
miele/zuccheri
Tiro su questo post vecchissimo, sperando che sia quello giusto per postare una domanda.
Ho comprato il libro “Pasticceria naturale: senza zucchero, latte, burro e uova”, che propone ricette con malto di mais. Al paesello, però, ho trovato solo lo sciroppo d’agave. Con che quantità sostituisco il malto con lo sciroppo? Ad esempio 100 gr di malto di mais a quanti grammi di sciroppo d’agave corrispondono? Esistono delle tabelle già pronte a cui far riferimento?

Ho comprato il libro “Pasticceria naturale: senza zucchero, latte, burro e uova”, che propone ricette con malto di mais. Al paesello, però, ho trovato solo lo sciroppo d’agave. Con che quantità sostituisco il malto con lo sciroppo? Ad esempio 100 gr di malto di mais a quanti grammi di sciroppo d’agave corrispondono? Esistono delle tabelle già pronte a cui far riferimento?

- angytokietta88
- Messaggi: 67
- Iscritto il: venerdì 02 aprile, 2010 13:46
se vi può interessare c'è un libro interessantissimo sullo zucchero, si chiama "Sugar Blues Il mal di zucchero" di William Dufty, io l'ho letto e da lì ho imparato a mangiare i dolci zuccherati "solo" una volta la settimana, uno sforzo per me che ho 22 anni
comunque dal libro che ho letto per quanto riguarda gli zuccheri vi posso dire che ormai non si trovano più zuccheri naturali, perchè quello di canna è stato "colorato" con del colorante per renderlo marrone, massimo è rimasta la melassa, forse il miele biologico che si possono salvare 


- angytokietta88
- Messaggi: 67
- Iscritto il: venerdì 02 aprile, 2010 13:46
meno male, credevo peggiobarbara ha scritto:Tra gli zuccheri che provengono dal commercio equo e solidale ce ne sono di realmente integrali (e buonissimi), quindi non è vero che non si trovano più, per fortuna. Certo bisogna andarseli a cercare.

Ho letto un articolo su ansia e alimentazione e ho capito che dovevo ridurre zucchero e dolci (e roba confezionata, che contiene troppi zuccheri) per sentirmi più serena ed equilibrata... miglioramento istantaneo.
Sono abbastanza attenta a quello che mangio e bevo, ma non in modo costante. Insomma, se sto lavorando e pranzo da sola in fretta, mi capita di farmi roba fritta. Oppure di intervallare con troppi Kinder... basta!
Starò più attenta anche fuori casa - ieri, per esempio, aperitivo con buffet: era ricco di pesce, frutta e bruschette con pomodoro fresco, non ho toccato neanche una pizzetta. 
D

Sono abbastanza attenta a quello che mangio e bevo, ma non in modo costante. Insomma, se sto lavorando e pranzo da sola in fretta, mi capita di farmi roba fritta. Oppure di intervallare con troppi Kinder... basta!


D
Fai "mi piace" alla mia pagina? (Soddisfazione garantita!)
https://www.facebook.com/rafeditor" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: miele/zuccheri
E' da circa 1 anno (e oltre) che ho eliminato il saccarosio. E' stato più facile di quel che pensavo.mara ha scritto:La mia nuova battaglia è la lotta allo zucchero raffinato, magari qualcuna di voi l'ha già iniziata.
Ma ora, tra un corso e quell'altro, mi son trovata a sentirmi dire da un medico e ben 2 nutrizioniste che o miele o saccarosio è la stessa cosa, possibile?
Pensavo, ero stra-convinta che fosse molto meglio consumare miele, anziché saccarosio.
p.s. Non consumo neanche il miele in realtà, ho eliminato anche quello da più o meno 6 mesi, però quello che mi hanno detto tutte e 3 le professioniste mi ha lasciato esterrefatta.
Blog.
"Tu sarai amato, il giorno in cui potrai mostrare la tua debolezza, senza che l'altro se ne serva per affermare la sua forza." Cesare Pavese
Prima di postare un INCI, controlla di aver scritto bene gli ingredienti.
"Tu sarai amato, il giorno in cui potrai mostrare la tua debolezza, senza che l'altro se ne serva per affermare la sua forza." Cesare Pavese
Prima di postare un INCI, controlla di aver scritto bene gli ingredienti.
cosa usi il malto?
anche io vorrei eliminare lo zucchero ma in casa mia zucchero carne e burro la fanno da padroni incontrastati.
non so rispondere alla tua domanda però...
anche io vorrei eliminare lo zucchero ma in casa mia zucchero carne e burro la fanno da padroni incontrastati.
non so rispondere alla tua domanda però...
Il cavallo arabo non è un semplice animale,
è un’unica armonia, quasi una sinfonia di bellezza e forza,
è, insomma, un momumento di perfezione...
è un’unica armonia, quasi una sinfonia di bellezza e forza,
è, insomma, un momumento di perfezione...
Dici nel caffè e nel the o nei dolci? Perché il caffè non lo bevo, per the e tisane sono purista, mentre nei dolci sto ancora consumando il saccarosio (ne avevo una riserva infinita), però ho tolto drasticamente e traumaticamente le mie amate meringhe. Tanto credo che una volta finito lo zucchero semolato, potrò sostituirlo con altro per le torte (prenderò spunto dal forum).Greta1987 ha scritto:cosa usi il malto?
Solo che se fruttosio = miele = saccarosio = zucchero di canna, a 'sto punto non capisco se ne vale la pena sbattersi per eliminare lo zucchero semolato dalla mia vita, boh.

