poco, ok. Può (sottolineo: può) essere di origine animale quindi se non è specificato il contrario, va chiesto, ok. Può essere usata come riempitivo in formule poco performanti, ari-ok.
Ma il tutto va visto nel complesso, non basta la sola presenza di glicerina in alta posizione per essere certi di avere a che fare con un prodotto scadente.
- l'olio sui capelli va bene se i capelli sono umidi.
Porquoi? Il capello non è come la pelle, che ha necessità di olio-acqua. Il capello è cheratina. Se metto l'olio sui capelli bagnati, questi sono già zuppi d'acqua quindi di olio ne assorbono meno. Se è un effetto voluto, ok. Se è per non seccare i capelli: non mi torna.
- qualsiasi prodotto conentente olio di mandorle è comedogenico.
No, affatto. L'olio di mandorle puro sul viso, semmai, non essendo tra i più leggeri può facilmente essere comedogenico su una pelle predisposta. Ma una crema che abbia anche olio di mandorle, dipende da quanto ne ha e dalla formulazione nel suo complesso.
A voi la parola
