Vuoi dare o ricevere un consiglio su cosa spalmarti? Vuoi discutere su ingredienti particolari, nuovi ritrovati, ecofurbate vere o presunte? Vuoi parlare di certificazioni o discutere/segnalare un articolo/video cartaceo o telematico? Posta qui.
Greta1987 ha scritto:posso fargli fare sta cosa? qualcuno ha provato? da solo o con altri olii?
e poi che shampo (bio, ovvio) gli faccio usare, uno delicato o uno antiforfora?
tipo il gabbiano?
Gli olii sono una manna dal cielo per la forfora (io consiglierei jojoba, seppur un po' più costoso, perché magari l'olio di oliva è più pesante) ed anche il gel di aloe vera io li addizionavo e poi massaggiavo il cuoio capelluto. Uno shampoo poco aggressivo ma che lavi è l'ideale (linea Gabbiano per sempre). Secondo me è meglio evitare quelli specifici anti-forfora..Le nomenclature sugli shampoo sono solo volte al marketing!
Ovviamente è già stato consigliato di evitare gli SLS/SLES dagli shampoo...io ho trovato il rimedio definitivo facendo hennè lawsonia puro, ma prima facevo uno scrub al cuoio capelluto di sale e rosmarino prima degli shampoo..oppure si possono usare o.e di rosmarino/tea tree...che si scelgono in base al tipo di cuoio capelluto. Il tea tree ed il rosmarino sono degli ottimi antibatterici
Anche il mio ragazzo ha lo stesso problema. Stiamo cercando un rimedio anche noi. Abbiamo provato con l'olio d'oliva tenuto un'oretta ma poi quando lava i capelli rimangono sporchi (quindi non so se vorrà continuare). Poi gli ho fatto uno shampoo antiforfora miscelando un oleolito di curcuma (olio di sesamo+curcuma), shampo tradizionale (Fructis Puliti e Brillanti), o.e. di lavanda e Tea Tre.
Che dite???
Il problema è che lui si gratta sempre perchè ha prurito e gli vengono delle crosticine! Uffi non so più che fargli provare...magari gli passo l'olio di jojoba la prossima volta...boh
Col mio ragazzo all'inizio abbiamo provato con l'olio di riso,quindi il jojoba potrebbe andare,poi però noi abbiamo risolto con lo shampoo ecosì persona.
Prima avevamo provato l'olio lavante alla ratania di fitocose e non sembrava male comunque
La ricetta dello shampoo l'ho presa dal libro "Cosmesi naturale pratica" e le dosi della ricetta più o meno erano:
200 ml di shampoo
8 gocce di o.e. tea tree
8 di lavanda
50 ml di oleolito di curcuma.
Il fatto di mettere l'oleolito mi rendeva più serena perchè mitigava lo shampoo rendendolo meno aggressivo.
Lui lava i capelli un giorno si e uno no. Mangia decentemente anche se a pranzo va in mensa (che ovviamente non è come mangiare a casa).
Devo dire che ha i capelli grossi e molto fitti che adesso sta lasciano crescere. All'inizio pensavamo fosse perchè la cute non respirava ma pensandoci bene aveva lo stesso problema anche quando 6 mesi fa aveva i capelli corti.
Se lo shampoo secondo voi non va bene glielo tolgo e gli do il fructis puliti e brillanti da solo.
Ok che mi consigliate?? Avevo preso quello della Omnia Botanica uso quotidiano che a parer mio è molto delicato (lo avevo provato anche per me) ma lui mi ha detto che gli fa peggio...
Uffi!! Tra l'altro dovrei prendere qualcosa reperibile nei super o negozi perchè non posso fare un ordine per uno shampoo!!!
Io non ho i capelli grassi, e di tanto in tanto ho qualche problema di forfora comunque: ho notato che, per me, dipende dallo shampoo...devo cercare di alternarli un po', in sostanza. Infatti, se ne uso uno troppo delicato dopo un po' comincio a fare fatica a pulire per bene i capelli (es. Admiranda Babypuris - Babysmile Schlecker oramai fuori produzione), per quanto comunque non mi restino sporchi diciamo che non sono proprio puliti a fondo; se invece però uso regolarmente uno shampoo più aggressivo, mi vengono forfora e prurito anche se li diluisco per bene. Cerco quindi di dare un po' di tutto ai miei capelli: se ho i capelli particolarmente sporchi li lavo con uno shampoo più strong (ora ne sto usando uno che ha l'ALS per esempio, seppure tamponato), altrimenti uso gabbiano esselunga o ancora lo schlecker appunto che io trovo delicato...e se invece sento di aver bisogno di qualcosa di più forte ma non ho i capelli particolarmente sporchi e/o unti, un pochino d'olio sulla cute e sui capelli lo metto prima. Soprattutto, però, cerco di non strapazzarmi il cuoio capelluto durante il lavaggio: fino a qualche anno fa, io strofinavo invece di massaggiare, e della cosa la mia testa risentiva. Così la mia forfora che prima dell'ecobio era cronica è regredita parecchio, non ce l'ho più praticamente.
Idem come Shyntae, io ho un po' di tendenza alla forfora secca e mi trovo bene alternando 2-3 lavaggi con shampoo delicato a un lavaggio con uno shampoo specifico antiforfora o comunque più lavante.
Come antiforfora eco io ho provato questo http://forum.saicosatispalmi.org/viewtopic.php?t=14376, non usandolo con troppa frequenza fa bene il suo lavoro. Se usato da solo su di me fa effetto rebound (ma ho questo effetto con tutti gli antiforfora). Al momento lo sto alternando con lo shampoo Esselunga per capelli delicati e mi trovo bene.
Sempre il mare, uomo libero, amerai! Perché il mare è il tuo specchio. C. Baudelaire
il moroso mi ha bocciato il gabbiano.
Dice che i pallini gli si formano cmq, ma non so quanto sia attentibile, ha poca pazienza e non so per quanti giorni l'abbia provato..
Il cavallo arabo non è un semplice animale,
è un’unica armonia, quasi una sinfonia di bellezza e forza,
è, insomma, un momumento di perfezione...