Blog.
"Tu sarai amato, il giorno in cui potrai mostrare la tua debolezza, senza che l'altro se ne serva per affermare la sua forza." Cesare Pavese
Prima di postare un INCI, controlla di aver scritto bene gli ingredienti.
"Tu sarai amato, il giorno in cui potrai mostrare la tua debolezza, senza che l'altro se ne serva per affermare la sua forza." Cesare Pavese
Prima di postare un INCI, controlla di aver scritto bene gli ingredienti.
Credo (sottolineo: credo) che i medici facciano spesso un discorso di singola sostanza, come a dire che dato che il miele contiene saccarosio (lo contiene?) allora tanto vale lo zucchero.
In realtà ci sono molte altre teorie, alle quali io mi affido di più, che considerano l'insieme dei componenti di un alimento, quindi nel caso del miele, tutto ciò che lo compone, che non è solo lo zucchero.
Lo stesso per gli integratori: un conto prendere la vit. C effervescente, un altro mangiarsi un kiwi.
Personalmente preferisco mangiarmi un kiwi.
Lo zucchero bianco subisce processi di raffinazione poco salutari ed inoltre è un solo ingrediente isolato, secondo me è molto diverso dall'assumere miele, perciò.
In realtà ci sono molte altre teorie, alle quali io mi affido di più, che considerano l'insieme dei componenti di un alimento, quindi nel caso del miele, tutto ciò che lo compone, che non è solo lo zucchero.
Lo stesso per gli integratori: un conto prendere la vit. C effervescente, un altro mangiarsi un kiwi.
Personalmente preferisco mangiarmi un kiwi.
Lo zucchero bianco subisce processi di raffinazione poco salutari ed inoltre è un solo ingrediente isolato, secondo me è molto diverso dall'assumere miele, perciò.
Tutto per un'unica meraviglia.
Io però ho letto che il miele, sì, contiene minerali e componenti "buoni" ma in quantità trascurabile. Baaah!
D
D
Fai "mi piace" alla mia pagina? (Soddisfazione garantita!)
https://www.facebook.com/rafeditor" onclick="window.open(this.href);return false;

anche io sono dell'idea di Barbara...
anche ammesso che il miele contenga saccarosio (:?:) sarà comunque sempre meglio un cucchiaio di miele piuttisti che uno di zucchero bianco....no?
anche ammesso che il miele contenga saccarosio (:?:) sarà comunque sempre meglio un cucchiaio di miele piuttisti che uno di zucchero bianco....no?
Ultima modifica di Greta1987 il mercoledì 12 dicembre, 2012 18:05, modificato 1 volta in totale.
Il cavallo arabo non è un semplice animale,
è un’unica armonia, quasi una sinfonia di bellezza e forza,
è, insomma, un momumento di perfezione...
è un’unica armonia, quasi una sinfonia di bellezza e forza,
è, insomma, un momumento di perfezione...
Lo zucchero è saccarosio. Il miele, invece, è un alimento composto da vari tipi di zuccheri, di cui il saccarosio rappresenta una piccolissima quantità.
Glucosio e fruttosio sono le sostanze maggiormente presenti.
Quindi dire che il miele e lo zucchero sono la stessa cosa è proprio sbagliato
Oltretutto, lo zucchero è raffinato e diciamo "concentrato" proprio perchè da barbabietola e canna si estrae solo la parte che ci serve.
Ma in che contesto parlavano i medici?
Glucosio e fruttosio sono le sostanze maggiormente presenti.
Quindi dire che il miele e lo zucchero sono la stessa cosa è proprio sbagliato

Oltretutto, lo zucchero è raffinato e diciamo "concentrato" proprio perchè da barbabietola e canna si estrae solo la parte che ci serve.
Ma in che contesto parlavano i medici?
Ciao, qualche tempo fa ho fatto delle prove allergiche e sono risultata però solo INTOLLERANTE al saccarosio.. nelle prescrizioni alimentari mi toglievano in effetti anche il miele..
su google ho trovato:
"E' costituito prevalentemente di zuccheri semplici (glucosio e fruttosio in percentuali diverse:tale rapporto è molto importante poiché, ad un elevato rapporto in glucosio corrisponde un'alta tendenza alla cristallizzazione.) e presenta una facile digeribilità.
Il glucosio entra infatti direttamente in circolo e viene quindi utilizzato immediatamente mentre il fruttosio è consumato più lentamente garantendo un apporto energetico diluito nel tempo.
E’ per questo motivo che viene consigliato nell’alimentazione dello sportivo, nell’alimentazione geriatrica e nella dieta dell’età scolare. Un’altra sua prerogativa è quella di avere un elevato potere dolcificante (superiore a quello del saccarosio) quindi a livello dietetico permette di realizzare un piccolo risparmio calorico.Il miele non è un alimento completo per la carenza di vitamine e protidi. "
La composizione del miele è in stretta relazione con la sua provenienza botanica. Ad esempio, il miele di castagno presenta un basso contenuto di saccarosio e percentuali alte di isomaltosio; il miele di robinia (più conosciuto come miele di acacia) è caratterizzato dalla presenza del trisaccaride erlosio e ha un tasso elevato di saccarosio; il miele di girasole mostra un basso contenuto di disaccaridi; il miele di
timo presenta una bassa percentuale di saccarosio; i mieli di melata sono
caratterizzati da alte percentuali di trisaccaridi.
su google ho trovato:
"E' costituito prevalentemente di zuccheri semplici (glucosio e fruttosio in percentuali diverse:tale rapporto è molto importante poiché, ad un elevato rapporto in glucosio corrisponde un'alta tendenza alla cristallizzazione.) e presenta una facile digeribilità.
Il glucosio entra infatti direttamente in circolo e viene quindi utilizzato immediatamente mentre il fruttosio è consumato più lentamente garantendo un apporto energetico diluito nel tempo.
E’ per questo motivo che viene consigliato nell’alimentazione dello sportivo, nell’alimentazione geriatrica e nella dieta dell’età scolare. Un’altra sua prerogativa è quella di avere un elevato potere dolcificante (superiore a quello del saccarosio) quindi a livello dietetico permette di realizzare un piccolo risparmio calorico.Il miele non è un alimento completo per la carenza di vitamine e protidi. "
La composizione del miele è in stretta relazione con la sua provenienza botanica. Ad esempio, il miele di castagno presenta un basso contenuto di saccarosio e percentuali alte di isomaltosio; il miele di robinia (più conosciuto come miele di acacia) è caratterizzato dalla presenza del trisaccaride erlosio e ha un tasso elevato di saccarosio; il miele di girasole mostra un basso contenuto di disaccaridi; il miele di
timo presenta una bassa percentuale di saccarosio; i mieli di melata sono
caratterizzati da alte percentuali di trisaccaridi.
Ultima modifica di marybnv il giovedì 13 dicembre, 2012 12:59, modificato 1 volta in totale.
Non ereditiamo il mondo dai nostri padri, ma lo prendiamo in prestito dai nostri figli..':fiore:'
Alimentazione, i grandi gruppi. Io ho chiesto a tutti e 3 (separate lezioni) se il miele è da preferire allo zucchero, le due nutrizioniste mi hanno detto che assolutamente no, è sempre la stessa cosa, mentre la pediatra mi ha detto in soldoni che è una leggenda metropolitana.Lorenza ha scritto:Ma in che contesto parlavano i medici?
Blog.
"Tu sarai amato, il giorno in cui potrai mostrare la tua debolezza, senza che l'altro se ne serva per affermare la sua forza." Cesare Pavese
Prima di postare un INCI, controlla di aver scritto bene gli ingredienti.
"Tu sarai amato, il giorno in cui potrai mostrare la tua debolezza, senza che l'altro se ne serva per affermare la sua forza." Cesare Pavese
Prima di postare un INCI, controlla di aver scritto bene gli ingredienti.